I Carabinieri della Tenenza di Ribera hanno nuovamente arrestato l’uomo di 46 anni che lunedì scorso ha aggredito, ferendolo con una coltellata, un parente di 39 anni. L’uomo, ristretto ai domiciliari, ha tentato la fuga dal proprio domicilio ma è stato intercettato, bloccato e ancora una volta, su disposizione della magistratura, sottoposto agli arresti domiciliari con potenziamento della vigilanza.
Ribera, arrestato per evasione un aggressore già ristretto ai domiciliari
Ospedale Ribera, Commissione Sanità in visita con La Rocca Ruvolo, Gallo e Savarino
Alla Lucchesiana il giudice Davico e il suo “Giglio di mare”
Ad Agrigento domani, venerdì 24 gennaio, nei locali della Biblioteca Lucchesiana, in via Duomo 94, alle ore 17:30 sarà presentato il libro “Giglio di mare”, scritto dal giudice Alberto Davico, edito da Pacini Editore. Interverranno il Presidente emerito della Corte d’Appello di Caltanissetta, Salvatore Cardinale, e Don Angelo Chillura, Docente di Teologia Morale allo Studio Teologico del Seminario, con l’intervento dell’autore e dibattito conclusivo. Nella recensione si legge: “Giglio di mare è un giallo a sfondo giudiziario la cui trama si sviluppa in una ambientazione tipicamente siciliana, forse in provincia di Agrigento, qualche anno addietro. Il protagonista è un giudice per le indagini preliminari mal orientato negli accadimenti della vita, che non riesce ad accettare una realtà purtroppo decadente. E’ un racconto a tinte fosche che può interessare chi ancora ama la Sicilia e nutre un qualche rispetto verso la magistratura”.
Processo “Elezioni ’93”, chiesta ulteriore istruttoria dibattimentale
A Palermo, al palazzo di giustizia, innanzi alla Corte d’Appello presieduta dal giudice Antonio Napoli, si è svolta un’altra udienza del processo di secondo grado a carico dell’ex sindaco di Agrigento e senatore, Calogero Sodano, già assolto in primo grado dall’imputazione di concorso esterno all’associazione mafiosa. Secondo il sostituto procuratore generale Giuseppe Fici, l’elezione di Sodano a sindaco di Agrigento nel 1993 sarebbe stata favorita, sulla base di un presunto accordo, dalle famiglie mafiose agrigentine. L’udienza è stata rinviata al prossimo 23 marzo quando la Corte d’Appello si pronuncerà su alcune ulteriori richieste di istruttoria dibattimentale avanzate sia dalla Procura Generale sia da Giuseppe Arnone, sconfitto alle elezioni del ’93 e che è parte civile. Si tratta, in particolare, dell’audizione di diversi collaboratori della giustizia, magistrati, politici e imprenditori.
Inchiesta “Assedio”, proposta sorveglianza speciale per Puleri
L’Ars approva l’esercizio provvisorio fino ad aprile. L’intervento di Armao
Dopo l’incidente del voto contrario all’articolo 1, l’Assemblea Regionale ha approvato, con 35 voti a favore e 17 contrari, l’esercizio provvisorio del bilancio. Si applica però non più per tre mesi, fino a marzo, bensì per quattro mesi, fino ad aprile, il termine massimo entro cui è possibile estendere l’esercizio provvisorio. La proposta dei quattro mesi anziché tre è stata del governo, e l’assessore all’Economia Gaetano Armao ha spiegato: “Con questa proposta vogliamo rispettare le prerogative dell’Ars ma speriamo che l’approvazione dei documenti arrivi prima. Ci impegniamo a presentare il bilancio entro il 3 febbraio”.
“Strade”, vertice in Commissione all’Ars (video)
Seduta della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale. Sul tavolo strade statali, incompiute e ritardi in Sicilia. L’intervento della presidente, Giusi Savarino.
