Home Blog Pagina 3688

“Messina Denaro”, tre a giudizio (video)

0
Zappalà, Vaccarino e Barcellona

Rinvio a giudizio per l’ex sindaco di Castelvetrano, Antonio Vaccarino. I difensori: “Dimostreremo la sua innocenza”. Abbreviato e patteggiamento per due Carabinieri.

Zappalà, Vaccarino e Barcellona

Il tenente colonnello Marco Alfio Zappalà, in servizio alla Dia, la Direzione investigativa antimafia, di Caltanissetta, è stato arrestato dai Carabinieri del Ros lo scorso 16 aprile insieme ad Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano, città natale di Matteo Messina Denaro, e ad un altro Carabiniere, l’appuntato Giuseppe Barcellona, in servizio alla Compagnia di Castelvetrano. I tre sono imputati, a vario titolo, dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo dei reati di “accesso abusivo a un sistema informatico”, e di “rivelazione di segreti d’ufficio”. E a Vaccarino, già alla ribalta della cronaca perché tra il 2004 e il 2006 avrebbe intrattenuto con Messina Denaro una corrispondenza coperta dai Servizi segreti, è contestata l’aggravante di aver favorito Cosa Nostra e la latitanza di Matteo Messina Denaro. Dunque, il tenente colonnello Zappalà avrebbe ricevuto dall’appuntato Barcellona, a lavoro nell’ufficio trascrizione delle intercettazioni della Compagnia di Castelvetrano, alcuni ‘screenshot’ di conversazioni tra due soggetti indagati, che tra l’altro disquisivano sul possibile covo di Messina Denaro e commentavano alcuni aspetti del funerale di Lorenzo Cimarosa, cugino acquisito di Matteo Messina Denaro, e collaboratore di giustizia morto vittima di una grave malattia nel gennaio del 2017. Ebbene, il tenente colonnello Zappalà avrebbe inviato il contenuto degli ‘screenshot’ all’ex sindaco di Castelvetrano Antonio Vaccarino. E Vaccarino li avrebbe mostrati al presunto boss, Vincenzo Santangelo, titolare di un’agenzia funebre a Castelvetrano. Più in particolare, nelle conversazioni intercettate i due conversanti insultano Santangelo perché avrebbe offerto gratis il funerale a Cimarosa, e poi si cimentano in congetture su dove si nasconderebbe Matteo Messina Denaro. Ordunque, adesso la giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Palermo, Annalisa Tesoriere, ha rinviato a giudizio Antonio Vaccarino. Il processo inizierà in primavera innanzi al Tribunale di Marsala. E poi Marco Alfio Zappalà ha ottenuto di essere giudicato con rito abbreviato: prima udienza il 27 febbraio. E poi Giuseppe Barcellona ha chiesto il patteggiamento della condanna e la giudice Tesoriere si pronuncerà il 6 febbraio. Il 2 maggio scorso il Tribunale del Riesame ha restituito la libertà ad Antonio Vaccarino. Poi la Procura di Palermo ha presentato ricorso in Cassazione, e la Cassazione ha rinviato gli atti ad una nuova sezione del Tribunale del Riesame che ha appena imposto nuovamente la reclusione in carcere, ripristinando la misura cautelare, a carico dell’ex sindaco. A seguito del rinvio a giudizio di Vaccarino, i difensori, gli avvocati Baldassare Lauria e Giovanna Angelo, hanno dichiarato: “Siamo certi che in dibattimento la vicenda si chiuderà con l’assoluzione. Il professor Vaccarino ha sempre collaborato con lo Stato a costo di mettere a rischio la sua vita e la sua famiglia. Rileviamo che già il Tribunale del Riesame ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare per insussistenza indiziaria dei reati. In sede dibattimentale si esaminerà dettagliatamente la vicenda, e porteremo nuove evidenze che dimostrano l’assoluta infondatezza dell’ipotesi di reato di favoreggiamento”.

