Home Blog Pagina 4615

Giovane stilista agrigentina alla ribalta di “AltaRoma” 2018

0
Miriam Lorenza Infurna

Talenti della moda agrigentine alla ribalta nazionale e non solo. In occasione della settimana della moda a Roma, la stilista agrigentina Miriam Lorenza Infurna ha presentato ad “AltaRoma 2018” la sua prima collezione “Clan”, il cui marchio si ispira a quelle che sono le sue radici, reintroducendo modelli molto classici dello stile siciliano, come la gonna lunga in tessuto di lana gessato, uniti a forme molto contemporanee. La stessa Miriam Lorenza Infurna, laureata all’Accademia delle Belle Arti di Napoli con 110 e lode, aggiunge: “E’ una collezione che vuole soddisfare l’esigenza di comunicare il nostro alter ego attraverso le mode, infatti la collezione ‘Clan’ nasce prima di tutto dalla fusione tra il mondo della moda e quello della musica rap, un connubio indissolubile sin dagli anni ’90. La sua ispirazione quindi viene dal passato ma soprattutto dal presente, poichè lo stile di strada ha sempre espresso ogni cultura dal passato al presente, ed è solo con questa sensibilità che si va verso il futuro”.

“Frana Viale della Vittoria”, ascoltato Cosimo Antonica

0

L’ex comandante della Polizia Municipale di Agrigento, Cosimo Antonica, ha deposto al processo in corso al Tribunale di Agrigento nell’ambito dell’inchiesta sulla disastrosa frana del costone al Viale della Vittoria il 5 marzo del 2014. Antonica, tra l’altro, ha dichiarato: “L’evento franoso è stato prevedibile, perché l’amministratore del condominio “Crea”, il professor Lo Casto, già nel marzo 2011 ha segnalato il pericolo”. Già lo scorso 6 aprile, Cosimo Antonica, ascoltato dai magistrati, ha dichiarato: “Il Comune di Agrigento sapeva dei rischi. Infatti, sollecitato dal Genio Civile e dall’Arpa, il 5 marzo del 2011 notificò un’ordinanza ai proprietari dei terreni adiacenti al costone di palazzo Crea diffidandoli a metterli in sicurezza visto che erano state segnalate delle infiltrazioni di acqua. Tale ordinanza, firmata dal sindaco Zambuto, imponeva ai proprietari privati di eseguire delle opere di manutenzione consistenti nella regimazione delle acque, che doveva servire a eliminare il pericolo”.

Coltivatore diretto di marijuana patteggia condanna

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, su iniziativa del difensore, l’avvocato Salvatore Cusumano, ha patteggiato la condanna ad 1 anno e 1 mese di reclusione Vincenzo Crapa, 23 anni, di Favara, arrestato il 5 settembre del 2016 dalla Squadra Mobile. I poliziotti scoprirono delle coltivazioni di sostanze stupefacenti nel suo terrazzo, tra una quindicina di vasi con piante di marijuana e il materiale necessario per coltivarle. Crapa è stato denunciato anche per furto di energia elettrica perché il contatore sarebbe stato alterato. Il patteggiamento è stato ratificato dalla giudice per le udienze preliminari, Alessandra Vella, con il consenso della pubblico ministero, Simona Faga.

Erosione marina e consolidamento, finanziamenti per il Comune di Menfi

0
La giunta comunale di Menfi

La Regione Sicilia ha dichiarato ammissibile a finanziamento, per circa 1 milione e 400mila euro, il progetto presentato dal Comune di Menfi per la difesa dall’erosione costiera del tratto di costa compreso tra le località Cipollazzo e Torrenova”. E poi, per 1 milione e 700mila euro, un altro progetto per i lavori di consolidamento del versante meridionale Gurra di Mare – Porto Palo. La sindaca di Menfi, Marilena Mauceri, commenta: “È per Menfi una notizia attesa e importantissima. Esprimiamo grande compiacimento per l’ammissibilità al finanziamento di due progetti redatti dal nostro ufficio tecnico che contribuiscono alla riqualificazione della fascia costiera e costituiscono un efficace punto di partenza per il rilancio del territorio, specie in materia di salvaguardia ambientale e sviluppo turistico”.

