Home Blog Pagina 4478

Ribera, scippo nel centro cittadino

0

A Ribera, nel centro cittadino, una donna di 60 anni a piedi in strada è stata sorpresa alle spalle da un uomo che con destrezza le ha scippato la collana. L’anziana, in stato di choc, è stata soccorsa dai Carabinieri. Ha sporto denuncia contro ignoti. Il valore del gioiello ammonta a circa 300 euro. Indagini in corso.

Disabili, diritto allo studio negato

0

Il servizio di assistenza agli studenti disabili delle scuole superiori è di competenza delle Province. E la Provincia di Palermo è in grave ritardo, tanto che oltre 400 studenti disabili delle scuole superiori di Palermo e provincia sono costretti a casa, a meno che non siano i genitori ad accompagnarli a scuola e ad assisterli durante le ore di lezione. Gli uffici della Provincia di Palermo avrebbero reperito circa 3 milioni di euro residui dallo scorso anno e giunti dalla Regione per avviare i servizi almeno fino alla fine dell’anno. Poi serviranno altre risorse per coprire il periodo da gennaio a giugno. E gli uffici attendono l’ok dei revisori dei conti per procedere all’utilizzo dei primi 3 milioni di euro. Mediamente ogni anno servono circa 10 milioni di euro per coprire tutti i servizi destinati agli studenti disabili delle scuole superiori. Il gruppo Facebook “Siamo Handicappati No Cretini” lancia un appello ai capi d’istituto ad interrompere le attività didattiche finché non vi saranno pari diritti per tutti. E il presidente dell’Anffas Sicilia, Antonio Costanza, ha iniziato ieri lo sciopero della fame e afferma: “E’ intollerabile che nel 2018 i servizi a supporto degli alunni disabili non inizino il primo giorno di scuola. Proseguirò lo sciopero fino a quando non avremo risposte dalle istituzioni: quando i nostri alunni avranno i servizi che spettano loro di diritto”.

Ad Agrigento l’Ordine professioni infermieristiche a convegno (video interviste)

0

Ad Agrigento, a San Leone, all’Hotel Dioscuri, oggi e domani sabato si svolge un convegno sul tema “Legge 3 del 2018: nuovi scenari e nuove aspettative per la professione infermieristica”, organizzato dall’Opi, l’Ordine professioni infermieristiche di Agrigento, presieduto da Salvatore Occhipinti.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, Pira e Altinier presentano “Giornalismi” (video interviste)

0
Altinier e Pira

Altinier e Pira
Ad Agrigento, al Consorzio universitario, è stato presentato il libro di Francesco Pira e Andrea Altinier, “Giornalismi, la difficile convivenza con fake news e misinformation”. Ha introdotto e moderato Carola De Paoli, presidente Ande Agrigento.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Facile guida “approssimativa” su Agrigento (video)

0

L’Easy Rough Guide (facile guida approssimativa) edita da Feltrinelli su Agrigento provoca indignazione in città, tra querele e richieste di modifica.

Il presidente provinciale di Agrigento e regionale della ConfCommercio, Francesco Picarella, ha sfogliato le pagine di una guida turistica sulla Sicilia edita da Feltrinelli. L’autrice è tale Ros Belford, e la guida è compresa nella collana “Easy Rough Guide”, che tradotto dall’inglese in italiano letteralmente è: “facile guida approssimativa”. E verosimilmente “approssimativa” non è stato scelto a caso, tanto che più o meno approssimativamente si scrive: “Agrigento ha uno scarso senso di identità. E non risulta una sorpresa apprendere che qui gli atteggiamenti di tipo mafioso sono ben radicati. Nessun pericolo per i turisti, solo una maggiore tendenza tra i ristoratori, rispetto al resto della Sicilia, a perpetrare piccole truffe, come l’aggiunta di rincari per il coperto o presentarsi con degli ‘assaggi’ che non avete ordinato e poi metterveli in conto”. Francesco Picarella ha strabuzzato gli occhi quando ha letto e adesso annuncia una querela per diffamazione. E spiega: “La guida è piena di passi sconcertanti. E’ un’offesa ai commercianti onesti, a coloro che credono nel lavoro, a quelli che si sono battuti per anni affinché il buon nome della Sicilia non venisse necessariamente affiancato alla parola mafia. Sono considerazioni false ed offensive. E’ una diffamazione che ha suscitato non poca indignazione. Sono stati alcuni turisti a segnalare qualche sera fa le parole contenute nella guida ad alcuni ristoratori agrigentini. Siamo subito andati a controllare. Siamo arrabbiati, il linguaggio utilizzato è figlio di stereotipi razzisti che per troppo tempo hanno penalizzato e spesso condannato col marchio di infamia un territorio ricco di risorse e di persone perbene, che da anni si impegnano quotidianamente per superare quei problemi che affliggono questa comunità, ma che in buona parte sono stati superati”. Ed il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, veste i doverosi panni dell’ambasciatore, e diplomaticamente promette: “Chiederò alla prestigiosa casa editrice Feltrinelli di proporre a Ros Belford una riscrittura della guida sulla Sicilia più rispettosa della genuina e generosa gente di Agrigento e di Sicilia, che non merita di certo di esser qualificata in questo modo. Soprattutto non lo meritano i tanti lavoratori che onestamente e tra tante difficoltà si guadagnano da vivere. Tutti possono impegnarsi a fare meglio e di più per rendere più bella e accogliente Agrigento, ma la città non corrisponde per niente a come viene descritta. Da noi l’ospitalità è sacra da 2600 anni, dai tempi del munifico Gellia, e non sarà una singola esperienza a compromettere la reputazione degli agrigentini. Siamo pronti ad ospitare Belford per dimostrarle quanto si sbaglia”.

