Home Blog Pagina 4673

Il generale Costa e la discarica di Siculiana

0
La discarica di Siculiana

La chiusura della discarica di Siculiana: dopo la tardiva richiesta da parte della Regione, si attende l’ok dal neo ministro dell’Ambiente, il generale Sergio Costa.

La discarica privata dell’impresa “Catanzaro” a Siculiana è stata chiusa lo scorso primo giugno. Perché? Perché da Palermo, dall’assessorato regionale, il dirigente competente avrebbe dovuto spedire a Roma, al ministero dell’Ambiente, la richiesta di proroga, in scadenza il 31 maggio, a tempo debito per essere recepita, valutata e accordata. E invece, da Palermo, il signor burocrate si sarebbe ricordato della scadenza della mezzanotte di giovedì 31 maggio solo giovedì 31 maggio. Cosicché, il successivo venerdì primo giugno, complice anche la transizione da un ministro ad un altro, la discarica a Siculiana è stata costretta a chiudere, e decine di comuni siciliani, compresa Agrigento, sono in emergenza. Tanti si chiederanno: ma perché è necessaria tale proroga? La risposta è che la discarica privata dell’impresa Catanzaro non è a norma, perché non è nelle condizioni di effettuare il trattamento meccanico-biologico dell’umido per renderlo non inquinante. E quindi la proroga non è altro che un accordo tra Roma e Palermo, tra ministero dell’Ambiente e Regione, per procedere e proseguire fuori norma. Tanti si chiederanno: se nella discarica a Siculiana si scarica da tanti anni, perchè non si è intervenuti per renderla a norma? La risposta è che la legge europea che impone il trattamento meccanico-biologico ai titolari delle discariche risale alla fine degli anni ’90. E la legge nazionale che ha recepito la legge europea è del 2003. E la legge nazionale in Sicilia è stata ignorata dal 2003 fino al 2018. E quindi, per 15 anni, tonnellate di umido sono state sotterrate senza pre-trattamento inquinando il terreno e l’ambiente. I titolari delle discariche hanno guadagnato e hanno risparmiato perché non hanno investito nel pre-trattamento. E i cittadini sono stati e sono sodomizzati da un servizio pessimo, da tariffe esorbitanti e dall’inquinamento della terra sotto i loro piedi a scapito della salute. Il governo nazionale ha sempre concesso la proroga. Adesso però, forse, è insorto un problema. Infatti, al ministero dell’Ambiente si è insediato il nuovo ministro. E sapete chi è? E’ Sergio Costa, un generale dell’Arma dei Carabinieri, già comandante della Regione Campania dei Carabinieri forestali. Ed è colui che ha condotto l’inchiesta sulla cosiddetta “Terra dei fuochi” in Campania, occupandosi proprio di rifiuti e sotterramenti inquinanti. Ordunque, il generale Costa, ministro dell’Ambiente, sarà propenso a firmare l’autorizzazione alla discarica di Siculiana, tra le più capienti in Sicilia, a proseguire le proprie attività fuori norma?

Verso Agrigento 2020 (video intervista)

0

Al Comune di Agrigento si è svolto un raduno operativo verso la ricorrenza dei 2600 anni dalla fondazione di Akragas.

In proposito, un’intervista al sindaco Firetto è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Le motivazioni dell’annullamento dell’arresto a favore di Enzo Sinatra (il testo integrale)

