L’avvocato Moricca segretario e direttore generale della Provincia
Beniamino Biondi: “Mi sono dimesso per ragioni di ordine personale”
L’ex assessore comunale a pubblica istruzione e centro storico, Beniamino Biondi, interviene a correzione di quanto comunicato ieri dal Comune nel merito delle sue dimissioni. Beniamino Biondi precisa di non essersi dimesso dalla carica “per problemi di natura familiare”, come ha scritto il Comune, ma per ragioni di ordine personale.
Agrigento e rifiuti, accade oggi (video interviste)
Ad Agrigento oggi non recuperata la raccolta di carta e cartone di lunedì. Rimossi i rifiuti dall’ospedale. Al Comune incontro con alcuni cittadini.
Ad Agrigento la cronaca ormai ricorrente e attuale è la narrazione del servizio di nettezza urbana. La novità di oggi, 13 giugno, giorno di Sant’Antonio, è che carta e cartone non sono stati raccolti. Contrariamente a quanto annunciato domenica scorsa dal Comune, secondo cui la carta e cartone non raccolti lunedì per assemblea sindacale dei lavoratori sarebbero stati raccolti mercoledì, oggi mercoledì non sono stati raccolti. E quindi rientrate il tutto in casa e, se non vi saranno altri intoppi, si procederà alla raccolta lunedì prossimo. Altra novità, ed è raccapricciante che sia una novità, è che sono state rimosse le montagne di rifiuti indifferenziati sotto il pronto soccorso all’ospedale “San Giovanni di Dio” ad Agrigento. Adesso, a cassonetti vuoti, la domanda risorge spontanea ed è la seguente: le strutture pubbliche praticano la differenziata oppure no? Il costo delle montagne di indifferenziato prodotte dall’ospedale e conferite in discarica a Lentini non si riverbera a danno dei contribuenti privati che virtuosamente praticano la differenziata? Poi, altro accadimento: al Comune di Agrigento si sono incontrati alcuni operatori turistici e commerciali della città, soprattutto della zona balneare, il sindaco Firetto e l’assessore Hamel. Loro, gli operatori, hanno sottolineato che non sono assimilabili ad alcuna sigla né a categoria: sono soltanto dei cittadini indignati per le condizioni igieniche disastrose in cui versa la città. Ecco perché quando il Comune di Agrigento ha diffuso il comunicato secondo cui avrebbe volentieri e costruttivamente incontrato i commercianti di San Leone al Municipio, loro, gli indignati, hanno ritenuto opportuno precisare che non si tratta solo di commercianti ma di tanti cittadini esasperati, e che avrebbero manifestato innanzi al palazzo di città a prescindere dalla concessione dell’incontro. Poi la riunione si è svolta, e, in estrema sintesi, agli operatori turistici e commerciali di San Leone è stata promessa la raccolta dell’umido tutti i giorni, il potenziamento del servizio di spazzamento e la rimozione delle discariche abusive…le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Porto Empedocle, caos rifiuti (video interviste)
L’emergenza rifiuti a Porto Empedocle: le interviste alla sindaca Ida Carmina e al prefetto Dario Caputo, alla ricerca di soluzioni a rimedio, sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Valenza: “Dal Prefetto per i venditori ambulanti di Favara”
Il presidente della Fiva (Federazione italiana venditori ambulanti) ConfCommercio di Agrigento, Alfonso Valenza, annuncia la richiesta di un incontro al Prefetto di Agrigento al fine di risolvere alcuni gravi problemi che affliggono i venditori ambulanti di Favara a causa della Tosap, la tassa di occupazione di spazi ed aree pubbliche. Valenza afferma: “Si paventano cartelle esattoriali con cifre da capogiro da parte dell’amministrazione comunale, e ciò rischia di mettere in ginocchio un intero comparto già abbondantemente vessato dalla crisi dei consumi, dalla fiscalità elevata e da una conclamata vendita abusiva. Comprendiamo le difficoltà delle amministrazioni comunali a recepire i fondi per garantire i minimi servizi, ma questa politica non aiuta di certo chi con sacrifici prova a mandare avanti una azienda tra mille difficoltà”.
