Home Blog Pagina 5

Sciacca, rinvenuto un cadavere tra gli scogli

0
Il Tribunale di Sciacca

A Sciacca tra gli scogli a Capo San Marco è stato rinvenuto il cadavere di un uomo a seguito della segnalazione di un turista inglese in canoa nella zona. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco per il recupero. Si ipotizza che si tratti di un immigrato. Il corpo, decomposto, non è riconoscibile. Indagini più approfondite sono in corso, coordinate dalla Procura della Repubblica saccense. I vigili del fuoco hanno faticato non poco per recuperare il cadavere, in un luogo impervio.

Il 30 aprile e il primo maggio l’Amerigo Vespucci a Porto Empedocle

0

Dopo il primo ancoraggio, nel 1982, la nave scuola Amerigo Vespucci, gioiello della tradizione navale italiana e della Marina Militare, ormeggerà ancora a Porto Empedocle e sarà visitabile domani mercoledì 30 aprile e il primo maggio. Le prenotazioni, con click day, sono già esaurite per il primo maggio. Domani 30 aprile le visite saranno riservate alle istituzioni e ai gruppi organizzati, tra cui scuole e associazioni culturali. Il veliero sarà comunque ammirabile dalla banchina. Le visite a bordo si svolgeranno con accessi scaglionati ogni 15 minuti, tra le ore 10 e le 14:30.

Provinciali, Domenico Scicolone eletto al Consiglio: “La vittoria della lista Forza Azzurri è il successo del nostro condottiero Riccardo Gallo”

0

“Sono enormemente soddisfatto del dato personale, ma soprattutto per il successo della lista Forza Azzurri”.
Lo dichiara il neo consigliere provinciale, Domenico Scicolone, attuale presidente del Consiglio comunale di Palma di Montechiaro.
“Si è trattato di una grande vittoria del nostro gruppo condotto dal nostro condottiero Riccardo Gallo e da Margherita La Rocca Ruvolo –
Congratulazioni a tutti gli eletti. Da oggi si inizia, dopo 12 anni, a servire tutta la popolazione agrigentina, da Menfi a Licata passando per la zona montana. Cercheremo di dare risposte immediate sulla viabilità, sulla scuola, sull’agricoltura e pesca e lo sport”.

Provinciali, Castellino: “Questo voto non può non avere ripercussioni. Il tradimento di Forza Italia è un fatto grave”

0

Il Sindaco di Palma di Montechiaro, Stefano Castellino, ha voluto ringraziare tutti i Consiglieri Comunali e Sindaci che hanno voluto esprimere il loro consenso nelle elezioni per la guida del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
“Tutti insieme – dice Castellino – abbiamo sperato di poter scrivere una nuova pagina di storia, liberando la nostra provincia da giochetti ed operazioni poco trasparenti ed edificante. Il dato che si può leggere, in questi primi minuti successivi allo scrutinio, è che la mia candidatura è andata oltre lo schieramento di partenza, ricevendo circa 2000 voti ponderati in più, raggiungendo quota 44512. Ringrazio la coalizione tutta per il leale e forte sostegno: Fratelli d’Italia, Democrazia Cristiana, Lega, Noi Moderati, UDC. Ringrazio inoltre i vertici nazionali e regionali coinvolti, ed in particolare il commissario regionale On. Luca Sbardella, per il prezioso sostegno avuto nell’esclusivo interesse della nostra Terra. Sicuramente l’elemento più importante è la sconfitta del buon governo abbinata ad una chiara spaccatura che deriva dall’accordo con il PD, che ha determinato l’esito finale. Il tradimento nasce in particolar modo da Forza Italia, che ha deciso fortemente di sostenere un candidato appartenente di Italia Viva ma molto vicino al Mpa, oggi Grande Sicilia. Quanto è accaduto, non può non avere ripercussioni importanti sia nelle amministrazioni comunali, sia negli organismi sovraccomunale, ed anche una riflessione all’interno dell’Assemblea Regionale. Quanto è accaduto non solo in provincia Agrigento, penso a Trapani ed Enna per esempio, non può essere annoverato come se nulla fosse successo. Da domani si riparte con ancora maggiore forza per servire ancora meglio la mia Città, la nostra Regione, la nostra Nazione, non ci si può fermare ad assistere al perdurare di mezzucci e giochetti ed al totale disinteresse per il servizio alla Comunità. Quasi il 50% degli amministratori lo ha espresso in queste elezioni, un’altra parte ha tradito invece se stessa e la volontà popolare”.

