Home Blog Pagina 4738

Finanziaria, incardinato il testo (video)

0

Snellito il testo della finanziaria, stralciati 33 articoli dal testo ricevuto dalla Commissione Bilancio. Da domani il dibattito. Gli interventi incrociati.

Il presidente dell’Assemblea Regionale, Gianfranco Miccichè, ha utilizzato lo strumento più semplice, le forbici, e ha tagliato fuori dalla Finanziaria una trentina di articoli, riducendone il numero dai 120 ricevuti dalla Commissione Bilancio, fino a 90. E ciò, ovviamente, per snellire i tempi di approvazione in prossimità della scadenza del termine. Tra gli articoli stralciati, e quindi congelati in attesa che siano dirottati in altri futuri e separati disegni di legge, vi sono i contributi per il restauro della prima casa alle giovani coppie, la chiusura dei negozi nei festivi, e la stabilizzazione per i forestali “151unisti”. Nel frattempo, è stato tracciato un calendario: il termine per presentare gli emendamenti scade a mezzogiorno di domani giovedì 26 aprile, e l’Assemblea è stata convocata alle ore 13 successive. Dopodiché inizierà la maratona per approvare la legge entro il 30 aprile. Movimento 5 Stelle e Partito Democratico ribadiscono il no già espresso con il voto contrario in Commissione Bilancio. La capogruppo 5 Stelle, Valentina Zafarana, boccia senza appello il testo adesso in Aula, e le sue parole sono: “E’ una maxi tabella H per accontentare gli appetiti dei partiti, nemmeno durante l’era Crocetta, probabilmente, si era arrivato a tanto. Vi è una pioggia di norme ‘ad deputatum’ che non sono certo pensate per il bene della Sicilia. Dentro la finanziaria c’è di tutto, dal finanziamento per le regate a quello per i borghi belli, fino al finanziamento ai comuni bandiera blu. È lecito ora pensare dove sarà trovata la copertura finanziaria, atteso che si stava per tagliare sulla cultura per mancanza di risorse. Abbiamo tentato di migliorare la legge con nostri emendamenti. E come sempre ci esprimeremo nel merito”. E sulla stessa lunghezza d’onda si sintonizza Claudio Fava, de “I cento passi”, che afferma: “E’ una finanziaria Frankestein, del tutto fuori controllo, fabbricata mettendo insieme decine di interventi a pioggia a uso e beneficio dei deputati della maggioranza che li hanno proposti o imposti. È il prezzo da pagare per raccattare e blindare quanti più voti possibili nelle litigiose file della maggioranza”. E il capogruppo del Partito Democratico, Giuseppe Lupo, rilancia: “Una valutazione la potrei fare se sapessi da dove prendono i soldi, il punto vero è che non si sa da dove viene la copertura. Ci sono previsioni di spesa che non sono errate ma se per finanziarle pregiudichiamo l’attività di Regione e Comuni non va bene”.

Agrigento, beve al bar detersivo, ricoverato in gravi condizioni

0

Ad Agrigento, nel centro cittadino, in un bar è stata servita una tazzina di caffè con un bicchiere d’acqua contenente però, accidentalmente, detergente per lavastoviglie. Il malcapitato cliente, un anziano, ha bevuto l’acqua prima del caffè e ha subito accusato il malore. E’ stato trasferito d’urgenza all’ospedale “Civico” a Palermo.

Agrigento, bando per autisti Ncc e per conducenti motocarrozzette

0

Il Comune di Agrigento, in ragione dell’aumento dei flussi turistici in città, ha bandito un concorso per autisti Ncc (Noleggio con conducente) e per conducenti motocarrozzette di servizio pubblico. Il bando è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune. Si tratta di un concorso pubblico per il rilascio di 10 nuove autorizzazioni per l’attività di autonoleggio Ncc, con autovettura fino a 9 posti compreso il conducente, e per 5 autorizzazioni a condurre motocarrozzette di servizio pubblico. Il Bando scade alle ore 12 del 10 maggio prossimo. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, entro il 10 maggio, al Comune di Agrigento, Settore Attività Produttive, piazza Pirandello 1. Gli assegnatari delle nuove autorizzazioni potranno iniziare il servizio entro 120 giorni dalla data del rilascio della concessione stessa.

