Ad Agrigento, al Consorzio Universitario, Legambiente ha presentato il volume – report “Alla scoperta della Green Society”, edito da Edizioni Ambiente, in cui si tratteggia il profilo di un fenomeno, quello della società eco-sostenibile, ancora forse poco visibile ma già ampiamente consolidato tra le persone ed i territori.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
L’erosione marina, progressiva e inesorabile, a danno della spiaggia e del boschetto di Eraclea Minoa è stata oggetto di confronto in commissione Ambiente all’Assemblea Regionale, su iniziativa della presidente, la deputata Giusi Savarino. Tar i convocati, anche l’associazione ambientalista “MareAmico” che da tempo mantiene costante attenzione e allarme su quanto accade ad Eraclea.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al coordinatore di MareAmico, Claudio Lombardo.
Dopo la revoca dell’ordinanza di sgombero e il rientro di sette famiglie negli alloggi popolari in via Favignana a Monserrato: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al consigliere Marco Vullo.
Operazione “Fuori dal Comune” dei Carabinieri a Cianciana: scoperti sette impiegati comunali assenteisti. I dettagli.
Sette impiegati pubblici al Comune di Cianciana, in provincia di Agrigento, risponderanno ai magistrati della Procura della Repubblica di truffa a danno dello Stato e falsa attestazione di presenza in servizio. I Carabinieri della locale Stazione e della Compagnia di Cammarata hanno indagato dal febbraio 2017, incoraggiati da alcune segnalazioni di assenteismo. Prima il sospetto, poi due telecamere all’interno e all’esterno del Municipio, poi i pedinamenti e poi il riscontro: i sette “furbetti”, presunti parassiti a carico delle tasse che pagano i cittadini contribuenti, sono stati scoperti durante l’orario di lavoro tutt’altro che a lavoro. Uno stende i panni, la biancheria, l’altro ristora con il cibo le sue galline, e un altro ancora passeggia fischiettando in allegria. Ecco perché l’operazione è stata battezzata “Fuori dal Comune”, nel senso letterale, perché nel senso aggettivale non è poi mica tanto fuori dal comune che ciò accada, perché è già accaduto miriadi di volte che impiegati pubblici, definiti infatti “furbetti”, siano sorpresi in raccapricciante condizione di fannulloni penalmente rilevante. Ai sette impiegati del Comune di Cianciana è stata imposta la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Le fotografie e i video dei Carabinieri hanno documentato la “Dolce vita” dei dipendenti incriminati: inserisco il tesserino magnetico all’inizio e poi alla fine dell’orario di lavoro, nel frattempo mi occupo degli affari miei, esco fuori, utilizzo una porta retrostante così nessuno si accorge, ah ah ah. Oppure dichiaro che esco per servizio, e invece salto tra il panificio e la pescheria. Anzi, di più: ho inserito oggi il tesserino di inizio lavoro, e lo inserisco di nuovo domani, così accumulo ore in più di lavoro, e quindi poi beneficio dei “riposi compensativi”, ah ah ah. Quanto sono furbo, anzi furbetto, tanto il 27 ho lo stipendio che mi pagano i miei concittadini tartassati dalle tasse”.
Ad Agrigento l’Unità pastorale San Giuseppe e San Giacomo – Santuario di San Giuseppe – Confraternita di San Giuseppe – Concattedrale di San Domenico, come secondo tradizione, hanno organizzato la settimana, già in corso, dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe, Santo Patrono della Chiesa Universale. Tante sono le iniziative religiose e collaterali. Ecco il programma dettagliato:
Festa San Giuseppe 2018
Lunedi 12 marzo
Ore 17.30 Rosario Coroncina a S. Giuseppe
ORE 18,00 pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale
S. Gregorio e Celebrazione Eucaristica : presiede
Don Nino Gulli
Ore 19,00 Lectio Divina quaresimale “Il Chicco di frumento”
Martedi 13 marzo
Ore 17,30 Rosario Coroncina a S. Giuseppe
Ore 18.00 pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale
S. Nicola Fontanelle presiede don Sebastien Kenda
Mercoledi 14 marzo
Ore 17.30 Rosario Coroncina a S. Giuseppe
Ore 18,00 Celebrazione Eucaristica e Unzione degli Infermi
Presiede Don Saverio Pititteri
Giovedi 15 marzo festa della misericordia dei ragazzi
Ore 17,30 Rosario e coroncina a S. Giuseppe
Ore 18,00 Celebrazione eucaristica
Ore 18.30Celebrazione della Misericordia di Dio e
Prime Confessioni dei ragazzi della catechesi
Ore 20.00 condivisione e festa con le famiglie
Venerdi 16 marzo Festa dei ragazzi della Città
ore 16.00 accoglienza
ore 16.30 Giochi
ore 18.00 Celebrazione Eucaristica con tutti gli oratori
ore 19.00 Festa in piazza Pirandello , spettacolo musicale a cura degli oratori.