Agrigento, Unione Consumatori e Cittadinanza Attiva invocano una “Consulta per i servizi pubblici” (video interviste)

0

Le associazioni a difesa dei cittadini utenti e consumatori, Unione nazionale Consumatori e Cittadinanza Attiva, coordinate nell’Agrigentino da Manlio Cardella e da Pippo Spataro, hanno inoltrato al Comune di Agrigento ed al Consiglio Comunale la richiesta di avvio di un confronto sulla possibilità di istituzione della “Consulta Comunale per i Servizi di pubblica utilità”, quale organismo consultivo avente ad oggetto i seguenti servizi: igiene urbana ed ambientale, idrico, illuminazione pubblica, trasporto pubblico locale, viabilità, strade e marciapiedi, segnaletica, Cimiteri comunali, randagismo, canile comunale, cura e custodia animali, Impianti sportivi – Teatro e Biblioteca – Refettori e Mensa scolastica – Spazi pubblicitari affissioni. E ciò per informare i cittadini e per renderli partecipi dell’attività amministrativa.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda le interviste agli stessi Manlio Cardella e Pippo Spataro.

“I colori dell’Universo” di Carmelina Guarneri (video interviste)

0
Carmelina Guarneri

Carmelina Guarneri
A Porto Empedocle, su iniziativa del Comune e dell’Aics, nei locali della Torre Carlo Quinto è stata inaugurata la personale di pittura di Carmelina Guarneri intitolata “I Colori dell’Universo”. L’esposizione sarà visitabile fino all’11 febbraio. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Ad Agrigento costituita “Tante Case Tante Idee” (video intervista)

0

Ad Agrigento è stata costituita l’associazione turistica “Tante Case Tante Idee”, di cui sono parte i proprietari di strutture ricettive ed erogatori di servizi turistici nell’Agrigentino e non solo. Presidente è stato nominato il giornalista Domenico Vecchio, vicepresidente Michele Capraro, segretaria Vanessa Zicari e tesoriere Angelo Buscemi. Il fine dell’associazione “Tante Case Tante Idee” è comprendere in un sistema coordinato l’accoglienza turistica nel territorio, sulla base della collaborazione fra tutti gli iscritti. In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista allo stesso Domenico Vecchio.

Mafia, confisca da 11 milioni di euro

0

Beni per quasi 11 milioni di euro sono stati confiscati a un imprenditore agricolo di Capizzi, Gabriele Stanzù, di 59 anni, inquisito per mafia e omicidio, dai Carabinieri di Enna e del Gico della Guardia di Finanza di Caltanissetta, coordinati dalla Dda nissena. Su ordine del Tribunale di Enna sono stati confiscati 349 ettari di terreno, 8 fabbricati posizionati nelle campagne dei Comuni di Valguarnera, Aidone, Enna e Piazza Armerina, 9 autovetture, 3 conti correnti bancari e 3 società operanti nel settore agricolo e zootecnico. I beni sono già stati sequestrati nel 2017 dal Tribunale di Enna.

Agrigento, l’Aivfs partecipa al “25 gennaio”. L’intervento di Carmelina Nobile

0
Carmelina Nobile

Carmelina Nobile
Ancora adesioni alla manifestazione del 25 gennaio ad Agrigento contro l’isolamento viario e infrastrutturale della provincia. All’iniziativa aderisce e parteciperà l’Aivfs, l’Associazione italiana vittime familiari delle strade, sezione di Agrigento, presieduta da Carmelina Nobile, madre di Giuseppe Di Stefano, morto vittima di un incidente stradale lungo la strada statale 640 Agrigento – Caltanissetta nel 2017. La stessa Carmelina Nobile afferma: “La precarietà delle infrastrutture stradali della provincia agrigentina, mai risolta, e in particolare della statale 640, ancora incompiuta, provoca disagi, ritardi nello sviluppo del territorio, e soprattutto tante vittime”.

