Ad Agrigento proseguono le operazioni di bonifica straordinaria del territorio dalle discariche. Gli operai e i mezzi speciali della Sea, impresa consorziata con Iseda e Seap, sono stati a lavoro a Fontanelle per ripulire da tonnellate di rifiuti l’isola ecologica, dove sono conferiti i rifiuti del quartiere ma dove, i soliti incivili, scaricano ogni tipo di materiale alimentando delle discariche abusive. L’isola ecologica è stata ripulita dopo ore di lavoro da parte del personale della Sea.
Altra selezione provinciale di Miss Reginetta d’Italia (galleria foto)
Ad Agrigento al Viale della Vittoria nei locali del ristorante “Capotavola” si è svolta la terza selezione provinciale del concorso “Miss Reginetta d’Italia”, organizzato in provincia di Agrigento da Antonella Speziale, responsabile provinciale del Centro Nazionale Spettacolo Roma nonché Talent Regionale del concorso. L’evento è stato condotto dal noto presentatore Bepi Amorelli. E’ stata assegnata la fascia da finalista regionale a Erika Alba di anni 17. La prossima e ultima selezione provinciale si svolgerà giovedì 28 giugno a Porto Empedocle al “Decanter Bistrot” in Via Roma alle ore 21. Poi la semifinale il 22 luglio a Raffadali, e la finale provinciale a Naro il 3 agosto. Nel corso della serata al “Capotavola” si sono esibiti artisti di spicco quali i Nataraja, un gruppo di danza orientale, poi Giovanni Munì, Miriam Versaci per il canto nonché Gabriel e Sofia, Alfonso e Melita, Valerio e Selene, Claudia e Alina della scuola di ballo Evolution Project, la celebre scuola diretta dai maestri Giovanni, Teresa e Giuseppe Licata.
Ad Agrigento le “casette dell’acqua”
Il Comune di Agrigento annuncia che la città si doterà al più presto di “casette dell’acqua”. Su direttiva dell’Amministrazione, il settore Infrastrutture e patrimonio ha infatti approvato un avviso pubblico per installazione e gestione di “Casette dell’acqua” per l’erogazione di acqua microfiltrata da ubicare in vari ambiti urbani della città di Agrigento. Il Comune commenta: “Si tratta di un indubbio vantaggio per la collettività e per l’ambiente, sia per la riduzione della produzione di rifiuti in plastica, sia per la possibilità di approvvigionarsi di acqua ad un prezzo inferiore con un conseguente beneficio anche per gli utenti. E’ un’altra iniziativa nella direzione della sostenibilità ambientale ed economica”.
Adas, raccolta sangue a Palma di Montechiaro e a Casteltermini
La settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà, dalle ore 8 alle 12:30, domani sabato 23 giugno a Palma di Montechiaro in piazza Bonfiglio, e domenica 24 giugno a Casteltermini in Via Di Vittorio 3. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.
Violenza sessuale a Sambuca, condanna in Appello
La Corte d’Appello di Palermo ha confermato la sentenza emessa il 5 luglio del 2017 dal Tribunale di Sciacca, che ha condannato un meccanico di Sambuca di Sicilia, Vito Mangiaracina, 65 anni, a 7 anni di reclusione per violenza sessuale su due minori. L’imputato, già in primo grado, è stato assolto, perché il fatto non sussiste, dall’accusa di prostituzione minorile. I due minori, ascoltati anche al processo in dibattimento, hanno confermato le accuse contro l’uomo, che si è sempre dichiarato innocente.
Agrigento, Domenica in via Atenea (video intervista)
Domenica prossima, 24 giugno, ad Agrigento, la via Atenea, dalle ore 17 in poi, sarà animata da colori, musica, pittori a lavoro, gruppi folk e degustazioni di prodotti tipici. L’evento è organizzato da Centro studi Erato, Emisport, Tommaso Messina, associazione Koinè, Asso Turismo, A Sud galleria d’arte contemporanea, Amici di via Atenea, Associazione Culturart, Q art & craft boutique, Caf Lab ed Enotria.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a Francesco Novara.
