La Cassazione ha confermato, rendendola definitiva, la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Palermo il 21 ottobre del 2016, che, a sua volta, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Sciacca il 12 giugno 2015, quando sono stati inflitti 9 anni e 8 mesi di reclusione a Davide Mordino, 47 anni, originario di Palermo, ex parroco della Basilica di San Calogero a Sciacca, accusato, fino al 30 dicembre 2009, di aver compiuto atti sessuali con numerosi minori di sesso maschile di età compresa tra i 14 ed i 18 anni, in cambio di denaro o di altre futili promesse, il tutto aggravato dal proprio ruolo e dall’ età minore. Mordino, che ha millantato ai malcapitati di dovere eseguire dei test sulla sensibilità corporea per conto dell’ Università di Palermo, è stato arrestato il 23 luglio 2012.
Maxi controllo ambientale dei Carabinieri nell’Agrigentino
I Carabinieri agrigentini sono stati impegnati in un maxi controllo ambientale in tutta la provincia. Scoperte 4 discariche abusive. Multe per 25mila euro. 7 denunce. 2 tonnellate di materiale ferroso di dubbia provenienza sequestrate. Il Comando provinciale Carabinieri di Agrigento, alle redini del colonnello Giovanni Pellegrino, ha schierato oltre 100 militari tra le Compagnie e le Stazioni, supportati dai colleghi del Nucleo ispettorato lavoro e del Centro anticrimine natura. Sono state effettuate 20 attività ispettive, tra Ravanusa, Palma di Montechiaro, Campobello di Licata, Canicattì, Favara, e Porto Empedocle.
Agrigento, la beffa della tassa di stazionamento
Agrigento è, probabilmente, l’unica città d’Italia dove un’amministrazione comunale pretende dagli autobus turistici il pagamento della tassa di stazionamento ma non offre un adeguato spazio di stazionamento e un punto di acquisto del biglietto. Ad Agrigento, infatti, gli autobus turistici sono dirottati in piazzale Ugo La Malfa o in piazzale Cugno Vela, attualmente in condizioni di degrado inqualificabili, vergognoso biglietto da visita per i forestieri. Inoltre, in entrambi i piazzali mancano i punti acquisto del biglietto per pagare la tassa di stazionamento. Ciò, come rilevato dall’ex consigliere comunale Di Rosa, che ha appena presentato una denuncia alla Corte dei Conti, ha comportato un mancato incasso di almeno 1 milione di euro, con relativo danno all’Erario. L’amministrazione non rende agibili i due piazzali, non installa i punti acquisto, e pretende invece il pagamento per bonifico bancario parecchi giorni prima dello stazionamento. Ma a chi? E come? Incredibile ma vero. In tutte le città normali e civili, l’autobus turistico arriva, staziona nell’area di stazionamento e nella stessa area paga il biglietto. Come è possibile pretendere che lo si paghi giorni prima col bonifico bancario, e che si sia a conoscenza di tale aberrazione? Nel frattempo, i Vigili urbani si appostano nella Valle dei Templi e multano gli autobus turistici malcapitati ad Agrigento, per la prima e ultima volta. E i contenziosi amministrativi ovviamente si risolvono sempre a favore dei conducenti degli autobus, ai quali non è offerto né un dignitoso spazio di stazionamento né un punto di acquisto del biglietto. Agrigento 2018.
Teleacras, nuova puntata di Speciale Medicina (video)
Domani, domenica 3 giugno, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono Fausto Crapanzano, fisiatra e responsabile della fisioterapia e riabilitazione all’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, e Paquito Danile, fisiatra e consigliere dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Agrigento. Tra gli argomenti affrontati vi sono le attività del fisiatra, le nuove frontiere della fisioterapia, e poi anche i ricorrenti casi di falsi medici. Repliche martedì alle 21 e giovedì alle 15.
A Bianca Chiabrando il “Racalmare Leonardo Sciascia Scuola”
A Grotte, nella sede dell’Istituto scolastico Roncalli, su iniziativa dello stesso Istituto e del Comune di Grotte, si è svolta l’11esima edizione del premio letterario “Racalmare-Leonardo Sciascia Scuola”. Il Racalmare scuola 2018 è stato assegnato a Bianca Chiabrando, autrice del libro “A noi due prof”, che racconta la storia di Olivia, una studentessa al primo anno di liceo alle prese con il professore più spietato che si sia mai incontrato, e che rende la vita dei suoi studenti quasi impossibile con l’osservanza di 25 regole assurde. Bianca Chiabrando è stata scelta da 29 giovanissimi componenti della giuria del “Racalmare-Leonardo Sciascia Scuola”.
