L’intervista è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Il Villaggio Peruzzo sommerso da sterpaglie e detriti
Un mezzo confiscato alla mafia assegnato al Comune di Palma
L’assessore comunale al Bilancio di Palma di Montechiaro, Alessandra Fiaccabrino, espressione del gruppo consiliare di maggioranza “Bene Comune”, con i consiglieri D’Orsi e Falco, annuncia che l’Agenzia nazionale dei beni confiscati alla mafia ha trasmesso al Comune di Palma il decreto di assegnazione di una Fiat Panda, confiscata secondo la normativa in materia. L’automobile è stata trasferita al Comune di Palma per finalità istituzionali. La stessa assessore Alessandra Fiaccabrino afferma: “Intendiamo adesso assegnare l’automobile ai messi comunali, e ciò a costo zero per l’ente locale. Si tratta di un progetto da me stessa promosso per il rinnovo completo del parco mezzi a disposizione del Comune per essere più efficaci e più efficienti. Alla stessa Agenzia abbiamo inoltrato altre richieste di affidamento, e attendiamo fiduciosi positivi riscontri”.
A Grotte faccia a faccia tra i candidati sindaco Morreale e Provvidenza
Verso le elezioni amministrative di domenica prossima 10 giugno. A Grotte, oggi, mercoledì 6 giugno, dalle ore 18 in poi, nell’Auditorium San Nicola, con il patrocinio del Comune che ha concesso i locali, si svolgerà un confronto tra i due candidati a sindaco di Grotte. Si tratta di Dino Morreale, ingegnere, con la lista del Movimento 5 Stelle, e Alfonso Provvidenza, docente universitario, con la lista “Grotte nel cuore”. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Egidio Terrana, direttore del giornale web “Malgrado Tutto” che ha organizzato il faccia a faccia tra Morreale e Provvidenza. Il confronto sarà registrato e pubblicato dal quotidiano Grotte Info, e trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Patri Elavocedei Grottesi.
Agrigento, al Circolo Empedocleo commemorato Luigi Filippo Peritore (video)
Ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, un’apposita manifestazione artistica ha ricordato lo scrittore Luigi Filippo Peritore, in occasione del trentennale della morte.
In proposito un servizio è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Montagna”, la Cassazione conferma la scarcerazione di Raffaele Fragapane
A Porto Empedocle la “Montessori” celebra i 50 anni (video interviste)
A Porto Empedocle la scuola dell’infanzia “Montessori” ha celebrato, con un’apposita manifestazione commemorativa, i 50 anni dalla propria istituzione.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Montante interrogato dal Riesame: “Estraneo alle accuse”
L’ex presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante, è stato interrogato dal Tribunale del Riesame di Caltanisetta, a seguito della presentazione dell’istanza di scarcerazione presentata dai suoi difensori, gli avvocati Nino Caleca e Giuseppe Panepinto. Montante, inquisito nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Double Face”, per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e allo spionaggio, ha ribadito la sua estraneità alle ipotesi di reato che gli sono contestate. Ha aggiunto di essere molto provato dal regime carcerario al quale attualmente è sottoposto e di non aver tentato di inquinare le prove. Ha precisato che le pen drive trovate dalla squadra mobile la notte del blitz le aveva rotte pochi giorni prima dell’arresto. Il Riesame deciderà domani, giovedì, sull’istanza di scarcerazione. L’imprenditore, inizialmente sottoposto agli arresti domiciliari, successivamente è stato ristretto in carcere perchè avrebbe tentato di inquinare le prove e consentito l’accesso di persone non autorizzate nella sua villa a Serradifalco.
Ribera, risolto dopo 10 anni l’incubo dell’irrigazione
La Regione Sicilia consegnerà domani, giovedì 7 giugno, al Consorzio di bonifica “Sicilia occidentale”, la vasca “Pizzi della Croce”, a Ribera, in contrada Donna Vanna, a conclusione dei lavori che ne hanno ripristinato la funzionalità. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, afferma: “Niente più sprechi, nè furti d’acqua. E neanche turni notturni per la distribuzione idrica. Gli agricoltori di Ribera potranno tornare alla normalità dopo circa 10 anni di disservizi nell’irrigazione delle campagne. L’infrastruttura, che serve un comprensorio irriguo attrezzato di circa 1300 ettari, ha un ruolo strategico per l’approvvigionamento idrico di una zona che fonda prevalentemente la sua economia sull’agricoltura e in particolare sulla coltivazione di moltissimi agrumeti. Gli uffici del dipartimento ‘Acqua e rifiuti’ hanno fatto una corsa contro il tempo per completare i lavori, collaudarli e rendere fruibile la vasca già all’avvio della stagione irrigua di quest’anno. Per troppo tempo, gli agricoltori della zona sono stati penalizzati a causa di un servizio precario e con turni di distribuzione anche notturni, tra l’altro con gravissimo danno per le proprie produzioni. Lo abbiamo detto e lo ribadiamo, l’agricoltura è tra le priorità del governo Musumeci. Per questo motivo abbiamo accelerato per sbloccare tutta una serie di opere ferme da anni, che possono essere di grande utilità in uno scenario di emergenza idrica in tutta l’Isola”. La vasca ‘Pizzi della Croce’ è stata costruita dall’Esa, l’Ente di sviluppo agricolo, negli anni 90, e ha una capacità totale di 17.300 metri cubi.
San Leone, Viale delle Dune tra sabbia e sterpaglie
Ad Agrigento, a San Leone, all’inizio del mese di giugno e della stagione balneare, il marciapiede a ridosso delle spiagge del Viale delle Dune non è praticabile perché sommerso da sterpaglie e vegetazioni di ogni genere. Ogni altro commento è superfluo. Merita di essere invece seguito un video ricevuto in redazione che testimonia in che modo si è ovviato alla sabbia sulla “pista ciclabile”: è stata buttata tutta di lato alla carreggiata, anziché rimossa, rendendo presto inutile l’intervento.
Il video è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.