Home Blog Pagina 3089

Porticciolo San Leone, finanziate le spese di progettazione

0
Il porticciolo di San Leone

Al fine di ampliare il porticciolo turistico di San Leone per diversificare l’offerta turistica del territorio, la Giunta Micciché ha deliberato di partecipare ad “Italia city branding 2020” della Presidenza del Consiglio dei ministri. Si tratta di un’iniziativa che mira a raccogliere dei progetti per selezionare alcune città pilota con le quali elaborare e attuare un piano di investimenti. E Agrigento ha avanzato la sua proposta per aumentare il potere attrattivo e lo sfruttamento turistico-ricettivo della zona balneare: un piano di lavori da 15 milioni di euro. Ebbene, la struttura di Missione Investitalia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha approvato la graduatoria finale delle proposte progettuali presentate in risposta all’avviso pubblico “Italia City Branding 2020”. E Agrigento si è collocata al 28esimo posto su 60 progetti presentati ed è stata ammessa al finanziamento delle spese di progettazione, ovvero di 900 mila euro, alle quali parteciperà con un contributo da 100 mila euro.

L’Abba ha incontrato il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè

0

Il direttivo dell’Abba, l’associazione Bed and breakfast di Agrigento, in presenza del consigliere comunale e componente della commissione Turismo e Spettacolo, Carmelo Cantone, ha incontrato al Comune il sindaco, Franco Miccichè. L’Abba, dopo aver ricordato quanto fatto fin ora in autonomia per la città, tra cartellonistica in centro storico, promozione del territorio con video spot e gazebo info point nella valle dei Templi, ha sottolineato la propria importanza come ponte tra il turista e l’amministrazione comunale, accogliendo al proprio interno un notevole numero di strutture ricettive extralberghiere efficienti e collaborative. La vice presidente, Arianna Nicosia, afferma: “Dobbiamo approfittare di questo periodo di stand by per preparare la città alla nuova apertura e non farci cogliere impreparati al nuovo e più corposo flusso turistico che ci sceglierà come prossima meta”. Il presidente dell’Abba, Settimio Vinti, commenta: “Le basi per un reale rinnovamento ci sono e sarà nostro compito cogliere ogni opportunità affinchè la collaborazione tra privati e pubblico possa restituire alla nostra città il lustro che merita”.

Recovery fund, furto a danno del sud (video)

0

I presidenti di Regione del sud contro i criteri di ripartizione dei miliardi del Recovery fund. L’intervento del presidente, Nello Musumeci.

Il Recovery fund e la task force del Recovery plan, contestati da Matteo Renzi, rischiano di provocare la caduta del governo Conte. Dalla Sicilia invece insorge il presidente della Regione, Nello Musumeci, che lancia dardi e saette contro la ripartizione dei fondi. Musumeci sottolinea: “Nessuna sterile rivendicazione, ma un fermo richiamo a criteri di equità”. Il presidente è intervenuto in video – conferenza ad una riunione dei presidenti di Regione del sud, organizzata per discutere di un’azione comune e coordinata delle Regioni meridionali nella prospettiva della ripartizione dei fondi europei “Next Generation”. Si tratta del programma che prevede lo stanziamento di 209 miliardi di euro, di cui 193 del solo piano di Ripresa e resilienza, a loro volta divisi in 65,4 miliardi a fondo perduto e 127,6 di prestiti a tasso agevolato, stanziati per rilanciare l’economia dell’Eurozona. Musumeci afferma: “Il governo italiano, secondo quanto trapelato in questi giorni, sarebbe orientato a ripartire queste somme destinando il 66 per cento alle Regioni del Centro-Nord e il 34 per cento a quelle del Centro-Sud, secondo un principio esclusivamente demografico. E’ un orientamento in contrasto con i criteri indicati in Europa, che privilegiano soprattutto il reddito pro-capite e il tasso di disoccupazione delle aree oggetto d’intervento” – conclude. E i presidenti delle Regioni del Sud sono stati più diretti e hanno tuonato contro – come lo hanno definito – “un vero e proprio furto a danno del sud, stimato in circa 40 miliardi di euro”. Dunque, all’incontro, a cui, insieme a Musumeci, hanno partecipato i presidenti della Campania (Vincenzo De Luca), Puglia (Michele Emiliano), Molise (Donato Toma), Abruzzo (Marco Marsilio) e Basilicata (Vito Bardi), è emersa la volontà di richiedere, attraverso un documento congiunto, un incontro urgente al premier Giuseppe Conte, “per – spiega ancora Nello Musumeci – scongiurare il rischio di aggravare ulteriormente il divario tra Nord e Sud e favorire invece una reale politica di coesione nazionale. E sfruttare così un’occasione storica per rilanciare lo sviluppo, soprattutto infrastrutturale, del Mezzogiorno. Abbiamo la necessità di richiamare il governo su una situazione di emergenza sociale, economica, e infrastrutturale del Mezzogiorno. Dobbiamo invocare un confronto corretto e serio. Io credo che abbiamo necessità di un riequilibrio delle risorse e di una revisione dei criteri, ma anche il dovere di capire quale strategia di crescita Roma ha immaginato per il sud Italia, in una proiezione mediterranea in continuo cambiamento. E’ una battaglia che i governatori regionali, a prescindere dalle diverse appartenenze politiche, sono intenzionati a portare avanti fino in fondo. Per farlo presenteremo al premier Conte un progetto chiaro, condiviso e inattaccabile”.