Crisi idrica, lo sfogo dell’assessore di Aragona, Angelo Galluzzo

0
Angelo Galluzzo

L’assessore comunale di Aragona, Angelo Galluzzo, interviene con fermezza sulla grave crisi idrica che sta colpendo il territorio, causando enormi disagi ai cittadini.
“Non è più possibile tollerare questo stato di cose – dichiara Galluzzo –. L’acqua è un bene primario, irrinunciabile. Non possiamo, nel 2025, essere costretti a elemosinare un diritto fondamentale. Assistiamo a turnazioni esasperanti di 8-10 giorni e, spesso, a interruzioni ancora più lunghe. L’acqua che arriva è insufficiente perfino a soddisfare i bisogni minimi di una famiglia.”
L’assessore esprime forte preoccupazione anche in vista dell’estate e teme che Aragona possa essere ulteriormente penalizzata a favore di altre realtà. “Mi auguro che Aragona non venga sacrificata sull’altare della visibilità di Agrigento, solo perché designata Capitale italiana della Cultura 2025. L’acqua disponibile deve essere distribuita in modo equo su tutto il territorio.”
Galluzzo sottolinea inoltre come la situazione stia generando gravi danni sociali ed economici, oltre a minare la dignità dei cittadini. “Con forza – conclude – chiedo spiegazioni chiare e valide al gestore idrico. Difendere i diritti dei miei concittadini è una priorità che non può più attendere.”

La UIL Agrigento: “Congratulazioni al Nuovo Presidente della Provincia di Agrigento”

0

La UIL di Agrigento e il Segretario Generale, Gero Acquisto, rivolgono i più sinceri auguri di buon lavoro al nuovo Presidente della Provincia di Agrigento, Giuseppe Pendolino.
“Con l’auspicio – si legge in una nota – che possa instaurarsi un rapporto di proficua collaborazione, rinnoviamo la nostra disponibilità a dialogare e cooperare nell’interesse del territorio e dei cittadini. C’è tanto lavoro da fare e insieme possiamo affrontare con determinazione le sfide che ci attendono”.

Sventata maxi truffa sui bicchieri e i piatti di plastica

0

A Palermo la Guardia di Finanza e i funzionari dell’ufficio delle Dogane hanno sequestrato 2 milioni e 500 mila bicchieri e piatti in plastica. Sulle confezioni sono state riscontrate indicazioni false sul numero di pezzi presenti nelle singole confezioni, traendo in inganno i consumatori. E’ stato ravvisato il tentativo di frode in commercio in danno dell’ignaro consumatore. Oltre al sequestro, che è stato convalidato, l’importatore è stato denunciato.

Centinaia di migranti a Lampedusa

0

Alle prime ore del mattino di oggi a Lampedusa sono approdati 138 migranti, che hanno viaggiato su un barcone di 12 metri partito dalla Libia, intercettato e soccorso dalle motovedette Frontex. Si tratta di egiziani, eritrei, etiopi, marocchini, pakistani, siriani, sudanesi e somali, tra cui 20 donne e 4 minori. Tra la tarda serata e la notte trascorse si sono susseguiti altri tre sbarchi, per un totale di 165 persone: 56 afghani, ivoriani e malesi sono stati bloccati già a terra sulla spiaggia di Cala Croce dai Carabinieri della locale Tenenza, che hanno sequestrato la loro barca di 10 metri. Le altre due barche, con 30 e 79 persone a bordo, sono state agganciate dalle motovedette di Frontex. Al mattino di oggi nel Centro d’accoglienza di Lampedusa sono stati contati 611 ospiti. Primo trasferimento di 260 con il traghetto di linea atteso in serata a Porto Empedocle.