La presidente della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale, Giusi Savarino, ha coordinato un vertice sulle strade siciliane di competenza statale. Hanno partecipato, tra gli altri, il vice ministro Cancelleri, l’assessore regionale Falcone, il direttore regionale di Anas Mele, il Comitato dei creditori della Cmc, i sindacati Cgil, Cisl e Uil, e alcuni sindaci dei Comuni interessati dai lavori sulle statali 121 Palermo – Agrigento e 640 Agrigento – Caltanissetta. E Giusi Savarino nell’annunciare l’iniziativa ha spiegato: “Come ha dichiarato il presidente Musumeci, a Roma devono capire che siamo stanchi della politica del rappezzo: Anas deve dimostrare rispetto per la pazienza dei siciliani. Purtroppo sulle strade statali abbiamo una competenza limitata. Possiamo solamente vigilare affinché Anas termini celermente i lavori e portare la situazione all’attenzione della politica nazionale, e lo facciamo con coraggio, costanza e determinazione.” Già, ‘la politica del rappezzo’: è stato Nello Musumeci ad utilizzare tale espressione riferendosi soprattutto a quanto accade sulla Palermo – Catania A19, ancora spaccata in due dalla frana del viadotto Himera il 10 aprile del 2015, e tante altre incompiute. E le parole del presidente della Regione sono state: “Non posso che ribadire, ancora una volta, l’assoluta inadeguatezza dell’Anas ad affrontare e risolvere problemi infrastrutturali provocati da almeno 40 anni di mancata manutenzione. E’ arrivato il momento che questa lunga stagione di colpevole incuria, e di politica del ‘rappezzo’, si chiuda per sempre”. Nel frattempo Anas ha replicato assicurando che i lavori sul viadotto Himera saranno conclusi entro la fine di aprile, e ha spiegato: “Non ci saranno ulteriori ritardi nella consegna del viadotto Himera ultimato. Dopo il rinvio da ottobre scorso ad aprile di quest’anno, le ulteriori difficoltà manifestate in questi giorni non comporteranno nessun rinvio. I lavori procedono come da crono-programma con ultimazione prevista entro fine aprile”. Il tutto è stato ricapitolato e rilanciato in occasione della seduta della Commissione Territorio e Ambiente. E a conclusione la presidente Savarino ha commentato: “Reputo positivo il fatto che a Roma ci sia un vice Ministro che conosce il disastro sociale ed economico lasciato dalla Cmc e l’isolamento infrastrutturale in cui versano alcune province siciliane, tra cui Agrigento, Enna e Caltanissetta. Ho ancora il timore che né questo Governo Nazionale né l’Anas siano nelle condizioni di risolvere i problemi che sono sul tavolo, ovvero problemi atavici di cui Anas è da ritenersi anche corresponsabile. Ma, dopo la seduta in Commissione, ho un atteggiamento più ottimista sulla questione perché, anche grazie alla nostra intermediazione, si è creato un clima sereno e di totale collaborazione a tutti i livelli che mi fa ben sperare per il futuro. Non cerchiamo lo scontro tra Regione, Anas e Governo nazionale. Con il Governo Musumeci avviamo una stagione di chiarezza dove chi ha responsabilità paga e chi ha competenze trova una soluzione. Da oggi non facciamo più sconti per nessuno, la Sicilia deve essere trattata con rispetto: chiediamo tempi certi ed adottiamo tutte le prerogative che abbiamo per avere quello che ci tocca di diritto.”
Neonata morta, chieste condanne per tre medici
La Procura di Catania è stata impegnata nella requisitoria al processo per la morte di Nicole Di Pietro, nata nella clinica Gibiino e deceduta dopo alcune ore in ambulanza diretta all’ospedale di Ragusa, il 12 febbraio del 2015. Nel dettaglio sono stati chiesti 6 anni e 3 mesi di reclusione ciascuno per la ginecologa Maria Ausilia Palermo, il neonatologo Antonio Di Pasquale e l’anestesista Giovanni Gibiino, imputati di omicidio colposo. E poi 3 anni per l’ostetrica Valentina Spanò, imputata di falsa attestazione.
Marco Gallo finalista al “Travel International Film Festival” di Mosca (video)
Ecco il video:
QUELLA DOLCE PASSEGGIATA VERSO CASA
Questa è la mia Terra.Questa è la mia casa, lì dove nasce la mia vita, le mie origini, la mia storia, i miei grandi amori e le delusioni cocenti. In quella terra ardente di storia e cultura, divinità, di santi, poeti e navigatori.E' la terra delle maschere, dei pupi, dei colori, dei sapori, dell'accoglienza.E' la mia terra divina, la mia Sicilia, lì dove amo tornare, lì dove spero di morire.Una dedica speciale a chi crede nella nostra Terra, a chi la ama ancora e chi, come me, ama ricordarla in ogni sua forma ed imperfezione.
Pubblicato da Marco Gallo videomaker su Lunedì 10 giugno 2019