Home Blog Pagina 4897

Abusi edilizi in sanatoria, entro 5 anni i risarcimenti

0

Il risarcimento dei danni, a fronte di un abuso edilizio, è da contestare entro 5 anni dalla data della concessione della sanatoria. Altrimenti, se la richiesta di risarcimento è notificata oltre i 5 anni, allora la sanzione è prescritta. Così hanno sentenziato i giudici del Tar di Palermo, interrogati da un ricorso presentato da un agrigentino, Gerlando Battaglia, assistito dall’avvocato Salvatore Palillo. Nel dettaglio, i giudici amministrativi hanno annullato il decreto Regionale notificato il 13 settembre 2017 per il pagamento di 8mila euro su opere abusive per le quali la concessione edilizia in sanatoria è stata rilasciata dal Comune di Agrigento il 17 novembre del 2011. Adesso sarà la Procura della Corte dei Conti a stabilire se si tratta di un caso isolato o se sono diversi i casi di tardiva richiesta del risarcimento.

Due nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti in Sicilia

0

In Sicilia, a contenimento dell’emergenza rifiuti, saranno al più presto costruiti due impianti per il trattamento. Il primo sarà costruito in contrada Timpazzo a Gela. L’appalto è stato aggiudicato all’Ati “Consorzio Integra-Consorzio Stabile Agorà”. Il secondo impianto è in contrada Pace a Messina, dove è stato superato il contenzioso che ha bloccato il prosieguo dell’appalto, già aggiudicato, e dove sarà costruita una piattaforma per il trattamento dei rifiuti compost, differenziato e indifferenziato. In entrambi i casi si tratta di impianti necessari al pre-trattamento dei rifiuti indifferenziati e al compostaggio della frazione organica derivante dalla raccolta differenziata, in modo da ridurre la quantità finale di rifiuti in discarica. L’impianto di Gela funzionerà con una potenzialità di 280 tonnellate di indifferenziata al giorno e di 80 tonnellate per la frazione organica. Il termine di conclusione dei lavori è previsto in otto mesi. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, commenta: “I due nuovi impianti si inseriscono nel progetto sul riciclo dei rifiuti che il governo ha avviato e che vede come prioritario l’aumento della raccolta differenziata e la costruzione di nuovi centri di compostaggio. In questo modo, insieme a un altro intervento, previsto in contrada Cozzo a Enna, stiamo mettendo le basi per far funzionare la raccolta differenziata e creare, quindi, le condizioni per avviare, anche in Sicilia, il comparto industriale relativo all’economia circolare”.

All’Empedocleo successo per “Serata Petrolini” (video)

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Ettore Petrolini
Ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, su iniziativa del Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano, e dello stesso Empedocleo diretto da Giuseppe Adamo, è stato in scena Ettore Petrolini con “Tanto pe cantà – Serata Petrolini”, nell’ambito della stagione teatrale indipendente all’Empedocleo.

In proposito un servizio è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Fortitudo basket, dopo Treviglio verso Tortona

0

Dopo la sconfitta in trasferta a Treviglio: l’intervento dell’allenatore della Fortitudo Moncada basket, Franco Ciani, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
E domenica prossima sfida interna contro Tortona.

Gentiloni a Palermo: “Mediterraneo e dialogo”

0

L’intervento del presidente del Consiglio, Gentiloni, a Palermo al Teatro Massimo in occasione dell’inaugurazione dell’anno “Capitale della Cultura 2018”: lo stralcio conclusivo è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Politiche”, Lillo Pisano: “Emozionato e determinato per la candidatura”

