Il ministero dell’Interno ha disposto, come già pubblicato, delle modifiche al piano di protezione a favore dell’imprenditore di Bivona e testimone di giustizia, Ignazio Cutrò. Più nel dettaglio si tratta della riduzione dal terzo al quarto livello di rischio, ovvero da “tutela su auto specializzata” a “tutela su auto non protetta”. E la moglie e i figli di Cutrò, da “tutela su auto non protetta” adesso sono con “vigilanza generico radio-collegata”. Ebbene, numerosi parlamentari del Movimento 5 Stelle, compresi tutti i deputati e i senatori agrigentini, e i sindaci Ida Carmina a Porto Empedocle e Anna Alba a Favara, hanno firmato una lettera indirizzata al prefetto di Agrigento, Dario Caputo, affinchè, in riferimento soprattutto ai risvolti di pericolo e di minacce di morte emersi nell’ambito della recente inchiesta antimafia “Montagna”, intervenga presso il ministero degli Interni al fine di correggere il depotenziamento della protezione a Ignazio Cutrò e ai suoi familiari, recuperando i livelli di tutela precedenti.
Fai, il 25 aprile e il primo maggio al giardino della Kolymbethra (video intervista)
In occasione delle Feste della Liberazione, domani mercoledì 25 aprile, e del Lavoro, martedì primo maggio, il Fai, il Fondo Ambiente Italiano, propone una passeggiata nella Valle dei Templi di Agrigento, e, in particolare, al Giardino della Kolymbethra, un angolo di paradiso tra i beni del Fai, dove agrumi, mandorli e olivi secolari fioriscono generosi da una terra celebre per la sua fertilità. Oltre a esplorare l’antico agrumeto, si potranno visitare le antiche sorgenti di Akragas e scoprire uno degli Acquedotti Feaci, e poi l’Ipogeo Kolymbethra-Porta Quinta, che si percorrerà sotto la guida di esperti speleologi. Poco distante dal giardino, si raggiungerà il Tempio di Vulcano per godere di una veduta dell’intera Valle dei Templi. Come pranzo gli ospiti potranno prenotare un cestino da picnic oppure una piccola area attrezzata tra gli aranci, dove ritrovarsi con gli amici o con la famiglia e gustare i cibi preparati in casa. L’iniziativa è sostenuta in collaborazione con il Parco della Valle dei Templi di Agrigento. Giorni e orari: mercoledì 25 aprile e martedì primo maggio 2018, dalle ore 9.30 alle 17:30.
In proposito, oggi, al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al responsabile eventi Fai al Giardino della Kolymbethra, Angelo Palermo.
Erosione Eraclea Minoa, vertice alla Protezione Civile
Ancora si discute, e, tra virgolette, “ci si parla addosso” attorno ad un tavolo, a fronte della progressiva erosione della spiaggia, ormai defunta, e del boschetto ad Eraclea Minoa, in provincia di Agrigento. La prossima, ennesima, “chiacchierata”, altrettanto tra virgolette, è in programma in occasione di un vertice convocato a Palermo al Dipartimento regionale della Protezione Civile. L’ipotesi di intervento privilegiata sarebbe installare provvisoriamente delle barriere paramassi nei punti più critici in attesa poi di una soluzione definitiva con opere più complesse ancora da progettare e finanziare.
Ancora nessuna traccia del menfitano Giuseppe Gulli
Ancora non vi è alcuna traccia di Giuseppe Gulli, 85 anni, di Menfi, uscito da casa il pomeriggio di martedì 17 aprile e non più rientrato. L’uomo è ricercato tra le campagne di Montevago e Menfi anche da decine di volontari che si sono affiancati ai Carabinieri, ai Vigili del fuoco ed agli uomini della Forestale. L’automobile di Gulli, una Opel Astra, è stata ritrovata in contrada Vuturo, nel territorio di Montevago, chiusa a chiave e non in condizioni di ripartire. E nelle ultime telefonate alla moglie, proprio durante la notte tra il 17 e il 18 aprile, Gulli ha parlato dell’auto che si era fermata e del fatto che, in ogni caso, sarebbe rientrato presto a casa.
Controlli della Capitaneria tra Porto Empedocle e Ribera
Tra Porto Empedocle e Ribera la Capitaneria ha compiuto controlli e sequestri di reti di pescatori di frodo e di pesce non tracciabile. Nel mare empedoclino, un pescatore è stato sorpreso con a bordo 100 metri di reti senza alcuna autorizzazione. All’uomo è stata sequestrata la rete ed elevato un verbale amministrativo pari 1.000 euro. E poi a Ribera, in località Seccagrande sono stati sequestrati a due venditori ambulanti abusivi 50 chili di pesce privo della corretta tracciabilità, con due verbali amministrativi pari a 2.000 euro ciascuno. E ancora a Seccagrande è stata scoperta la presenza di 1.500 metri di reti da posta, posizionate in modo illecito senza alcuna autorizzazione a pochi metri dalla costa.
Dell’Utri e “compatibilità carcere”, Cassazione accoglie ricorso
La Corte di Cassazione ha annullato l’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Roma che il 5 dicembre scorso ha giudicato compatibili con il carcere le condizioni di salute di Marcello Dell’Utri. Così annunciano i legali dell’ex parlamentare, gli avvocati Simona Filippi e Alessandro De Federicis, che aggiungono: “Adesso la Cassazione invierà per un nuovo esame gli atti al Tribunale di Sorveglianza che dovrà rivalutare la compatibilità delle condizioni di Dell’Utri con il regime carcerario”. Marcello Dell’Utri, affetto da cardiopatia, diabete e tumore alla prostata, dopo un ricovero al Campus Biomedico, è rientrato da pochi giorni nel carcere di Rebibbia.
