Home Blog Pagina 5466

La settima edizione del concorso “Fotografa il Mandorlo in fiore”

0
Il vincitore 2016 Calogero Montana Lampo con la sua foto - manifesto all'aeroporto di Palermo

In occasione della edizione 2017 del “Mandorlo in fiore” ad Agrigento, dal 4 al 12 marzo, il direttore di AgrigentoOggi.it, Domenico Vecchio, propone la settima edizione del concorso “Fotografa il Mandorlo in Fiore”. Sul sito, e su un’apposita pagina Facebook, saranno pubblicati tutti gli scatti amatoriali e professionali dell’edizione 2017, tra ritratti, panoramiche, momenti cruciali, curiosità e scatti inediti. Tra le foto, che gli utenti pubblicheranno direttamente sulla pagina Facebook, la Commissione sceglierà la vincitrice del concorso che poi, ormai come secondo tradizione, sarà utilizzata per i depliant e per i manifesti pubblicitari di promozione del “Mandorlo in fiore”. Alla manifestazione collaborano l’Associazione Fotografi DIN 24 e Federalberghi Agrigento. Il regolamento completo è pubblicato su AgrigentoOggi.it.

Il giorno delle due ricorrenze

0

Oggi 25 febbraio, si festeggia San Gerlando, il Santo Patrono di Agrigento, che ebbe il merito di riuscire nella difficile opera di rievangelizzazione di un territorio agrigentino divenuto ormai, dopo due secoli di dominazione araba, quasi interamente musulmano. E ciò attraverso opere di carità ma soprattutto grazie alla predicazione.
E per l’occasione, quest’anno il busto di San Gerlano ha percorso le strade dell’Arcidiocesi, per incontrare tutti i fedeli e i devoti. Mentre le reliquie depositate nella chiesa di San Domenico, dopo la solenne pontificale, in processione ritorneranno in Cattedrale.
E in questo giorno di festa, si ricorda anche una triste ricorrenza: da sei anni, dal 25 febbraio 2011, la Cattedrale di Agrigento, intitolata a San Gerlando, è chiusa per rischio stabilità.
Agli inizi dell’ estate scorsa, nell’ ambito dei lavori di consolidamento della Cattedrale, è stato firmato il decreto che ha reso disponibili 300 mila euro dai fondi dell’8 per mille. La Diocesi agrigentina ha già stanziato circa 430mila euro, e, quindi, sul tavolo vi sono circa 730mila euro, e si tratta della metà di quanto sarebbe necessario per avviare i primi cantieri.
Poi nel dicembre scorso la deputata regionale dell’ Udc, Margherita La Rocca Ruvolo, ha annunciato che, su proposta dell’assessore regionale alle infrastrutture, Giovanni Pistorio, il governo regionale ha deliberato la somma di 800 mila euro per il recupero in sicurezza della Cattedrale di Agrigento.
L’intervista a Don Giuseppe Pontillo è in onda oggi 25 febbraio al Videogiornale di Teleacras.

Vertenza Calcestruzzi Belice, sindacati convocati a Roma

0

La Cgil Fillea di Agrigento, tramite il dirigente Vito Baglio, annuncia che, a seguito dell’incontro del 21 febbraio scorso al Ministero dell’Interno con il vice ministro Bubbico ed il Direttore dell’Agenzia per i beni confiscati e sequestrati, Postiglione, la Fillea e la Cgil sono stati convocati il prossimo 6 marzo a Roma nella sede della stessa Agenzia nazionale per discutere dell’impugnativa ai licenziamenti degli 11 lavoratori della Calcestruzzi Belice posta in essere dalle sigle sindacali.

Ripristinata la fornitura idrica per uso potabile a Montevago

0

Dopo Sambuca di Sicilia, e dopo Agrigento Villaggio Mosè Via De Sica, Girgenti Acque annuncia il ripristino della fornitura idrica ad uso potabile anche nel Comune di Montevago. Pertanto è stata revocata l’ordinanza sindacale numero 1 del 20 gennaio scorso che ha vietato l’utilizzo dell’acqua a fini potabili in ragione della non conformità ai parametri secondo normativa sanitaria.

Teleacras, tra “Donna della Domenica” e “Speciale Medicina”

0

Domani, domenica 26 febbraio, su Teleacras, alle ore 12 e alle ore 22.30, sarà in onda “La Donna della Domenica”. Ospite di Egidio Terrana è la giornalista e scrittrice Ester Rizzo, particolarmente impegnata da diversi anni nelle campagne di sensibilizzazione in difesa dei diritti violati della donna e nel recupero della memoria storica di donne del passato che a vario titolo sono state protagoniste della vita sociale e politica italiana. Replica in onda lunedì alle ore 21.30.

