Home Blog Pagina 4606

Traffico di migranti Africa – Lampedusa, condannati 16 imputati

0

A seguito del disastroso naufragio di migranti a Lampedusa il 3 ottobre del 2013, la Procura di Palermo ha intrapreso un’inchiesta sfociata poi nell’operazione cosiddetta “Glauco”, che ha sgominato una rete criminale che avrebbe gestito la tratta di esseri umani dall’Africa verso Lampedusa, pagando tra 1500 e 2000 dollari, e poi da Lampedusa verso il nord Europa. Ebbene, adesso, a Palermo, al palazzo di giustizia, a conclusione del giudizio abbreviato, il giudice per le udienze preliminari, Annalisa Tesoriere, ha riconosciuto colpevoli di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina 16 imputati, e li ha condannati a pene fino a 10 anni di carcere per oltre 120 anni di reclusione complessivi.

Sabato alla Kolymbethra “Il profumo della pagina scritta”

0
Giardino Kolymbethra

Ad Agrigento, domani, sabato 14 luglio, nella Valle dei Templi, al Giardino della Kolymbethra, nell’ambito della rassegna “Sere FAI d’estate”, alle ore 20:30 si svolgerà la manifestazione “Il profumo della pagina scritta”, tra cibo, vino e letteratura. L’iniziativa è organizzata da “Slow Food” di Agrigento, coordinata da Massimo Brucato, in memoria dell’amica Maria Giovanna Cassaro, in collaborazione con l’associazione culturale “Utile Dulce”, il patrocinio del Parco dei Templi, e il contributo di CVA Canicattì e del Ristorante Terracotta dello Spazio Temenos di Agrigento. L’ingresso, comprensivo di degustazioni e spettacoli, costa 20 euro per gli adulti, e 18 euro per gli iscritti al FAI.

Sabato e domenica all’alba nella Valle dei Templi

0

Ad Agrigento, nella Valle dei Templi, domani sabato 14 e domenica 15 luglio, su iniziativa di CoopCulture per il Polo culturale di Agrigento, è stata organizzata la manifestazione intitolata “Il risveglio del sole e l’eco dell’Iliade alla Valle dei Templi – Le albe nella Valle dei Templi”. In particolare, domani sabato e poi domenica, alle ore 5 del mattino, al tempio della Concordia, sarà rappresentato lo spettacolo di SiciliaTeatro “Iliade: da Omero a Omero”, con Sebastiano Lo Monaco. L’ingresso è dal nuovo varco di accesso della Valle dei Templi, presso il Quartiere Ellenistico-Romano. 15 euro per gli adulti e 12 euro per gli abbonati alla Valle e per i ragazzi fino ai 18 anni. E’ compresa la colazione nella caffetteria, recentemente inaugurata, del Museo “Pietro Griffo”.

Agrigento, Michele Guardì presenta “Fimminedda” (video interviste)

0

Ad Agrigento, in piazzetta Purgatorio, nell’ambito della rassegna letteraria “Autori in Girgenti”, organizzata dal Sil Sicilia, il Sindacato italiano Librai, e dalla libreria “Il mercante di libri” di Agrigento, è stato ospite il regista agrigentino Michele Guardì, che ha presentato il suo romanzo “Fimminedda”, edito da Piemme .
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Valle dei Templi e criticità, l’intervento dell’associazione Guide turistiche

0

L’associazione Guide turistiche “Città di Agrigento”, presieduta da Calogera Magro, si è rivolta all’Ente Parco dei Templi, alla società Cooperativa Culture, all’assessorato regionale al Turismo, e al Movimento difesa del cittadino. Le Guide turistiche rilevano in negativo che il biglietto d’ingresso nella Valle dei Templi è stato aumentato di 2 euro, da 10 a 12 euro, per la presenza della mostra di Jan Fabre, e ciò fino al 4 novembre. Le Guide turistiche affermano: “Tale maggiorazione del biglietto è del tutto ingiusta e intempestiva. Ingiusta perché, a rigor di logica, non è legittimo imporre al turista che desidera visitare la Valle il pagamento di un ulteriore importo per la fruizione di qualcosa che non ha prestabilito di vedere. Intempestiva perché non è stata comunicata nei termini di tempo congrui alle guide turistiche ma soprattutto ai Tour Operators i quali spesso caricano il costo del biglietto nel “pacchetto” vacanza che vendono ai propri clienti con larghissimo anticipo rispetto alla data effettiva della visita. Inoltre, la cosiddetta “Grotta Fragapane”, ossia le catacombe site sotto Villa Aurea, sono visitabili solo tramite acquisto di un ulteriore biglietto rispetto a quello ordinario, e solo in una certa fascia oraria, quando invece le catacombe costituiscono parte integrante del percorso turistico monumentale della Valle dei Templi. E la visita guidata è gestita esclusivamente dalla società CoopCulture, cosicché le guide turistiche abilitate sono private del diritto di condurvi i propri clienti e di svolgervi la propria attività. Ed ancora, l’accesso al Quartiere ellenistico-romano e agli scavi nella zona Teatro può essere effettuato soltanto dall’interno. Ciò provoca un allungamento dei tempi tecnici di visita che purtroppo, nel caso di gruppi organizzati, sono notoriamente ridotti. Sarebbe logisticamente più consigliabile l’accesso diretto ai due siti ma ciò prevede il pagamento di un biglietto separato”.