Sabato 17 marzo festa dei gruppi folk dei bambini
ore 10.00: estemporanea di pittura a cura dell’accademia
di Belle arti Michelangelo
ore 17.00 Sfilata da Porta di Ponte a piazza Pirandello dei gruppi folk Bambini:
· Fiori del mandorlo
· Gergent
· Racalmuto
· Tammura di Giurgenti
· Oratorio Don Guanella
ore 17,30 Rosario e coroncina a S. Giuseppe
ore 18.00 Celebrazione eucaristica con tutti i gruppi folk
Ore 19.00 Spettacolo dei gruppi folk in piazza Pirandello e condivisione
Domenica 18 marzo :festa e benedizione dei Papà
Ore 10.00 Raduno Auto d’epoca : benedizione e partenza
da Piazza Pirandello
Ore 11.00 Festa del papà: Celebrazione Eucaristica e benedizione dei Papa.
Ore 17.30 Coroncina e Rosario a San Giuseppe
Ore 18.00 Celebrazione eucaristica con le Corali: S. Cecilia, Pentagramma a Colori e Coro diocesano.
Ore 19.00 Coralinsieme in Canto : S. Cecilia, Pentagramma a Colori e Coro diocesano insieme
Ore 20.00 Benedizione e condivisione della Tavolata di San Giuseppe allestita nella Chiesa di San Giuseppe.
Lunedi 19 marzo: Solennità di S. Giuseppe
ore 07.30 Apertura della Chiesa di San Domenico.
ore 8.00 Scampanio a Festa delle campane.
Ore 9.00 Giro dei “Tammura di Giurgenti” per la Città
Ore 11,00 Pontificale di S. Giuseppe
Presiede Mons. Melchiorre Vutera vicario Generale
Ore 12.00 Tradizionale distribuzione della Minestra in piazza San Giuseppe, preparata dall’Istituto “Nicolò Gallo” di Agrigento
Ore 17.00 Processione per le vie della città: P.zza Pirandello, Garibaldi, P. Nenni, Sinatra, Pirandello, S. Giuseppe, Bac Bac, Matteotti, S. Girolamo, Botteghelle, Madonna degli Angeli , Gioieni, Aldo Moro, Atenea, rientro san Domenico.
· Estemporanea di pittura a cura dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo
· Banda musicale “nuova Banda Realmontina” diretta dal M° Mimmo Vella.
· Minestra a cura dell’ istituto alberghiero Nicolò Gallo di Agrigento.
· Servizio assistenza sanitaria Croce Rossa Italiana di Agrigento.
· Servizio di Volontariato protezione Civile AVC “Fenice” di Agrigento.
· Mostra fotografica e video su San Giuseppe dentro la Chiesa.
Ad Agrigento, venerdì prossimo, 16 marzo, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, alle ore 18, sarà in scena il sesto spettacolo della seconda rassegna del Teatro da Camera a cura del Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano e del Circolo Empedocleo di Giuseppe Adamo. Sarà in scena “Occhio di capra”, tratto da Leonardo Sciascia, tra recitazioni, canti polifonici e musiche. Adattamento scenico di Salvatore Bellavia e Mario Gaziano. Realizzazione del Laboratorio Teatrale Luchino Visconti. E con Lorella Pillitteri, Giusy Costanza, Salvatore Milano, Maria Grazia Castellana, Giuseppe Gramaglia, Alfonso Marchica, Piero Carbone, e il coro polifonico “Terzo Millennio” diretto dal Maestro Domenico Mannella. Collaborazione artistica di Andrea Cassaro. Ingresso gratuito per soci e per appassionati di Teatro da Camera.