Riprendono i corsi di formazione professionale dell’Erap (video)

0
Pietro Asaro

Riprendono i corsi di formazione e le lezioni al Consorzio Erap di Agrigento. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista al direttore, Pietro Asaro.

Civiltà incontra Mangiacavallo: “Un corso di restauro archeologico”

0
Civiltà e Mangiacavallo

Al Consorzio universitario di Agrigento, il presidente del Consiglio comunale, Giovanni Civiltà, ha incontrato il presidente, Nenè Mangiacavallo, e il vice presidente del Consorzio, Giovanni Di Maida. L’incontro è stato l’occasione per discutere dell’opportunità di trasferire all’interno del centro urbano, nel cuore della città araba, alcuni corsi di laurea. Civiltà afferma: “Ho rilanciato ai vertici del Consorzio la proposta di istituire in città, cercando la collaborazione delle diverse realtà imprenditoriali che insistono sul territorio isolano, un Corso di restauro archeologico che possa formare la figura tecnica del restauratore, dando agli allievi le necessarie conoscenze e competenze per inserirsi con grande professionalità nel mondo del lavoro. Creare un Polo ed una didattica di eccellenza, vuol dire produrre ricadute occupazionali anche verso il territorio in cui la struttura interessata opera” – conclude Giovanni Civiltà.

Discariche in territorio di Favara, la denuncia di MareAmico (video)

0

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento ha scoperto nel territorio di Favara, nella zona dell’ex miniera Lucia, parecchie discariche che contengono diversi materiali, anche pericolosi. Il coordinatore Claudio Lombardo afferma: “La cosa è particolarmente grave perchè una di queste discariche ha invaso l’alveo del fiume Naro e presto tutto questo materiale andrà a finire nel mare di Cannatello. Da qualche giorno la discarica si è arricchita di una nuova presenza: sono stati depositati centinaia e centinaia di copertoni di bici, la cui provenienza sarebbe facile da scoprire. Questi fatti, di una gravità inaudita, ci fanno capire che c’è gente che non rispetta la propria e l’altrui salute! Abbiamo allertato le Forze dell’Ordine per le necessarie indagini e per far eliminare tale pericolo per la salute”… VIDEO

Agrigento e vaccino anti – covid, avviata la pre-registrazione del personale sanitario

0
Razza e Zappia

La vaccinazione contro il covid: anche ad Agrigento è stata avviata la procedura di “pre-registrazione” per il personale sanitario e socio-sanitario secondo le direttive dell’assessorato regionale alla Sanità. Nel dettaglio, gli aventi diritto potranno accedere al sito siciliacoronavirus.it ed entrare nella sezione “Vaccino Covid-19” per compilare la scheda anagrafica. Il commissario dell’Azienda sanitaria, Mario Zappia, afferma: “L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento sta già lavorando alacremente per non farsi trovare impreparata all’avvio della campagna vaccinale anticovid-19 che sarà gestita secondo le disposizioni impartite dall’Ufficio del Commissario per l’attuazione delle misure di contrasto dell’emergenza epidemiologica. Si tratta di un traguardo storico che porterà alla massiva vaccinazione della popolazione”.