Inchiesta “Montagna”, ping pong tra gradi di giudizio
Nell’ambito della maxi inchiesta antimafia nell’Agrigentino cosiddetta “Montagna”, si assiste quasi ad una sorta di ping pong tra diversi gradi di giudizio nell’ambito della valutazione della ricorrenza dei gravi indizi di colpevolezza e quindi della conseguente, o meno, giustificabilità delle ordinanze di custodia cautelare emesse. Ebbene, la Cassazione, su ricorso della Procura antimafia di Palermo, ha appena annullato con rinvio quattro provvedimenti di scarcerazione, e quindi di annullamento dell’ordinanza cautelare, disposti dal Tribunale del Riesame. Pertanto, subiranno un secondo giudizio innanzi al Tribunale del Riesame Vincenzo Cipolla, 56 anni, di San Biagio Platani, Antonino Vizzì, 62 anni, di Raffadali, Luigi Pullara, 54 anni, e Angelo Di Giovanni, 45 anni, entrambi di Favara. I quattro indagati sono difesi dagli avvocati Giovanni Castronovo e Giuseppe Barba.
“Rifiuti”, la Giunta regionale approva la Riforma degli Ato
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore e ai Servizi di pubblica utilità, Alberto Pierobon, ha approvato la “Riforma degli ambiti territoriali ottimali e nuove disposizioni per la gestione integrata dei rifiuti”. La riforma del settore dei rifiuti adesso sarà trasmessa all’Assemblea regionale siciliana. Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Giampiero Trizzino, sul tema ha presentato un proprio disegno di legge, in qualità anche di ex presidente della Commissione Ambiente dell’Assemblea regionale, e ha ricevuto l’ok del presidente della Regione per collaborare a un testo unico.
La nuova rete ospedaliera in Sicilia
Assume gradualmente forma concreta la nuova mappa della rete ospedaliera in Sicilia tracciata dall’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza. In termini generali, la nuova rete consentirà l’attivazione di 170 posti letto in più: dai 16.336 attivi al primo gennaio del 2016 ai 18.051 già previsti dalla precedente programmazione. Saranno ridotte invece le Unità complesse, quindi le strutture dirette da primari: dalle 1024 previste dalla rete del governo Crocetta alle 873 previste nel documento di Razza. Nell’ambito palermitano, confermata la separazione tra gli ospedali palermitani Villa Sofia e Cervello: saranno entrambi di primo livello. Le strutture di massima dimensione saranno invece l’Arnas Civico e il Policlinico. Il “Giglio” di Cefalù è confermato di primo livello, così come l’Ingrassia. Sono invece “presidi di base” gli ospedali di Partinico e Termini Imerese, e come presidi in zone disagiate vi sono Corleone e Petralia Sottana. A Caltanissetta è confermato struttura di massima dimensione l’ospedale “Sant’Elia”. Poi Gela come primo livello, e presidi in zone disagiate sono Mazzarino, Mussomeli e Niscemi. Ad Agrigento confermati di primo livello il “San Giovanni di Dio”, e poi l’ospedale riunito di Sciacca e Ribera. Conferme anche per i presidi ospedalieri di base di Canicattì e Licata, quindi con un loro pronto soccorso.
Claudio Fava: “Nel Trapanese tanti mafiosi prossimi alla scarcerazione”
Il presidente della Commissione regionale antimafia, Claudio Fava, lancia l’allarme: “Nel trapanese sono stati scarcerati, o stanno per esserlo, 59 mafiosi per fine pena, e tra questi c’è anche Salvatore Messina Denaro, fratello del boss latitante Matteo. La presenza della massoneria nella provincia di Trapani – ha aggiunto Fava – continua ad avere, come ha avuto in passato dalla Loggia Iside 2 in poi, una funzione di raccordo forte, una sorta di camera di compensazione all’interno della quale continuano a incontrarsi, a sovrapporsi, a darsi manforte, interessi legali e illegali che vengono da diversi ambienti”.