A Palma di Montechiaro, in occasione della Festa della Liberazione, un gruppo di consiglieri comunali, Salvatore Castronovo, Domenico Scicolone, Giovanni Scopelliti, Rosario Falco, Salvatore Acri, Giuseppe D’Orsi, l’assessore Giuseppe Saccomando, e molti cittadini, tra Lucio Tanorella, Gaetano Castronovo, Giuseppe Onolfo e Carmelo Attardo, sono stati impegnati nei lavori di pulizia del Parco Giochi per bambini di Marina di Palma di Montechiaro. Gli stessi affermano: “E’ stato un gesto di sensibilità a salvaguardia dei bambini e della loro crescita sana. In ragione delle condizioni igieniche dell’area, con molta fatica abbiamo provveduto allo scerbamento e alla pulizia della zona, alla sostituzione dello scivolo rotto da anni e molto pericoloso per i bambini, e al posizionamento di un tappetino verde sintetico per attutire le eventuali cadute. Un particolare ringraziamento lo rivolgiamo all’amministrazione comunale che ha fornito attrezzature e supporto tecnico con l’ufficio manutenzione diretto dal geometra Felice Bonardi e Calogero Bongiorno. A breve sarà effettuata una disinfestazione del Parco Giochi di piazzale Antille e saranno posizionati altri giochi per bambini, ripristinando l’illuminazione, essendo un parco molto frequentato dai bambini”.
Teleacras, in onda speciale sulle allergie con il dottor Caramazza (video intervista)
Ad Agrigento, sabato 5 maggio, nella sala conferenze dell’Hotel della Valle, dalle ore 9 in poi, si svolgerà una giornata di approfondimento su “Patologie allergiche e respiratorie. 13° corso teorico-pratico di allergologia e pneumologia”, organizzato dal dottor Calogero Caramazza, libero professionista pneumologo e allergologo di Agrigento. Il corso si rivolge ai medici di medicina generale, pediatri, pneumologi, allergologi, otorini, internisti, geriatri e dermatologi. E l’obiettivo è confrontare le varie esperienze professionali, rafforzando le conoscenze già acquisite.
In proposito, oggi, giovedì 26 aprile, al termine del Videogiornale di Teleacras, sarà in onda uno speciale intervista di Giuliana Miccichè al dottor Caramazza. Repliche in onda venerdì 27 aprile alle ore 15, sabato 28 alle ore 21, e domenica 29 alle ore 21.
Porto Empedocle, arrestato l’aggressore all’Asp di Agrigento
I poliziotti del Commissariato di Porto Empedocle, capitanati dal vice Questore, Cesare Castelli, hanno arrestato Calogero Condello, 32 anni, di Porto Empedocle. Si tratta di colui che lo scorso 10 aprile, ad Agrigento, nei locali dell’Azienda sanitaria provinciale, al Viale della Vittoria, ha aggredito e picchiato violentemente un impiegato dell’Azienda sanitaria, un uomo di 50 anni, di Raffadali, impegnato a svolgere le funzioni di segretario della commissione invalidi civili, in corso di riunione. La vittima ha subito la frattura del cranio ed una emorragia cerebrale, ed è stata ricoverata in ospedale in prognosi riservata, poi di 40 giorni. Poche ore dopo quanto accaduto, Condello si è presentato al Commissariato di Porto Empedocle ed è stato denunciato. Adesso il giudice per le indagini preliminari del Tribunale, Francesco Provenzano, ha emesso a suo carico un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari, e con braccialetto elettronico, su richiesta della Procura. Condello risponde di lesioni personali aggravate e interruzione di pubblico servizio.
Lampedusa, sequestrato il depuratore (video interviste)
I Carabinieri del Centro anticrimine natura hanno sequestrato il depuratore di Lampedusa. L’inchiesta, coordinata dal procuratore di Agrigento, Luigi Patronaggio, ha riscontrato impianti non funzionanti e livelli di inquinamento da batteri fecali 10mila volte superiori ai limiti di legge. Sono stati notificati 13 avvisi di garanzia ad altrettanti indagati, tra cui l’ex sindaco, Giusi Nicolini, e l’attuale sindaco, Totò Martello.
L’intervista allo stesso Patronaggio è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Agrigento, “viadottando” sul Morandi (video)
Il dibattito sul destino del viadotto Morandi ad Agrigento, tra demolizionisti e non, e anche alternativisti, come il sindaco Firetto.