Musumeci a Lampedusa (video intervista)

0

Trasferta a Lampedusa per il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci che ha effettuato un sopralluogo al Centro di accoglienza per migranti dell’isola. Accompagnato dal sindaco, Salvatore Martello, il governatore ha constatato lo stato della struttura, dove a breve inizieranno i lavori di ristrutturazione e dove al momento sono ospitati una ventina di tunisini. Poi, si è recato al Comune, dove ha incontrato la Giunta e il Consiglio comunale, per discutere le emergenze delle isole minori: dai rifiuti alla sicurezza dei porti, alla sanità.

L’intervista a Musumeci è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Acqua e rifiuti in Commissione (video intervista)

0

La Commissione territorio e ambiente all’Assemblea Regionale e il consuntivo delle audizioni su acqua e rifiuti. L’intervista alla presidente, Giusi Savarino, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Incidente Chiara La Mendola, due condanne (video)

0

L’incidente e la morte di Chiara La Mendola: il Tribunale di Agrigento condanna ad 1 anno di reclusione per omicidio colposo i funzionari comunali Principato e Triassi.

Lo scorso 17 aprile la Procura della Repubblica di Agrigento, nel corso della requisitoria, ha rilevato la responsabilità del Comune di Agrigento, per omicidio colposo, perché non ha riparato la profonda buca stradale in via Cavaleri Magazzeni, ad Agrigento, tra San Leone e Cannatello, che intorno alle ore 18 del 30 dicembre 2013 ha provocato la morte di Chiara La Mendola, 24 anni di età. E il pubblico ministero, Calogero Montante, ha proposto la condanna ad 1 anno e 6 mesi di reclusione ciascuno a carico del dirigente dell’Ufficio tecnico comunale, Giuseppe Principato, 62 anni, e del funzionario, Gaspare Triassi, 53 anni, responsabile del servizio strade comunali. Adesso si è pronunciato il giudice monocratico del Tribunale, Giuseppe Miceli, ha inflitto 1 anno di reclusione ciascuno a Principato e a Triassi, riconoscendoli responsabili di omicidio colposo. Inoltre, è stata sentenziata una provvisionale di risarcimento del danno, quindi un anticipo: 25mila euro ciascuno ai genitori di Chiara, e 10mila euro ciascuno ai fratelli Ignazio e Marco, tutti parte civile al processo tramite gli avvocati Diego Galluzzo e Giuseppe Arnone. Determinante al fine dell’esito del primo grado di giudizio è stata la perizia del consulente della Procura, il dottor Pietro Munzone, secondo cui la buca in strada è stata la causa dell’ incidente: se non vi fosse stata la buca, peraltro mimetizzata perché colma di acqua piovana, e in mancanza di alcun segnale di pericolo, la ragazza non sarebbe caduta dal suo scooter. E il 31 dicembre del 2013, il giorno dopo l’evento funesto, il parroco della chiesa di San Gregorio, a poca distanza dal luogo del sinistro mortale, don Enzo Sazio, affermò: “Quella buca era stata denunciata quattro mesi fa, durante un incontro in parrocchia tra gli abitanti della zona e l’Amministrazione comunale. Ma in quattro mesi nessuno ha fatto niente”. I difensori di Principato e Triassi, gli avvocati Giuseppe Scozzari e Antonino Manto, hanno opposto: “La buca non è stata la causa dell’incidente. E comunque, i funzionari comunali non ne hanno avuto contezza perchè non è stata segnalata”. A fronte di ciò, su iniziativa dell’avvocato Giuseppe Arnone, è stato ascoltato come testimone l’automobilista coinvolto nell’inchiesta e poi assolto, il quale ha dichiarato: “Mi sono accorto che Chiara La Mendola ha tentato in tutti i modi di mantenere l’equilibrio dello scooter alcune decine di metri dopo la buca. E’ fuor di dubbio che a provocare lo sbandamento e la caduta è stata la buca”.

“Montagna”, revocato obbligo di dimora a Vincenzo Mangiapane

0

Vincenzo Mangiapane
Accogliendo le istanze dei difensori, gli avvocati Riccardo Pinella e Giovanni Castronovo, il tribunale di Palermo ha revocato, ritenendo cessate le esigenze cautelari, l’obbligo di dimora a carico dell’ex direttore sportivo del Kamarat calcio, Vincenzo Mangiapane, 47 anni, di Cammarata, già arrestato il 22 gennaio scorso nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Montagna”, e indagato per associazione mafiosa e intestazione fittizia di beni. A favore di Mangiapane già il Riesame, e poi la Cassazione, hanno escluso la contestazione di associazione mafiosa.

Porto Empedocle, indagini sulla morte di un uomo di 42 anni

0

A Porto Empedocle sono in corso indagini al fine di risalire alla causa che ha provocato la morte di un uomo di 42 anni, Ivan Nuara. L’empedoclino è stato scoperto morto da un amico nella camera da letto della sua abitazione.