Tessuto viario e Bando periferie (video intervista)

0

La consegna dei lavori di riqualificazione del tessuto viario e il Bando periferie: conferenza del sindaco di Agrigento, Calogero Firetto.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Pensionato tenta di uccidere la badante

0

A Palagonia, in provincia di Catania, un pensionato di 82 anni, vedovo da due anni, ha tentato di uccidere con una pistola calibro 7,65 la badante quarantenne, italiana e sposata, della quale si è invaghito, e ciò mentre la donna ha tenuto in braccio la figlia di 2 anni. L’anziano è stato bloccato dai Carabinieri al culmine di una colluttazione con il marito della donna ed è indagato di tentativo omicidio e di porto illegale di arma clandestina e di oggetti atti ad offendere. Adesso è ristretto ai domiciliari in casa di un familiare. La donna ha rinunciato al lavoro a causa delle pesanti avances dell’anziano. La notte scorsa lui si è presentato a casa della donna e, noncurante del fatto che avesse in braccio la figlioletta di 2 anni, le ha puntato contro una pistola con il colpo in canna minacciandola così: “Devi tornare a lavorare per me sennò ti ammazzo”. Il marito ha ingaggiato con l’anziano una colluttazione, terminata con l’intervento dei militari. In casa del pensionato sono stati trovati altri 140 proiettili detenuti illegalmente.

Omicidio al Capo, due condanne a 20 anni

0

Al Tribunale di Palermo, a conclusione del giudizio abbreviato, il giudice per le udienze preliminari ha condannato a 20 anni di carcere ciascuno, per omicidio, Calogero Pietro Lo Presti e Fabrizio Tre Re, imputati dell’omicidio di Andrea Cusimano, il fruttivendolo ucciso al mercato del Capo il 29 agosto del 2017 a colpi di pistola. Il delitto avvenne in pieno giorno nei vicoli del mercato che si trova a pochi metri dal palazzo di giustizia. La vittima fu inseguita tra le bancarelle e assassinata da Calogero Lo Presti che tentò di risalire nell’automobile guidata da Tre Re. Un Carabiniere che era in zona e aveva assistito all’omicidio riuscì a tirar giù dall’automobile Lo Presti e ad arrestarlo. Il complice fuggì ed è stato arrestato alcuni giorni dopo. Il movente del delitto sarebbe legato a contrasti per la gestione di affari illeciti come droga e racket tra la famiglia di Cusimano e i Lo Presti.

Martin Scorsese è cittadino italiano

0

Il regista americano Martin Scorsese è cittadino italiano. L’atto di nascita è stato trascritto nel comune madonita di Polizzi Generosa, in provincia di Palermo. Il sindaco di Polizzi Generosa, Giuseppe Lo Verde, spiega: “L’ultima volta che ho visto il regista a Polizzi Generosa mi ha detto che voleva organizzare una manifestazione con la partecipazione di Giuseppe Tornatore. Il regista americano gli aveva consegnato l’Oscar nel 1990 per Nuovo Cinema Paradiso. Adesso vorrei tornasse a Polizzi per ricevere un riconoscimento alla carriera, magari proprio dalle mani di Tornatore. La madre di Scorsese, Caterina, era di Ciminna, e il padre, Luciano, di Polizzi Generosa. Alcuni anni fa Scorsese è venuto in paese per cercare i suoi parenti. Era con Isabella Rossellini. Un dipendente comunale gli disse che erano tutti morti. Non era così. C’era un errore. Il cognome originariamente era Scozzese, poi in America è diventato Scorsese. Io stesso sono suo cugino. Alla fine siamo riusciti a incontrarlo di nuovo”.

Il sindaco si auto-nomina capo Ufficio tecnico del Comune

0

Il sindaco di Roccamena, nel Palermitano, Tommaso Ciaccio, ha nominato se stesso a capo dell’ufficio tecnico del Comune. L’assessorato regionale alle Autonomie locali ha inviato un ispettore. La dirigente regionale, Margherita Rizza, con un decreto ha nominato il funzionario Domenico Mastrolembo Ventura a svolgere un’attività ispettiva negli uffici dell’amministrazione comunale diretta dal sindaco Ciaccio. L’ispettore dovrà redigere una relazione entro 60 giorni. E ciò a seguito degli esposti presentati dai consiglieri comunali Angelo Moscarelli e Antonino Napoli sulla nomina ritenuta bizzarra. Una richiesta di verifica è giunta anche dal deputato regionale dei 5 Stelle Salvatore Siragusa su una delibera con la quale la giunta ha modificato la composizione dell’ente.