Tutti i commissari attualmente a capo di Aziende sanitarie provinciali e ospedali siciliani sono stati illegittimamente nominati o prorogati, così come è illegittimo il divieto di procedere alla nomina dei nuovi vertici delle aziende sanitarie stabilito dalla legge regionale numero 4 dell’1 marzo 2017. E’ quanto sancito dalla Corte Costituzionale, che si è pronunciata su un ricorso promosso dal Consiglio dei Ministri contro l’articolo 3 della legge regionale siciliana di proroga dell’esercizio provvisorio dello scorso anno che, fra una norma economica e l’altra, ha introdotto la proroga dei manager delle aziende e il divieto di nomina di nuovi direttori nelle more della definizione dell’albo unico nazionale dei manager sanitari, così come disposto dalla legge nazionale e in ottemperanza di una sentenza della stessa Corte Costituzionale. Adesso, dunque, il governo regionale può nominare i nuovi vertici sanitari in Sicilia.
ConfCommercio su aumento costo visita Templi per Jan Fabre (video intervista)
Ancora interventi contro la scelta di imporre ai visitatori della Valle dei Templi un aumento di 2 euro sul biglietto d’ingresso, da 10 a 12 euro, perché la visita comprende anche l’esposizione allestita da Jan Fabre. Dopo l’associazione Guide Turistiche, oggi è la volta del presidente provinciale e regionale di ConfCommercio, Francesco Picarella.
In proposito l’intervista a Picarella è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Fiocco rosa in casa dell’avvocato Rubino
Fiocco rosa in casa dell’avvocato amministrativista agrigentino, Girolamo “Gigi” Rubino, e della moglie, la medico chirurgo Gabriella Terrazzino. E’ nata infatti Costanza. A Gigi, Gabriella e alla neonata auguri da parte degli editori e dello staff di Teleacras.
Lia Pipitone uccisa su ordine del padre
La Corte d’Assise di Palermo ha condannato i boss Vincenzo Galatolo e Antonio Madonia a 30 anni di carcere ciascuno, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici e all’interdizione legale per l’omicidio di Lia Pipitone. Alle parti civili, marito e due figli della vittima, assistiti dall’avvocato Nino Caleca, è stata riconosciuta una provvisionale di 20mila euro ciascuno. Lia Pipitone è stata uccisa il 23 settembre del 1983 a Palermo nel corso di una sparatoria seguita a una rapina simulata per depistare le indagini. I collaboratori di giustizia, dopo anni dal delitto, hanno rivelato colpevoli e movente, e hanno raccontato che ad ordinare la “punizione” della donna, che avrebbe coltivato una relazione extraconiugale e che non avrebbe voluto troncare, sarebbe stato il padre, il boss dell’Acquasanta, Antonino Pipitone, arrestato in carcere, poi assolto e nel frattempo deceduto. Anche il presunto amante di Lia Pipitone è stato ucciso.
“Passaggio della Campana” al Lions Club Agrigento Chiaramonte
Si è svolta la cerimonia del “Passaggio della Campana” al Lions Club Agrigento Chiaramonte, tra il presidente uscente Enrico Fiorella e il nuovo presidente Giuseppe Freni, che inizia la sua attività per l’anno sociale 2018- 2019. Hanno partecipato, tra gli altri, vari dirigenti di zona, tra Vincenzo Leone, Angelo Collura e Giovanni Volpe. Il presidente uscente Enrico Fiorella, nel corso del suo intervento ha mostrato un video con le tante attività svolte nel corso dell’anno sociale appena trascorso. Il presidente Freni ha poi esposto le linee guida che caratterizzeranno il nuovo anno sociale, tra solidarietà, aiuto ed assistenza, coinvolgendo tutti i soci.
