Le interviste registrate in occasione della relativa conferenza in Procura ad Agrigento sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Diplomat”, la conferenza ad Agrigento (video intervista)
A Lampedusa oggi la Giornata della memoria e dell’accoglienza
E’ partita oggi dal centro cittadino di Lampedusa, poco dopo le ore 9, sotto un cielo scuro di pioggia, la marcia in ricordo delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013, che provocò la morte di 368 migranti. In prima fila, con la fascia tricolore, il sindaco Totò Martello ha commentato: “Noi siamo qui come ogni anno, ma questa volta il governo non c’è. Infatti, quest’anno nessun rappresentante del governo è presente nell’isola per la Giornata della memoria e dell’accoglienza. L’importante è che ci siano tanti giovani e studenti a ricordare tutte le vittime del Mediterraneo”. Alla marcia partecipano cittadini, rappresentanti di associazioni e un centinaio di studenti provenienti da 15 istituti italiani.
“Mezzogiorno tutti i giorni”, il Pd si raduna a Palermo
Assolti e scarcerati 14 scafisti “per necessità”
Il tribunale di Palermo ha assolto, ritenendo che abbiano agito per stato di necessità, 14 migranti imputati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per aver guidato le imbarcazioni con centinaia di profughi che dall’Africa hanno navigato verso la Sicilia. Secondo gli avvocati difensori – e la loro tesi è stata condivisa dai giudici – avrebbero accettato di condurre i gommoni per salvarsi dalla prigionia in Libia. Il reato contestato risale al 2016: a puntare il dito contro gli imputati sono stati i profughi che hanno riconosciuto in loro gli scafisti. Il tribunale ha disposto la scarcerazione di tutti i 14 imputati.
Agrigento, la Commissione Salute sui Consultori familiari
Al Comune di Agrigento la Commissione Salute, presieduta da Giorgia Iacolino, si è soffermata sul ruolo dei Consultori familiari. La stessa Iacolino e i componenti della commissione, Graceffa e Di Matteo, affermano: “E’ emersa l’esigenza di sostenere la cooperazione fra Comune, Azienda sanitaria e scuole dell’obbligo nella promozione del benessere della donna. In particolare, i due Consultori familiari di Agrigento devono potenziare l’offerta di servizi a tutela delle gestanti, accertando eventuali rischi da sottoporre ai necessari approfondimenti. Tutelare la vita nascente in un’ottica di continuità assistenziale fra Consultori e Ospedale, è un obiettivo a cui può concorrere l’amministrazione comunale, intensificando la sua collaborazione con i Consultori e i Dirigenti scolastici anche attraverso una maggiore presenza della equipe medica nella scuola dell’obbligo. Sarebbe inoltre opportuno riconoscere alle gestanti in difficoltà sociale ed economica un reale sostegno. E di promuovere iniziative di promozione e di educazione alla Salute in ambito scolastico”.
Al Comune di Agrigento attese istanze trasporto studenti disabili
L’amministrazione comunale di Agrigento informa che da oggi, mercoledì 3 ottobre, possono essere presentate le richieste per usufruire del servizio di trasporto disabili, nei centri di riabilitazione convenzionati e nelle scuole elementari e medie inferiori della città. I moduli delle domande possono essere scaricati dal sito ufficiale del comune di Agrigento, www.comune.agrigento.it oppure richiesti all’ufficio comunale servizi sociali del Comune, in piazza Pirandello o in via Pancamo 4 a Fontanelle.
“Quando la nomina del presidente del Consorzio universitario di Agrigento?”
I deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Matteo Mangiacavallo e Giovanni Di Caro, hanno presentato una interpellanza urgente al Governo Musumeci, e hanno sollecitato la nomina del presidente del Consorzio universitario di Agrigento. Mangiacavallo e Di Caro affermano: “Da due anni il Consorzio universitario di Agrigento è senza guida. A maggio 2017 è stato approvato un protocollo di intesa, che ridefiniva le modalità di concessione dei contributi ai consorzi universitari, i criteri di riparto e i rapporti economico-finanziari tra università e consorzi, stabilendone la governance e gli obiettivi dell’offerta formativa. A maggio di quest’anno quel protocollo è stato modificato da un decreto dell’assessore all’Istruzione Roberto Lagalla che attribuiva espressamente le funzioni di presidente del consiglio di amministrazione dei medesimi consorzi ad un componente di nomina della Regione. Con le modifiche avvenute, dunque, le università non decidono più la governance dei consorzi, ma deve farlo il Governo, che però non lo ha ancora fatto. Chiediamo a Lagalla di procedere in tempi rapidi alla nomina, perché i Consorzi universitari non possono restare senza una guida”.
A Montevago inaugurata la riqualificata piazza Vespucci (galleria foto)
A Montevago, in provincia di Agrigento, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della riqualificata piazza Amerigo Vespucci, in presenza, tra gli altri, della sindaca e deputato regionale, Margherita La Rocca Ruvolo, e dell’assessore regionale agli Enti locali Bernardette Grasso. L’intervento di riqualificazione è stato finanziato con i fondi destinati dalla Regione ai progetti di Democrazia partecipata. Piazza Vespucci, a due passi dal palazzo comunale in piazza della Repubblica, è stata restituita alla città con un’area verde centrale circondata da pavimento con piastrelle in tufo e la nuova illuminazione. Tra palme, piante grasse e rocce ornamentali anche un mosaico raffigurante lo stemma istituzionale del Comune di Montevago. Nei prossimi giorni saranno installate anche delle panchine in legno. Prima del taglio del nastro, nella sala consiliare Falcone-Borsellino si è svolto un incontro con gli studenti della scuola media. La sindaca Margherita La Rocca Ruvolo commenta: “La riqualificazione di piazza Vespucci fa parte di una serie di interventi di riqualificazione che stiamo portando avanti sia nel vecchio centro distrutto dal terremoto del ‘68 sia nel nuovo centro urbano. Passo dopo passo stiamo cercando di rendere sempre più accogliente il nostro paese, sia per noi che ci viviamo e che siamo tenuti a rispettarlo sia per dare il miglior benvenuto a visitatori e turisti che vengono a Montevago”.
Al Consorzio universitario si inaugura il nuovo anno accademico
Ad Agrigento, venerdì prossimo, 5 ottobre, al Consorzio universitario, in via Quartararo, nell’aula magna “Luca Crescente”, alle ore 9, sarà inaugurato l’inizio del Corso di laurea in Scienze della mediazione linguistica e culturale. Dopo l’approvazione definitiva da parte del Ministero, con decreto del 30 aprile 2018, le lezioni inizieranno da lunedì 8 ottobre in poi. Alla cerimonia di venerdì 5 sarà presente il cardinale Francesco Montenegro, il rettore della Lumsa, Francesco Bonini, e il professor Delio Miotti, dello Svimez. Bonini annuncerà l’avvio di una collaborazione con il Consorzio Universitario di Agrigento per attivare un Corso di laurea in Scienze della Formazione.
Tunisino ricercato arrestato a Porto Palo di Menfi
A Porto Palo di Menfi è approdato un gommone con a bordo alcuni migranti, verosimilmente di origine Tunisina. La pattuglia della Stazione dei Carabinieri di Menfi, impegnata in un servizio di prevenzione, è giunta immediatamente sul posto e ha trattenuto 5 migranti. Prima delle operazioni di identificazione, i soggetti sono stati sottoposti ai previsti accertamenti sanitari, e uno dei migranti, appena terminata la visita medica, ha tentato di fuggire nei corridoi dell’ospedale di Sciacca. E’ stato raggiunto e bloccato dai militari. E’ stato accertato che lui, G L, sono le iniziali del nome, 49 anni, è ricercato su tutto il territorio nazionale perché destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Monza, in quanto responsabile del reato di evasione. Il tunisino adesso è in carcere a disposizione dell’autorità giudiziaria.