0

Calogero Pisano
Nel collegio di Agrigento, nell’uninominale maggioritario alla Camera per la coalizione di centrodestra, il candidato è l’ex consigliere comunale e dirigente di Fratelli d’Italia, Lillo Pisano, candidato anche nel proporzionale nel collegio Mazara, Agrigento e Caltanissetta. Lo stesso Pisano commenta: “Sono emozionato ma allo stesso tempo determinatissimo per la grande occasione che mi ha dato il mio partito, Fratelli d’Italia, con Giorgia Meloni e la coalizione tutta di centrodestra. Si tratta di una competizione elettorale che comunque segnerà le sorti del Paese dopo 5 anni di governo che hanno deluso tutti. Adesso è il momento di dare una spinta forte al territorio partendo da una stagione nuova che vede la coalizione di centrodestra in pole position per potere dare un governo e una guida al Paese. Per un giovane come me che da venti anni si spende nel partito con passione, lealtà e coerenza è un riconoscimento che apre una luce in tanti giovani che si affacciano alla politica con diffidenza e con scarso entusiasmo. Io vedo tra i miei coetanei tanta voglia di sostenere il progetto del centrodestra, che parte dalle esigenze del territorio e dalle opportunità lavorative e di sviluppo che si devono creare affinchè i giovani possono realizzarsi in una Sicilia che ha voglia di risposte. Annuncio subito che batterò il collegio palmo a palmo per confrontarmi con tutti gli elettori con la certezza di non deludere nessuno e portare il centrodestra alla vittoria”.

Forza Italia, Gallo: “Candidatura Giambrone giusto e meritato riconoscimento”

0
Vincenzo Giambrone

Il deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Gallo, esprime compiacimento a seguito della candidatura dell’onorevole Vincenzo Giambrone, coordinatore provinciale di Forza Italia di Agrigento e sindaco di Cammarata, quale candidato all’Uninominale per il Senato nel collegio di Agrigento alle prossime elezioni Politiche del 4 marzo.

L’onorevole Gallo afferma: “Desidero innanzitutto sottolineare che si tratta del giusto e meritato riconoscimento ad una personalità politica storica di Forza Italia, che da sempre si è speso, senza riserva alcuna, a favore del partito, operando nel territorio e con ottimi risultati. L’amico Vincenzo Giambrone è apprezzato dalle comunità agrigentine, e prova ne è il consenso che ha sempre dimostrato di conseguire, a conferma di una personalità onesta, trasparente, capace e dal carattere umano straordinario. Concludo rilevando, inoltre, che l’onorevole Giambrone rappresenta l’unico agrigentino di Forza Italia in competizione elettorale, e ciò rappresenta un onore e un onere di non poco conto”.

Giambrone, Gallo e Miccichè

“Politiche”, le sfide nell’Agrigentino

0

Termine scaduto, depositate le liste, ufficializzati i candidati tra le coalizioni Centrodestra, Centrosinistra, Movimento 5 Stelle e Liberi e uguali. E poi altre formazioni politiche nel proporzionale. In Sicilia, nel collegio di Agrigento, all’uninominale maggioritario alla Camera, sfide dirette, e vince il più votato, tra

Giuseppe Sodano (centrosinistra)
Lillo Pisano (centrodestra)
Michele Sodano (Movimento 5 stelle)
Bianca Guzzetta (Liberi e Uguali).

Poi, altra sfida diretta, quindi maggioritaria, nell’uninominale maggioritario al Senato nel collegio di Agrigento:

Maria Iacono (centrosinistra)
Vincenzo Giambrone (centrodestra)
Rino Marinello (Movimento 5 stelle)
Calogero Zammuto (Liberi e Uguali)

Poi l’assegnazione dei seggi con il proporzionale, sia alla Camera che al Senato. I candidati nel proporzionale alla Camera nel collegio Sicilia 3 Gela – Agrigento – Mazara del Vallo sono:

Partito democratico
Daniela Cardinale
Marco Campagna
Teresa Diadema
Angelo Galanti

Movimento 5 stelle
Azzurra Cancelleri
Filippo Perconti
Rosalba Cimino
Dino Terrana

