Ad Agrigento, in via Imera, il 27 aprile del 2013 una donna è rovinata a terra a causa di un dislivello sul manto stradale, e ha subito gravi ferite. Adesso l’agrigentina ha citato il Comune per il risarcimento del danno, quantificato in 45.626 euro. Il sindaco Firetto ha incaricato l’avvocato Agata Vecchio, dell’Ufficio Legale, a costituirsi in giudizio e a resistere alla pretesa risarcitoria, l’ennesima legata alle pessime condizioni delle strade agrigentine, rinnovate l’ultima volta 25 anni addietro, in occasione della visita del Papa, nel 1993, e poi l’anno scorso soltanto lungo il percorso stradale che avrebbe dovuto seguire il presidente della Repubblica, Mattarella.
Palma di Montechiaro, sentenza Appello per “spedizione punitiva”
L’11 luglio del 2016, il Tribunale di Agrigento ha assolto due romeni imputati di tentato omicidio per avere, a Palma di Montechiaro, lanciato un connazionale, presunta vittima di una spedizione punitiva, da un balcone. Si tratta di Florin Mihaita Chiriac, 27 anni, e Costantin Ciprian Jacob, 29 anni. Il romeno, di 21 anni, si sarebbe lui stesso aggrappato alla grondaia saltando sul balcone sottostante, nella casa del cognato. La spedizione punitiva, a colpi di bastone, è stata invece riconosciuta dal Tribunale, che ha condannato i due romeni a 2 anni e 6 mesi di reclusione per minaccia, violazione di domicilio e lesioni personali. Adesso, in Corte d’Appello, la condanna a carico dei due romeni è stata ridotta di 10 giorni, perché l’accusa relativa alla violazione della legge sulle armi bianche è stata ritenuta prescritta.
Treno contro furgone in territorio di Aragona
Lungo il tratto ferroviario Palermo – Agrigento, in territorio di Aragona, nei pressi del passaggio a livello in contrada Muxarello, il treno diretto ad Agrigento si è scontrato con un furgone Turbo Daily. Nessun ferito, ma tanta paura, e poi altrettanta attesa, quasi due ore, prima che il transito ferroviario fosse sbloccato dalla Polizia Ferroviaria. Secondo i primi accertamenti, la parte posteriore del furgone, guidato da un agrigentino di 43 anni, è rimasta incastrata sotto le barriere del passaggio a livello, e l’impatto è stato inevitabile.
A San Leone serata inaugurale rassegna estiva “Caffè Letterario Pirandello”
Ad Agrigento, a San Leone, questa sera, venerdì 20 aprile, si svolgerà la serata inaugurale della rassegna estiva del Caffè Letterario “Luigi Pirandello”, promossa dal Parco Letterario “Luigi Pirandello – Nel cerchio del Caos” diretto da Bernardo Barone. Al Lido “Oltre”, al lungomare, al civico 98, in occasione del 100° anniversario della pubblicazione di “Maschere Nude”, saranno in scena, alle ore 21:30, miti, note, parole e voci del divenire, con “Opera Buffa”.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Bernardo Barone.
Agrigento e i due anni della “Radioterapia” (video intervista)
Ad Agrigento all’ospedale “San Giovanni di Dio” è ormai attivo da due anni il reparto di “Radioterapia”, diretto dal dottor Michele Bono.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Bono.
Il treno Akragas Express anche con l’archeo-trekking (video intervista)
Domenica prossima, 22 aprile, dalla stazione di Caltanissetta Centrale partirà il treno storico “Akragas Express”, diretto ad Agrigento Centrale e Porto Empedocle. Ai viaggiatori sarà offerta, oltre ai percorsi tradizionali, l’opportunità di riscoprire il territorio anche tramite l’archeo – trekking. Si tratta di una nuova formula turistica che abbina all’escursionismo culturale il trekking vero e proprio. A condurre l’escursione sarà il gruppo Archeo Trekking Tours, che attenderà l’arrivo del treno storico alla stazione di Agrigento Centrale da dove partirà un affascinante giro per complessivi 6 chilometri. Il costo del tour è di 10 euro a persona, da corrispondere direttamente in loco al Gruppo Archeo Trekking. Il costo del biglietto per il percorso tradizionale, comprensivo del viaggio di andata e ritorno, varia tra 20 e 4 euro in base alla stazione di partenza e all’età dei partecipanti. Ed è in vendita su tutti i canali Trenitalia, biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate, su trenitalia.com, e con l’ app Trenitalia per dispositivi mobili. Altre informazioni al 313.871.96.96 o sul sito www.fondazionefs.it .
