Home Blog Pagina 4665

Adas, raccolta sangue a Castrofilippo, Comitini e ad Agrigento

0

L’Adas ha organizzato la settimanale giornata di raccolta del sangue, dalle ore 8 alle 12:30, domani, sabato 9 giugno, a Castrofilippo in Piazza Bonfiglio, e poi domenica 10 giugno a Comitini e ad Agrigento innanzi alla chiesa del Quadrivio Spinasanta. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.

A Siculiana i sommozzatori riparano la condotta fognaria (video)

0

La settimana scorsa il drone dell’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, ha scoperto e documentato la rottura della condotta sottomarina a Siculiana, e il conseguente sversamento in mare delle fogne. Adesso MareAmico ha documentato, ancora a bordo del drone, i lavori di riparazione e di ripristino della condotta, con i sommozzatori all’opera… https://www.facebook.com/835808973122116/videos/1680398361996502/

Incidente stradale mortale a Caltanissetta

0
Danilo Cammarata

Danilo Cammarata
A Caltanisetta lo scontro tra una motocicletta e un’automobile, in via Xiboli, ha provocato la morte del centauro, Danilo Cammarata, di 37 anni. Sul posto è subito intervenuta un’ambulanza del 118, ma Cammarata è morto prima del ricovero in ospedale. Anche la donna al volante dell’automobile è stata trasportata sotto choc in ambulanza all’ospedale “Sant’Elia”. Danilo Cammarata è stato il titolare della “Caffetteria del Vialetto” in via Xiboli al civico 259. L’incidente è accaduto a poca distanza dal suo locale, durante il rientro a casa dell’uomo.

Al palazzo Filippini in conferenza il “Bike Tour Trofeo Akragas” (video interviste)

0

Ad Agrigento al Palazzo Filippini, è stata presentata in conferenza stampa la seconda edizione del Bike tour trofeo Akragas, indicato anche come trofeo ciclistico del Mediterraneo, sesto gran tour Sicilia 2018 e 22esimo campionato di Gran fondo strada. L’evento, patrocinato dal Comune, è organizzato dall’associazione sportiva Concordia, federata con la lega Ciclistica, in collaborazione con il Lions Club e il Leo Club Agrigento Host. La corsa ciclistica si svolgerà domenica prossima, 10 giugno, con partenza alle ore 9 dal Viale della Vittoria.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, iniziativa degli Ingegneri su recupero sicurezza edifici (video interviste)

0

L’Ordine degli Ingegneri di Agrigento è stato impegnato oggi, all’Hotel della Valle, in un incontro – dibattito sui temi attinenti al recupero sicurezza degli edifici e alla responsabilità dei tecnici. Più nel dettaglio, si tratta del tema: “Profili di responsabilità giuridica del direttore dei lavori e del collaudatore statico di lavori inerenti le nuove costruzioni e gli interventi su edifici esistenti”.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Rifiuti”, le news in Sicilia

0

Musumeci firma la proroga per alcune discariche non a norma. Le novità sui trasporti fuori Sicilia. Ad Agrigento domenica raccolta del secco non riciclabile.

Il presidente della Regione ha ottenuto poteri speciali dal ministero dell’Ambiente per gestire l’emergenza rifiuti in Sicilia. E adesso li ha usati: infatti, Nello Musumeci, dopo un confronto con i tecnici e con l’assessore Alberto Pierobon, ha firmato lui, e non Roma, una ordinanza che proroga il funzionamento di alcune discariche derogando alle norme ambientali. E ciò, però, solo per 15 giorni e non per 30, come secondo prassi. Sono salve, quindi, le discariche di Cava dei modicani e di Trapani Servizi. Inoltre, la stessa ordinanza usa il pugno di ferro contro i Comuni non virtuosi nella raccolta differenziata, e che rischiano di essere commissariati dalla Regione se entro il 30 giugno non si adopereranno per aumentare la percentuale di raccolta differenziata. Nel dettaglio, in discarica non si potrà conferire più del 70% dei rifiuti prodotti. E se i rifiuti da conferire in discarica sono tanti tanto da rendere inevitabile il trasporto fuori Sicilia, saranno obbligati gli stessi Comuni a concludere un contratto, e a pagarlo, con un’impresa per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti fuori dalla Sicilia. Anzi: l’ordinanza appena firmata da Musumeci impone che entro il 31 luglio prossimo i sindaci trasmettano alla Regione i contratti firmati per tale servizio di spedizione della spazzatura oltre lo stretto di Messina. Si tratta di una de-centralizzazione dell’emergenza: ciascun Comune sarà artefice del proprio destino. Se differenzia bene, altrimenti racimola i soldi scavando nelle tasche dei cittadini contribuenti e paga il servizio di trasporto dei rifiuti fuori Sicilia. Ciò penalizzerà non solo i Comuni che non differenziano in percentuali adeguate, ma anche i Comuni, come Agrigento, dove la percentuale di evasione della tassa è molto elevata, complice l’inerzia degli uffici preposti e pagati per assicurare che tutti paghino quanto dovuto. Ad Agrigento, infatti, oltre 4mila non paganti la tassa sui rifiuti sono stati scoperti negli ultimi due mesi solo perché si sono auto-denunciati loro a seguito dell’avvento della raccolta differenziata. E ancora ad Agrigento domenica prossima, 10 giugno, al mattino, sarà raccolto il secco non riciclabile che non è stato raccolto ieri giovedì. Comune e imprese hanno raggiunto un accordo per una raccolta straordinaria dell’indifferenziato da conferire non più a Siculiana ma a Lentini.