0

Enzo Sinatra
Lo scorso 17 aprile, come si ricorderà, accogliendo le istanze dei difensori, gli avvocati Antonino Gaziano e Lillo Fiorello, il Tribunale del Riesame di Palermo ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari e ha restituito la libertà all’imprenditore di Agrigento, Enzo Sinatra, 82 anni, ristretto al proprio domicilio dal 15 marzo precedente nell’ambito di un’inchiesta su presunti illeciti connessi alla compravendita di un terreno tra Villa Genuardi e l’Hotel della Valle ad Agrigento. Nel ricorso, la difesa ha ribadito l’inesistenza di alcuna collusione con funzionari della Regione Sicilia, e che si è trattato di una normale trattativa, mediata da professionisti e avvocati, per acquisire un terreno adiacente all’albergo dello stesso Sinatra. Adesso, lo stesso Tribunale del Riesame, presieduto da Emilio Alparone, a latere Giuliano Castiglia e Cristina Denaro, ha depositato le motivazioni per le quali l’ordinanza cautelare è stata annullata. I giudici, tra l’altro, hanno condiviso la tesi secondo cui l’imprenditore Enzo Sinatra ha acquistato solo una parte del terreno incriminato, adiacente al suo albergo, per rimediare a delle infiltrazioni a danno del suo stesso albergo, più volte lamentate alla Soprintendenza, accollando a se stesso quindi l’onere di manutenzione del terreno. Ed è l’unico beneficio ricavato.
Clicca qui di seguito per leggere il testo integrale delle motivazioni: Motivazioni annullamento arresto Enzo Sinatra

Naufragio nel Canale di Sicilia

0

Naufragio di migranti nel Canale di Sicilia, a largo delle isole tunisine di Kerkennah: sono 48 fino al mattino di oggi i cadaveri recuperati, secondo quanto riferito dal ministero dell’Interno della Tunisia. Mancherebbero all’appello ancora decine di persone: secondo un superstite, a bordo dell’imbarcazione vi sono stati almeno 180 migranti. Tra i tratti in salvo, che sono 68, vi sono 60 di nazionalità tunisina, 2 marocchini, 1 libico e 5 di altri paesi africani. Secondo le ultime stime dell’Onu, sono 660 i migranti morti quest’anno durante il tentativo di traversata del Mediterraneo. Nei primi 4 mesi del 2018 un totale di 22.439 migranti hanno raggiunto le coste europee.

Favoreggiamento immigrazione clandestina, sei arresti a Palermo

0

A Palermo è stata sgominata un’organizzazione impegnata nel favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, gestita da cittadini dello Sri Lanka di etnia Tamil. La rete è stata costituita da vari referenti dislocati in diverse città italiane ed europee. La Polizia, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia, ha arrestato a Palermo sei cittadini originari dello Sri Lanka. Le attività di indagine, condotte dalla Squadra Mobile, hanno svelato che il gruppo ha operato sempre con lo stesso sistema: i cittadini dello Sri Lanka arrivano in Italia pagando anche fino a 28.000 euro. Poi, con falsi passaporti, soprattutto belgi, proseguono il loro viaggio verso i paesi del Nord Europa, attraversando il confine italiano verso la Francia a Ventimiglia o verso la Svizzera a Como.

Porto Empedocle, Scimè interroga su ipotesi antenna telefonia

0
Alfonso Scimè

consigliere comunale di Porto Empedocle, Alfonso Scimè, capogruppo di “Città Nuova”, ha presentato una interrogazione all’amministrazione comunale nel merito della eventuale installazione di un’antenna di telefonia mobile in un terreno adibito a verde pubblico all’interno del Villaggio Bellavista. Alfonso Scimè afferma: “Si tratta di uno spazio avente la destinazione urbanistica di verde pubblico attrezzato. Ed è una zona residenziale. Chiedo di conoscere se effettivamente sia stato avviato l’iter per l’allocazione di una antenna di telefonia mobile, se eventualmente tale installazione ha tutti i pareri tecnici e sanitari, ed infine se non ritiene opportuno valorizzare uno spazio a verde che potrebbe essere fruito da giovani ed adulti invece di comprometterlo con istallazioni che potrebbero causare pericoli per la salute dei cittadini”.

