Home Blog Pagina 4469

“Alcuni Regionali sono criminali” (video)

0

“Alcuni funzionari della Regione si comportano da veri criminali. Li manderei in galera”: severa disamina del governatore, Nello Musumeci.

La Regione Sicilia è terra di primati. E un primato è il numero e la spesa per il personale della Regione. I dipendenti regionali sono 17.057, ed è un numero cinque volte di più dei dipendenti della Regione Lombardia, che però ha il doppio degli abitanti della Sicilia. E i 17.057 dipendenti della Regione Sicilia costano ai contribuenti siciliani un miliardo di euro all’anno, compresi gli oneri sociali. E si tratta di una cifra poco meno della metà di quanto spendono tutte le 15 Regioni a statuto ordinario in Italia per pagare il proprio personale. E non solo: oltre i 17.057 vi sono 717 impiegati presso altre strutture ma pagati dalla Regione, 2.293 dipendenti con contratti a termine, e 7.291 dipendenti delle società partecipate della Regione Siciliana. In totale è un esercito di 28.796 dipendenti, senza contare 24.880 tra forestali e lavoratori socialmente utili. E poi, i dirigenti regionali nelle 15 Regioni italiane a statuto ordinario sono 1.919. Solo in Sicilia i dirigenti sono 1.692. A fronte di tutto ciò, quanto appena affermato dal presidente della Regione, Nello Musumeci, sul comportamento di alcuni dipendenti della Regione, impone delle riflessioni, anche in ambito sindacale, perché troppo spesso il sindacato si appiattisce acriticamente sulle posizioni di alcuni ignorando che la tutela acritica dei privilegi o degli abusi di alcuni si ripercuote a danno di altri paradossalmente tutelati dallo stesso sindacato. In occasione della manifestazione “Panorama d’Italia”, che si è svolta a Palermo, Nello Musumeci ha dichiarato: “Ci sono dei funzionari regionali che si comportano da veri criminali. Io li manderei in galera. Io ho trovato una Regione che lo era solo sulla carta intestata. Non c’è un sistema informatico. Si lavora ancora con il cartaceo. Una pratica per passare da un assessorato all’altro può necessitare di mesi. Un funzionario può lasciare la pratica sulla scrivania e, invece di portarla al collega sullo stesso piano, la lascia sulla scrivania per due mesi. Criminali. E se ti metti di traverso ti arriva subito il sindacato che minaccia lo stato di agitazione. Ma siccome io sono più agitato di loro, me ne frego. Tutti devono sapere la condizione in cui ci muoviamo in Sicilia”.

Cgil Fillea a congresso (video interviste)

0

Proseguono i congressi di settore della Cgil agrigentina verso il congresso provinciale in programma giovedì 18 ottobre a San Leone al Dioscuri Bay Palace. Oggi ad Agrigento, al Villaggio Mosè, al Grand Hotel Mosè, si è svolto il congresso della Cgil Fillea, i lavoratori edili e affini, sul tema “Fabbrica per fabbrica, cantiere per cantiere, nella legalità”. Sono intervenuti tra gli altri il segretario provinciale Fillea Cgil di Agrigento, Vito Baglio, il provinciale Cgil Massimo Raso, il regionale Franco Macaluso, e il nazionale Graziano Gorla.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Tour internazionale per il Pirandello Stable Festival (video intervista)

0

Il Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano, prossimo ad un tour internazionale. Destinazione Malta.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’attrice Maria Grazia Castellana.