Liberi e uguali
Bianca Guzzetta
Cesare Lo Leggio
Dafne Rimmaudo
Nicolò Asaro

Forza Italia
Giusi Bartolozzi
Andrea Mineo
Vanessa Sgarito
Marcello Fattori

Casapound
Claudia Sirchia
Vittorio Susinno
Caterina Cerra
Fabrizio Sutera

Lega
Alessandro Pagano
Anna Maria Sciangula
Loreto Ognibene
Alessandra Cascio

Potere al popolo
Michelangelo Palermo
Giuseppina Di Cristina
Giuseppe Carusotto
Laura Angela De Marco

Il popolo della famiglia
Laura Terrana
Renato Messina
Sergio Coniglio
Rosetta Saladino

E, infine, nel proporzionale al Senato i candidati nella Sicilia occidentale, comprensiva ovviamente di Agrigento, sono:

Partito democratico
Davide Faraone
Teresa Piccione
Paolo Ruggirello
Maria Iacono

Movimento 5 stelle
Antonella Campagna
Vincenzo Santangelo
Cinzia Leone
Fabrizio Trentacoste

Liberi e uguali
Pietro Grasso
Mariella Maggio
Fabrizio Bocchino
Teresa Monteleone

Forza Italia
Renato Schifani
Urania Papatheu
Nitto Francesco Palma
Domitilla Giudice

E per gli italiani all’estero in Europa, che votano tra il 14 e il 21 febbraio, il professor Giuseppe Arnone, di Favara, è l’unico candidato siciliano di Forza Italia alla Camera nella Circoscrizione Europa con la lista di centrodestra “Salvini-Berlusconi-Meloni”.

Candidati elezioni Politiche 2018 in Sicilia

0

Le sfide nell’Uninominale (maggioritario) alla Camera:
Camera
Palermo Resuttana
Leopoldo Piampiano (centrosinistra)
Francesco Cascio (centrodestra)
Aldo Penna (Movimento 5 stelle)
Erasmo Palazzotto (Liberi e Uguali)

Palermo Libertà
Milena Gentile (centrosinistra)
Ada Terenghi (centrodestra)
Giorgio Trizzino (Movimento 5 stelle)
Antonella Monastra (Liberi e Uguali)

Palermo Brancaccio Settecannoli
Silvio Moncada (centrosinistra)
Antonello Antinoro (centrodestra)
Roberta Alaimo (Movimento 5 stelle)
Filippo Occhipinti (Liberi e Uguali)

Bagheria
Franco Vasta (centro sinistra)
Carolina Varchi (centrodestra)
Vittoria Casa (Movimento 5 stelle)
Rosa La Plena (Liberi e Uguali)

Monreale
Salvo Lo Giudice (centrosinistra)
Saverio Romano (centrodestra)
Giuseppe Chiazzese (Movimento 5 stelle)
Serafino La Corte (Liberi e Uguali)

Gela
Grazia Augello (centrosinistra)
Pino Federico (centrodestra)
Dedalo Pignatone (Movimento 5 stelle)
Franca Gennuso (Liberi e Uguali)

Agrigento
Giuseppe Sodano (centrosinistra)
Lillo Pisano (centrodestra)
Michele Sodano (Movimento 5 stelle)
Bianca Guzzetta (Liberi e Uguali)

Trapani-Marsala
Pamela Orrù (centrosinistra)
Tiziana Pugliesi (centrodestra)
Piera Ajello (Movimento 5 stelle)
Daniele Nuccio (Liberi e Uguali)

Mazara del Vallo
Gaspare Culotta (centrosinistra)
Francesca Liliana Intorcia (centrodestra)
Vita Martinciglio (Movimento 5 stelle)
Nicolò Asaro (Liberi e Uguali)

Messina
Pietro Navarra (centrosinistra)
Matilde Siracusano (centrodestra)
Francesco d’Uva (Movimento 5 stelle)
Gabriele Siracusano (Liberi e Uguali)

Barcellona Pozzo di Gotto
Natalia Cimino (centrosinistra)
Maria Tindara Gullo (centrodestra)
Alessio Villarosa (Movimento 5 stelle)
Francesca Pietropaolo (Liberi e Uguali)

