Home Blog Pagina 9

Successo ad Alessandria della Rocca per il piccolo cantante agrigentino Nicolas Buono (esibizione al Vg)

0

Continua a far parlare di se il piccolo cantante agrigentino, Nicolas Buono che ha aperto lo spettacolo di Radio Time 90 ad Alessandria della Rocca. Prossimamente andrà a Scalea per una masterclass,con Fio Zanotti, Vincenzo Capasso e Fabrizio Berlincioni.
Casting per le trasmissioni Rai e Fininvest, altri spettacoli in giro. Malgrado la sua tenera età, Nicolas continua a partecipare a vetrine importanti conquistando tutti per la sua voce.
Oggi, al Vg, l’esibizione ad Alessandria della Rocca.

Inaugurata a Palma di Montechiaro l’edizione 2025 della Biennale del Gattopardo (interviste al Vg)

0

Inaugurata, a Palma di Montechiaro, la seconda edizione della Biennale del Gattopardo!
Nella splendida cornice del Palazzo Ducale, prende il via un’edizione speciale, inserita nel programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Dopo il successo di HOMODEUS. Il Dilemma dell’UomoDio, il Comune – con il Sindaco Stefano Castellino e l’Assessore Giuseppe Petrucci – continua a puntare sull’arte contemporanea, intrecciando immagini e parole in un progetto culturale di grande impatto.
La mostra, curata da Michele Citro, coinvolge 15 artisti italiani e internazionali, chiamati a reinterpretare celebri opere della letteratura siciliana e mondiale attraverso sculture, installazioni e arte digitale.
Tra i dialoghi più suggestivi:
Il Gattopardo secondo Ignazio Fresu, La metamorfosi di Kafka rivista da Luigi Citarrella, Frankenstein nella visione di Nathan French, Se questo è un uomo riletto da Terenzio Sonda, fino a Uno, Nessuno e Centomila di Pirandello firmato da Giuseppe Negro e Lucia Boccalone.
E ancora, omaggi visivi a Oscar Wilde, Thomas Mann, Aldous Huxley, Ovidio, il Vangelo e molti altri.
Un viaggio tra parole e arte che invita a riflettere e a meravigliarsi.
Orari Mostra: tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 21:00
Evento in collaborazione con l’Assessorato Regionale Beni Culturali.
Oggi, al Vg, interviste e immagini.

“Venerazione delle reliquie del Beato Rosario Livatino” (servizio di Irene Catarella al Vg)

0

Migliaia di persone hanno reso omaggio alle Reliquie di Rosario Livatino esposte nella chiesa di Santa Chiara a Canicattì. Visitabili fino al 18 maggio. In onda uno speciale di Irene Catarella oggi al Videogiornale di Teleacras.

Incidente stradale, morto un ragazzo di 15 anni

0
Gabriele Giadone

A Barrafranca, in provincia di Enna, un incidente stradale ha provocato la morte di Gabriele Giadone, 15 anni, studente al Liceo “Falcone”. Lungo viale Signore Ritrovato, per cause da accertare con esattezza, lui, alla guida di una moto, si è scontrato con un’automobile. Gabriele Giadone è stato trasportato all’ospedale “Sant’Elia” a Caltanissetta. E’ stato sottoposto ad un intervento chirurgico. Inutile tentativo di strapparlo alla morte.

Anziana truffata a Ravanusa

0

Truffa a danno di un’anziana di 75 anni a Ravanusa. Ha ricevuto una telefonata da parte di una persona che si è spacciata come suo nipote: “Tuo figlio è in caserma, dai Carabinieri. Ha combinato dei guai. Servono soldi per evitare l’arresto”. Lei, in preda al panico, ha arraffato tutti i gioielli in casa e 1000 euro in contanti. E quando al citofono si è presentato un inviato dal nipote, lei glieli ha consegnati. Poi ha telefonato al figlio. E ha compreso di essere stata ingannata. Troppo tardi.

Congresso Pd Agrigento: Giacomo Vivacqua candidato

0
Giacomo Vivacqua

Sono al momento due i candidati a segretario provinciale del Partito Democratico di Agrigento in occasione del prossimo congresso. Dopo Francesco Cacciatore, sindaco di Santo Stefano di Quisquina, si è candidato Giacomo Vivacqua, ex consigliere comunale di Ravanusa, che afferma: “La comunità democratica è in forte affanno e presenta un deficit di rappresentanza mai registrato nella nostra provincia. Quando il più grande partito progressista del nostro Paese è completamente assente in alcuni importanti Comuni della nostra provincia, è evidente che c’è un difetto strutturale di fondo, determinato da una profonda disaffezione alla partecipazione democratica. Finalmente abbiamo un congresso vero dove, nel rispetto delle parti, c’è un confronto serio sulla visione di partito a cui si vuole addivenire”. La deputata nazionale del Partito Democratico, Giovanna Iacono, apprezza e sostiene la candidatura di Giacomo Vivacqua ad Agrigento. E in ambito regionale è a lavoro per la riconferma di Anthony Barbagallo come segretario regionale del Partito Democratico.