Mangiacavallo e Di Caro su rescissione contratto Girgenti Acque

0

Venerdì prossimo, 27 aprile, si riunirà l’Ati, l’Assemblea territoriale idrica agrigentina, che comprende i 43 Comuni della provincia. All’ordine del giorno, tra l’altro, vi è la proposta di rescissione del contratto di gestione con Girgenti Acque. In proposito oggi intervengono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle Matteo Mangiacavallo e Giovanni Di Caro, che affermano: “Subito la rescissione del contratto a fronte delle ormai croniche inefficienze del gestore. Sollecitiamo un atto di coraggio da parte dei sindaci agrigentini, auspicato dai nostri concittadini, stanchi di una gestione inadeguata ormai da troppo tempo. Abbiamo chiesto a Musumeci e all’assessore Pierobon l’istituzione della commissione tecnica con fini ispettivi, prevista dalla legge regionale numero 19 del 2015 in materia di risorse idriche, che attende di essere istituita da quasi tre anni. Si tratta di uno strumento essenziale per consentire la possibilità di manifestare il proprio giudizio sull’operato dal gestore privato del servizio idrico in provincia di Agrigento”.

Ad Agrigento il Capitolo Francescano dei Giovani di Sicilia

0

Ad Agrigento domani mercoledì 25 aprile centinaia di giovani siciliani si raduneranno in città per celebrare il 21° Capitolo francescano dei giovani di Sicilia. Il tema dell’edizione 2018, in sintonia con la Chiesa italiana, è “Dammi un cuore che ascolta”. E l’ascolto – annuncia la Curia diocesana – sarà rivolto a due ambiti, l’accoglienza dei migranti e la legalità, in riferimento quindi al fenomeno della fuga da persecuzioni e guerre, e al 25° anniversario dell’anatema contro la mafia di Papa Wojtyla nella Valle dei Templi. L’evento sarà inaugurato alle ore 10 in piazza Cavour. Poi alle 11 l’ascolto delle testimonianze. E alle 12 il dibattito sulla legalità. Dopo il pranzo ci si sposterà nella chiesa San Nicola per accedere alla Valle dei Templi dal Cardo. Alle ore 15:30 innanzi al Tempio di Giunone il cardinale Francesco Montenegro relazionerà sul tema: “Dammi un cuore che ascolta”. Seguirà “La via della bellezza”, una visita didattica e creativa del Parco della Valle dei Templi. Alle ore 18:30 al Tempio dei Dioscuri si svolgerà la preghiera al tramonto con cui si concluderà l’incontro dei giovani francescani siciliani.

Di Nolfo: “Non più tollerabili le condizioni di degrado di Agrigento”

0
Lilly Di Nolfo

La coordinatrice provinciale di Agrigento di Forza Italia Giovani, Lilly Di Nolfo, ritiene non più tollerabili le condizioni di degrado in cui versa la città. La Di Nolfo afferma: “E’ uno spettacolo vergognoso ed inaccettabile. Basterebbe un giro tra le strade, qualunque esse siano, per rendersi conto di quanti rifiuti giacciono in ogni angolo possibile. Sia chiaro: tanta responsabilità è dell’inciviltà di tante persone, prime fra tutti coloro che non sono censiti, e che quindi agiscono per continuare ad evadere la tassa sui rifiuti. Ma vi sono anche delle responsabilità dell’Amministrazione Firetto. Quali misure alternative sono state pensate o messe in atto? Eppure quando si è dato inizio alla raccolta differenziata si conoscevano i dati dell’evasione e si potevano facilmente immaginare le azioni conseguenti di chi, pur di continuare a non pagare, non si sarebbe adeguato alle nuove regole di gestione dei rifiuti. Altrettanto imbarazzanti sono le condizioni di San Leone, il lungomare di Agrigento, abbandonata nel degrado più profondo e trattata come se fosse la peggiore periferia della peggiore città al mondo. Erbacce e sporcizia ovunque sono normalità. Se si pensa che sia giusto provvedere al decespugliamento ed alla pulizia della zona balneare solo in vista dell’imminente stagione estiva, si agisce contro gli agrigentini che vivono la loro città dodici mesi l’anno e che pagano fior di tasse per viverci dignitosamente e godere dei servizi basilari. Penso sia dovere dell’amministrazione pensare e mettere in campo delle misure in grado di assicurare l’igiene e la pulizia della città tutti i giorni dell’anno. Non abbiamo bisogno di operazioni di facciata per far vedere ai turisti che la nostra è una città ordinata e moderna. Sindaco Firetto, le chiediamo più attenzione. Ci dica cortesemente ciò che pensa di fare e come. È un suo dovere”.

