Home Blog Pagina 4636

Attualità e utilità delle vaccinazioni (video intervista)

0

Attualità e utilità della vaccinazioni: l’intervista a Nicolò Casuccio, direttore del servizio di epidemiologia dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo, è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Al Comune di San Biagio si insedia il commissario della Regione

0

Al Comune di San Biagio Platani, in provincia di Agrigento, l’assessorato regionale alle Autonomie Locali ha designato come commissario straordinario il dottor Filippo Guagliano, dirigente dell’ufficio ispettivo del dipartimento delle Autonomie locali. In occasione delle recenti elezioni amministrative del 10 giugno non sono state presentate liste e candidature e quindi il Comune di San Biagio Platani è privo di una guida amministrativa. Pertanto Guagliano sarà in carica, con i poteri di sindaco, giunta e consiglio, fino alla prossima competizione elettorale o – eventualmente – fino allo scioglimento dell’ente per infiltrazioni mafiose.

Armi e droga a Porto Empedocle, patteggiamento a 4 anni

0

I difensori, gli avvocati Salvatore Pennica e Rosario Fiore, con il consenso della Procura, hanno proposto al giudice per le indagini preliminari del Tribunale il patteggiamento della condanna a 4 anni di reclusione a carico di Vincenzo Filippazzo, 23 anni, di Porto Empedocle, arrestato lo scorso 13 aprile dalla Polizia perchè sorpreso in possesso, nella sua abitazione, di 32 panetti di hashish per un peso complessivo di 3 chili e 600 grammi, un fucile a pompa calibro 12, un fucile a canne mozze e 32 cartucce calibro 12. Il patteggiamento sarà ratificato dal giudice per le indagini preliminari Stefano Zammuto nel corso dell’udienza del 20 luglio.

In occasione di San Calogero (video intervista)

0

Iniziative collaterali alla prossima festa di San Calogero ad Agrigento: il priore del Santuario, Nicola Di Francesco, presenta una mostra fotografica.

L’intervista è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Incardona e Gueli”, fermo non convalidato ma custodia in carcere (video interviste)

0
Francesco Gueli e Giuseppe Incardona

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto, non ha convalidato il fermo ma ha applicato la custodia cautelare in carcere a carico di Giuseppe Incardona, 62 anni, e di Francesco Gueli, 42 anni, entrambi di Palma di Montechiaro, indagati per tentato omicidio e porto illegale di armi. Lo scorso 12 giugno, Incardona, inseguendolo in automobile, avrebbe sparato 8 colpi di pistola contro l’auto condotta da Gueli. E poi Gueli avrebbe sparato, ferendolo all’addome, contro Leandro Onolfo, 25 anni. Il tutto sarebbe scaturito da una lite insorta in un bar del paese.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras sono in onda delle interviste registrate in Procura ad Agrigento.

Il giorno della Maturità (video)

0

E’ iniziata oggi mercoledì 20 giugno la Maturità 2018 con la prima prova, il tema d’Italiano. Le tracce comprendono lo scrittore Giorgio Bassani e un brano del suo più famoso libro, “Il giardino dei Finzi Contini”. Poi la Cooperazione Internazionale per il tema storico, con De Gasperi e Moro in particolare.
Una poesia di Alda Merini è stata scelta come documentazione da utilizzare per la prova di arte. E poi il principio dell’uguaglianza nella Costituzione è la traccia di carattere generale. Massa e propaganda è invece la traccia scelta per l’ambito storico-politico. Per l’ Ambito Tecnico-Scientifico la traccia è il dibattito bioetico sulla clonazione. E infine come Ambito Socio-Economico: la creatività, dote d’immaginare, come risultato di talento e caso.

In proposito delle interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, coppia confeziona dosi di cocaina innanzi al figlio piccolo

0

Ad Agrigento, i Carabinieri, dopo vari appostamenti e pedinamenti, sono irrotti all’interno di un’abitazione nel centro storico, e si sono imbattuti in una coppia di romeni, lui di 29 e lei di 26 anni, intenti a confezionare dosi di cocaina innanzi al proprio figlio di tre anni. E per dividere le strisce di coca hanno utilizzato la tessera sanitaria plastificata del bambino. Nel corso della perquisizione i Carabinieri hanno sequestrato complessivamente circa 14 grammi di cocaina, già divisa in oltre 20 dosi, due bilancini, sostanza da taglio e materiale per il confezionamento della droga, che avrebbe poi fruttato alcune centinaia di euro di guadagno. L’Autorità Giudiziaria ha disposto gli arresti domiciliari per i due. Risponderanno di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Agrigento, in autunno la gara per il depuratore (video)

0
L'attuale depuratore al Villaggio Mosè

Il commissario Rolle ascoltato in Commissione territorio e ambiente all’Ars: la gara per il depuratore di Agrigento in autunno. L’intervento di Giusi Savarino.