Agrigento, la festa di San Calogero e la mega torta

0

La festa di San Calogero ad Agrigento e le iniziative collaterali. Oggi, giovedì 5 luglio, innanzi al Santuario, dalle ore 19 in poi, si svolgerà la terza edizione della manifestazione “La mega torta di San Calo”, ideata dallo chef agrigentino, Giovanni Mangione, in collaborazione con i pasticceri della Sicilia. Ogni partecipante per potere assaggiare la torta dovrà donare 50 centesimi. I soldi saranno devoluti al “Centro di aiuto alla vita”. Il servizio d’ordine sarà curato dagli scout dell’Agrigento 6.

E domani sera, venerdì 6 luglio, nella Valle dei Templi, innanzi al tempio di Giunone, alle ore 20:30, si svolgerà la terza edizione della manifestazione “San Calogero abbraccia la Valle”, a cura del gruppo folk “I Tammura di Girgenti”, con il patrocino dell’Ente Parco Valle dei Templi, tra musica, tradizione e arte, e con Gianfranco Jannuzzo, Nonò Salamone, Loredana Errore, Agorazein, Opera Buffa, Sergio Criminisi, Giuseppe Cammarata e Carmelo Sardo.

Incidente stradale, giovane agrigentina morta a Bologna

0

A Bologna, in ospedale, dopo 5 giorni di coma, è morta una giovane agrigentina. Si tratta di Antonella Lodato, originaria di Santo Stefano di Quisquina, da tempo trasferitasi a Bologna insieme alla famiglia. Antonella Lodato è stata coinvolta in un grave incidente stradale lungo il percorso verso il posto di lavoro. Dopo l’incidente, sia a Santo Stefano di Quisquina che a Bivona, paese d’origine della madre della ragazza, si sono svolte delle veglie di preghiera.

“Barche fantasma”, da MareAmico una proposta al Governo (video)

0

L’associazione ambientalista Mareamico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, ha proposto al governo nazionale di modificare una relativa circolare al fine di consentire il riutilizzo delle imbarcazioni utilizzate dai migranti per approdare clandestinamente nel territorio locale. Claudio Lombardo afferma: “Tale modifica azzererebbe i costi della distruzione delle barche utilizzate dai migranti per attraversare il Mediterraneo, eviterebbe l’inquinamento ambientale e paesaggistico delle spiagge del sud della Sicilia e della Sardegna per la presenza di questi relitti, e permetterebbe l’attivazione di un grosso numero di occupati nel settore turistico/ambientale. Ed infine, di riflesso, produrrebbe un consistente sviluppo dell’indotto artigianale, collegato al recupero di queste imbarcazioni. Si tratta di una modifica a costo zero per lo Stato, anzi a saldo positivo!”.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Claudio Lombardo.

Ricatto a sfondo sessuale, condannato commerciante di Canicattì

0

La Corte d’Appello di Palermo ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Agrigento e ha condannato a 10 mesi di reclusione un commerciante di Canicattì, A M, sono le iniziali del nome, 67 anni, giudicato in abbreviato e imputato di tentata violenza sessuale allorchè nel gennaio del 2014 avrebbe ricattato una sua dipendente, che lo ha denunciato, a intrattenere un rapporto sessuale con lui altrimenti lui avrebbe diffuso un video che avrebbe ritratto lei in rapporto sessuale con un altro impiegato.

Anche Ficarra e Picone al “Master di scrittura” (video interviste)

0
Ficarra e Picone

Prosegue a Racalmuto il Master di scrittura organizzato dalla “Strada degli scrittori”. Le interviste a Roberto Andò, Giuseppina Torregrossa, Ficarra e Picone sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“She means business”, tappa ad Agrigento (video interviste)

0

Prosegue il tour “She Means Business” per formare in Italia 3.500 donne all’uso efficace dei social media per accrescere il proprio business. Il programma è promosso a livello globale da Facebook ed è realizzato in Italia grazie alla collaborazione della Fondazione Mondo Digitale. Il progetto intende sostenere le donne che già svolgono attività d’impresa ed incoraggiare tutte coloro che desiderano avviare una nuova attività imprenditoriale. Tappa ad Agrigento di “She Means Business”, alla Camera di Commercio, con la coach Giusi Messina, tra formazione e networking.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.