Home Blog Pagina 4768

Corruzione elettorale e voto di scambio, indagati a Catania

0

La Direzione investigativa antimafia ha notificato avvisi di conclusione indagini per corruzione elettorale e voto di scambio firmati dalla Procura di Catania, a carico, tra gli altri e a vario titolo, del consigliere comunale di Forza Italia di Catania, Riccardo Pellegrino, candidato a sindaco con una lista civica in disaccordo col suo partito, l’ex sindaco di Aci Catena Ascensio Maesano, e l’ex sindaco di Mascali ed ex deputato regionale Biagio Susinni. L’avviso di conclusione tratta il presunto sostegno prestato, con il pagamento di 50 euro a voto, per ottenere consensi in favore di Riccardo Pellegrino. Sono 12 complessivamente i destinatari dell’avviso di conclusione delle indagini sostenute dalla Dia di Catania, diretta da Renato Panvino, e coordinate dal procuratore Carmelo Zuccaro.

Silvana Saguto rimossa dalla Magistratura

0
Silvana Saguto

L’apposita sezione disciplinare del Csm, il Consiglio superiore della Magistratura, ha rimosso dai ranghi della magistratura Silvana Saguto, ex presidente della sezione Misure di prevenzione del tribunale di Palermo, sotto processo innanzi al Tribunale di Caltanissetta nell’ambito dell’inchiesta sulla gestione dei beni confiscati alla mafia e sulle nomine di amministratori giudiziari che – secondo l’accusa – avrebbero favorito anche familiari e amici della Saguto. Il provvedimento del Csm è impugnabile di fronte alle sezioni unite civili della Cassazione.

Taglio ruote Polizia a Palma: “Sono stato io, vi chiedo scusa”

0

A Palma di Montechiaro, come pubblicato ieri, a seguito del taglio delle ruote di un’automobile della Polizia al Villaggio Giordano, è stata eseguita un’intensa e proficua operazione di controlli nello stesso quartiere. Ebbene, adesso un ragazzo di 14 anni, accompagnato dal suo difensore, l’avvocato Santo Lucia, si è presentato al Commissariato di Polizia e ha confessato: “Sì, sono stato io a tagliarvi le ruote. Ho fatto una bravata, e vi chiedo scusa. Sono pronto a ricomprarvi le ruote”. E’ stato segnalato alla Procura dei Minorenni.

Favara, Ghanese segnalato per droga e denunciato per furto

0

A Favara, nel corso di un’operazione di controllo del territorio, i Carabinieri della locale Tenenza hanno denunciato un uomo originario del Ghana di 36 anni per allaccio abusivo alla rete elettrica. Durante la perquisizione domiciliare è stato inoltre sorpreso in possesso di 4 grammi di marijuana, ed è stato segnalato alla Prefettura come consumatore di stupefacenti.

Agrigento, rapina a mano armata ad un corriere Tnt

0

Ad Agrigento, in contrada Minaga, nei pressi di Fontanelle e dell’Ospedale, due malviventi a bordo di una moto, travisati col casco e armati di pistola, hanno affiancato un corriere Tnt, lo hanno costretto alla sosta, hanno minacciato il corriere, e hanno rubato circa 5mila euro. Sul posto sono intervenuti i poliziotti della Squadra Volanti. Indagini in corso.

Il Venerdì Santo (video interviste)

0

La processione di Gesù e l’incontro con l’Addolorata innanzi al Santuario nel centro storico. Il “Venerdì Santo” ad Agrigento.

Le immagini e le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Regione, Giunta e Formazione (video)

0

Sebastiano Tusa sarà il nuovo assessore ai Beni Culturali al posto di Vittorio Sgarbi. Oggi in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando della Formazione.