Tra l’amministrazione comunale di Agrigento, presieduta dal sindaco, Calogero Firetto, e l’Anas, è in corso una interlocuzione tendente, almeno nelle intenzioni del sindaco, a modificare le prospettive di intervento sulla seconda parte del viadotto Morandi tra Agrigento e Porto Empedocle. Si tratta del viadotto chiuso da tempo al transito, per il cui consolidamento e recupero è pronto un progetto da 30 milioni di euro. E’ necessario predisporre il bando di gara, e poi occorreranno almeno tre anni per la conclusione dei lavori. Il sindaco Firetto ritiene più opportuno che lo stesso denaro sia utilizzato invece per costruire una strada raso terra, capace di superare in modo definitivo il problema del collegamento da Agrigento a Porto Empedocle e viceversa. Infatti, il viadotto Morandi è una struttura tecnicamente obsoleta, e non sarebbe affatto improbabile che dopo 10 anni dagli interventi preventivati oggi ci si ritrovi nelle stesse condizioni di precarietà. L’Anas ha recepito ed è in corso un’attività di valutazione. Ovviamente in tale ragionamento non rientra la prima parte del viadotto Morandi, che è ormai a tutti gli effetti una preziosa circonvallazione a sud – ovest della città. Intorno al destino del secondo tratto del viadotto è insorto un vivace dibattito sociale, tra ‘demolizionisti’ e “non demolizionisti’, e adesso anche tra ‘alternativisti alla Firetto’ e non ‘alternativisti’ in riferimento alla strada a raso terra: il che si traduce nell’eventuale accontentarsi dell’attuale transito alternativo alla chiusura del secondo tratto del viadotto Morandi, ossia da contrada Sant’Anna verso Villaseta oppure dal Quadrivio Spinasanta e contrada Fondacazzo ancora verso Villaseta, Monserrato e quindi Porto Empedocle, reinserendosi in marcia lungo la statale 115. Non sfugge ad alcuno che si tratta di tracciati alternativi alquanto precari e al limite della praticabilità, e che quindi è ragionevole inchiodare la punta del compasso dell’attenzione sul viadotto Morandi, o su o giù: o si recupera a sicurezza e si attraversa su, oppure si costruisce la strada pianeggiante, e quindi si viaggia giù…intervista a Firetto in onda al Videogiornale di Teleacras…
Al PalaCongressi in corso “Agrigento Expo 2018” (video intervista)
Il Palacongressi di Agrigento, al Villaggio Mosè, ospita attualmente la nuova edizione di “Agrigento Expo”, la fiera campionaria delle aziende del territorio leader nei settori dell’artigianato, della gastronomia, della moda e altro. La fiera è visitabile gratuitamente fino a martedì prossimo, primo maggio, dalle ore 17 alle 22. E all’interno della fiera si svolge anche la manifestazione letteraria “Cultura Expo”. La libreria “Il mercante di libri” di Agrigento, di Alessandro Accurso Tagano, in collaborazione con la direzione di Agrigento Expo 2018, organizza, alle ore 17, degli incontri con alcuni autori che presenteranno le loro ultime opere. Domani giovedì 26 aprile Gianni Morici con “1717 Un uomo qualunque”. Venerdì 27 aprile Mariuccia La Manna con “Solo una vita”. Sabato 28 aprile Attilio Bolzoni con “La mafia dopo le stragi”. Domenica 29 aprile Stefania Auci con “La cattiva scuola”.
Agrigento, riunita la Direzione provinciale del Partito Democratico
Si è riunita la Direzione Provinciale del Partito Democratico di Agrigento. Al termine di un ampio dibattito è emersa la necessità di promuovere l’attività del partito nel territorio in attesa dei congressi che definiranno una linea politica e un nuovo gruppo dirigente. Il segretario provinciale, Giuseppe Zambito, si è impegnato ad elaborare in tempi brevi una proposta organizzativa e la nomina di un coordinamento per la gestione del partito nella fase attuale in prossimità delle elezioni Amministrative. In riferimento al circolo di Agrigento, Zambito ha chiesto formalmente al segretario Silvia Licata di ritirare le dimissioni per evitare il commissariamento e accogliere l’invito di quanti, nella città di Agrigento, invocano un nuovo impegno del Partito Democratico.
Agrigento, prossima la “Fiera per costruire” 2018
Ad Agrigento, al centro commerciale “Città dei Templi”, a Villaseta, da giovedì 3 maggio a domenica 6 maggio, si svolgerà la manifestazione “Una fiera per costruire”. Si tratta di un’occasione di confronto espositivo tra 30 aziende leader nell’edilizia e nella casa, tra eco-sostenibilità ed energie alternative. In scaletta anche alcuni seminari formativi con gli Ordini Professionali. L’iniziativa è promossa da Gianpaolo Baio e Angelo Buscaglia, di Gea Comunicazione & Marketing. L’ingresso per visitare la Fiera è gratuito ed è previsto negli orari di apertura del centro commerciale “Città dei Templi”.
29 banconote da 100 euro false, denunciato
A Niscemi, in provincia di Caltanissetta, la Polizia ha denunciato un uomo di 26 anni sorpreso, nel corso di una perquisizione domiciliare, in possesso di 29 banconote false da 100 euro. Già nello scorso mese di gennaio, al 26enne la Polizia ha sequestrato altre 94 banconote false da 100 euro. Risponderà innanzi alla Procura di Gela del reato di spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate. Le 29 banconote da 100 euro sono di pregevole fattura e riportanti diversi numeri di serie, tanto da renderne difficoltoso il riconoscimento da parte di persone non esperte.
L’Asp di Agrigento pone in vendita le sue proprietà immobiliari
L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha posto in vendita, ad Agrigento e in provincia, così come nel Palermitano, le sue proprietà immobiliari, 45 tra terreni e fabbricati. La direzione dell’Asp agrigentina afferma: “Gli immobili saranno trasferiti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come fino ad oggi goduti e posseduti o nella disponibilità dell’Azienda sanitaria. Il patrimonio comprende gli immobili utilizzati per finalità istituzionali, tra sede di presidi e di servizi sanitari, uffici amministrativi, fabbricati da reddito e un buon numero di fondi rustici”.