In Sicilia campagna antincendi con due mesi di anticipo (video intervista)
In Sicilia inizia anzitempo, con due mesi di anticipo rispetto alla data dal 10 giugno, la campagna di prevenzione anti-incendi. Quest’anno saranno 15 i mezzi aerei a disposizione nell’Isola per fronteggiare gli incendi nella stagione estiva. Il presidente della Regione, Nello Musumeci e il responsabile della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, hanno presentato il piano in conferenza stampa a Palazzo d’Orleans. E Musumeci, tra l’altro, afferma: “E’ motivo particolare di soddisfazione poter dire al capo della Protezione civile che noi quest’anno abbiamo anzitempo avviato e predisposto tutti gli atti perché la stagione estiva antincendio possa essere gestita senza patemi d’animo, senza farci cogliere impreparati a un appuntamento che, speriamo almeno quest’anno, possa essere accompagnato da maggiore fortuna rispetto agli ultimi anni”.
Agrigento, urbanistica in conferenza
La riqualificazione di piazzale Giglia a San Leone in conferenza stampa al Comune di Agrigento. L’intervento di Firetto anche su altri lavori viari.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Finanziaria, “avanti adagio” (video)
La Finanziaria trasferita dalla Commissione Bilancio all’Aula con 85 articoli in più. Corsa a ostacoli sulle coperture finanziarie. I dettagli.
Nel corso del transito dalla Commissione Bilancio all’Assemblea Regionale, la Finanziaria è stata appesantita da una pioggia di emendamenti. Prima gli articoli sono stati solo 35, e adesso, all’esame di Sala d’Ercole, sono 120. E quindi, se da oggi, martedì, vi sono solo quattro giorni prima del termine ultimo di approvazione, bisognerebbe approvare almeno 30 articoli al giorno, quando invece, come secondo rituale, un articolo impegna l’Aula per un’intera giornata di discussione. E il dibattito, dalle ore 16 di oggi, è accidentato dalla mancanza di alcune coperture finanziarie provocata dall’aumento degli articoli. E l’assessore all’Economia, Gaetano Armao, conferma e spiega: “La Ragioneria generale sta definendo gli ultimi ritocchi su questa complessa manovra che ha subito un incremento nella trattazione in Commissione Bilancio. Si è rivelata particolarmente laboriosa la quadratura delle coperture”. Nel testo vi sono i provvedimenti sociali, come l’esenzione dalle tasse, dal 2019 in poi, per i nuclei familiari composti da almeno quattro persone a carico con non meno di tre figli. E il riferimento, in tale caso, è la soglia Istat di povertà. Poi l’ampliamento della platea per il reddito di inclusione, innalzando da 6mila a 7mila euro il limite di reddito Isee. Poi, ancora dal 2019, l’esenzione dal pagamento del bollo dell’auto per le famiglie che già sono esentate dal ticket sanitario. Poi, sono stanziati 5 milioni di euro per contributi da 20mila euro alle giovani coppie, tali da non più di tre anni, per acquistare, costruire o restaurare la prima casa. Poi 5 milioni e 400mila euro come contributi alle scuole paritarie primarie e secondarie per classi di almeno 10 alunni con disabili. E poi 30 milioni di euro in più per l’assistenza ai disabili. E poi, lavoro e precariato: nei consorzi Asi si potrà procedere alle assunzioni dei precari, e i Comuni, così come l’Arpa, l’Agenzia regionale per l’ambiente, per i piani di prevenzione dal rischio idrogeologico, potranno assumere, anche con contratti a termine, laureati in scienze geologiche o ingegneria per l’ambiente e il territorio, con un concorso in deroga al blocco delle assunzioni alla Regione del 2008. E poi, ok alla stabilizzazione dei “centocinquantunisti”, i forestali che svolgono 151 giornate. E poi, il turismo: la finanziaria propone che il 50% degli incassi dei biglietti nel 2018, e il 70% nel 2019, siano mantenuti nelle casse dei Musei. E poi un milione di euro ai Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento di “Borgo più bello d’Italia” e ai Comuni con le spiagge insignite della “Bandiera blu” sulla qualità del mare.
InterCoPA su riunione Ati Agrigento del 27 aprile
Il coordinatore del Comitato InterCoPa, intercomunale per l’acqua pubblica, di Agrigento, Franco Zammuto, annuncia che venerdì prossimo, 27 aprile, l’Ati idrica, l’assemblea territoriale idrica che comprende i 43 comuni agrigentini, si riunirà, e all’ordine del giorno vi è anche la risoluzione del contratto con il gestore Girgenti Acque. Zammuto aggiunge: “All’appuntamento di venerdì 27 il nostro comitato InterCoPa sarà presente per verificare che l’assemblea deliberi per la risoluzione, con l’auspicio che tutti i 43 comuni siano presenti e votino all’unanimità. Il voto contrario o l’astensione non sarebbero comprensibili. Ed è anche auspicabile che immediatamente dopo si proceda a decidere sul futuro della gestione per portare avanti l’utilizzo dei cospicui finanziamenti in atto che, intervenendo la risoluzione, non andranno perduti”.