Home Blog Pagina 2914

I corpi nella diga Garcia non sono dei Maiorana

0

Non sarebbero i resti di Antonio e Stefano Maiorana quelli trovati nella diga Garcia tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre dello scorso anno. Gli esami della Scientifica dei Carabinieri avrebbero escluso che le ossa trovate sul fondo della diga Garcia siano dei due imprenditori palermitani di cui non vi è più traccia dal 2007. Adesso bisogna accertare di chi sono i corpi di due persone con una corda e un grosso masso di cemento accanto. Sono stati trovati anche le parti di una scarpa e una maglietta. I resti sono affiorati quando il livello dell’acqua si è abbassato. I due sarebbero morti attorno al 2000 e quindi prima della scomparsa dei due imprenditori avvenuta a Isola delle Femmine. A coordinare l’inchiesta è la Procura di Termini Imerese diretta dal procuratore Ambrogio Cartosio.

Il giornalista agrigentino che ha intervistato Papa Francesco

0

Il giornalista agrigentino, a lavoro a Mediaset, che ha intervistato Papa Francesco: si tratta di Fabio Marchese Ragona, giornalista Mediaset originario di Canicattì. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Fabio Marchese Ragona.

Processo “Sodano”, ha deposto il pentito Falzone

0

E’ in corso in Corte d’Appello a Palermo il processo di secondo grado a carico dell’ex sindaco e senatore di Agrigento, Calogero Sodano, già assolto in primo grado dall’imputazione di concorso esterno alla mafia. Ha deposto il pentito di mafia di Porto Empedocle, Alfonso Falzone, che, in sintesi, ha dichiarato: “Alle elezioni amministrative ad Agrigento del 1993, il boss di Villaseta Arturo Messina ci chiese di impegnarci per sostenere il candidato a sindaco Calogero Sodano. Siamo stati sollecitati nella ricerca di voti perchè il candidato rivale Giuseppe Arnone era ritenuto inavvicinabile”.

Calcio serie D: il Licata vince a Roccella Jonica nel turno infrasettimanale e conferma il quinto posto. Oggi al Vg delle 14:05, le immagini salienti

0

Calcio serie D: il Licata vince a Roccella Jonica nel turno infrasettimanale e conferma il quinto posto a sei punti dalla capolista Acr Messina, ma con una gara in meno. In terra calabrese, gli uomini di Tommaso Campanella hanno vinto 2 a 1, andando in vantaggio con Cannavò, al nono centro stagionale, al minuto 34. Al primo minuto della ripresa, raddoppio di Civilleri. Gol della bandiera del Roccella al minuto 52 con  Boubakar. Oggi al Vg delle 14:05, le immagini salienti.

La PolStrada agrigentina contro telefonini e velocità

0

Vietato distrarsi con il cellulare mentre si guida: la Polizia Stradale agrigentina ha intensificato i controlli. Nei giorni scorsi si è svolta la campagna di sicurezza stradale durata tre giorni e dedicata in modo particolare al contrasto dell’uso dello smartphone alla guida. Sono state impiegate 13 pattuglie della Polizia Stradale di Agrigento e dei Distaccamenti di Canicattì e Sciacca, che hanno contestato 21 sanzioni amministrative su 49 veicoli controllati, con la decurtazione di 105 punti – patente. Inoltre, lungo la strada statale 640 è stato utilizzato il nuovo Telelaser Trucam, di ultima generazione, dotato di videocamera, in grado di generare brevi video, come prova a supporto delle infrazioni accertate. E così sono state accertate 7 contravvenzioni con velocità massime rilevate di 201 e 213 chilometri all’ora, e con la decurtazione complessiva di 50 punti-patente.

I comuni siciliani sull’orlo del collasso economico: l’Ali incontra l’assessore Zambuto. Oggi, al Vg delle 14:05, l’intervento del sindaco di Santo Stefano di Quisquina, Francesco Cacciatore

0

Gli Amministratori componenti la Direzione Regionale di ALI-Autonomie Locali Sicilia hanno incontrato, a Palazzo dei Normanni, l’assessore regionale al ramo, Marco Zambuto, in un percorso di collaborazione tra amministrazione regionale ed autonomie locali, per analizzare e confrontarsi sul processo di riforma degli enti locali in atto sia a livello statale sia a livello regionale alla luce dell’approssimarsi all’Assemblea regionale siciliana dell’approvazione della legge di stabilità 2021.
Sono stati esaminati altri temi che preoccupano notevolmente gli amministratori, come la carenza cronica di figure apicali nei comuni, il tema della compartecipazione delle ASP ai costi delle rette di ricovero, le spese legate al trasporto studenti pendolari e soprattutto i vincoli dovuti all’accantonamento del FCDE (Fondo crediti di dubbia esigibilità) che sta trascinando i Comuni in seri situazioni di pre o dissesto finanziario.
Disponibilità è stata manifestata dal neo assessore a valutare e riferire le istanze dei Sindaci in sede di governo regionale.