“Auto rubata”, arrestati madre e figlio a Ravanusa

0

I Carabinieri della stazione di Ravanusa hanno ricercato una Fiat Panda rubata a Sommatino, in provincia di Caltanissetta, e notata transitare nel territorio di Ravanusa. E durante un servizio di prevenzione svolto in contrada Canale, i militari dell’Arma hanno sorpreso B.G, sono le iniziali del nome, 48 anni, insieme alla madre, A.L, 76 anni, intenti a ripulire la Fiat Panda, smontando e nascondendo i vari segni identificativi, tra cui targa e telaio, al fine di poter ottenere un’auto “pulita”. Per madre e figlio, pizzicati in flagranza di reato, sono così scattate le manette ai polsi e l’Autorità Giudiziaria ha subito disposto gli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida. L’autovettura e i vari materiali rinvenuti sono stati posti sotto sequestro.

Nuccia Palermo: “Sul viadotto Morandi un consiglio straordinario” (video intervista)

0
Nuccia Palermo

Come già pubblicato, è in corso tra l’amministrazione comunale di Agrigento, presieduta dal sindaco, Calogero Firetto, e l’Anas, una interlocuzione tendente, almeno nelle intenzioni del sindaco, a modificare le prospettive di intervento sulla seconda parte del viadotto Morandi tra Agrigento e Porto Empedocle. Si tratta del viadotto chiuso da tempo al transito, per il cui consolidamento e recupero è pronto un progetto da 30 milioni di euro. E’ necessario predisporre il bando di gara, e poi occorreranno almeno tre anni per la conclusione dei lavori. Il sindaco Firetto ritiene più opportuno che lo stesso denaro sia utilizzato invece per costruire una strada raso terra, capace di superare in modo definitivo il problema del collegamento da Agrigento a Porto Empedocle e viceversa. Infatti, il viadotto Morandi è una struttura tecnicamente obsoleta, e non sarebbe affatto improbabile che dopo 10 anni dagli interventi preventivati oggi ci si ritrovi nelle stesse condizioni di precarietà. L’Anas ha recepito ed è in corso un’attività di valutazione. Ovviamente in tale ragionamento non rientra la prima parte del viadotto Morandi, che è ormai a tutti gli effetti una preziosa circonvallazione a sud – ovest della città.

In proposito interviene la consigliere comunale indipendente di Agrigento, Nuccia Palermo, che ritiene opportuno, in proposito, un dibattito pubblico in occasione di una seduta straordinaria del Consiglio comunale.

L’intervista a Nuccia Palermo è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, Museo “Griffo” aperto al pubblico il 25 aprile e l’1 maggio

0

Si è risolta la questione legata alla paventata chiusura il 25 aprile e l’1 maggio del Museo archeologico regionale “Griffo” ad Agrigento. Infatti, la direzione del Museo ha annunciato al mattino di oggi che il Museo sarà aperto al pubblico in orario antimeridiano, dalle 9 alle 13:30, nelle giornate di mercoledì 25 aprile, martedì primo maggio, e domenica 6 maggio. Come si ricorderà, l’annuncio della chiusura, nell’ambito di dinamiche relative alla gestione del personale, ha sollevato interventi polemici da parte del sindacato Sadirs e dell’Abba, l’Associazione Bed and Breakfast di Agrigento, di Carmelo Cantone, che commenta: “Esprimiamo soddisfazione per l’apertura del museo Pietro Griffo nelle giornate del 25 aprile e del 1 maggio. Siamo certi che questa decisione, che fa onore a quanti sono “ritornati sui loro passi” e a quanti faranno, forse facendo qualche sacrificio in più, trattandosi di giornate festive, sarà di grande giovamento all’immagine della città di Agrigento”.

Agrigento, concluso “Favolando, leggere giocando” (video interviste)

0
Agrigento, biblioteca "La Rocca"

Il Soroptimist Club Agrigento, presieduto da Jaana Simpanen, ha organizzato una iniziativa formativa ed educativa. Si tratta di “Favolando, leggere giocando”, al fine di sensibilizzare bambini e genitori sull’importanza della lettura contro la povertà educativa dell’infanzia. Ebbene, si sono svolti diversi incontri nei locali della biblioteca comunale “La Rocca”. E adesso si è svolta la manifestazione conclusiva.

In proposito, le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.