Home Blog Pagina 4443

Fortitudo Agrigento in anticipo di campionato affronta Legnano

0

Domani, giovedì 25 ottobre, a Porto Empedocle, al PalaMoncada, si gioca alle ore 20:30 la partita di basket Fortitudo Agrigento contro Legnano. La gara è valida per la quarta giornata del campionato di serie A2.

Oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’allenatore Franco Ciani.

Caltanissetta, ancora proiettili e minacce (video)

0
Marzia Giustolisi

Busta con proiettile e messaggio di minacce alla dirigente della Squadra Mobile di Caltanissetta, Marzia Giustolisi. Dopo Fava e Bertone è escalation.

Marzia Giustolisi

Altra grave intimidazione a Caltanissetta, in Questura, in via Catania 1, alla Squadra Mobile, dove è stata recapitata una busta alla dirigente della Squadra Mobile, la vice Questore, Marzia Giustolisi. Da dentro sono saltati fuori un proiettile e un foglio con su scritto “Fermati”. Lo scorso 11 ottobre così è stato anche per il Procuratore della Repubblica di Caltanissetta, Amedeo Bertone, al quale è stata recapitata un’altra busta con dentro una lettera di gravi minacce e un proiettile. Bertone è a capo della Procura che attualmente, forse, è la più esposta in Sicilia sotto il profilo del peso specifico delle inchieste in corso, tra il depistaggio sulla strage di via D’Amelio e il cosiddetto “Sistema Montante”. E nella lettera spedita a Bertone vi è un riferimento minaccioso anche a tale indagine per la quale la Procura nissena ha appena chiesto il rinvio a giudizio di Montante e di altri 23 imputati, tra cui alcuni vertici degli apparati investigativi dello Stato e delle Forze dell’ordine. E poi ancora, lo scorso 8 ottobre un’altra busta con dentro un proiettile calibro 7,65 è stata recapitata a Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale, a Claudio Fava, presidente della Commissione regionale antimafia, anch’essa impegnata in indagini conoscitive e audizioni sul depistaggio “Borsellino” e sul “Sistema Montante”. La Squadra Mobile nissena, capitanata da Marzia Giustolisi, ha sostenuto ed è ancora impegnata nelle indagini nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Double Face” che lo scorso 14 maggio ha provocato l’arresto, tra gli altri, di Antonello Montante. E il procuratore Amedeo Bertone riflette: “E’ ancora presto per stabilire se dietro a questa scia di intimidazioni ci sia un’unica regia. Non ci lasceremo intimidire, andremo avanti nelle nostre indagini”. E il presidente della Commissione regionale antimafia, Claudio Fava, ribadisce: “In Sicilia c’è chi vorrebbe politica, magistratura, forze dell’ordine e inquirenti silenziosi ed obbedienti. Sappia che non raggiungerà i suoi scopi. La nostra solidarietà e la nostra massima attenzione per il capo della squadra mobile di Caltanissetta”. Ed il presidente della Regione, Nello Musumeci, commenta: “E’ inquietante la sequela di intimidazioni che, in pochi giorni, vede come bersagli, nella stessa città, prima il Procuratore della Repubblica e, adesso, il capo della Squadra Mobile di Caltanissetta. Abbiamo fiducia nelle indagini che la magistratura saprà condurre per individuare gli autori di questo ignobile gesto. Il governo della Regione Siciliana è vicino a tutte le istituzioni dello Stato impegnate in un’operazione verità”.

Musumeci battezza “Siciliani per la Costituente” (video intervista)

0

A Pergusa è stato presentato il nuovo movimento politico “Siciliani per la Costituente”, a cui hanno aderito sindaci, amministratori e consiglieri comunali di diverse città siciliane. Nel corso dell’assemblea, che si è svolta in presenza del presidente della Regione, Nello Musumeci, sono state esposte le linee guida organizzative ed annunciate alcune iniziative, come l’incasso integrale delle accise petrolifere mantenuto in Sicilia, la benzina a metà prezzo per i siciliani, e il riconoscimento della insularità da inserire nella Costituzione, e per cui è stata già avviata una raccolta di firme a sostegno di una legge di iniziativa popolare che determini l’ abbattimento dei costi per i trasporti di persone e merci”.

Oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al presidente della Regione, Nello Musumeci.

