Ad Agrigento, domani, mercoledì 15 novembre, nella sala convegni della Camera di Commercio, in via Atenea, alle ore 10, si svolgerà il convegno “La Camera di Commercio a servizio dell’impresa digitale”. Saranno presentati diversi servizi, tra il Pid, che è il Punto impresa digitale, e il ‘cassetto digitale dell’imprenditore’.
Agrigento, elezioni alla Consulta provinciale studentesca
Ad Agrigento, domani, mercoledì 15 novembre, nella sede del Provveditorato agli Studi, al Viale della Vittoria, alle ore 9, in presenza del direttore dell’ufficio scolastico provinciale, Raffaele Zarbo, e della docente referente della Consulta Provinciale Studentesca, Stefania Ierna, si procederà all’elezione del Presidente e degli organi della Consulta, organo di rappresentanza degli studenti degli Istituti secondari.
Nel Palermitano iniziativa per l’agricoltura “multifunzionale”
L’agronomo agrigentino Ciro Miceli, titolare della “Miceli’s Snail”, annoverata tra le aziende di eccellenza e di qualità nella “Guida ai sapori e ai piaceri della Sicilia”, e che opera con la sua azienda produttrice di lumache in contrada “Contrasto” a circa 7 chilometri da Burgio in provincia di Agrigento, è stato invitato a partecipare ad un convegno sull’elicicoltura intitolato “Esempio concreto di multifunzionalità agricola”, che si è svolto a Roccapalumba, in provincia di Palermo, nell’ambito della “Festa d’autunno”. L’agronomo Ciro Miceli ha proiettato durante il convegno una serie di slide, spiegando come avviare l’attività di produzione di lumache, iniziando dalle lavorazioni del terreno fino alla commercializzazione, citando anche i benefici nel campo cosmetico e terapeutico. A conclusione è stato organizzato un sopralluogo nell’azienda di Miceli, che afferma: “L’agricoltura di oggi è diversa da quella di ieri. Oggi la multifunzionalità aziendale è fondamentale per accompagnare i nostri prodotti fino alla vendita a chilometro zero, dando una ulteriore garanzia al consumatore della qualità accertata. L’agricoltura è il vero volano trainante dell’economia locale e regionale, quindi bisogna puntare sulle nostre produzioni, valorizzarle e farle conoscere nel migliore dei modi, facendo rete”.
Provincia Agrigento, aggiudicato appalto manutenzione scuole
L’Ufficio Gare della Provincia di Agrigento ha aggiudicato l’appalto per la manutenzione ordinaria delle scuole di competenza della Provincia. Alla gara hanno partecipato 263 imprese. L’appalto è stato aggiudicato all’impresa Rizzo Angela – Oceania Restauri srl, che ha offerto il ribasso del 26,7% sull’importo a base d’asta di 238mila euro più Iva. E’ in corso l’esame delle offerte su lavori di manutenzione straordinaria lungo la strada provinciale 25 Mussomeli – San Giovanni Gemini – bivio 189″, per 469.380 euro, e poi sono in itinere altre due gare, una per lavori d’indagine sulla viabilità provinciale per 39.200 euro, e l’altra per lavori di sistemazione di alcune strade per conto del Comune di Canicattì, per 466.680 euro.
Agrigento, il consigliere Picone interroga su piazzale La Malfa
Realmonte, arrestato disturbatore della quiete pubblica
Carabinieri della Compagnia di Agrigento e della Stazione di Realmonte hanno arrestato Giacomo D’Agostino, 76 anni, di Realmonte. I Carabinieri sono intervenuti nei pressi di un’abitazione a Realmonte allorchè hanno ricevuto una segnalazione per disturbo della quiete pubblica, tramite l’utilizzo di strumenti sonori. Appena giunti sul posto, i militari sono stati bersaglio del lancio di un vaso di terriccio dal balcone di casa della persona segnalata. D’Agostino è sceso giù precipitosamente dalla propria abitazione, ed è scappato in automobile a folle velocità. Si è scatenato un rocambolesco inseguimento nel centro cittadino, finchè l’anziano è stato bloccato.
