La presidente della Commissione Ambiente all’Assemblea Regionale, Giusi Savarino, interviene a seguito della riunione convocata, tra tutte le parti in causa e interessate, per confrontarsi sull’annoso problema della grave erosione marina a danno del boschetto e della spiaggia di Eraclea Minoa. Giusi Savarino afferma: “Ancora una volta siamo chiamati a mettere una pezza sugli errori gravissimi commessi in passato. Per Eraclea Minoa è stato perso un importante finanziamento di 31 milioni di euro perché il Comune non ha presentato la dovuta istanza. Abbiamo creato un momento di raccordo tra l’ente locale e l’assessorato regionale, alla presenza, tra l’altro, delle associazioni ambientaliste da anni attivamente impegnate sul territorio. L’assessore Cordaro in accordo con il sindaco Borsellino ha prospettato la possibilità di intervenire in via provvisoria, in somma urgenza, con i fondi della protezione civile per la creazione di barriere paramassi. In attesa degli interventi risolutivi, per il cui finanziamento si potrebbe pensare di attingere alle somme stanziate dal Patto per il Sud, la Commissione che presiedo vigilerà con attenzione sulla questione affinché gli impegni presi diventino prontamente esecutivi”.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista a Claudio Lombardo, di MareAmico…
L’avvocato Barbara GarasciaGli avvocati agrigentini hanno eletto il comitato per le Pari opportunità. Si tratta di un organismo, introdotto con la riforma del 2012, a cui spetta il compito di promuovere la parità di genere nell’accesso, nella formazione e nella qualificazione professionale. Prima eletta è l’avvocato Barbara Garascia con 191 voti, seguono Alessandra Balistreri con 170, Rosalba Cassaro 153, Daniele Cammilleri 153, Rosalinda Mangiapane 142, Roberta Fatima Pera 101 e Maria Rita Rizzo 95.
Il segretario provinciale del Partito Democratico di Agrigento, Giuseppe Zambito, interviene a seguito dell’annuncio della data delle prossime amministrative, il 10 giugno, e dell’appello del vice segretario nazionale, Martina, a promuovere delle iniziative assembleari in occasione del fine settimana prossimo. Zambito afferma: “Il Partito Democratico agrigentino accoglie l’invito del vicesegretario Martina e promuove diverse iniziative nei circoli locali, con un unico obiettivo: ripartire. Dopo la sconfitta del 4 marzo dobbiamo ritrovare il senso dell’appartenenza. Dobbiamo essere capaci di andare oltre le analisi, spesso su noi stessi, e ritrovare l’entusiasmo della partecipazione. Abbiamo consumato mesi a farci del male, alimentando contrasti interni che hanno distolto la nostra azione verso la gente. Usciamo dall’idea che le aree politiche siano fazioni armate e recuperiamo l’unità del progetto politico di un grande partito. E’ uno sforzo che chiedo a tutti i dirigenti, gli iscritti, i simpatizzanti: oggi il problema non è solo il futuro del PD, ma piuttosto il futuro dell’Italia. Dopo anni di impegno e sacrifici, di scelte di governo coraggiose per superare una crisi economica senza precedenti, si rischia di tornare indietro vanificando il lavoro di questi anni. Ripartiamo, mettiamo al centro la vita delle persone, la quotidianità della gente. Torniamo ad elaborare soluzioni concrete, a partire dai Comuni che andranno al voto il prossimo 10 giugno”.
“Gli odierni dati Istat sull’elevato tasso di disoccupazione che fanno rilevare un nuovo triste primato per la provincia di Agrigento, ci allarmano non poco e richiedono un impegno a tutto campo da parte della politica e di quanti sono chiamati ad amministrare la cosa pubblica”.
Lo afferma il deputato regionale di Forza Italia, onorevole Riccardo Gallo, commentando la posizione di Agrigento che, secondo una classifica dell’Istat, risulta tra le cinque con il tasso più alto di disoccupati.
“La Sicilia, terra dalle mille risorse e dalle straordinarie intelligenze, non è riuscita a capitalizzare la ricchezza che viene dalla sua storia, dalla sua cultura, dalle bellezze paesaggistiche e ambientali che possiede, e trasformare tutto questo in capacità di incidere sull’economia. Le famiglie siciliane, con immensi sacrifici formano professionisti e fior di laureati costretti a lasciare questa terra per mancanza di prospettive occupazionali. In questo senso – continua Gallo – sosteniamo con forza l’impegno del governo Musumeci per la rinegoziazione degli accordi con Roma, il supporto all’attività di impresa, e le politiche alle quali sta lavorando in favore dei giovani siciliani. Forti di questo – conclude l’onorevole Gallo – vogliamo che sia costante una interlocuzione con la società, dalla quale intendiamo raccogliere istanze e trasformarle in opportunità. E l’occupazione è certamente tra le priorità su cui operare in tempi brevi e con estrema concretezza”.