Oggi, al Vg delle 14:05, l’intervento del sindaco di Santo Stefano di Quisquina, Francesco Cacciatore

Porto Empedocle, i dimissionari assessori, Urso e Di Dio, hanno salutato tutti i dipendenti comunali

0

Gli assessori uscenti del comune di Porto Empedocle, Urso e Di Dio, hanno salutato nella giornata di ieri, tutti i dipendenti comunali.
Dopo la scissione interna avvenuta la scorsa settimana a causa di vedute politiche differenti, i due hanno voluto ringraziare e cogliere il plauso per il lavoro svolto insieme dal personale dipendente, settori competenti in primis.

“Le nostre dimissioni nascono dopo confronti interni e divergenze di vedute politiche a breve-medio termine che hanno reso necessario questo passaggio per coerenza personale e per conseguenti problemi ambientali ed operativi nell’azione quotidiana – si legge in una nota – Nell’ultima settimana abbiamo ricevuto davvero decine di messaggi di stima e apprezzamento – dichiarano ancora i due ex amministratori – trovavamo quindi doveroso ringraziare personalmente i dipendenti comunali che nonostante immani difficoltà hanno svolto al nostro fianco un lavoro egregio cercando di raggiungere gli obiettivi prefissati e dare un servizio alla comunità empedoclina. Siamo noi a voler ringraziare loro per l’impegno profuso in un momento delicato che ha portato l’Ente nell’ultimo quinquennio a rivedere e consolidare le fondamenta finanziarie ed affrontare emergenze sociali e sanitarie senza precedenti. Chiudiamo la nostra esperienza consapevoli di aver dato il massimo ed orgogliosi, queste manifestazioni di stima e affetto sono le gratificazioni più belle che porteremo sempre dentro. Auguriamo ad ognuno di loro un buon lavoro rinnovando la nostra stima e la nostra gratitudine per la collaborazione nell’esclusivo interesse di Porto Empedocle.”

L’Ente, sempre ieri, ha salutato inoltre il pensionamento del capo settore dell’area sociale Grech plaudita dai colleghi del settore.

A Ravanusa finanziati tre progetti di opere pubbliche

0
Carmelo D'Angelo

Il sindaco di Ravanusa, Carmelo D’Angelo, annuncia che il governo nazionale ha concesso un finanziamento di 2 milioni e 500 mila euro al Comune di Ravanusa a sostegno di tre progetti. Si tratta di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico delle aree di Via Terracini per 900mila euro, per la zona di Via Fanaco per 900mila euro, e per la zona di Contrada Cianciaramito per 700mila euro. Lo stesso sindaco D’Angelo commenta: “Sono opere fondamentali per la sicurezza del territorio che i cittadini di quei quartieri aspettano da anni. Sono orgoglioso dei miei collaboratori che non si sono risparmiati lavorando anche di notte per raggiungere questo obiettivo. Adesso non ci resta che realizzare le opere seguendo il crono-programma del Ministero dell’Interno”.

Roberto Ciulla eletto segretario Pd a Lucca Sicula

0
Roberto Ciulla

Roberto Ciulla è stato eletto segretario cittadino del Partito Democratico a Lucca Sicula. Lo stesso Ciulla afferma: “Coinvolgere nuove leve, animare giovani, far tornare la politica al centro delle discussioni delle piazze è il nostro obiettivo. E per farlo occorre ripartire dalle idee, dalla visione comune di donne e uomini ispirati da un pensiero riformista, moderato, che considera mediazione e dialogo, valori fondamentali di una società democratica. Il Partito Democratico è la casa dei progressisti, di chi si identifica in una cultura europeista ed inclusiva, che non vuole arrendersi alla becera politica fatta soltanto di slogan e propaganda ma che desidera ripartire dai fatti, dai contenuti”.

L’Asp Agrigento stabilizza il personale nelle carceri

0
Mario Zappia

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento annuncia che è in corso la procedura di stabilizzazione del personale che opera all’interno degli istituti penitenziari. Il cosiddetto decreto Madia del 2017 e le successive integrazioni di legge consentono di normalizzare progressivamente anche il rapporto di lavoro del personale sanitario impegnato nelle carceri. Il commissario Mario Zappia commenta: “E’ motivo di soddisfazione comunicare che l’Azienda sanitaria di Agrigento risulta fra le prime aziende siciliane ad aver avviato l’iter di stabilizzazione del personale che opera in carcere. Si tratta di un atto dovuto che mira a donare serenità sia ai lavoratori che alle loro famiglie, ed esprime piena considerazione nei confronti di chi svolge un importante e difficile servizio di assistenza”.