Disabilità e ritardi nei servizi (video)

0

I ritardi nella predisposizione dei servizi di assistenza scolastica agli studenti disabili in Sicilia, e, più in genere, la trascuratezza delle politiche nel settore della disabilità: a tal proposito è intervenuto il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, alla Camera dei Deputati.

Uno stralcio dell’intervento di Sodano è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, dibattito di Alleanza Cattolica nella chiesa di San Calogero (video interviste)

0

Ad Agrigento, nella Chiesa di San Calogero, Alleanza Cattolica ha organizzato un incontro – dibattito sul tema: “Cultura della famiglia, politiche per la famiglia, storie, riflessioni e proposte”. Ha introdotto il professor Alberto Maira, è intervenuto il reggente nazionale di Alleanza Cattolica, Marco Invernizzi, ed ha concluso la docente e dirigente scolastico Assunta Accurso Tagano.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Successo a Malta per il Pirandello Stable Festival (video)

0

Il Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano appena reduce da una tappa di un tour internazionale. La Compagnia agrigentina è stata ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta a Malta dove ha presentato la performance-recital “Leonardo Sciascia e Malta: Punti di contatto” tra video, recitazioni e canti popolari di ispirazione sciasciana.

In proposito un servizio è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Ad Agrigento riavviato il cammino neo-catecumenale

0

Ad Agrigento si svolgono nella parrocchia della Madonna di Fatima in via Callicratide le catechesi per giovani e adulti del cammino neo-catecumenale. Il cammino ad Agrigento conta cinque comunità ed è presente in tutto il territorio agrigentino. Le catechesi si svolgono lunedì e giovedì alle ore 20 nel salone Lucia della Chiesa e sono seguite dalla equipe di catechisti e da don Angelo Brancato.

Attese le fotografie alla quarta edizione del concorso “Un mare di scatti”

0

In occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale 2018, la quarta edizione del concorso fotografico “Un mare di scatti”, intitolata “Trinakìe – Ritorno al Sud”, organizzato dall’associazione culturale empedoclina “Oltre Vigata”, ha a tema la salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale dell’isola, espressione visibile del passato millenario e dell’identità culturale. Con le fotografie pervenute sarà allestita una mostra nella Torre Carlo quinto a Porto Empedocle, visitabile dal 23 al 25 novembre. Il regolamento del concorso è consultabile al seguente link:
https://oltrevigata.files.wordpress.com/2017/03/bando-iv-edizione-un-mare-di-scatti.pdf

Calamonaci, pensionato denunciato per armi illegalmente detenute

0


I Carabinieri sono intervenuti in un condominio a Calamonaci, in provincia di Agrigento, su segnalazione di alcuni dissidi. Nell’appartamento, nel centro cittadino, i Carabinieri, insospettitisi dall’atteggiamento nervoso di un pensionato di 70 anni, gli hanno chiesto di esibire le armi che risulta legalmente detenere. E nel corso della perquisizione, dall’intercapedine di una parete è saltato fuori un fucile calibro 22 con più di 20 cartucce ed oltre 2 etti e mezzo di polvere da sparo, risultati invece illegalmente detenuti. L’anziano è stato denunciato a piede libero per illegale detenzione di munizioni ed arma da fuoco. Il fucile è sotto esame balistico ad opera dei Carabinieri del Ris.

Alluvioni e sisma, sabato e domenica Di Maio in Sicilia

0

Il vice premier Luigi Maio, insieme al capo della Protezione civile Angelo Borrelli, sabato e domenica sarà in Sicilia per un sopralluogo nei comuni colpiti dall’alluvione di venerdì scorso e nei comuni danneggiati dal sisma del 6 ottobre. Nel frattempo il Governo è pronto a sbloccare subito le somme necessarie per recuperare in sicurezza i luoghi, dopo una ricognizione e la stima dei danni. E’ quanto emerso nel corso di un incontro a palazzo Chigi, a Roma, tra il vice presidente del Consiglio dei ministri Luigi Di Maio, il capo della Protezione civile Angelo Borrelli, i sindaci di diversi comuni del Catanese, ed una delegazione di parlamentari nazionali del Movimento 5 Stelle, eletti in Sicilia e coordinati dal vice presidente dell’Assemblea Regionale Giancarlo Cancelleri, presente insieme ai deputati regionali del Movimento 5 Stelle Jose Marano e Antonio De Luca.