Enna
Fabio Venezia (centrosinistra)
Carmelo Lo Monte (centrodestra)
Andrea Giarrizzo (Movimento 5 stelle)
Lillo Maria Colaleo (Liberi e Uguali)

Acireale
Nicola D’Agostino (centrosinistra)
Basilio Catanoso (centrodestra)
Giulia Grillo (Movimento 5 stelle)
Matilde Riccioli (Liberi e Uguali)

Catania
Giuseppe Berretta (centrosinistra)
Manlio Messina (centrodestra)
Laura Paxia (Movimento 5 stelle)
Mary Chiaramonte (Liberi e Uguali)

Misterbianco
Luca Sammartino (centrosinistra)
Giovanni Pistorio (centrodestra)
Simona Suriano (Movimento 5 stelle)
Luca Barbato (Liberi e Uguali)

Paternò
Ersilia Severino (centrosinistra)
Giuseppe Lombardo (centrodestra)
Eugenio Saitta (Movimento 5 stelle)
Valentina Borzì (Liberi e Uguali)

Ragusa
Venerina Padoa (centrosinistra)
Valeria Zorzi (centrodestra)
Maria Lucia Lorefice (Movimento 5 stelle)
Rosetta Noto (Liberi e Uguali)

Avola
Giovanni Giuca (centrosinistra)
Daniela Armenia (centrodestra)
Maria Marzana (Movimento 5 stelle)
Paolo Randazzo (Liberi e Uguali)

Siracusa
Sofia Amodio (centrosinistra)
Nicoletta Piazzese (centrodestra)
Paolo Ficara (Movimento 5 stelle)
Cristina De Caro (Liberi e Uguali)
__________________________________________
Le sfide nell’Uninominale (maggioritario) al Senato
Senato
Palermo San Lorenzo
Teresa Piccione (centrosinistra)
Giulio Tantillo (centrodestra)
Steni Di Piazza (Movimento 5 stelle)
Pietro Grasso (Liberi e Uguali)

Palermo Bagheria
Mario Cicero (centrosinistra)
Ester Bonafede (centrodestra)
Loredana Russo (Movimento 5 stelle)
Nadia Spallitta (Liberi e Uguali)

Marsala
Paolo Ruggirello (centrosinistra)
Antonino Scilla (centrodestra)
Francesco Mollame (Movimento 5 stelle)
Mariella Maggio (Liberi e Uguali)

Agrigento
Maria Iacono (centrosinistra)
Vincenzo Giambrone (centrodestra)
Rino Marinello (Movimento 5 stelle)
Calogero Zammuto (Liberi e Uguali)

Caltanissetta-Gela-Enna
Angelo Fasulo (centrosinistra)
Giovanna Candura (centrodestra)
Pietro Lorefice (Movimento 5 stelle)
Marotta Angelo (Liberi e Uguali)

Messina
Fabio D’Amore (centrosinistra)
Urania Papatheu (centrodestra)
Grazia D’Angelo (Movimento 5 stelle)
Tittiro Gaetano (Liberi e Uguali)

Acireale
Giovanni Burtone (centrosinistra)
Angelo Attaguile (centrodestra)
Tiziana Drago (Movimento 5 stelle)
Leo Micali (Liberi e Uguali)

Catania
Valeria Sudano (centrosinistra)
Raffaele Stancanelli (centrodestra)
Nunzia Catalfo (Movimento 5 stelle)
Ambra Monterosso (Liberi e Uguali)

Siracusa
Alessandra Furnari (centrosinistra)
Mariella Muti (centrodestra)
Giuseppe Pisani (Movimento 5 stelle)
Franca Antoci (Liberi e Uguali)
______________________________________________
I candidati nel proporzionale alla Camera
Sicilia 1 (Palermo)