Ad Agrigento, al Consorzio Universitario, Legambiente ha presentato il volume – report “Alla scoperta della Green Society”, edito da Edizioni Ambiente, in cui si tratteggia il profilo di un fenomeno, quello della società eco-sostenibile, ancora forse poco visibile ma già ampiamente consolidato tra le persone ed i territori.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
L’erosione marina, progressiva e inesorabile, a danno della spiaggia e del boschetto di Eraclea Minoa è stata oggetto di confronto in commissione Ambiente all’Assemblea Regionale, su iniziativa della presidente, la deputata Giusi Savarino. Tar i convocati, anche l’associazione ambientalista “MareAmico” che da tempo mantiene costante attenzione e allarme su quanto accade ad Eraclea.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al coordinatore di MareAmico, Claudio Lombardo.
Dopo la revoca dell’ordinanza di sgombero e il rientro di sette famiglie negli alloggi popolari in via Favignana a Monserrato: in proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al consigliere Marco Vullo.
Operazione “Fuori dal Comune” dei Carabinieri a Cianciana: scoperti sette impiegati comunali assenteisti. I dettagli.
Sette impiegati pubblici al Comune di Cianciana, in provincia di Agrigento, risponderanno ai magistrati della Procura della Repubblica di truffa a danno dello Stato e falsa attestazione di presenza in servizio. I Carabinieri della locale Stazione e della Compagnia di Cammarata hanno indagato dal febbraio 2017, incoraggiati da alcune segnalazioni di assenteismo. Prima il sospetto, poi due telecamere all’interno e all’esterno del Municipio, poi i pedinamenti e poi il riscontro: i sette “furbetti”, presunti parassiti a carico delle tasse che pagano i cittadini contribuenti, sono stati scoperti durante l’orario di lavoro tutt’altro che a lavoro. Uno stende i panni, la biancheria, l’altro ristora con il cibo le sue galline, e un altro ancora passeggia fischiettando in allegria. Ecco perché l’operazione è stata battezzata “Fuori dal Comune”, nel senso letterale, perché nel senso aggettivale non è poi mica tanto fuori dal comune che ciò accada, perché è già accaduto miriadi di volte che impiegati pubblici, definiti infatti “furbetti”, siano sorpresi in raccapricciante condizione di fannulloni penalmente rilevante. Ai sette impiegati del Comune di Cianciana è stata imposta la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Le fotografie e i video dei Carabinieri hanno documentato la “Dolce vita” dei dipendenti incriminati: inserisco il tesserino magnetico all’inizio e poi alla fine dell’orario di lavoro, nel frattempo mi occupo degli affari miei, esco fuori, utilizzo una porta retrostante così nessuno si accorge, ah ah ah. Oppure dichiaro che esco per servizio, e invece salto tra il panificio e la pescheria. Anzi, di più: ho inserito oggi il tesserino di inizio lavoro, e lo inserisco di nuovo domani, così accumulo ore in più di lavoro, e quindi poi beneficio dei “riposi compensativi”, ah ah ah. Quanto sono furbo, anzi furbetto, tanto il 27 ho lo stipendio che mi pagano i miei concittadini tartassati dalle tasse”.
Ad Agrigento l’Unità pastorale San Giuseppe e San Giacomo – Santuario di San Giuseppe – Confraternita di San Giuseppe – Concattedrale di San Domenico, come secondo tradizione, hanno organizzato la settimana, già in corso, dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe, Santo Patrono della Chiesa Universale. Tante sono le iniziative religiose e collaterali. Ecco il programma dettagliato:
Festa San Giuseppe 2018
Lunedi 12 marzo
Ore 17.30 Rosario Coroncina a S. Giuseppe
ORE 18,00 pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale
S. Gregorio e Celebrazione Eucaristica : presiede
Don Nino Gulli
Ore 19,00 Lectio Divina quaresimale “Il Chicco di frumento”
Martedi 13 marzo
Ore 17,30 Rosario Coroncina a S. Giuseppe
Ore 18.00 pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale
S. Nicola Fontanelle presiede don Sebastien Kenda
Mercoledi 14 marzo
Ore 17.30 Rosario Coroncina a S. Giuseppe
Ore 18,00 Celebrazione Eucaristica e Unzione degli Infermi
Presiede Don Saverio Pititteri
Giovedi 15 marzo festa della misericordia dei ragazzi
Ore 17,30 Rosario e coroncina a S. Giuseppe
Ore 18,00 Celebrazione eucaristica
Ore 18.30Celebrazione della Misericordia di Dio e
Prime Confessioni dei ragazzi della catechesi
Ore 20.00 condivisione e festa con le famiglie
Venerdi 16 marzo Festa dei ragazzi della Città
ore 16.00 accoglienza
ore 16.30 Giochi
ore 18.00 Celebrazione Eucaristica con tutti gli oratori
ore 19.00 Festa in piazza Pirandello , spettacolo musicale a cura degli oratori.