Ancora domani, domenica 26 febbraio, su Teleacras, alle ore 11 e alle ore 23.15, sarà in onda Speciale Medicina. Ospiti in studio di Simona Carisi sono il dottor Angelo D’Alessandro, ginecologo, e il dottor Carlo Fontana chirurgo. Gli argomenti affrontati sono le donne e la menopausa, le terapie ormonali a basso dosaggio, la vita sociale e di coppia, e le complicanze chirurgiche. Replica martedì alle ore 21.

Agrigento, domenica i 5 Stelle in piazza per il programma alle Regionali

0

Ad Agrigento, domani, domenica 26 febbraio, in via Manzoni, innanzi alla Chiesa della Provvidenza, il Movimento 5 Stelle allestirà un gazebo, dalle ore 10 alle 13, nell’ambito della campagna “Iday”, organizzata in tutta la Sicilia per raccogliere proposte e suggerimenti dei cittadini al fine della stesura del programma amministrativo per le prossime elezioni Regionali. Saranno raccolte le firme anche per ripristinare l’area giochi a piazza Cavour ad Agrigento.

Cupa in crisi, Armao convoca l’assemblea dei soci

0

Le condizioni di salute finanziaria del Consorzio universitario della provincia di Agrigento peggiorano. E il presidente, Gaetano Armao, tenta di correre ai ripari. La Finanziaria Regionale, se il testo non dovesse subire modifiche, ridurrebbe ulteriormente i fondi a disposizione dei Consorzi universitari. E poi, a carico del Cupa, pende l’ingiunzione di pagamento, a cui è seguita opposizione, di un debito di 9 milioni di euro all’Università di Palermo. Dunque, a fronte di ciò, lo stesso presidente Gaetano Armao ha convocato lunedì prossimo 27 febbraio alle ore 11 in prima battuta ed alle 12 in seconda convocazione l’assemblea ordinaria dei soci. Sono 8 i punti all’ordine del giorno, tra l’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2014 e la conferma dell’approvazione del rendiconto 2015.

Multata donna “Fantozzi” a Licata

0

Un episodio “Fantozziano” è accaduto a Licata allorchè una donna di 34 anni, alla guida della propria automobile, si è accorta di un posto di blocco dei Carabinieri, e ha ritenuto opportuno segnalarlo alle automobili incontrate lungo il percorso abbagliando con i fari. Purtroppo per lei, gli abbagli sono stati rivolti anche verso un’automobile dei Carabinieri, che l’ hanno inseguita e bloccata. La donna è stata multata per 6mila euro anche perché in marcia senza patente e assicurazione.

Contro il G7, occupata Università a Palermo

0

A Palermo un gruppo di studenti universitari ha occupato la Facoltà di Lettere e Filosofia al fine di utilizzare i locali, oggi sabato e domani domenica, giorni di chiusura, per organizzare dibattiti, assemblee e approfondimenti “miranti – spiegano gli organizzatori – a sviscerare e discutere collettivamente la contrarietà al meeting del G7 previsto per il 26 e 27 maggio a Taormina. Con questa iniziativa – aggiungono – prende ufficialmente inizio la mobilitazione contro il G7 in Sicilia, una mobilitazione di cui noi studenti saremo assolutamente protagonisti. Sono in arrivo a Palermo delegazioni universitarie da altri atenei d’Italia e anche dall’estero. Domenica, a conclusione dei lavori assembleari, si concluderà l’occupazione della facoltà per permettere e garantire il normale svolgimento della didattica.”

“Relazione Corte dei Conti”, l’intervento di Crocetta

0

Come pubblicato ieri, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti Sicilia a Palermo è stato rivolto, tra l’altro, un monito alla classe politica a favore di legalità e trasparenza. Oggi interviene in proposito il presidente della Regione, Rosario Crocetta, che commenta: “Il presidente della Corte dei Conti ha richiamato tutti alla severità delle istituzioni regionali. E’ un richiamo che sento condivisibile. La relazione di quest’anno a mio avviso ha registrato i cambiamenti fatti in questi anni su sperpero del denaro pubblico e privilegi. Quando si parla della questione delle consulenze nelle partecipate voglio sottolineare che Sicilia Immobiliare Spa è stata messa in liquidazione proprio per i motivi sottolineati dalla presidente della Corte dei conti. Adesso ci sono regole precise. Le partecipate possono avere un solo consulente che non può prendere più di 3 mila euro. Certo, se la Corte segnala altre anomalie, noi interverremo come abbiamo sempre fatto. Abbiamo avviato un nuovo percorso in questo anno e siamo lontani dai tempi in cui l’anno giudiziario della Corte dei conti era un attacco all’azione della Regione. Per quanto riguarda la gestione dei fondi dei gruppi Ars, quanto segnalato dalla Corte si riferisce alla passata legislatura, e anche qui sono stati messi in campo correttivi. In questa legislatura non c’è nessun caso dove siano state violate norme contabili.”