Partito democratico
Fabio Giambrone
Mila Spicola
Carlo Di Pisa
Valeria Grasso

Movimento 5 stelle
Adriano Varrica
Valentina D’Orso
Danilo Maniscalco
Laura Cutrera

Liberi e uguali
Erasmo Palazzotto
Ina Pantaleo
Filippo Occhipinti
Federica Aluzzo

Forza Italia
Francesco Scoma
Adelaide Mazzarino
Andrea Gentile
Ada Terenghi

Casapound
Vittorio Susinno
Stefania Longordo
Alessandro Tabbita Martino
Claudia Sirchia

Lega
Alessandro Pagano
Caterina Caravella
Antonino Amato
Federica Sciortino

Potere al popolo
Francesca Tumminello
Tommaso Romeo
Marina Leggio
Carmelo Salamone

Il popolo della famiglia
Giorgio Calì
Anna Maria Lucido
Filippo Carollo
Liliana Bortolin

Sicilia 2 (Marsala Bagheria)

Partito democratico
Maria Elena Boschi
Carmelo Miceli
Anna Maria Angileri
Linares

Movimento 5 stelle
Antonio Lombardo
Caterina Licatini
Aiello Davide
Chiara Di Benedetto

Liberi e uguali
Erasmo Palazzotto
Ina Pantaleo
Daniele Nuccio
Rosa La Plena

Forza Italia
Matilde Siracusano
Ugo Zagarella
Giusi Bartolozzi
Francesco Greco

Casapound
Caterina Cerra
Vittorio Susinno
Stefania Longordo
Pierluigi Reale

Lega
Sabina Bonelli
Salvatore Zinnanti
Claudia Jones
Davide Lercara

Potere al popolo
Frank Ferlisi
Liliana Masi
Paolo La Scala
Eliana Polizzi

Il popolo della famiglia
Fabio Ferranti
Filippa Ribaudo
Giuseppe Lo Dico
Maria Grazia Di Palermo

Sicilia 3 (Gela Agrigento Mazara)
Partito democratico
Daniela Cardinale
Marco Campagna
Teresa Diadema
Angelo Galanti

Movimento 5 stelle
Azzurra Cancelleri
Filippo Perconti
Rosalba Cimino
Dino Terrana

Liberi e uguali
Bianca Guzzetta
Cesare Lo Leggio
Dafne Rimmaudo
Nicolò Asaro

Forza Italia
Giusi Bartolozzi
Andrea Mineo
Vanessa Sgarito
Marcello Fattori

Casapound
Claudia Sirchia
Vittorio Susinno
Caterina Cerra
Fabrizio Sutera

Lega
Alessandro Pagano
Anna Maria Sciangula
Loreto Ognibene
Alessandra Cascio

Potere al popolo
Michelangelo Palermo
Giuseppina Di Cristina
Giuseppe Carusotto
Laura Angela De Marco

Il popolo della famiglia
Laura Terrana
Renato Messina
Sergio Coniglio
Rosetta Saladino

Sicilia2 1 Messina Enna
Partito democratico
Maria Elena Boschi
Pietro Navarra
Rosa Maria Di Giorgi
Giuseppe Laccoto

Movimento 5 stelle
Alessio Villarosa
Angela Raffa
Francesco D’Uva
Antonella Papiro

Liberi e uguali
Guglielmo Epifani
Maria Flacia Timbro
Angelo Castrogiovanni
Alessandra Minniti

Forza Italia
Stefania Prestigiacomo
Antonino Germanà
Elisabetta Formica
Dario Moscatto

Casapound
Stefania Longordo
Pierluigi Reale
Manuela Mormina
Massimo Adonia

Potere al popolo
Andrea Abbate
Samanta Cinnirella
Placido Giordano
Stefania Zingale

Il popolo della famiglia
Eleonora Pagano
Marco Faillaci
Sandra Romeo
Fabio Laudani

Sicilia 2 2 Catania Acireale
Partito democratico
Paolo Gentiloni
Francesca Raciti
Giuseppe Berretta
Francesca Ricotta

