Home Blog Pagina 4467

Droga coltivata in casa, arrestata coppia a Ravanusa

0

I Carabinieri della Compagnia di Licata e della Stazione di Ravanusa, al termine di una breve attività investigativa, sono irrotti all’interno di un’abitazione e hanno sorpreso moglie e marito, entrambi di 32 anni, in possesso di una mini piantagione artigianale di marijuana. Sul terrazzo della loro casa, nascoste da una rete metallica, sono state rinvenute varie piante di canapa indiana quasi pronte per essere raccolte. Ed in uno stanzino adiacente sono state sequestrate altre piante, già in fase di essiccazione, per un peso totale di circa mezzo chilo. I Carabinieri, inoltre, hanno provveduto a sequestrare tutto il materiale utile alla crescita della piantagione, come fitofarmaci, vasi e siringhe per iniettare reagenti chimici alle piante, circa 200 semi di cannabis e tre bilancini di precisione. G F e C L, sono le iniziali del nome dei due, sono ristretti agli arresti domiciliari.

Akragas – Partinico rinviata per maltempo. Risultati e classifica

0

E’ stata giocata la sesta giornata del campionato di promozione. Ecco i risultati:

Albatros Fair Play – Balestrate 3-1
Cinque Torri Trapani – Salemi 1930 1-3
Don Carlo Misilmeri – Casteltermini 1-1
Football Club Gattopardo – Vis Borgo Nuovo 3-0
Monreale – Libertas 2010 3-0
Akragas –Partinico rinviata per maltempo
Oratorio S. Ciro e Giorgio – Villabate 6-0
Vallelunga – Kamarat 3-0

Classifica:

Salemi 1930 15
Monreale 15
Don Carlo Misilmeri 14
Albatros Fair Play 13
Oratorio S. Ciro e Giorgio 13
Casteltermini 10
Football Club Gattopardo 9
Akragas 8
Balestrate 7
Don Bosco Partinico 7
Vallelunga 6
Libertas 2010 4
Kamarat 4
Villabate 3
Vis Borgo Nuovo 3
Cinque Torri Trapani 3

Fortitudo M Rinnovabili vittoriosa a Biella. Risultati e classifica

0

E’ stata giocata la seconda giornata del campionato di serie A2 di pallacanestro. Ecco i risultati:

Leonis Roma – Tortona 80 – 59
Bergamo – Virtus Roma 81 – 59
Cassino – Casale Monferrato 84 – 94
Latina – Trapani 92 – 88
Biella – M Rinnovabili Agrigento 61 – 63
Capo d’Orlando – Treviglio 80 – 74
Legnano – Scafati 78 – 92
Siena – Rieti 87 – 84

Ecco la classifica:

Casale Monferrato, M Rinnovabili Agrigento,
Bergamo 4
Latina, Scafati, Biella, Trapani,
Capo d’Orlando, Virtus Roma,
Legnano, Leonis Roma 2
Siena 1
Tortona, Treviglio, Rieti, Cassino 0

A lavoro Sicilia Edilicassa 2.0 (video interviste)

0

Confartigianato, Cna e Casartigiani partoriscono Sicilia Edilcassa 2.0: più tutela del lavoro artigiano, delle micro, piccole e medie imprese, al servizio del mercato delle costruzioni. I dettagli dell’accordo nelle interviste in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Erano tutti con me. Ero uno di loro” (video)

0
Antonello Montante

Antonello Montante interrogato dai magistrati della Procura di Caltanissetta: “Mi chiamava tutta la Procura Italiana. Erano tutti con me. Ero uno di loro”.

Antonello Montante

Antonello Montante è stato ancora una volta interrogato dai magistrati della Procura della Repubblica di Caltanissetta. E altrettanto ancora una volta, in otto ore di interrogatorio, ha usato riferimenti a giudici e a rappresentanti delle istituzioni. E ciò di sua spontanea iniziativa, non pressato da alcuno e da alcunché. Ad esempio, Montante rievoca la sua “stanza della legalità”, nella sua villa a Serradifalco, in provincia di Caltanissetta. In tale “stanza della legalità”, come Montante la definisce, secondo la Procura nissena ha custodito i dossier illegali raccolti dalla sua rete di spionaggio. E Montante ricorda: “Lì dentro capitava di cenarci, venivano gli accusatori, le istituzioni…” Il procuratore Amedeo Bertone gli chiede: “Cosa intende per ‘istituzioni’, e lui risponde: “Qualsiasi istituzione che doveva essere una forza dell’ordine, poteva essere un magistrato… perché i vostri colleghi venivano a mangiare a casa mia spesso, ma non è che venivano a casa mia a mangiare per parlare di… di biciclette o motorini, parlavamo sempre di protocolli, convinciamo questo a denunciare, attenzione che… Quindi si parlava sempre con l’obiettivo solo di massacrare il mondo. E questo lo sapevano tutti… Quindi non venivano a casa mia a cenare perché eravamo solo amici e ci davamo del tu, venivano a casa mia per parlare”. Tutto ciò si sarebbe protratto fino al 9 febbraio del 2015, fossato di confine tra prima e dopo, perché è il giorno in cui è stata diffusa la notizia dell’indagine per mafia a carico dell’ex presidente di ConfIndustria Sicilia. Altri esempi: a Montante è stato sequestrato un appunto dove è stato scritto: “Segnalato Prefetto Caruso”, in riferimento a Giuseppe Caruso, ex questore di Palermo ed ex responsabile dell’Agenzia dei beni confiscati. Il sostituto procuratore, Stefano Luciani, interroga Montante su tale appunto, e lui risponde: “Allora, il prefetto Caruso è stato… il primo o il secondo che mi consegna il curriculum è stato il prefetto Caruso… Quindi me l’ha segnalato Alfredo Morvillo, il procuratore Morvillo uno dei primi, e… poi qualche altro procuratore, qualche altro procuratore, mi sembra che me ne parlò bene… bene il procuratore Pignatone, ma nel senso come… parlavamo no di raccomandazione, attenzione, noi parliamo di…”. Antonello Montante non nasconde di essere stato, o quanto meno di avere creduto di essere, una sorta di “super-consulente” dei magistrati, e le sue parole sono: “Mi chiamava tutta la Procura italiana, attenzione, perché… perché dobbiamo… in riferimento alle cose che mi chiedeva lei, delle istituzioni, a me mi chiamava sempre il procuratore di Reggio Calabria, di Roma, di Bologna, mi chiamavano e mi dicevano: Attenzione, vedi che sulla Mafia Capitale… Questo è importante, dottore. Erano tutti con me, ero uno di loro”.

