Home Blog Pagina 3897

Altro grave incidente stradale, morto un giovane di 24 anni di Agrigento

0

Un incidente stradale durante la notte di domenica 15 settembre ha provocato la morte di Alfonso Taglialavoro, 24 anni, di Agrigento. Il giovane ha accompagnato la fidanzata a Casteltermini e poi, al rientro ad Agrigento, lungo la statale 189, nei pressi di Comitini, si è ribaltato in una scarpata a bordo della sua Volkswagen Golf. Inutile si è rivelato il soccorso del personale del 118. I rilievi del sinistro sono stati eseguiti dai Carabinieri.

Conclusa la due giorni su “Diabetologia ed endocrinologia pediatrica” ad Agrigento (video interviste)

0
Giuseppe Gramaglia

Giuseppe Gramaglia
Ad Agrigento, nella sala conferenze dell’ospedale “San Giovanni di Dio”, si è conclusa oggi la due giorni di un corso di Diabetologia ed endocrinologia pediatrica rivolto a pediatri ospedalieri, neonatologi, pediatri di libera scelta, infermieri professionali e psicologi, e diretto dal primario di Pediatria ad Agrigento, al “San Giovanni di Dio”, Giuseppe Gramaglia. Tra i temi affrontati vi sono state le patologie endocrinologiche come la sindrome adrenogenitale, l’ipotiroidismo, la pubertà precoce e il dovere in età pediatrica tra diagnosi precoce, trattamento terapeutico e le nuove tecnologie valide al suo trattamento.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agata Bazzi ad “Autori in Girgenti” (video interviste)

0

Ad Agrigento nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, nell’ambito della rassegna “Autori in Girgenti”, Agata Bazzi ha presentato il suo libro edito da Mondadori “La luce è là”. L’iniziativa è promossa dalla libreria Il mercanti di libri, lo Spazio Temenos e il gruppo di lettura Buk. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Il debutto dell’Akragas in campionato (video interviste)

0

Ad Agrigento, nella sala stampa dello stadio “Esseneto”, l’allenatore dell’Akragas calcio, Corrado Mutolo, e il capitano, l’attaccante Giuseppe Gambino, hanno presentato la partita contro il Mazara, che si gioca domani domenica 15 settembre, alle ore 15:30, allo stadio “Esseneto” ad Agrigento, ed è valida per la prima giornata di andata del campionato di Eccellenza, girone A. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Michele Sodano su Cancelleri vice Ministro e su Conte bis (video intervista)

0

Oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista al deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, l’agrigentino Michele Sodano, sulla nomina di Giancarlo Cancelleri a vice Ministro e sulle prospettive politiche del Conte bis.

Menefreghismo ad Agrigento, dai tronchi sulla bretella Imera alla perdita d’acqua in via Garibaldi

0

Segnalazioni
Ad Agrigento regna il menefreghismo. A parte le strade cittadine che, ad eccezione di Viale della Vittoria e via Atenea, non sono spazzate, e ciò, purtroppo per lui, e ce ne dispiace, si ripercuote, suo malgrado, a danno del sindaco Firetto, un altro esempio ricorre lungo lo scorrimento veloce, a quattro corsie, tra via Imera e la contrada San Giusippuzzu. Infatti, da mesi degli alberi bruciati da un incendio sono caduti sulla carreggiata a nord. Tanti mezzi di signori pagati dai cittadini contribuenti sono transitati, e si sono sicuramente accorti dei tronchi di alberi bruciati sulla carreggiata a rischio di gravi incidenti, e nessuno ha mai ritenuto opportuno meritarsi i soldi che gli pagano i cittadini contribuenti provvedendo alla rimozione degli alberi.

Menefreghismo allo stesso modo ricorre ancora ad Agrigento dove una copiosa perdita d’acqua prosegue da tempo in via Garibaldi, nei pressi della chiesa di San Francesco di Paola. Un video ricevuto da un telespettatore di Teleacras testimonia quanto accade. Noi non siamo fiduciosi nel rimedio. Siamo invece sicuri che sarà così ancora per altrettanto parecchio tempo. Perché ad Agrigento l’acqua si paga a caro prezzo e si butta senza ritegno. Il video è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras .

Operativo il concorso “Buttitta” del Centro Guttuso di Favara

0
Lina Urso Gucciardino

Lina Urso Gucciardino
Il Centro artistico e culturale “Renato Guttuso” di Favara, presieduto da Lina Urso Gucciardino, ha organizzato la 21esima edizione del Premio di Arte e Cultura “Ignazio Buttita”. Le sezioni a concorso sono: poesia in lingua siciliana, libri editi di poesia, saggi di cultura siciliana, cuntu o racconto in lingua siciliana, e premio giovani con elaborati singoli o di gruppo. Le opere dei concorrenti sono attese al Centro artistico e culturale Renato Guttuso, Via Kennedy 29, 92026 Favara, entro il prossimo 5 novembre. La cerimonia di consegna del premio Ignazio Buttitta 2019 si svolgerà l’8 dicembre, a Favara, al Castello Chiaramonte. La presidente Lina Urso Gucciardino commenta: “Il Premio di arte e cultura siciliana ‘Ignazio Buttitta’ non si esaurisce con il concorso letterario ma svolge attività collaterali che mirano ad ampliare i rapporti di socializzazione con altri paesi della provincia al fine di rafforzare l’amore per la nostra lingua e per le nostre tradizioni”.