Movimento 5 stelle
Giulia Grillo
Santi Cappellani
Simona Suriano
Luciano Cantone

Liberi e uguali
Guglielmo Epifani
Marisa Barcellona
Luca Barbato
Matilde Riccioli

Forza Italia
Antonino Minardo
Matilde Siracusano
Dario Daidone
Lylli Di Nolfo

Casapound
Pierluigi Reale
Stefania Longordo
Andrea Insenga Azzaro
Manuela Mormina

Potere al popolo
Valeria Castorina
Antonino Bonanno
Angela Faro
Antonio Allegra

Il popolo della famiglia
Francesca Rizzotto
Salvatore Asero
Alfio Raciti
Eleonora Pagano

Sicilia 2 3 Ragusa Siracusa
Partito democratico
Maria Elena Boschi
Fausto Raciti
Sofia Amoddio
Mario D’Asta

Movimento 5 stelle
Maria Lucia Lorefice
Gianluca RFizzo
Maria Marzana
Filippo Scerra

Liberi e uguali
Guglielmo Epifani
Valentina Borzì
Luigi Cottone
Rosetta Noto

Forza Italia
Stefania Prestigiacomo
Giovanni Mauro
Rosi Pennino
Fabio Cancemi

Casapound
Pierluigi Reale
Stefania Longordo
Andrea Insenga Azzaro
Manuela Mormina

Potere al popolo
Milena Angiletti
Luigi Cicero
Sveva D’Antonio
Giorgio Piccione

Il popolo della famiglia
Salvatore Asero
Margherita Campisi
Corrado Salonia
Laura Gurrieri
_________________________________________
I candidati nel proporzionale al Senato
Sicilia occidentale
Partito democratico
Davide Faraone
Teresa Piccione
Paolo Ruggirello
Maria Iacono

Movimento 5 stelle
Antonella Campagna
Vincenzo Santangelo
Cinzia Leone
Fabrizio Trentacoste

Liberi e uguali
Pietro Grasso
Mariella Maggio
Fabrizio Bocchino
Teresa Monteleone

Forza Italia
Renato Schifani
Urania Papatheu
Nitto Francesco Palma
Domitilla Giudice

Sicilia orientale

Partito democratico
Valeria Sudano
Giuseppe Picciolo
Alessandra Furnari
Fabio D’Amore

Movimento 5 stelle
Mario Giarrusso
Nunzia Catalfo
Cristiano Anastasi
Barbara Floridi

Liberi e uguali
Franca Antoci
Leo Micali
Ambra Monterosso
Sebastiano Occhino

Forza Italia
Gabriella Giammanco
Bruno Alicata
Gaetana Palermo
Salvatore Torrisi

“Terrorismo”, espulso tunisino detenuto a Palermo

0

Un cittadino tunisino, detenuto a Palermo per droga, è stato espulso dall’Italia per motivi di sicurezza dello Stato allorchè si sarebbe adoperato in proselitismo al terrorismo nei confronti di un altro detenuto. Con tale espulsione, la sesta del 2018, sono 243 i soggetti gravitanti in ambienti dell’estremismo religioso espulsi con accompagnamento nel proprio Paese dall’1 gennaio 2015 ad oggi. Il tunisino, 41 anni, è stato segnalato dal Dipartimento Affari Penitenziari “per – si legge nel provvedimento – aver posto in essere, anche attraverso atti di sopraffazione, un’attività di proselitismo mirata alla radicalizzazione di un suo connazionale compagno di cella. E’ risultato che abbia incitato il connazionale a non lavorare più all’interno del carcere al servizio degli infedeli, bensì, insieme a lui, a mettersi al servizio dei terroristi una volta liberi”. Ecco perché il tunisino, appena scarcerato, è stato rimpatriato, con accompagnamento nel proprio Paese, con un volo decollato dalla frontiera aerea di Roma Fiumicino.