Ad Agrigento l’iniziativa “Welcome in Sicilia” (video interviste)

0


Ad Agrigento, nella sala conferenze della Camera di Commercio, si è svolto un incontro-dibattito sulla cultura dell’accoglienza turistica. Si tratta di “Welcome in Sicilia”. L’iniziativa è promossa da Legacoop Sicilia Occidentale e Confesercenti Sicilia. Sono intervenuti diversi rappresentanti del settore associativo e della cooperazione turistica, e delle Istituzioni locali e Regionali. Legacoop Sicilia Occidentale e Confesercenti Sicilia intendono proporre alla provincia di Agrigento un modello di ospitalità che esalti le potenzialità del territorio, nel rispetto della natura e delle esigenze di tutte le tipologie di turisti, connettendo infrastrutture, offerta enogastronomica, beni culturali e accoglienza.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Il Rotary Club dibatte sul progetto culturale della “Strada degli scrittori” (video interviste)

0
Agrigento, Casa Sanfilippo

Agrigento, Casa Sanfilippo
Ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, il Rotary Club ha presentato il progetto “Strada degli scrittori: quale sviluppo economico possibile? Il contributo del Rotary Club”. Ha moderato il dibattito il giornalista Felice Cavallaro, che ha anche presentato il format “Camilleri racconta la Sicilia”. Giusi Carreca ha letto alcuni brani degli autori della “Strada degli Scrittori”.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Leonardo Sciascia e Malta: Punti di contatto” (video intervista)

0

Il Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano prossimo ad un tour internazionale. Martedì prossimo, 16 ottobre, sarà ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta a Malta dove presenterà la performance-recital “Leonardo Sciascia e Malta: Punti di contatto” tra video, recitazioni e canti popolari di ispirazione sciasciana.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Mario Gaziano.

In corso le Giornate Fai d’Autunno ad Agrigento (video interviste)

0

In corso le Giornate Fai d’Autunno ad Agrigento, organizzate dal Fondo Ambiente Italiano, alla riscoperta di luoghi storici e culturali poco valorizzati.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Il Tar bacchetta l’assessorato regionale all’Agricoltura

0
L'avvocato Girolamo Rubino

L’avvocato Girolamo Rubino
L’associazione di imprenditori agricoli “L’Edera”, con sede a Cammarata, ha presentato domanda di fondi europei per un progetto di trasformazione in rotabile della strada interpoderale a servizio delle contrade Edera, Gallinica e Giardinello. L’Ufficio Servizi per il territorio di Agrigento ha escluso “L’Edera” per mancata tempestiva allegazione di alcuni documenti. L’associazione di Cammarata ha presentato un ricorso amministrativo spiegando che i documenti non le sono stati consegnati dall’Ente Parco dei Monti Sicani per causa dello stesso Ente, come ha riconosciuto l’ Ente Parco dei Monti Sicani con un’apposita nota. Dunque, l’Ufficio Servizi ha dichiarato ammissibile la domanda presentata dall’associazione “L’Edera”. Però, nel maggio scorso il progetto non è stato ammesso nella graduatoria regionale. Dunque, “L’Edera” ha presentato un ricorso al Tar tramite gli avvocati Girolamo Rubino e Calogero Marino, contro l’Assessorato regionale dell’Agricoltura. Gli avvocati Rubino e Marino hanno censurato il provvedimento impugnato sotto diversi profili che sono stati condivisi dal Tar Sicilia, che ha ordinato all’assessorato di riesaminare il provvedimento impugnato. Pertanto, l’assessorato regionale all’Agricoltura riesaminerà la graduatoria impugnata entro 40 giorni dalla notifica dell’ordinanza.