Sabato 17 marzo festa dei gruppi folk dei bambini
ore 10.00: estemporanea di pittura a cura dell’accademia
di Belle arti Michelangelo
ore 17.00 Sfilata da Porta di Ponte a piazza Pirandello dei gruppi folk Bambini:
· Fiori del mandorlo
· Gergent
· Racalmuto
· Tammura di Giurgenti
· Oratorio Don Guanella
ore 17,30 Rosario e coroncina a S. Giuseppe
ore 18.00 Celebrazione eucaristica con tutti i gruppi folk
Ore 19.00 Spettacolo dei gruppi folk in piazza Pirandello e condivisione
Domenica 18 marzo :festa e benedizione dei Papà
Ore 10.00 Raduno Auto d’epoca : benedizione e partenza
da Piazza Pirandello
Ore 11.00 Festa del papà: Celebrazione Eucaristica e benedizione dei Papa.
Ore 17.30 Coroncina e Rosario a San Giuseppe
Ore 18.00 Celebrazione eucaristica con le Corali: S. Cecilia, Pentagramma a Colori e Coro diocesano.
Ore 19.00 Coralinsieme in Canto : S. Cecilia, Pentagramma a Colori e Coro diocesano insieme
Ore 20.00 Benedizione e condivisione della Tavolata di San Giuseppe allestita nella Chiesa di San Giuseppe.
Lunedi 19 marzo: Solennità di S. Giuseppe
ore 07.30 Apertura della Chiesa di San Domenico.
ore 8.00 Scampanio a Festa delle campane.
Ore 9.00 Giro dei “Tammura di Giurgenti” per la Città
Ore 11,00 Pontificale di S. Giuseppe
Presiede Mons. Melchiorre Vutera vicario Generale
Ore 12.00 Tradizionale distribuzione della Minestra in piazza San Giuseppe, preparata dall’Istituto “Nicolò Gallo” di Agrigento
Ore 17.00 Processione per le vie della città: P.zza Pirandello, Garibaldi, P. Nenni, Sinatra, Pirandello, S. Giuseppe, Bac Bac, Matteotti, S. Girolamo, Botteghelle, Madonna degli Angeli , Gioieni, Aldo Moro, Atenea, rientro san Domenico.
· Estemporanea di pittura a cura dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo
· Banda musicale “nuova Banda Realmontina” diretta dal M° Mimmo Vella.
· Minestra a cura dell’ istituto alberghiero Nicolò Gallo di Agrigento.
· Servizio assistenza sanitaria Croce Rossa Italiana di Agrigento.
· Servizio di Volontariato protezione Civile AVC “Fenice” di Agrigento.
· Mostra fotografica e video su San Giuseppe dentro la Chiesa.
Ad Agrigento, venerdì prossimo, 16 marzo, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, alle ore 18, sarà in scena il sesto spettacolo della seconda rassegna del Teatro da Camera a cura del Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano e del Circolo Empedocleo di Giuseppe Adamo. Sarà in scena “Occhio di capra”, tratto da Leonardo Sciascia, tra recitazioni, canti polifonici e musiche. Adattamento scenico di Salvatore Bellavia e Mario Gaziano. Realizzazione del Laboratorio Teatrale Luchino Visconti. E con Lorella Pillitteri, Giusy Costanza, Salvatore Milano, Maria Grazia Castellana, Giuseppe Gramaglia, Alfonso Marchica, Piero Carbone, e il coro polifonico “Terzo Millennio” diretto dal Maestro Domenico Mannella. Collaborazione artistica di Andrea Cassaro. Ingresso gratuito per soci e per appassionati di Teatro da Camera.