Troppi positivi, il sindaco Cipolla dichiara Milena zona rossa

0

Purtroppo vista la situazione epidemiologia di concerto con l’Asp, l’amministratore comunale ha dichiarato zona rossa Milena. Tutti i tamponi sono risultati positivi, si parla di 150 soggetti. Il sindaco, Claudio Cipolla, suo malgrado ha dovuto ricorrere alle maniere forti. Natale in lockdown. D’altronde, non c’è famiglia che non ha un caso.

Covid-19, in Sicilia calano i contagi

0

Sono 792 i nuovi casi di Covid registrati oggi in Sicilia su 7.109 i tamponi eseguiti e 24 i decessi, che portano il totale a 2.155. Con i nuovi casi sono 33.883 gli attuali positivi, 40 in piu’ rispetto a ieri. Di questi sono ricoverati 1.254 pazienti, 9 in piu’ rispetto al dato complessivo di ieri; 1.076 dei quali in regime ordinario 5 in piu’ rispetto a ieri; 178 in terapia intensiva 4 in piu’ rispetto a ieri. In isolamento domiciliare 32.629. I guariti sono 728. Sul fronte della distribuzione fra le province Catania registra Catania 209 casi, Palermo 271, Messina 89, Ragusa 47, Trapani 3, Siracusa 68, Agrigento 7, Caltanissetta 85, Enna 13.

Agrigento, al via il contest fotografico “Il mio Natale”

0

Prende il via il contest fotografico promosso dall’associazione culturale “Quasillus” e patrocinata dal Comune di Agrigento grazie al contributo di privati e aziende della città dei Templi.

Il contest rientra fra le iniziative “Accendiamo insieme il Natale 2020” promosse dall’assessore comunale di Agrigento Costantino Ciulla e preannunciate nei giorni scorsi.

Due le attività che vedranno protagonisti i cittadini che vorranno partecipare gratuitamente con le proprie fotografie – a tema natalizio – rendendo più lieto e gioioso il momento di festività in un particolare momento storico.

“Il mio presepe” e “Le mie luci di Natale” il nome delle due iniziative organizzate e promosse dall’associazione “Quasillus”

“Agrigento vuole lanciare un messaggio di speranza – afferma l’assessore Ciulla – rendendo partecipi tutti i cittadini. Ognuno di noi potrà pubblicare le proprie foto fra le quali verranno scelte quelle più belle che saranno poi premiate”.

“Voglio ringraziare – continua l’assessore Ciulla – negozianti e privati che hanno creduto in questa iniziativa, sponsorizzando i premi che saranno messi in palio. Si tratta di un ennesimo gesto d’amore verso la città che – soprattutto in un momento di grande difficoltà – vuole rialzarsi e guardare al futuro”.

I partecipanti possono inviare sino ad un massimo di 3 foto che riguardano il presepe o le luci natalizie realizzate presso la propria abitazione o il proprio locale (garage, cantina, giardino, etc).

Le foto potranno essere inviate tramite l’apposito modulo presente sul sito www.quasillus.it accendendo nell’area dedicata ai concorsi.

Le foto ricevute verranno progressivamente, in ordine di ricezione, pubblicate sulle pagine Facebook e Instagram dell’Associazione “Quasillus” con indicazione del nome e cognome dell’autore.

La premiazione avverrà giorno 16 gennaio dopo che la giuria valuterà aspetti quali l’impatto visivo, la composizione, l’originalità, la tecnica e la creatività.

Il regolamento completo è disponibile sul sito www.quasillus.it