Home Blog Pagina 3540

Sicilia, i casi e il caso migrante positivo (video)

0

L’aggiornamento dei casi coronavirus in Sicilia. Preoccupazione a Lampedusa, Porto Empedocle e Pozzallo dopo la positività al tampone di un minore egiziano. I dettagli.

I casi di contagiati da coronavirus in Sicilia sono 2.302. Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 31.156. Sono risultati positivi 2.302. Attualmente sono ancora contagiate 1.967 persone. 187 sono guarite e 148 decedute. Degli attuali 1.967 positivi, 630 pazienti sono ricoverati, di cui 62 in terapia intensiva, e 1.337 sono in isolamento domiciliare.

Ecco la divisione dei positivi attuali nelle province: Agrigento 116, Caltanissetta 102, Catania 570,
Enna 281, Messina 356, Palermo 297, Ragusa 53, Siracusa 92, Trapani 100.

A Pozzallo, in provincia di Ragusa, nel centro d’accoglienza, un immigrato dall’Egitto, di 15 anni di età, sbarcato martedì scorso a Lampedusa, è positivo al coronavirus. L’hotspot di Pozzallo è stato subito posto in quarantena. E’ necessario praticare il tampone a tutti gli altri migranti ed agli operatori che lavorano nella struttura, comprese le forze dell’ordine che lo presidiano. Il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, è arrabbiato e preoccupato. Lui, Ammatuna, che è anche un medico, si è rivolto al prefetto di Ragusa e invoca urgentemente una relazione sanitaria da parte del centro di provenienza del migrante infetto. E non esclude un esposto alla Procura della Repubblica per valutare se ricorrano delle responsabilità, ovvero perché non ci si è accorti subito, a monte, della positività dell’egiziano, anziché mobilitarlo senza controlli da una parte all’altra della Sicilia. Il sindaco di Pozzallo pretende anche una ispezione da parte dell’assessorato regionale alla Sanità, e poi ha contattato la Procura di Agrigento, competente per gli sbarchi a Lampedusa, per accertare se il migrante sia stato visitato a Lampedusa prima della partenza e del trasferimento a Pozzallo. Il migrante egiziano e altri 67 sono sbarcati martedì scorso 7 aprile a Lampedusa, dopo la traversata da Sabratha, in Libia. I 68 extracomunitari hanno trascorso la notte tra martedì e mercoledì sul molo Favaloro perché non è stato possibile trasferirli nel centro d’accoglienza in contrada Imbriacola, dove dal 3 aprile è ospite un altro gruppo di migranti in quarantena. L’indomani, mercoledì 8 aprile, 50 dei 67 migranti sono stati imbarcati sul traghetto per Porto Empedocle. Poi, giunti a Porto Empedocle, hanno proseguito in pullman e sotto scorta il viaggio fino all’hotspot di Pozzallo. Secondo il medico dell’ambulatorio di Lampedusa, che ha visitato tutti i migranti, il ragazzo egiziano non avrebbe manifestato alcun sintomo. Sarebbe invece stato male durante il trasferimento, e poi, visitato nuovamente a Pozzallo, è risultato con febbre a 38 e una congiuntivite. E’ stato praticato il tampone. L’esito? Positivo. Ed è stato immediatamente isolato dagli altri migranti in un container predisposto per tali emergenze. Ovviamente tanta preoccupazione è insorta a Lampedusa, a Porto Empedocle, dove la sindaca Ida Carmina ha chiuso il porto perché non attrezzato e sicuro, e a Pozzallo. Peraltro la provincia di Ragusa ha il più basso numero di casi di contagio da coronavirus in Sicilia.

70 migranti in quarantena all’Hotel Villa Sikania a Siculiana

0
Il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella

Il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella
A Siculiana, in provincia di Agrigento, nei locali di ciò che un tempo è stato l’Hotel Villa Sikania, sono stati trasferiti, e adesso sono in quarantena, 70 migranti. Il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella, conferma e, rivolgendosi ai propri concittadini, afferma: “Miei cari concittadini, mentre siamo impegnati a gestire una situazione difficilissima che chiama tutti noi al senso di responsabilità, dalla Prefettura di Agrigento, senza alcun preavviso nè dalla stessa, nè dal gestore della struttura, nè da altre autorità, ci è stato comunicato, con una breve e poco dettagliata chiamata telefonica, che presso la struttura ‘Villa Sikania’ sono stati alloggiati circa 70 migranti che saranno posti in quarantena preventiva e quindi impossibilitati ad uscire dalla struttura. Sono momenti concitati e capirete che con miei collaboratori siamo impegnati a porre in essere quanto necessario per comprendere in maniera dettagliata la situazione ed adottare ogni azione utile, come sempre fatto dall’amministrazione comunale, per tutelare i cittadini siculianesi. Non sono escluse azioni legali a tutela della nostra sicurezza e del diritto alla salute. La nostra comunità non merita di subire decisioni che potrebbero risultare pericolose. Vi invito a mantenere la calma. Noi faremo il massimo nell’interesse di tutta la comunità siculianese”.

“Covid”, il video per la Settimana Santa da Cattolica Eraclea

0


Le iniziative artistiche al tempo dell’emergenza coronavirus e legate alla Settimana Santa in corso. A Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento, su iniziativa del Maestro Direttore Maurizio Mongiovì e dei componenti della Banda Musicale “Scarlatti”, è stato pubblicato un video amatoriale con stralci di alcuni brani celebri, quali: “Ah sì, versate lacrime”, la marcia nell’opera “Jone” di Petrella, e “Madre io vorrei” di Sequeri. Il tutto con le fotografie e la grafica di Angelo Tortorici.