Firetto e Hamel in Municipio ricevono i commercianti zona balneare
Ad Agrigento, nel pomeriggio di oggi, martedì 12 giugno, dalle ore 18 in poi, il sindaco Lillo Firetto e l’assessore all’Ecologia Nello Hamel annunciano di essere presenti in Municipio con – affermano – “piena disponibilità a ricevere una delegazione rappresentativa degli interessi e delle esigenze dei commercianti operanti nelle zone balneari per discutere, informare e ricevere suggerimenti sui problemi dell’ottimizzazione della raccolta differenziata e della pulizia delle strade. Con l’occasione saranno comunicate alcune iniziative già predisposte per affrontare le emergenze che sono causa delle molteplici criticità verificatesi sul territorio”.
Terzo processo a carico di Silvana Saguto
Si profila un terzo processo a carico di Silvana Saguto, l’ex presidente della sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo. A Torre Artale, un hotel di Trabia, in provincia di Palermo, la Saguto avrebbe imposto come coadiutore un tale – si legge nel capo d’imputazione – senza alcuna esperienza in materia economico aziendale. Secondo la Procura di Caltanissetta si tratta di una nomina illegittima, e il Tribunale ha disposto il rinvio a giudizio. La prima udienza si svolgerà il primo ottobre. La Saguto risponderà di abuso d’ufficio.
Agrigento, si è dimesso l’assessore Biondi, in giunta Amato
Al Comune di Agrigento l’assessore Beniamino Biondi ha presentato la lettera di dimissioni nelle mani del sindaco per ragioni di ordine personale. Al suo posto subentra in Giunta il medico Antonino Amato, che, rassegnate le dimissioni da consigliere comunale, al mattino di oggi ha giurato quale nuovo componente della Giunta. La collaborazione di Beniamino Biondi in futuro – scrive il Comune – è destinata a proseguire sui temi di carattere culturale e del centro storico. Il neo assessore Antonino Amato è stato eletto in Consiglio comunale nella lista “Agrigento cambia”. A lui sono assegnate le stesse deleghe di Biondi, quindi Istruzione e Centro storico. E in consiglio comunale, al posto di Amato entra la prima dei non eletti della lista “Agrigento cambia”, l’avvocato Susy Di Matteo, 43 anni.
Porto Empedocle sommersa dai rifiuti, gli appelli
Porto Empedocle è letteralmente sommersa dai rifiuti a causa dello sciopero ad oltranza dei netturbini. La sindaca Ida Carmina rivendica il proprio impegno, di avere già pagato numerose fatture alle imprese della nettezza urbana, e ritiene ingiusto, da precettazione, tale comportamento. Nel frattempo, il consigliere comunale Alfonso Scimè si è rivolto alla stessa sindaca Carmina e al referente igiene pubblica dell’Azienda sanitaria, e ha scritto: “Chiedo di conoscere quali interventi urgenti saranno compiuti per riportare la situazione alla normalità”. E la Comunità ecclesiale di Porto Empedocle, con Don Nicola Salemi, Don Girolamo Brunetto, Don Giuseppe Pace, Don Leopoldo Argento e Don Dario Monreale, afferma: “Invochiamo l’intervento del Prefetto di Agrigento, del Sindaco del Comune di Porto Empedocle, nonché di tutta la deputazione nazionale e regionale agrigentina e di tutta la classe politica ed economica territoriale, affinché si facciano materialmente e concretamente carico di tale preoccupante situazione, non facendola ulteriormente degenerare ed adoperandosi per la totale ed esaustiva risoluzione, anche con l’adozione di provvedimenti straordinari, urgenti ed innovativi”.
A Favara, alla Farm, la rassegna “Cenere”
A Favara, sabato prossimo 16 giugno, alla Farm Cultural Park, dalle ore 18 in poi, Dario Orphèe La Mendola e Momò Calascibetta presenteranno la rassegna “Cenere” – Un’istallazione intorno al sistema dell’Arte – Un’esaltazione dei vizi, virtù e godimenti dei signori dell’Arte in Sicilia”. Tra l’altro, La Mendola leggerà alcuni brani di un suo racconto, con lo svelamento dei ritratti di Momò Calascibetta e con una prolusione – ironica come tutto il resto – del curatore Andrea Guastella.