Agrigento, aggressione in via Atenea, denunciati due immigrati

0

Ad Agrigento in via Atenea è accaduto che due immigrati residenti in città hanno prima stordito con lo spray al peperoncino e poi picchiato a calci e pugni un turista irlandese di 25 anni. Lui è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento. Polizia e carabinieri sono intervenuti sul posto, appena fuori un locale della movida dove si è scatenata la zuffa. I due immigrati sono stati identificati e avviati al vaglio giudiziario.

Indebito reddito di cittadinanza: condannato a Sciacca

0
Il Tribunale di Sciacca

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha condannato ad 1 anno e 6 mesi di reclusione Francesco Notaro, 69 anni, di Sciacca, imputato di avere percepito indebitamente il reddito di cittadinanza. Lui, all’atto della presentazione dell’istanza, non ha comunicato che, con provvedimento del tribunale di Sciacca, dal 30 giugno 2020 è stato sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e dal 7 giugno 2021 è stato ristretto ai domiciliari. Nelle more di ciò avrebbe percepito illegalmente 11.762 euro.

Tragico suicidio di una donna di Favara

0

A Favara oggi pomeriggio lunedì 12 maggio nella Chiesa Madre alle ore 15:30 i funerali di Valeria Di Gloria, 41 anni, madre di 5 figli, che ieri si sarebbe suicidata nel distributore di carburanti “Lukoil” in contrada San Benedetto, al confine tra Agrigento, Aragona e Favara. Lei, come emerso dai video dei sistemi di sorveglianza, pur avendo un’automobile diesel, ha cosparso di benzina il mezzo, una Fiat Punto. Poi l’incendio e la deflagrazione. I Carabinieri hanno relazionato alla Procura. La salma è stata restituita alla famiglia. Ignote, al momento, le ragioni del gesto.

Immigrazione, tre morti

0

Dopo una segnalazione di Frontex, un veliero ong soccorre 66 migranti alla deriva. Recuperati anche tre cadaveri tra cui due bambini.

La mattina di sabato scorso nel Canale di Sicilia 66 migranti sono stati già in stato di semi incoscienza. Uno si è gettato in mare: forse perché ustionato, forse perché preda di allucinazioni. Mare agitato, gli è stato difficile arrampicarsi a bordo, disperso. Sono partiti dalla Libia, e sono stati alla deriva per tre giorni perché si sono esaurite le scorte di benzina. Senza cibo e poca acqua. Sul gommone di 8 metri sono state caricate 7 taniche da 60 litri ciascuna. Per la traversata del Mediterraneo i trafficanti abitualmente forniscono dai 25 ai 30 bidoni da 60 litri. I viaggiatori hanno pagato il biglietto di sola andata 1.500 dollari. Dopo una segnalazione dell’assetto Frontex, il veliero Nadir, utilizzato dall’organizzazione non governativa tedesca ResQship, ha recuperato gli extracomunitari, e tre cadaveri: un uomo tra i 25 e i 30 anni e 2 bambini di due anni. Sarebbero morti di stenti. Al centro d’accoglienza di Lampedusa sono stati condotti anche i genitori, due coppie, tutti del Ghana. Sono assistiti da un team di psicologi della Croce Rossa, che gestisce la struttura in contrada Imbriacola. Durante il percorso in mare verso Lampedusa, dal veliero Nadir sono stati evacuati e trasbordati su una motovedetta della Guardia costiera 6 migranti perché ustionati. Ricoverati: poi dimessi dal Poliambulatorio dell’isola. Le salme sono custodite nel cimitero di Cala Pisana a Lampedusa per l’ispezione cadaverica. Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children, denuncia: “E’ intollerabile continuare questa conta senza fine di bambini morti per la nostra indifferenza. Pensare che due piccole vite sono state spezzate a causa della fame e della sete a due passi di quella che avrebbe dovuto essere la terra dove potere crescere, è inaccettabile. Così come non è pensabile che oggi delle madri potranno abbracciare solo il proprio dolore. Non è più il momento degli alibi, è il momento dell’azione: Save the Children rinnova l’appello per l’attivazione di un sistema coordinato e strutturato di ricerca e soccorso in mare per salvare vite umane, agendo nel rispetto dei principi internazionali, e per l’apertura di canali regolari e sicuri per raggiungere l’Europa. Dal 2014 sono quasi 32.000 le persone morte o disperse nel Mediterraneo, nel tentativo di raggiungere l’Europa, 500 solo dall’inizio del 2025. Molte di loro erano bambini e adolescenti”.