In proposito, oggi, al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al vice presidente dell’associazione Ferrovie Kaos, Mauro Indelicato.
Polizia, Mp a congresso (video interviste)
Ad Agrigento a Casa Sanfilippo si è svolto il primo congresso provinciale del Movimento dei Poliziotti Democratici e Riformisti. L’assemblea ha affrontato il tema: “La sicurezza nella società, tra percezione e realtà”.
In proposito le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Nettezza urbana e interventi (video interviste)
Agrigento, differenziata, degrado e polemiche politiche: in proposito le interviste all’ex assessore comunale all’Ambiente, Mimmo Fontana, all’attuale assessore Nello Hamel e al consigliere comunale Marco Vullo sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
“Borgo Scala dei Turchi”, parola al Pm (video)
La Procura di Agrigento invoca quattro condanne e otto rinvii a giudizio nell’ambito dell’inchiesta sul “Borgo Scala dei Turchi”. I dettagli.
Gli imputati sono dodici: otto sono da rinviare a giudizio, e per gli altri quattro la pubblico ministero, Antonella Pandolfi, ha proposto al giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Francesco Provenzano, la condanna a 2 anni di reclusione ciascuno. Si tratta di Gaetano Caristia, 72 anni, presidente della società siracusana Co.Ma.Er, Sebastiano Comparato, 83 anni, legale rappresentante e socio maggioritario della stessa società, Antonino Terrana, 60 anni, dirigente alla Soprintendenza ai Beni culturali di Agrigento, e Giovanni Francesco Barraco, 57 anni, direttore dei lavori. I candidati al rinvio a giudizio ordinario sono, tra amministratori e tecnici comunali di Realmonte, Giuseppe Farruggia, 64 anni, ex sindaco, Giuseppe Vella, 58 anni, a capo del settore Urbanistica ed edilizia, Cristoforo Giuseppe Sorrentino, 54 anni, funzionario dell’ Ufficio tecnico comunale e responsabile del procedimento della lottizzazione Comaer, e poi Giovanni Farruggia, 61 anni, e Daniele Manfredi, 57 anni, direttori dei lavori della lottizzazione Comaer. E poi, tra i dirigenti alla Soprintendenza di Agrigento, Vincenzo Caruso, 62 anni, Agostino Friscia, 65 anni, e Vincenzo Carbone, 64 anni. A Realmonte la Comaer ha acquistato dei terreni per 60mila metri quadri in contrada Canalotto da un Istituto religioso di suore. E le suore li hanno ricevuti in dono dalle sorelle di un ricco medico defunto. E la società Comaer ha stipulato con il Comune di Realmonte una convenzione, nel 2008, con l’allora sindaco, l’ingegnere Giuseppe Farruggia. Secondo la Procura agrigentina, il progetto di costruzione del Borgo Scala dei Turchi è stato adottato non legittimamente, e sono quindi illegittime le concessioni edilizie successive. E la trasformazione del terreno, gravato da vincoli paesaggistici e archeologici, sarebbe stata eseguita in mancanza di titolo abilitativo. Indietro nel tempo: tra agosto e settembre 2013 MareAmico di Claudio Lombardo scopre che a Scala dei Turchi sono state progettate 25 villette di lusso per proprietari vip. Il Comune di Realmonte, e il sindaco dell’ epoca Piero Puccio, revocano in fretta e furia la delibera del 23 ottobre 2008 che ha approvato il piano di lottizzazione. Poi, l’assessore regionale a Territorio e Ambiente dell’epoca, Mariella Lo Bello, sguinzaglia i Commissari, che rilevano delle irregolarità, e la Regione ordina la sospensione dei lavori. E poi è stata la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Agrigento a sospendere le autorizzazioni di sua competenza concesse alla società di Siracusa, la Comaer.