Nuovo direttivo Camera Penale Agrigento. Trasferta a Roma del presidente Nicotra

0

Gli avvocati penalisti agrigentini hanno rinnovato il direttivo della Camera Penale “Giuseppe Grillo”. Presidente è stato eletto l’avvocato Angelo Nicotra. Nel collegio sono stati eletti gli avvocati Giovanni Salvaggio, nominato vicepresidente, Calogero Lo Giudice, segretario, Gianfranco Pilato tesoriere, e Luigi Troja che si occuperà della formazione. Rinnovato anche il collegio dei probiviri: il nuovo presidente è l’avvocato Daniele Re, affiancato dagli avvocati Gianfranco Gueli e Maria Calcara. Appena eletto Presidente della Camera Penale di Agrigento, l’avvocato Angelo Nicotra ha partecipato al Consiglio dell’Unione delle Camere Penali che si è svolto sabato scorso a Roma. Lo stesso Nicotra afferma: “I temi dibattuti hanno riguardato il ruolo e l’impegno dell’Unione per la modifica della legge sulla prescrizione, appena entrata in vigore, e per la riforma del processo penale attualmente in discussione in Parlamento, soprattutto per i rischi di derive illiberali in materia di garanzie processuali e dei diritti costituzionali sul giusto processo in relazione alle proposte che sono state avanzate su spinte giustizialiste che tendono a demolire lo Stato di diritto così come costruito dai padri fondatori del nostro ordinamento giudiziario. L’avvocato penalista, mai più di adesso, è chiamato a dare il suo contributo per affermare i principi costituzionali sul diritto di difesa e sul giusto processo in ogni sede dove egli sia impegnato professionalmente”.

Consiglio Unione Camere Penali a Roma

Caltanissetta, rivolta a Pian del lago dopo la morte di un tunisino

0

A Caltanissetta è insorta una rivolta da parte di alcuni migranti ospiti del Centro per stranieri di Pian del lago, a seguito della morte di un tunisino di 34 anni deceduto per cause naturali, come certificato dal medico legale intervenuto all’interno della struttura. Il magistrato di turno ha comunque disposto l’autopsia. Il tunisino, scoperto morto nel suo letto, è stato destinatario di due provvedimenti, di espulsione e di trattenimento, emessi rispettivamente dal Prefetto e dal Questore di un’altra provincia siciliana. Nel corso della rivolta, alcuni hanno tentato di appiccare il fuoco ai materassi. Le fiamme, domate dai vigili del fuoco, non hanno provocato danni. L’ordine è stato ristabilito dalle forze di polizia e dai militari dell’esercito in servizio di vigilanza.

L’Ordine degli Ingegneri di Agrigento aderisce al “25 gennaio”

0
Calogero Zicari

Calogero Zicari
L’Ordine degli Ingegneri di Agrigento, presieduto da Calogero Zicari, aderisce e parteciperà alla manifestazione del 25 gennaio ad Agrigento contro l’isolamento viario e infrastrutturale della provincia agrigentina. Il consiglio provinciale dell’Ordine afferma: “Oltre agli insostenibili disagi per la popolazione, la nostra preoccupazione è rivolta alle conseguenze che una stagnazione in tal senso possa produrre per il settore produttivo già in crisi, ma anche per il comparto turistico-ricettivo che è in evidente crescita: entrambi non possono ulteriormente sopportare l’handicap di un disastroso collegamento con le principali arterie di comunicazione e gli Hub aeroportuali. E sono temi che in questi anni l’Ordine ha più volte posto, rimarcando la necessità inderogabile di un’azione di manutenzione sulle infrastrutture esistenti”.

Carmelo Barbagallo ad Agrigento il 21 gennaio

0
Carmelo Barbagallo

Carmelo Barbagallo
Ad Agrigento martedì 21 gennaio, nello spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, alle ore 9:30 interverrà il segretario nazionale della Uil, Carmelo Barbagallo, in occasione del convegno: “Crisi socio economica ed isolamento infrastrutturale della provincia agrigentina”. Al dibattito, moderato da Linda Bellia, sono previste le relazioni del segretario provinciale Gero Acquisto, del direttore dell’Inps Mimmo Falzone, di Don Mario Sorce, responsabile dell’Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro, della docente universitaria Paola Savona La Sala, del presidente del Consorzio Universitario di Agrigento, Giovanni Di Maida, del presidente dell’Ordine degli Architetti, Alfonso Cimino, del presidente di Confcommercio Agrigento, Francesco Picarella, e del Segretario Uil Sicilia Claudio Barone.