Non si profila una vacanza della poltrona come a seguito delle dimissioni, il 27 dicembre scorso, dell’assessore regionale ai Servizi di pubblica utilità, Vincenzo Figuccia, la cui delega è stata mantenuta ad interim da Musumeci parecchio tempo prima che fosse affidata ad Alberto Pierobon lo scorso 2 marzo. Infatti, Sebastiano Tusa sarà al più presto l’assessore regionale ai Beni Culturali successore di Vittorio Sgarbi. Lui, Tusa, archeologo, e a capo della Soprintendenza del Mare, che ha sempre gravitato nell’orbita del centrodestra, con militanza e candidatura in “Futuro e Libertà”, ha risposto sì a Nello Musumeci ancor prima che Sgarbi, pochi giorni addietro, lo indicasse come suo erede privilegiato. Peraltro, Sebastiano Tusa ha aderito al manifesto per la cultura del movimento di Musumeci, “Diventerà Bellissima”. Vittorio Sgarbi è stato assessore in quota Forza Italia, e, dunque, il presidente della Regione ha discusso della successione con il coordinatore regionale azzurro. E Gianfranco Miccichè ha risposto “sì, ok Tusa”, anche se non tutti nel partito sarebbero stati d’accordo. Nel frattempo, lo stesso Vittorio Sgarbi e Musumeci si sarebbero riappacificati dopo un aspro scontro a distanza insorto sulla questione dimissioni. I due probabilmente martedì 3 aprile, all’indomani della Pasquetta, si riuniranno in conferenza per testimoniare e valorizzare l’amicizia risorta. E le parole di Sgarbi in prospettiva sono: “Sì, lascio, ma non subito. Dopo aver parlato con Musumeci abbiamo deciso che la nostra separazione sarà consensuale. Rimarrò sino al 4 aprile sera, così potrò completare molte iniziative già programmate e poi si vedrà. In particolare una visita a Morgantina con Gentiloni e l’inaugurazione di una mostra dell’Abatellis allo Steri. Ma molto probabilmente non si interromperà il rapporto con la Sicilia. A parte la collaborazione con il comune di Catania, la Sicilia farà parte del mio presente, molto probabilmente potrei continuare a lavorare nell’Isola come esperto consulente”. Nel frattempo, è stato pubblicato ieri sera sul sito dell’assessorato regionale alla Pubblica Istruzione, e oggi 30 marzo Venerdì Santo sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia, il nuovo bando della Formazione. Tecnicamente si tratta dell’Avviso numero 2 del 2018 “per la costituzione del catalogo regionale dell’offerta formativa e per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia”. E l’assessore Roberto Lagalla commenta: “Con la pubblicazione di questo Avviso, il governo regionale avvia la ripartenza del sistema della formazione professionale in Sicilia. Si tratta della prima sperimentazione a catalogo dell’offerta formativa della Regione organizzata sulla base dei profili selezionati dall’amministrazione all’interno del repertorio delle qualificazioni, individuati a seguito di un’attenta analisi di settore e della valutazione dei trend occupazionali del territorio, oltre che attraverso le proposte avanzate dal partenariato”.

Teleacras, Punto Fermo su “Parole scritte e recitate nella Pasqua 2018”

0

Questa sera, giovedì 29 marzo, su Teleacras, alle ore 21, sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo, di Mario Gaziano, Aurelio Patti e Maria Grazia Castellana. Sul tema “Parole scritte e recitate nella Pasqua 2018” sono ospiti in studio di Mario Gaziano e Maria Grazia Castellana il giornalista e scrittore Accursio Soldano da Sciacca, il poeta Enzo Argento da Raffadali, il giovane scrittore Domenico Dentice da Termini Imerese, e l’attore Franco Di Salvo da Realmonte.

Respinta l’istanza di fallimento del Palermo calcio

0

Il Tribunale di Palermo ha respinto l’istanza di fallimento del Palermo Calcio presentata dalla Procura. Così ha deciso il collegio composto dal presidente Giovanni D’Antoni, dal giudice delegato Giuseppe Sidoti e dal giudice anziano Raffaella Vacca. I conti del Palermo sarebbero in regola.

“Referendum confini”, l’intervento di Pietro Vitellaro

0
Pietro Vitellaro

Il capogruppo consiliare di Agrigento Cambia, Pietro Vitellaro, interviene a seguito dell’ok in Consiglio comunale alla consultazione referendaria per la definizione dei confini tra Agrigento, Aragona e Favara. Vitellaro afferma: “Con il voto in Consiglio si è conclusa una storia lunga 20 anni. E’ motivo d’orgoglio per i nostri gruppi consiliari aver contribuito a concludere l’iter burocratico che consentirà di regolarizzare i confini tra Agrigento Favara ed Aragona. Adesso si darà il via alla consultazione referendaria della popolazione interessata e subito dopo si procederà a restituire a migliaia di cittadini favaresi i diritti che tanto hanno auspicato”.