Giuseppe Pendolino è il nuovo presidente della Provincia di Agrigento. I consiglieri provinciali eletti (video interviste)

0
Il sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino

Il sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino, è il nuovo presidente della Provincia di Agrigento. Al voto indiretto, da parte dei consiglieri comunali e dei sindaci dell’intera provincia, Pendolino ha sconfitto il rivale, il sindaco di Palma di Montechiaro, Stefano Castellino. Pendolino con il 50,699 dei consensi, e Castellino con il 44,512. Pendolino è stato sostenuto da Forza Italia, Movimento per l’Autonomia, e da parte del centrosinistra tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. Castellino è stato appoggiato da Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati e Democrazia Cristiana.
Le liste presentate sono state sei. Tre a sostegno di Pendolino, e altrettante per Castellino.
1. Lista Forza Azzurri 22.396, tre consiglieri e primo
partito;
2. Lista DC 22.275, tre consiglieri;
3. Uniti per Agrigento 18.875, tre consiglieri;
4. Fratelli d’Italia 15.461, due consiglieri;
5. Insieme per la provincia di Agrigento 11.693, un consigliere;
6. Lega per Salvini 5.497, nessun consigliere eletto.
I 12 consiglieri eletti, pertanto, sono:
per Forza Azzurri Alessandro Grassadonio, Domenico Scicolone e Giovanni Cutrera.

Per la Dc Vito Tragna, Rino Castronovo e Anna Alongi.

Per Uniti per Agrigento Anna Triglia, Giuliano Traina, e Antonino Amato.

Per Fratelli d’Italia sono Gioacchino Nicastro e Mirko Cinà.

Per la Lista Insieme per la provincia di Agrigento Giuseppe Ambrogio.

In proposito il video e delle interviste sono nel Videogiornale di Teleacras in onda, alle ore 14:05, sui televisori Smart moderni (digita canale 19 e poi premi tasto giallo), o sulla pagina Facebook di Teleacras https://www.facebook.com/Teleacras, o sul sito di Teleacras https://www.teleacras.it/la-tv-in-diretta/

Amministrative, appello del coordinatore Giovani Forza Italia Sciacca, Russotto

0
Gabriele Russotto

Il coordinatore di Forza Italia Giovani a Sciacca, Gabriele Russotto, in prossimità delle elezioni Amministrative, auspica un coinvolgimento più ampio possibile dei giovani. E afferma: “In merito alla tornata elettorale che si svolgerà in diversi Comuni per il rinnovo dei consigli comunali e delle amministrazioni, oltre ad augurare buona fortuna a tutti i candidati, desidero esortarli a coinvolgere maggiormente i giovani nella vita politica delle città. Negli ultimi anni, molti ragazzi si sono sentiti esclusi da ciò che accade intorno a loro e non percepiscono come proprie le problematiche persistenti. Questo perché non sono stati sufficientemente coinvolti da chi ha ricoperto incarichi istituzionali. Spesso si trascurano i disagi che potrebbero motivarli ad avvicinarsi alla cosa pubblica. Si tratta di un fatto gravissimo, poiché senza il coinvolgimento dei giovani si rischia di non garantire un adeguato ricambio generazionale nelle pubbliche istituzioni.Invito pertanto i prossimi amministratori e consiglieri comunali, da semplice cittadino e giovane, a trattare temi quali: il mantenimento delle feste locali, la mancanza di strutture sportive, la cura dei quartieri e delle aree (verdi e non) dedicate allo svago, delle località balneari, e a promuovere eventi comunali, soprattutto nei periodi estivi, organizzati ad hoc per i giovani”.