Ad Agrigento conferenza in Questura, nella Sala San Michele, sull’attività di Polizia Amministrativa in provincia. L’intervista al dirigente ufficio Pasi, Angelo Bellomo.
La Lega a Musumeci: “Subito un confronto” (video)
Dopo il caso della bocciatura dell’esercizio provvisorio, la Lega all’Assemblea Regionale invoca un incontro con il governo. Musumeci: “Solo un incidente di percorso”.
L’Assemblea Regionale Siciliana ha superato lo scoglio del voto contrario all’articolo 1 dell’esercizio provvisorio, che avrebbe autorizzato l’esercizio provvisorio, approvando con 35 voti a favore e 17 contrari l’esercizio provvisorio fino al termine massimo consentito, ovvero al 30 aprile prossimo. L’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, si è impegnato a presentare il bilancio entro il 3 febbraio. Tuttavia l’incidente della bocciatura dell’articolo 1 non è da sottovalutare, almeno secondo i deputati regionali del gruppo parlamentare della Lega, che hanno votato a favore dell’approvazione dell’esercizio provvisorio. Il capogruppo Antonio Catalfamo, Marianna Caronia, Giovanni Bulla e Orazio Ragusa invocano un incontro urgente con il governo e si sono rivolti al presidente della Regione, Musumeci, così: “Quanto avvenuto in Aula non può essere sottovalutato né considerato un mero incidente di percorso. E’ piuttosto sintomatico di un difetto e una carenza di comunicazione fra il Governo e la maggioranza in Assemblea Regionale. La Lega ha votato l’esercizio provvisorio nel suo complesso per senso di responsabilità, perché occorre che la macchina amministrativa non resti paralizzata e si diano risposte urgenti a quanti dipendono dal bilancio della Regione. Però non siano pienamente soddisfatti, perché crediamo che in questa fase ci si dovesse limitare a un provvedimento snello ed essenziale, rimandando a un successivo confronto con il Governo alcuni temi programmatici che riteniamo importantissimi. Anche per questo, e a conferma proprio del senso di responsabilità con cui abbiamo affrontato i lavori d’Aula, la Lega ha ritirato i propri emendamenti. Adesso non è possibile rimandare un momento d’incontro, confronto e dialogo con il Governo e con il Presidente della Regione, che ci auguriamo possa avvenire già nei prossimi giorni” – concludono Catalfamo, Caronia, Bulla e Ragusa. Nel frattempo il presidente Musumeci si è limitato a circoscrivere come “incidente di percorso” quanto accaduto a Sala d’Ercole con la bocciatura prima dell’approvazione dell’esercizio provvisorio. E le sue parole sono state: “La soppressione dell’esercizio provvisorio votata dall’Assemblea regionale siciliana è un incidente di percorso. I numeri c’erano ma tre deputati erano a fumare, uno era andato in bagno. Mi sembra assolutamente un fatto non politico. Se dovesse diventare politico nei prossimi giorni, è chiaro che il ragionamento si porrà su un terreno diverso. Ma poi è il bilancio provvisorio, quindi a chi farebbero danno? La verità è che ancora qualcuno non ha capito che bisogna inseguire gli obiettivi che la gente vuole. Qualcuno è convinto che l’elezione a deputato regionale sia un punto di arrivo, e non hanno capito che invece è un punto di partenza. Ma lo capiranno presto”.
Agrigento, al Cua Felice Cavallaro e il suo “Sciascia l’eretico” (video intervista)
Ad Agrigento, domani, venerdì 24 gennaio, al Consorzio universitario, in via Quartararo, nell’aula magna “Luca Crescente”, alle ore 17, sarà presentato l’ultimo libro del giornalista del “Corriere della Sera” e scrittore, Felice Cavallaro, intitolato “Sciascia l’eretico. Storia e profezie di un siciliano scomodo”, edito da Solferino. Insieme all’autore, e dopo i saluti del presidente del Cua, Giovanni Di Maida, interverranno gli onorevoli Claudio Martelli e Claudio Fava, presidente della Commissione regionale antimafia, ed il Generale dei Carabinieri, direttore nazionale della Dia, Giuseppe Governale. Modera Marida Lombardo Pijola, giornalista e scrittrice. Nella recensione del libro si legge: “A 30 anni dalla morte di Sciascia, Felice Cavallaro traccia un ritratto di uno dei più grandi scrittori del novecento, ripercorrendo tratti e ricordi personali, di quello che egli stesso definisce “un siciliano scomodo, un uomo dalle scelte anticonformiste, pensieri unici ed originali, in una sola parola, un eretico”. Sarà dunque l’ex ministro della Giustizia, Claudio Martelli, a ricordare il viaggio di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone a Racalmuto, nel paese di Leonardo Sciascia, quando i due magistrati nel luglio del 1991 parteciparono a un convegno per negare ogni loro attrito con lo scrittore travolto dalle polemiche sui “professionisti dell’antimafia”. Presente a Racalmuto in quell’occasione fu, con Falcone e Borsellino, Claudio Martelli, l’ex delfino di Craxi. La moderatrice, Marida Lombardo Pijola, è la stessa giornalista che nel 1991 coordinò a Racalmuto i lavori del convegno con Falcone e Borsellino. Sul libro di Felice Cavallaro, l’ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, scrive: “E’ un libro che dà all’immagine di Sciascia il giusto lustro senza altarini e aggettivi che a lui non sarebbero piaciuti”. La scrittrice Dacia Maraini scrive: “E’ un libro che ha l’incalzare di un romanzo che incanta e avvince”.