A Sciacca meeting prevenzione cardio-cerebro-vascolare

0

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento parteciperà ad un meeting sulla prevenzione delle patologie cardiache e cerebrovascolari che si svolgerà a Sciacca, in piazza Scandaliato, venerdì e sabato prossimo, 8 e 9 giugno. Si tratta dell’evento “Tieni a mente il tuo cuore, tieni a cuore il tuo cervello”. La cittadinanza sarà sensibilizzata sulla necessità di aderire alle campagne preventive ed inoltre saranno effettuati gratuitamente uno screening cardiovascolare e altri accertamenti diagnostici. L’iniziativa sarà presentata in conferenza giovedì 7 giugno, alle ore 11, all’ospedale “Giovanni Paolo secondo” di Sciacca, dove interverranno, tra gli altri, la presidente della Commissione Sanità dell’Assemblea Regionale, Margherita La Rocca Ruvolo, il vice-presidente, Carmelo Pullara, la sindaca di Sciacca, Francesca Valenti, i dirigenti dell’Asp di Agrigento, Gervasio Venuti e Silvio Lo Bosco, e il responsabile dell’Unità complessa di Cardiologia dell’ospedale di Sciacca, Ennio Ciotta.

Agrigento, Carlisi: “Si intervenga contro ‘annerimento’ Viale della Vittoria”

0

Marcella Carlisi
Ad Agrigento è in corso di ripetizione, come gli anni scorsi, il fenomeno tardo-primaverile della caduta dei frutti olivastri dagli alberi al Viale della Vittoria, che ammantano di nero scivoloso, e pericoloso, l’intera passeggiata, aggravando ulteriormente le condizioni generali di degrado ambientale. In proposito interviene la consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Marcella Carlisi, che afferma: “Chi fa le potature? Protagonisti civici davanti le loro case o i loro esercizi commerciali oppure il vento e la pioggia che hanno buttato giù molti rami negli ultimi temporali. E’ necessario salvaguardare il decoro, la salute degli alberi e dei cittadini che rischierebbero con meno probabilità scivoloni sui fruttini o di trovarsi un ramo in testa. L’amministrazione Firetto ha stipulato una convenzione con il Dipartimento dello Sviluppo rurale e territoriale di Agrigento tramite cui erano stati fatti alcuni lavori a Porta di Ponte. Tra l’altro tali lavoratori potevano essere utilizzati per il diserbo. E’ stata anche conclusa la procedura negoziata per il conferimento d’incarico ad un Dottore Agronomo per la direzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico per l’anno 2018 per circa 15mila euro. Perché, dunque, non si procede con la manutenzione?”.

Nella Valle dei Templi la festa dei Carabinieri

0

Ad Agrigento, domani, martedì 5 giugno, si svolgerà nella Valle dei Templi, nell’area antistante il tempio di Giunone, dalle ore 18:30 in poi, la cerimonia per il 204esimo anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. In scaletta, lo schieramento dei reparti, l’alzabandiera, la lettura dei messaggi, l’intervento del comandante provinciale, il colonnello Giovanni Pellegrino, la consegna dei riconoscimenti ai militari che si sono particolarmente distinti in servizio e, infine, alle ore 20, il concerto degli studenti del liceo scientifico e musicale “Majorana” di Agrigento. Inoltre, sarà consegnata, dal cavaliere di Gran Croce Gaetano Allotta, la 38esima targa d’argento “Appuntato Allotta”.

Porto Empedocle e Italcementi, intervento Todaro

0

Giuseppe Todaro
Lunedì prossimo, 11 giugno, a Porto Empedocle, su richiesta con primo firmatario il consigliere comunale, Giuseppe Todaro, si svolgerà una seduta straordinaria del consiglio comunale con all’ordine del giorno la questione Italcementi. Lo stesso Todaro, dopo avere appreso che la sindaca di Porto Empedocle, Ida Carmina, ha appena incontrato l’amministratore delegato di Italcementi, invita la Carmina a riferire al consiglio comunale l’esito del colloquio prima di giorno 11, cosicché di essere tutti maggiormente preparati in occasione della riunione straordinaria del consiglio comunale. Giuseppe Todaro auspica: “Procediamo in sinergia e in modo costruttivo, nell’interesse della città”.