“Double Face”, i provvedimenti del Riesame

0

Il Tribunale del Riesame ha respinto le istanze della difesa e ha confermato l’arresto in carcere a carico dell’ex presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante. Sono stati invece revocati gli arresti domiciliari all’imprenditore di Caltanissetta, Massimo Romano, al quale il Tribunale del Riesame ha applicato il divieto di dimora a Caltanissetta. Romano, 55 anni, titolare di una catena di supermercati, è indagato per associazione a delinquere nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Double Face” e, insieme ad Antonello Montante, avrebbe favorito le assunzioni di amici, parenti e di alcuni esponenti delle forze dell’ordine legati allo stesso Montante. Arresti domiciliari invece confermati anche per l’ex capocentro Dia di Palermo, il colonnello dei Carabinieri Giuseppe D’Agata, e per Diego Di Simone, il poliziotto poi anche responsabile della sicurezza di Confindustria.

Riunito a Palermo il movimento politico “Libertas”

0

Magli, Fierro e Lo Cicero
Si è svolto a Palermo, a Palazzo delle Aquile, sede del Municipio, un convegno organizzato dal Movimento politico “Libertas” sul tema “Idee e progetti per lo sviluppo e la crescita economica e sociale della Sicilia e del Paese”. Nel corso dell’incontro sono intervenuti, tra gli altri, il neo segretario regionale del Movimento Tommaso Lo Cicero, il coordinatore nazionale Paolo Magli e il presidente nazionale Antonio Fierro. Lo Cicero afferma: “Il Movimento si sta sempre di più radicando in tutto il territorio siciliano. Subito dopo l’estate, alla conclusione della campagna di tesseramento, già avviata, ci sarà la prima convention regionale per presentare nel dettaglio il programma politico in vista delle prossime competizioni elettorali”.

Agrigento autorizzata a conferire i rifiuti a Lentini

0
Nello Hamel

L’assessore comunale all’Ambiente di Agrigento, Nello Hamel, annuncia che la Regione ha firmato l’autorizzazione per il conferimento dei rifiuti indifferenziati della città di Agrigento nella discarica di Lentini, in provincia di Siracusa. Gli auto-compattatori, che da una settimana sono carichi del secco non riciclabile raccolto giovedì 31 maggio, sono dunque in viaggio verso Lentini per scaricare i camion e rendere i mezzi disponibili a ripristinare in modo ottimale il ciclo della differenziata. Lo stesso Nello Hamel afferma: “La responsabilità dei disservizi è da attribuire ai ritardi ingiustificati della Regione Siciliana che ha operato con lentezza. Fortunatamente, avendo raggiunto il 70% di percentuale di differenziata, i costi relativi al trasferimento a Lentini saranno fortemente abbattuti e quantificabili in circa 80 mila euro contro i costi che sosterranno altri Comuni, per centinaia di migliaia di euro. Agrigento è la prima città capoluogo per percentuale di raccolta differenziata e questo dato ripara, anche se in parte, i disagi degli utenti che non avranno la ripercussione negativa degli aumenti iperbolici della bolletta che si verificheranno in tante altre città”.

Nella Valle dei Templi si inaugura una nuova biglietteria

0

Ad Agrigento, domani, venerdì 8 giugno, nella Valle dei Templi, alle ore 18 sarà inaugurato un nuovo ingresso al sito archeologico. I promotori dell’iniziativa indicano che si tratta di un varco nei pressi del quartiere ellenistico – romano. Pertanto, presumiamo che sia un accesso nei pressi del Museo “Griffo”. Alla cerimonia del taglio del nastro della nuova biglietteria interverrà tra gli altri l’assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Tusa. Contestualmente saranno anche inaugurati dei giardini intorno al Museo “Griffo” come spazio di accoglienza, intrattenimento e di orientamento.