Ad Agrigento presentato “Morte per acqua” di Rino Messina (video interviste)
Ad Agrigento, nei locali della biblioteca comunale “La Rocca”, è stato presentato il libro di Rino Messina “Morte per acqua”, edito da Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice, con la prefazione di Amelia Crisantino. Oltre l’autore, sono intervenuti il sindaco Calogero Firetto, l’assessore regionale a territorio e ambiente, Totò Cordaro, e la scrittrice Simonetta Agnello Hornby. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Agrigento ed è promossa in collaborazione con Rotary, Lions, Soroptimist, Ciak Donna e Ande, associazione Nazionale Donne Elettrici.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Alla Kolymbethra “Incontriamoci in giardino” (video intervista)
Iniziative di valorizzazione del Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi. Oggi e domani la manifestazione “Incontriamoci in giardino”.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Spiagge e fondali puliti” a Porto Empedocle (video interviste)
Si è conclusa la campagna nazionale di Legambiente “Spiagge e fondali puliti”. Gli alunni dell’Istituto scolastico Pirandello di Porto Empedocle sono stati impegnati nel tratto costiero cosiddetto “la spiaggetta”, nei pressi della torre di Carlo quinto, a Porto Empedocle, insieme agli educatori di Legambiente, del Circolo “Rabat” di Agrigento, agli operatori e ai volontari del Servizio Civile Nazionale dell’ufficio delle Riserve Naturali “Macalube di Aragona” e “Grotta di Sant’Angelo Muxaro”.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
I 72 anni della Repubblica (video interviste)
Ad Agrigento il 72esimo anniversario della fondazione della Repubblica Italiana è stato celebrato al Viale della Vittoria, a Villa Bonfiglio, in presenza delle autorità civili, religiose e militari della provincia. Alla cerimonia, oltre alle rappresentanze delle Forze Armate e della Forze di Polizia, hanno partecipato anche gli orchestrali del Liceo scientifico e musicale Majorana di Agrigento, la Casa del Musical di Marco Savatteri di Agrigento e l’Istituto Bersagliere Urso di Favara. La cerimonia è stata introdotta dall’esecuzione dell’Inno di Mameli ad opera del coro di Santa Cecilia, diretto dal maestro Alfonso Lo Presti.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Salvini e Di Maio in Sicilia (video)
Domani tour in Sicilia per le Amministrative dei vice premier in carica, Di Maio e Salvini. A lavoro i tre ministri siciliani Bongiorno, Bonafede e Grillo.
Domenica 10 giugno sarà il primo test elettorale della nuova alleanza di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega. Il voto per le Amministrative interessa 6 milioni e 800mila circa cittadini in 772 Comuni in Italia, e sono sei le città con più di 100mila abitanti alle urne: Ancona, Brescia, Vicenza e poi tre in Sicilia, Siracusa, Catania e Messina. E solo in Sicilia si voterà in 137 Comuni, ossia un terzo del totale. E dunque, domani, domenica 3 giugno, in Sicilia interverranno Luigi Di Maio e Matteo Salvini, i due vice presidenti del Consiglio in carica, che hanno appena giurato fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione. Matteo Salvini, 45 anni da Milano, neo ministro dell’Interno, sarà a Catania domani mattina a mezzogiorno, prima al mercato del contadino in piazza Giovanni Verga, poi in conferenza stampa con il candidato sindaco del centrodestra Salvo Pogliese. Poi si trasferirà in provincia, a Maletto, e poi a Messina, a Siracusa e infine, domani sera alle ore 22 Salvini atterra a Modica. Invece, Luigi Di Maio, 32 anni da Avellino, neo ministro dello Sviluppo economico, del Lavoro e delle Politiche sociali, domani mattina sarà alle 11 a Marina di Ragusa per una passeggiata sul lungomare con comizio finale. Poi nel pomeriggio alle 15 altra passeggiata a Siracusa e comizio a Ortigia, alle 17 a Catania in piazza Dante e infine alle 21 Di Maio interverrà a Messina in piazza Cairoli, accompagnato ovunque dal vicepresidente dell’Assemblea Regionale, Giancarlo Cancelleri, dall’eurodeputato Ignazio Corrao e dalla parlamentare nazionale Paola Taverna.