Home Blog Pagina 4667

Ad Agrigento “Ars Notaria, scienza e prassi alla luce delle recenti attività normative” (video intervista)

0

Ad Agrigento, sabato prossimo, 9 giugno, all’Hotel Villa Athena, nella Valle dei Templi, dalle ore 9 in poi, si svolgerà il convegno: “Ars Notaria, scienza e prassi alla luce delle recenti attività normative”. L’iniziativa è stata presentata oggi in conferenza a Villa Athena.
Claudia Gucciardo, presidente del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Agrigento e Sciacca, spiega: “L’incontro, voluto dal Consiglio notarile di Agrigento, torna nella Città dei Templi dopo 10 anni e vedrà la presenza di circa 100 notai provenienti da tutta Italia. E’ una iniziativa che prevede approfondimenti sul ruolo e la valenza sociale del notariato, con la stipula, inoltre, di un protocollo d’intesa con l’Ordine degli ingegneri. La qualificata presenza di professionisti provenienti dall’intera nazione, sarà anche un momento finalizzato alla promozione delle bellezze del territorio”.

Oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a Claudia Gucciardo.

Ad Agrigento “Insieme si può: abbelliamo l’ospedale” (video interviste)

0

Ad Agrigento, all’ospedale “San Giovanni di Dio”, nel reparto Pediatria, si è svolta la cerimonia di consegna dei manufatti e dipinti artistici realizzati dagli alunni dell’Istituto scolastico “Angelo Roncalli” di Grotte nell’ambito del progetto “Insieme si può: abbelliamo l’ospedale”, volto a favorire lo sviluppo di atteggiamenti consapevoli di accoglienza, integrazione ed inclusione. Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, Anna Gangarossa, Dirigente scolastico dell’Istituto “Roncalli” di Grotte, Don Baldo Reina, Rettore del Seminario di Agrigento, e Giuseppe Gramaglia, Primario di Pediatria dell’Ospedale San Giovanni di Dio.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

La Dia sequestra 3mln di euro di beni ad un imprenditore di Favara

0

La Direzione investigativa antimafia di Agrigento, diretta dal vice questore, Roberto Cilona, con provvedimento emesso dal Tribunale di Agrigento, ha sequestrato beni per 3 milioni di euro all’imprenditore Giuseppe Scariano, 66 anni, di Favara. Dalle indagini svolte dalla Dia sarebbe emersa la pericolosità sociale di Scariano perché ritenuto dagli investigatori parte del sodalizio criminale di stampo mafioso operante nella provincia di Agrigento, con finalità di illecita acquisizione di opere nel settore dei pubblici appalti. Ancora secondo la Direzione investigativa antimafia, le attività imprenditoriali di Giuseppe Scariano, intestate in alcuni casi a soggetti terzi ma comunque a lui riconducibili, sono risultate asservite agli interessi della consorteria mafiosa. Ciò – sottolinea la Dia – è stato confermato anche dalle convergenti dichiarazioni di collaboratori di giustizia, tra cui Maurizio Di Gati, riscontrate, altresì, in vari filoni investigativi sviluppati nel tempo, in contesti territoriali differenti. L’odierno decreto di sequestro comprende 14 fabbricati, 25 terreni, quota parte di ulteriori 26 terreni, 3 società di capitale e relativi compendi aziendali, 1 quota societaria di un consorzio e 1 rapporto finanziario.

10 tonnellate di hashish e 9 arresti (video)

0

Nel Canale di Sicilia la Guardia di Finanza ha intercettato un carico di 10 tonnellate di hashish. Arrestati i nove componenti dell’equipaggio.

Ecco, a bordo del peschereccio, ciò che è stato scoperto e sequestrato. La droga è circondata dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Palermo agli ordini del colonnello Francesco Mazzotta. Dentro le scatole sono state nascoste 10 tonnellate di hashish. Nel Canale di Sicilia non viaggiano solo i migranti ma navigano anche i carichi di stupefacenti lungo ciò che investigatori e magistrati definiscono “l’autostrada della droga”. A lavoro vi sarebbe una organizzazione con base in Libia, e che importerebbe hashish dal Marocco. Sarebbe la stessa associazione a delinquere che gestisce anche il traffico dei migranti, assicurandosi due preziose fonti di reddito. La Guardia di Finanza ormai da tempo segue tale rotta inseguendo i narco-trafficanti dall’Africa. Il peschereccio intercettato dai Finanzieri batte bandiera olandese, ed è stato battezzato “Quest”, che significa “ricerca”. E’ stato monitorato per oltre 40 ore, e poi abbordato a 130 miglia dalla Sicilia sud-orientale. Poi, le motovedette del Gruppo aeronavale della Guardia di Finanza di Messina lo hanno costretto a orientare il timone verso il porto di Catania. E appena dopo l’approdo, i nove trafficanti sono stati arrestati. L’equipaggio è internazionale, un arcobaleno di provenienze, nel solco dell’integrazione tra i popoli, almeno quando si tratta di associazioni criminali. Il comandante è originario della Romania, poi tre sono di Malta, due egiziani, un olandese, un croato e anche un italiano, un ex agente della Polizia penitenziaria che è stato espulso dal corpo penitenziario perché indagato per rapina. Le indagini sono in corso ad opera della Procura di Catania. Il peschereccio stupefacente sarebbe partito dall’isola di Malta diretto nello stretto di Gibilterra, ossia all’incrocio tra il mare Mediterraneo e l’oceano Atlantico, tra l’Europa e l’Africa. E nel golfo di Oran, poco a largo dell’Algeria, sarebbe stata caricata la droga. Negli ultimi anni, i Finanzieri hanno intercettato e bloccato a largo di Pantelleria sette carichi di droga, sequestrando complessivamente 120 tonnellate di hashish, per un valore di mercato da svenimento, 1 miliardo e 200 milioni di euro.