Legambiente su incendio colle nord-est di Agrigento
Il Circolo Rabat di Legambiente Agrigento, tramite Marco Interlandi, interviene a seguito del grave incendio divampato nel bosco a nord est di Agrigento e che ha provocato gravi danni alla vegetazione lungo il Fiume Akragas. Interlandi afferma: “Oltre ai pesanti danni alla vegetazione ed alla variegata fauna presente in tale area, gravi effetti negativi si avranno sulla stabilità di tali versanti. Va infatti sottolineata l’eccellente azione che la vegetazione presente sui versanti argillosi del Colle di Agrigento esercita sul dissesto idrogeologico, frenando notevolmente l’azione erosiva esercitata dalle acque. Legambiente invita i cittadini a fornire indicazioni utili per determinare le cause che hanno innescato l’incendio e gli eventuali responsabili, segnalandole alle competenti autorità. Ricordiamo che oltre ai notevoli danni alla flora, alla fauna ed al territorio, tali azioni comportano un notevole dispendio economico che ricadrà sulla collettività. Pertanto invitiamo tutti a vigilare sul nostro territorio segnalando qualsiasi comportamento anomalo in modo da scongiurare il verificarsi di altri incendi, contribuendo così a preservare il nostro patrimonio di biodiversità e a proteggere noi stessi”.
Protocollo d’intesa tra Volontari di strada e Aics
L’associazione Volontari di strada di Agrigento, presieduta da Anna Marino, e l’ente Aics, diretto da Giuseppe Petix, hanno firmato un accordo di collaborazione per favorire lo scambio di esperienze e conoscenze finalizzate alla lotta contro la marginalità e il sostegno fisico e psicologico alle famiglie bisognose. A tal fine, l’Aics rende a disposizione dei Volontari di strada personale specializzato e materiale occorrente per iniziative culturali, di sensibilizzazione sociale e di partecipazione ai bandi nel settore. Giuseppe Petix commenta: “Sono soddisfatto. Da tempo seguo con particolare attenzione le attività svolte dai Volontari di Strada nel territorio agrigentino a favore delle famiglie bisognose”. E Anna Marino afferma: “E’ bene che due organizzazioni come Aics e Volontari di Strada avviino una proficua collaborazione con l’obiettivo di dare risposte alle necessità e alle esigenze dei cittadini”.
Attivate le Guardie mediche estive lungo la costa agrigentina
Lungo la costa agrigentina, da Sciacca a Licata, sono state attivate le Guardie mediche estive. Per garantire la continuità assistenziale medica sul territorio, l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha autorizzato, su direttiva dell’assessorato alla Salute – l’attivazione dei presidi di guardia medica turistica che saranno operativi fino al 15 settembre. Le guardie mediche turistiche a San Leone e a Porto Empedocle sono ubicate negli stessi locali della guardia medica convenzionale, e quindi in via dei Giardini 138 (telefono 0922 40 79 02) a San Leone Agrigento, ed in via Colombo 22 (telefono 0922 53 53 99) a Porto Empedocle. Sono operative, entrambe, dalle ore 8 alle 20.
Incidente sull’A18, due morti
Due cittadini marocchini sono morti ieri sera vittime di un incidente stradale lungo l’autostrada Messina – Catania, la A18, nei pressi di Roccalumera, in direzione Catania. Si tratta di un giovane di 27 anni, Marouane Mustapha, e di suo zio, un anziano di 74 anni, Miloudi Arbaqui, entrambi residenti a Terme Vigliatore. Al conducente, l’uomo più giovane, per cause da accertare, è sfuggito il controllo dell’automobile che si è schiantata violenza contro un guardrail. I due sono morti durante il trasporto in ospedale.
Il polso al turismo (video intervista)
A meno di un mese dal Ferragosto lo stato di salute dei flussi turistici e delle presenze nell’Agrigentino: l’intervento degli addetti ai lavori.
Agrigento e turismo. Estate primo step. Non siamo ancora nel cuore della stagione, ma è possibile comunque tracciare un primo bilancio del flusso turistico nella città dei Templi, che interessa il periodo che va dalla fine della primavera all’inizio della stagione estiva. In mattinata ci siamo recati all’ingresso della Valle dove si osserva la coda di turisti, in maggioranza stranieri e pullman in arrivo non solo dall’estero ma anche dall’Italia.
Sulla base di una stima, che ci è stata fornita da Francesco Picarella di Federalberghi, la fine della primavera e l’inizio della stagione estiva sembrano registrare un calo di presenze rispetto agli ultimi due anni…intervista Francesco Picarella al Vg…
I dati che ci sono stati forniti, così come ha specificato lo stesso Picarella, non sono quelli ufficiali dell’Osservatorio Turistico Regionale di cui non si è ancora a conoscenza, ma sono stimati sulla base di un confronto con gli operatori turistici. Il periodo preso in considerazione non è ancora il periodo delle ferie: pertanto il boom di presenze è previsto al termine di luglio e nel mese di agosto…intervista Picarella al Vg…