Cgil Spi a congresso (video interviste)

0

Ad Agrigento, a San Leone, all’Hotel Dioscuri Bay Palace, si è svolto il 20esimo Congresso provinciale della Cgil Spi pensionati, sul tema “Un patto tra le generazioni per il futuro dell’Italia”. Sono intervenuti, tra gli altri, il segretario provinciale Cgil Agrigento, Massimo Raso, il segretario regionale Cgil Spi Sicilia, Maurizio Calà, e ha relazionato il segretario provinciale Cgil Spi di Agrigento, Vincenzo Baldanza.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Fortitudo in attesa del Biella (video intervista)

0

La Fortitudo basket Agrigento domenica prossima 14 ottobre gioca contro Biella. Si tratta della seconda giornata del campionato di serie A2. Oggi, nella sala stampa Micalizio del PalaMoncada hanno presentato la gara l’allenatore Franco Ciani ed il giocatore Edoardo Fontana.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Scarcerazione nell’ambito dell’inchiesta antimafia “Montagna”

0
L'avvocato Giovanni Castronovo

L’avvocato Giovanni Castronovo
Accogliendo l’istanza di riesame presentata dagli avvocati Giovanni Castronovo e Leonardo Raso, e decidendo in sede di rinvio, dopo l’annullamento della Cassazione, il Tribunale del Riesame di Palermo ha disposto la scarcerazione di Adolfo Albanese, 71 anni, di Caltavuturo, arrestato nell’ambito della maxi inchiesta antimafia nell’Agrigentino cosiddetta “Montagna”, perché ritenuto parte della famiglia mafiosa di Caltavuturo, avendo partecipato ed organizzato riunioni ed incontri con esponenti mafiosi dell’Agrigentino.

MareAmico: “Alla foce del fiume Akragas sarebbe il caso di…”

0

Come pubblicato ieri, l’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, tramite il coordinatore Claudio Lombardo, ha reso note le cause, frutto delle analisi compiute dall’Azienda sanitaria, che hanno provocato nella scorsa primavera un’anomala moria di anatre e di alcuni pesci alla foce del fiume Akragas ad Agrigento. Sono stati, in particolare, due batteri, l’escherichia coli e il clostridium, con relative tossine, a provocare quanto accaduto, a testimonianza delle acque malsane del fiume Akragas. Ebbene, la stessa MareAmico, in ragione di ciò, ritiene opportuno che gli organi competenti valutino l’eventualità di vietare la pesca in quei luoghi, ed anche la balneazione e il passeggio degli animali di affezione nella vicina spiaggia della Babbaluciara.

Giovanni Perino prorogato come commissario dell’Irsap

0

L’assessore regionale per lo sviluppo delle Attività produttive, Mimmo Turano, ha rinominato Giovanni Perino come Commissario ad acta per gli affari urgenti e indifferibili dell’Irsap, l’Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive, ente vigilato dalla Regione siciliana. L’incarico è conferito fino all’insediamento del Commissario straordinario Giovanni Occhipinti, designato dalla Giunta di Governo. Il funzionario direttivo dell’Amministrazione regionale, Giovanni Perino, ha già svolto l’incarico di Commissario ad acta (fino allo scorso 21 settembre) nei mesi antecedenti la nomina del commissario straordinario.

Non paga il mantenimento all’ex moglie perchè “esodato”: assolto

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la giudice monocratico, Rosanna Croce, condividendo le tesi del difensore, l’avvocato Loretta Severino, ha assolto Michelangelo Salamone, 67 anni, di Casteltermini, dall’imputazione di avere violato gli obblighi di assistenza familiare non versando l’assegno di mantenimento, stabilito in sede di separazione, a favore della ex moglie. L’avvocato Severino ha dimostrato che Michelangelo Salamone è stato un esodato, una delle “vittime”, tra virgolette, della riforma Fornero, e per tale ragione non è stato più nella possibilità, per causa non volontaria come riconosciuto dal giudice, di pagare l’assegno mensile di 300 euro all’ex moglie.

Agrigento, ripristinata l’acqua potabile nelle vie Crispi e Fazello

0

La società Girgenti Acque annuncia che è stata ripristinata la potabilità dell’acqua erogata in alcuni civici delle vie Crispi e Fazello ad Agrigento. Pertanto si intende revocata l’ordinanza del sindaco dello scorso 5 giugno che ha vietato l’uso dell’acqua a fine potabile nei civici 17, 21 e 41 in via Crispi, e al civico 28 in via Fazello. Analisi e riscontri hanno evidenziato la conformità di tutti i parametri.