Verso le Amministrative (video interviste)

0
Provvidenza e Morreale

Verso le elezioni amministrative di domenica prossima 10 giugno. A Grotte, nell’Auditorium San Nicola, con il patrocinio del Comune che ha concesso i locali, si è svolto un confronto tra i due candidati a sindaco di Grotte. Si tratta di Dino Morreale, ingegnere, con la lista del Movimento 5 Stelle, e Alfonso Provvidenza, docente universitario, con la lista “Grotte nel cuore”. Il dibattito è stato moderato dal giornalista Egidio Terrana, direttore del giornale web “Malgrado Tutto” che ha organizzato il faccia a faccia tra Morreale e Provvidenza.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Valentina Dell’Aira delegata nazionale nel Comitato Secom

0

Valentina Dell’Aira
A Roma è stato istituito il Comitato Secom, acronimo di Comitato per lo sviluppo economico del Mezzogiorno. Nello stesso comitato è parte anche l’agrigentina Valentina Dell’Aira, come delegata nazionale alle relazioni esterne e alla comunicazione istituzionale. Il Comitato Secom è presieduto da Paolo Rivelli e, tra gli altri, è composto, oltre che dalla Dell’Aira, da Ugo Cavaterra, delegato al settore “Cultura e Tradizioni”.
Paolo Rivelli
Il presidente Paolo Rivelli spiega: “Il Comitato Secom intende contribuire ad una analisi capillare per restituire alle realtà locali del Mezzogiorno d’Italia una centralità a livello globale, attraverso la promozione di tutte quelle iniziative di sensibilizzazione, divulgazione e salvaguardia delle Eccellenze del Mezzogiorno d’Italia che possano contribuire in maniera concreta e sensibile allo sviluppo delle regioni del versante centro-meridionale del Paese”.

Pubblicato il bando di gara per ricostruire il viadotto Petrusa

0
Viadotto Petrusa in fase di smontaggio

L’Anas annuncia che è stato pubblicato oggi nella Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di costruzione del nuovo viadotto Petrusa, al confine tra Agrigento e Favara, chiuso al transito da un anno e 5 mesi. I lavori di ricostruzione del viadotto prevedono un investimento di oltre 2 milioni e 700mila euro e una durata dell’intervento di 300 giorni. L’appalto sarà aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa, assegnando un massimo di 30 punti al prezzo e un massimo di 70 punti alla componente qualitativa, con la finalità di valorizzare pienamente la qualità delle offerte. Le offerte digitali dovranno pervenire, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale Acquisti di Anas, pena esclusione, entro le ore 12 di martedì 10 luglio 2018.

Agrigento, giovedì non sarà raccolto il secco non riciclabile a meno che…(video intervista)

0

Ad Agrigento, domani, giovedì 7 giugno, a causa della perdurante chiusura della discarica di Siculiana, non sarà raccolto il secco non riciclabile.

Attenzione però: l’assessore Hamel è in contatto costante con la Regione, e la Regione a sua volta è a lavoro per ottenere le autorizzazioni a conferire in discarica. Pertanto, domani, giovedì, cittadini di Agrigento, depositate il secco non riciclabile. Se sarà raccolto bene, altrimenti soprassedete.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista all’assessore comunale all’Ambiente, Nello Hamel.

Ad Agrigento la settima edizione della Giornate Psicogeriatriche

0

Giuseppe Provenzano
Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, all’Hotel Tre Torri, venerdì 8 giugno e poi sabato 9 si svolgerà la settima edizione delle Giornate Psicogeriatriche agrigentine. Parteciperanno diversi relatori che operano nel settore psicogeriatrico in ambito nazionale. Tra i promotori dell’iniziativa vi è il dottor Giuseppe Provenzano, psichiatra e farmacologo, direttore del reparto Psichiatria dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento e Presidente della sezione Sicilia dell’Aip, l’associazione italiana psicogeriatria. Lo stesso Provenzano afferma: “L’aumento della frequenza di problemi riguardanti la salute mentale negli over 65 richiede uno specifico approccio diagnostico, terapeutico e riabilitativo ed obbliga a ripensare lo scenario di cura di una patologia così complessa qual è la demenza”. Nel corso della due giorni si svolgerà anche una sessione medico-legale, in cui magistrati, avvocati e medici affronteranno il tema della “Responsabilità civile e penale medica alla luce della legge Gelli-Bianco”.

Sit-in dipendenti Regione a Palermo, l’intervento del Cobas (video intervista)

0

A Palermo, in piazza Indipendenza, innanzi alla presidenza della Regione, si è svolto un sit-in di protesta dei sindacati autonomi Cobas, Sadirs, Ugl e Siad per il rinnovo dei contratti dei dipendenti Regionali ormai bloccati da 13 anni.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a Marco Schillaci, segretario regionale del Cobas.