ASSOCIAZIONE MUSICALE ALESSANDRO SCARLATTI: Il COVID non ferma la voglia di musica e tradizione

Pubblicato da Angelo Tortorici su Venerdì 10 aprile 2020

Domenica su Teleacras speciale “Conversazioni al tempo del coronavirus” (video)

0

Domani, domenica 12 aprile, giorno di Pasqua, su Teleacras, alle ore 15 e alle ore 21 sarà in onda uno speciale di Conversazioni al tempo del coronavirus. Egidio Terrana in collegamento da varie località con Lello Analfino, Simona Carisi, Manuela Ciunna, Giovanni Moscato, Don Giuseppe Pontillo, Silvio Schembri e Peppe Sciortino.

Donazione da “Agàpe”, con partecipazione di “Belushi”, a Ginecologia di Agrigento

0

Ad Agrigento i soci e gli amici del Circolo ARCI “Agàpe”, con la partecipazione del Circolo ARCI “John Belushi”, donano materiale sanitario al reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Agrigento. La presidente, Angela Galvano, commenta: “Abbiamo ritenuto utile donare del materiale sanitario a sostegno della maternità, soprattutto in questo periodo così faticoso e difficile, per contribuire a far lavorare i nostri operatori sanitari in un clima il più possibile sereno con l’utilizzo di tute, camici, guanti, mascherine ffp2, nell’interesse di tutta la comunità”.

Agrigento, appello dal Coc e Protezione civile a restare a casa

0

Ad Agrigento gli impiegati a lavoro al Coc, il Centro operativo comunale, e della Protezione civile, esortano tutti i cittadini a restare a casa per non vanificare tutti gli sforzi finora compiuti, anche da parte degli stessi impiegati, tra il rispondere alle telefonate per le registrazioni delle quarantene, la distribuzione degli alimenti del carrello sospeso, le informazioni, insieme ai volontari dell’Agesci e della Croce Rossa. Un ringraziamento a tutti lo rivolge il consigliere comunale Pietro Vitellaro, “per – afferma – la determinazione, serietà ed impegno encomiabile che hanno espresso”.

“Covid”, l’RSM a disposizione delle piccole e medie imprese

0

Emergenza coronavirus e iniziative di sostegno per le piccole e medie imprese. La RSM, Società di revisione e organizzazione contabile, per la quale in Sicilia opera anche una sede ad Agrigento il cui responsabile è il socio Calogero Montante, rende gratuitamente a disposizione delle piccole e medie imprese la valutazione del rating per il merito di credito attraverso uno sportello virtuale gratuito, attivabile mediante una semplice richiesta via mail all’indirizzo: www.solidarietadigitale@rsmrevisione.it
Il fine è sostenere le esigenze di liquidità legate alla crisi e supportare le imprese nelle procedure da effettuare presso le banche per fruire degli aiuti previsti dal governo con i decreti Cura Italia.

Il Rotaract Club Agrigento dona 300 uova pasquali

0
Giorgia Contino

Giorgia Contino

Emergenza covid e iniziative di solidarietà. Il Rotaract Club Agrigento, presieduto da Giorgia Contino, ha offerto il proprio contributo alla cittadinanza con l’acquisto di generi di prima necessità destinati alle famiglie più disagiate. E adesso, in occasione delle feste pasquali, ha donato 300 uova di cioccolata alle parrocchie di Villaseta, Monserrato e del centro storico (Cattedrale, Santa Maria dei Greci, Badiola e Madonna degli Angeli).
La stessa presidente Giorgia Contino commenta: “Abbiamo sentito il desiderio di poter regalare delle uova pasquali a quei bambini i cui genitori non avrebbero avuto la disponibilità economica per garantire loro il piacere festoso dell’uovo di cioccolata con sorpresa”. Don Gioacchino Scimé, parroco della Chiesa Madonna della Catena di Villaseta, esprime gratitudine a nome di tutta la comunità”.

Aumentano i positivi nel focolaio della “Maria Eleonora Hospital”

0

A Palermo sono adesso 22 le persone positive al coronavirus nel focolaio della clinica Maria Eleonora Hospital. Sono stati controllati 146 tamponi. Ne mancano ancora un centinaio. I dati sono forniti dalla Regione. I tamponi sono stati eseguiti a 54 pazienti e a 150 tra fornitori e personale sanitario. In tale prima fase da controllare saranno circa 350 persone considerando anche i parenti dei pazienti che sono stati a contatto all’interno della clinica. La direzione della clinica spiega: “Al momento l’intera struttura rimane in quarantena preventiva, in attesa dei referti ufficiali”.

“Ah! Sì, Versate Lacrime”, dei 4on6 e della Casa del Musical (video)

0

Le iniziative artistiche al tempo dell’emergenza coronavirus, anche legate alla Settimana Santa in corso. Ecco il video di “Ah! Sì, Versate Lacrime”, a cura dei 4on6 Four On Six Band e della Casa del Musical di Agrigento. All’opera Marco e Fausto Savatteri, Massimiliano Rizzo, Martina Di Caro, Martina Aloisio, Sabrina Spampinato, Gabriel Glorioso, Gerlando Chianetta, Chiara Lo Faso e Andrea Vincenti.

https://www.facebook.com/casadelmusical/videos/245347223497104/