Super Coppa Lnp, la Fortitudo Moncada basket a Capo d’Orlando

0
Devis Cagnardi

Devis Cagnardi
Domani, domenica 15 settembre, la Fortitudo Moncada basket gioca la terza giornata di qualificazione della Super Coppa Lega nazionale pallacanestro. I biancazzurri saranno impegnati in trasferta a Capo d’Orlando, al PalaFantozzi, alle ore 19. L’allenatore Devis Cagnardi commenta: “Arriviamo a questa partita dopo due gare vere in pochi giorni. La condizione fisica della squadra non è ottimale e dovremo avere energia da chi ha giocato un po’ meno, ma soprattutto colmare le carenze atletiche con la solidità mentale dando anche continuità all’entusiasmo che il gruppo ha dimostrato di poter avere. Ai ragazzi ho chiesto di provare a fare un ulteriore passo in avanti perché è doveroso perseguire i nostri obiettivi sfruttando ogni opportunità”.

Il sindaco di Realmonte, Zicari, sulla bozza d’accordo “Scala dei Turchi”

0
Calogero Zicari

Calogero Zicari
Il sindaco di Realmonte, Calogero Zicari, ha diffuso oggi un intervento di precisazioni nel merito della bozza d’accordo tra Comune e proprietario privato della Scala dei Turchi, ovvero una transazione ancora non definitiva e ufficiale, come più volte sottolineato ieri dal Videogiornale di Teleacras. Dunque, il sindaco Zicari afferma: “Nessun accordo è stato ad oggi firmato dalla Giunta. Si tratta della bozza di un possibile accordo, di cui intendiamo discutere con le forze politiche, sociali, operatori turistici e tutti gli interessati. E’ una trattativa che permetterebbe di evitare un lungo contenzioso in tribunale. Qualora l’accordo sia approvato, il Comune di Realmonte sarà proprietario esclusivo della Scala dei Turchi, e potrà tutelare e gestire il sito ricavandone anche dei fondi utili per le casse comunali. Inoltre altri introiti sarebbero assicurati dalla creazione del brand “Scala dei Turchi”, ovvero i ricavati da eventuali servizi cinematografici o pubblicitari di imprese o aziende che intendano avvalersi dell’immagine del sito. Tuttavia la circolazione delle immagini sui social non sarà soggetta a pagamento se non utilizzata per fini commerciali. Da tale brand (come pubblicato ieri dal Videogiornale di Teleacras ndr) il Comune incasserà il 30%, e il privato il 70% ma solo per 70 anni, dopodiché il 100% spetterà al Comune. Per quanto riguarda le aziende che già usufruiscono del nome della Scala dei Turchi non pagherebbero niente, in quanto si tratterebbe di diritto già acquisito. Tale accordo, una volta accettato dalle parti, consentirà la valorizzazione e la salvaguardia del sito, con ricadute occupazionali. Nei prossimi giorni l’Amministrazione svolgerà una serie di incontri con i cittadini e gli operatori turistici, per evitare inutili allarmismi e meglio spiegare i termini della trattativa che oggi rappresenta soltanto una semplice possibilità da valutare con attenzione” – conclude il sindaco Zicari.

Il Cga salva l’appalto dell’Aro Canicattì Camastra da 30 milioni di euro

0
L'avvocato Girolamo Rubino

L’avvocato Girolamo Rubino
La Ciclat Trasporti Ambiente ha impugnato gli atti relativi alla procedura seguita dall’Aro rifiuti Canicattì – Camastra per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani per 7 anni e per 30 milioni e 182mila euro, aggiudicata all’Ati (Associazione temporanea di imprese), con capogruppo la Sea (Servizi ecologici ambientali srl), rappresentata e difesa dall’avvocato Girolamo Rubino. Già il Tar ha respinto il ricorso della Ciclat che, tuttavia, ha proposto appello in secondo grado al Cga, il Consiglio di giustizia amministrativa, che ha disposto una verifica, affidata al Ministero dell’Ambiente, sui punteggi assegnati dalla commissione giudicatrice. A tal proposito, l’avvocato Rubino, nell’interesse della Sea, ha eccepito che, secondo un univoco insegnamento giurisprudenziale, le valutazioni operate dalle commissioni di gara sulle offerte tecniche delle imprese, in quanto espressione di discrezionalità tecnica, sono sottratte al sindacato di legittimità del Giudice Amministrativo, a meno che non siano manifestamente illogiche o irrazionali. Il verificatore nominato dal Cga ha ritenuto ragionevoli e attendibili tutti i punteggi, tranne soltanto uno, rivelatosi però non influente nella scelta. Pertanto, il Cga, condividendo le tesi difensive dell’avvocato Rubino, ha respinto l’appello della Ciclat, che pagherà le spese giudiziali. La Sea proseguirà l’esecuzione dell’appalto per sette anni.