Il Tribunale di Palermo ha emesso la sentenza nell’ambito dell’inchiesta antimafia dei Carabinieri cosiddetta “Destino”, dal nome di battesimo del blitz del settembre 2014, a carico del clan di Carini. Cinque condanne, una prescrizione e un’assoluzione: 7 anni di carcere a Benedetto Pipitone, il figlio dell’anziano boss Angelo, in carcere dal 2007. Poi severe condanne anche per le figlie del padrino: 4 anni e 7 mesi ad Epifania Pipitone, 3 anni e 3 mesi a Graziella Pipitone, e poi 3 anni ad Angela Conigliaro, e 2 anni a Franca Pellerito, moglie di Angelo Pipitone. Prescritto invece è il reato contestato a Vincenzo Caruso. Assolto, come richiesto dalla Procura, Francesco Pipitone. Agli imputati a giudizio sono stati contestati, a vario titolo, i reati, in concorso, di associazione mafiosa, estorsione, incendio, armi e trasferimento fraudolento di valori.
La Giunta regionale ha fissato la data delle prossime Amministrative. Si voterà il 10 giugno. I siciliani si recheranno alle urne per rinnovare i consigli comunali ed eleggere i sindaci di 137 comuni, tra cui anche Catania, Messina e Trapani. Nel frattempo, in casa Partito Democratico si lavora per rimediare alla recente debacle elettorale. Antonio Rubino, a nome dei “Partigiani del Pd”, ossia dei dissidenti verso l’attuale gestione del partito, afferma: “Il Partito democratico deve evitare di scrivere il secondo tempo del disastro elettorale. Nei medi e grandi centri il Pd si sta presentando agli elettori con due o tre candidati, rischiando di apparire sconfitto in partenza. A nostro avviso la rigenerazione del Pd inizia dalle città: si rimetta in discussione tutto, anche i sindaci uscenti, provando a individuare i candidati migliori, leali ai cittadini e non fedeli alle correnti. Siamo convinti che solo una classe dirigente credibile, capace di buone pratiche di governo può farci vincere ed evitare la stessa debacle del 4 marzo”.
In Sicilia comuni, liberi consorzi e città metropolitane avranno quattro mesi di tempo per trasmettere alla Regione le informative con i dati strutturali, contabili e quelli in materia di personale relativi al 2017 nell’ambito dell’applicazione delle norme su fabbisogni e costi standard: chi non rispetterà il termine dei 120 giorni subirà il blocco dei trasferimenti a qualunque titolo erogati fino a quando non si metterà in regola; l’elenco degli inadempienti inoltre sarà pubblicato sul sito del ministero dell’Interno. E’ quanto disposto dall’assessorato regionale alle Autonomie locali, guidato da Bernardette Grasso, con una circolare appena diramata agli amministratori locali. La distribuzione dei questionari agli enti locali comincerà il prossimo 15 marzo, se ne occuperà la società Sose come stabilito nel protocollo d’intesa che l’assessorato alle Autonomie locali, in raccordo con quello all’Economia, ha siglato con l’Anci Sicilia e che prevede il coinvolgimento anche dell’Ifel.
Il presidente del Palermo Calcio, Maurizio Zamparini, conferma che l’anno agonistico in corso è per lui l’ultimo a Palermo. In occasione della partita interna allo stadio “Renzo Barbera” contro il Frosinone, in presenza di 15mila spettatori, Zamparini, tra l’altro, ha commentato: “Fa un grande piacere vedere la gente di nuovo allo stadio e credere nella propria squadra. Sono contento perché era questo che avevo trovato quando sono arrivato a Palermo, ma a un certo punto la gente ci aveva abbandonato. Ora ci siamo ritrovati e sono felice di riportare il Palermo in Serie A, ma sia chiaro: sarà il mio ultimo anno a Palermo, sicuramente. I tifosi devono riempire sempre gli spazi: questa è la loro squadra, non la mia”.