“Basta truffe agli anziani”
In casa, per strada, o su internet, il pericolo di truffe ricorre ovunque. Sono molti i casi, che si sono verificati negli ultimi anni, da Nord a Sud, di gente esperta che, utilizzando ad esempio una falsa divisa da carabiniere o da poliziotto, o fingendosi un tecnico dell’Enel, o ancora un avvocato, hanno ingannato tante persone, soprattutto più anziani, costruendo un principio d’autorità basato sulle parole e sulle millanterie.
Molte campagne informative sono attuate a livello istituzionale ma, purtroppo, i reati non sembrano diminuire. Oggi anche ad Agrigento la Cgil sezione Pensionati, diretta dal dirigente provinciale Vincenzo Baldanza, ha organizzato una giornata di approfondimento e riflessione sulle incombenze che maggiormente interessano gli anziani, tra raggiri, usura, truffe, speculazioni ed educazione finanziaria. All’iniziativa, patrocinata dalla Provincia, hanno collaborato la Cgil agrigentina coordinata da Massimo Raso, la Cgil Fisac bancari, e la Cgil Auser, che è l’associazione della terza età del sindacato, e tra gli altri hanno partecipato il Prefetto di Agrigento Nicola Diomede, i vertici di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Direzione investigativa antimafia, Provveditorato e Inps…interviste al Vg…
Carcere Petrusa Agrigento, aggrediti tre poliziotti penitenziari
Ad Agrigento nel carcere Petrusa tre agenti di polizia penitenziaria in servizio nel reparto protetto “Omega” sono stati aggrediti da un detenuto che avrebbe voluto essere trasferito in un’altra sezione detentiva. Le tre vittime, un ispettore e due assistenti capo, sono state medicate nel pronto soccorso. Il più grave ha una prognosi di 30 giorni. In proposito interviene Lillo Navarra, segretario del sindacato autonomo polizia penitenziaria Sappe, che afferma: “Questa è l’ennesima aggressione che si registra in un carcere della Sicilia, e dovrebbe fare seriamente riflettere sulla necessità di adottare opportuni provvedimenti per scongiurare ulteriori fatti violenti contro poliziotti penitenziari. Lo diciamo da tempo, inascoltati: la sicurezza interna delle carceri è stata annientata da provvedimenti scellerati come la vigilanza dinamica e il regime aperto, dall’aver tolto le sentinelle della Polizia Penitenziaria di sorveglianza dalle mura di cinta delle carceri, dalla mancanza di personale, dal mancato finanziamento per i servizi anti intrusione e anti scavalcamento. Il Sappe sollecita un intervento urgente delle Istituzioni e del ministro della Giustizia Andrea Orlando”.
Omicidio Miceli a Cattolica, confermato arresto Sciortino
Il tribunale del Riesame di Palermo ha confermato l’ordinanza cautelare in carcere a carico di Gaetano Sciortino, 53 anni, l’operaio di Cattolica Eraclea arrestato il 20 ottobre scorso perché presunto autore del brutale omicidio, a colpi di oggetti contundenti, del compaesano marmista Giuseppe Miceli, 67 anni, ucciso nel suo laboratorio a Cattolica il 6 dicembre del 2015. A nulla sono valsi pertanto, al momento, i motivi di ricorso opposti dai difensori, gli avvocati Santo Lucia e Giovanna Morello.
Cattolica Eraclea, condannato 90enne focoso
Un uomo di quasi 90 anni avrebbe molestato e minacciato una donna molto più giovane di lui. Avrebbe voluto intrattenere una relazione e in un’occasione le avrebbe palpeggiato il seno mentre teneva i pantaloni abbassati ed i genitali in vista. Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha condannato B.D., di Cattolica Eraclea, a un anno e 6 mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali. Alla donna è stato riconosciuto un risarcimento di 7 mila euro