“25 gennaio”, adesione Legambiente Sicilia (video intervista)
Agrigento, prosegue il taglio degli alberi (galleria foto)
Nell’epoca in cui, come proposto da Greta, dovrebbero essere piantati milioni di alberi in tutto il pianeta, contro i cambiamenti climatici, come polmoni d’ossigeno, e a rimedio di roghi e disastri, ad Agrigento si procede al contrario, tagliando gli alberi.
Il coordinatore del movimento Mani Libere, Giuseppe Di Rosa, segnala e documenta in foto che a San Leone, ai Viale dei Pini, sono stati appena abbattuti diversi pini. Di Rosa afferma: “Già tre mesi addietro l’assessore Battaglia ha annunciato il ritiro di tutte le autorizzazioni rilasciate ai privati per l’abbattimento degli alberi, in attesa che fosse redatto un piano in proposito, per il quale è stato incaricato un agronomo esterno, non disponendo il Comune di Agrigento di personale qualificato in pianta organica. E invece prosegue lo sterminio indiscriminato di alberi. Anche la Soprintendenza ha chiesto notizie al Comune su tale indefessa opera di distruzione”.
“25 gennaio”, l’adesione dell’associazione “Akropolis” di Gianni Costanza
Ancora adesioni alla manifestazione di sabato prossimo, 25 gennaio, ad Agrigento, contro l’isolamento viario e infrastrutturale della provincia. Si tratta di una marcia che inizierà alle ore 11 dalla Rotonda Giunone e si concluderà alla Rotonda degli Scrittori, lungo la 640. Dunque, aderisce l’associazione culturale europea “Akropolis”, presieduta da Gianni Costanza, che condivide con entusiasmo l’iniziativa sottolineando il merito della Chiesa agrigentina, ed in particolare, dell’Ufficio della Pastorale sociale e del lavoro che l’ha organizzata. Gianni Costanza auspica una massiccia partecipazione che possa finalmente sensibilizzare la classe politica e gli organi tecnici preposti affinchè sia superato il grave stato di marginalità che affligge la provincia agrigentina”.
Porto Empedocle, giunta Carmina in conferenza
A Porto Empedocle domani, venerdì 24 gennaio, al Comune, alle ore 11, l’amministrazione comunale incontrerà le delegazioni di insegnanti e studenti per la consegna dei libri donati dalla casa editrice Sellerio alle scuole cittadine. Si svolgerà inoltre la premiazione del concorso dei presepi realizzati dalle scuole ed esposti nella Torre di Carlo Quinto durante la rassegna del “Natale Empedoclino”.
Nel corso dell’incontro la giunta Carmina interverrà anche sulle azioni amministrative in corso, finanziamenti attesi e allestimento delle mini isole ecologiche di prossimità in città.
Teleacras, in onda “Punto Fermo” sui Club Service (video)
Questa sera, giovedì 23 gennaio, su Teleacras, intorno alle ore 21, sarà in onda una nuova puntata di Punto Fermo. L’argomento sono i Club Service, tra azioni e prospettive. Ospiti in studio di Mario Gaziano con Maria Grazia Castellana sono la presidente Ande Carola De Paoli, Franco Zicari, past president Kiwanis Club, Giovanni Celauro, presidente Lions Chiaramonte, Carmelo Vitello, coordinatore Lions Area Agrigento, il professor Guido Pancucci e l’operatore culturale Dino Barone. Replica in onda domani, venerdì, alle ore 15.
Giovedì sera Papi Diop su Rete 4 a “Dritto e rovescio”
Il rappresentante ad Agrigento della comunità senegalese, e già consulente istituzionale degli extracomunitari di Agrigento, Papi Madoke Diop, più volte ospite di Mario Gaziano e Aurelio Patti a Punto Fermo su Teleacras, sarà ospite questa sera, giovedì 23 gennaio, alle ore 21:25, del programma su Rete 4 “Dritto e rovescio”, di Paolo Del Debbio, sul tema dell’integrazione.