A Palermo, a Palazzo dei Normanni, al tavolo della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale, presieduta da Giusi Savarino, si è seduto il professore Enrico Rolle, che è il Commissario straordinario nazionale per l’infrazione comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane. L’infrazione comunitaria è la procedura di sanzione all’Italia avviata dall’Europa per gli scarichi a mare non depurati. E la Sicilia è maglia nera nazionale in tale ambito. Ecco perché il professore Rolle ha relazionato sull’attuale condizione della depurazione in Sicilia e sulle scelte che si intendono intraprendere per dotare celermente tutta l’isola di adeguati impianti di depurazione. Il commissario Rolle ha riferito che al momento vi sono 20 gare di progettazione in corso di cui 12 sono state già aggiudicate e i relativi lavori sono in fase di inizio. Poi, nell’Agrigentino, secondo il professore Rolle saranno bandite nel prossimo autunno la gara per il depuratore di Sciacca e la gara per il famigerato e atteso da oltre 10 anni nuovo depuratore di Agrigento, al Villaggio Mosè, al servizio della fascia costiera di Agrigento e di Favara. I due depuratori, di Sciacca e di Agrigento, saranno costruiti acquisendo il progetto esecutivo redatto da Girgenti Acque. Tale progetto sarà solo marginalmente modificato per adeguarlo alla nuova normativa sugli appalti. I lavori non saranno eseguiti direttamente da Girgenti Acque ma, secondo legge in materia, sarà bandita una gara da Invitalia, come centrale di committenza. “E ciò – sottolinea Giusi Savarino – è stato confermato da un parere dell’Avvocatura, intervenuta alcuni mesi addietro sui dubbi espressi dalla Commissione che presiedo”. E la Savarino aggiunge: “Abbiamo chiesto al commissario Rolle di prevedere tra le modifiche di adeguamento del progetto esecutivo redatto da Girgenti Acque anche la previsione di vasche di accumulo per acque depurate. Il riuso delle acque reflue comporterà, probabilmente, anche l’intervento dei Consorzi di bonifica e della Regione, ma è una misura lungimirante, al passo con le più recenti normative Europee. Finalmente in autunno si svolgerà la gara d’appalto per il depuratore del Villaggio Mosè, opera fondamentale per la tutela del mare di San Leone, della salute dei cittadini, e per lo sviluppo del turismo. Il Commissario ci ha assicurato che invierà in Commissione un report semestrale per darci modo di controllare e seguire l’andamento delle opere. Con orgoglio ribadisco che con gli Agrigentini avevamo preso un impegno preciso in campagna elettorale ed anche stavolta rispondiamo con i fatti. Questo è il Governo del fare”.

Randagismo, il consigliere di Palma, D’Orsi ha incontrato l’assessore Razza

0

Il consigliere Giuseppe D’Orsi, impegnato nella lotta al randagismo per il comune di Palma di Montechiaro e per tutta la provincia di Agrigento, ha incontrato stamattina l’assessore Regionale alla Sanità, Avv. Ruggero Razza, il Direttore generale capo dei servizi Vetenerinari del Ministero della Salute, Dott. Silvio Borrello, e Giovanni Giacobbe Giacobbe, consulente sul tema specifico del Presidente dell’assemblea Regionale On. Gianfranco Micciché.
In seno ad una discussione più ampia ed articolata tra l’assessore ed il direttore generale dei servizi veterinari del Ministero, come era scontato che accadesse, si è giunti al tema randagismo in Sicilia, affrontato non soltanto attraverso la lettura che abbiamo dall’interno del nostro territorio, ha sviscerato secondo la chiave interpretativa e l’ottica del Ministero, e dunque dell’Italia intera.
Fatto il punto sullo stato delle cose e rimarcato l’azione governativa, volta all’incremento della campagna di sterilizzazioni e microchippature, la Sicilia ha incamerato la disponibilità del Ministero al supporto tecnico.
In questa ed in altre materie, sulla stessa scia, il consulente del Presidente, Giacobbe, ha strutturato una proficua interlocuzione dialogica, con il direttore centrale, per dar vita ad interventi di matrice parlamentare, frutto della medesima collaborazione tecnica tra lo stesso ed il Ministero.
Il consigliere D’Orsi attento a tutta la dissertazione, ha ricordato l’opportunità della centralità dell’aiuto concreto ai comuni in difficoltà per mezzi e risorse. Lo stesso D’Orsi parteciperà a Sciacca, nell’ambito di una riunione-convegno con le associazioni animaliste, alla quale interverrà l’On. Michele Catanzaro, nella sua qualità di componente della commissione parlamentare speciale sul randagismo.

Sodano interviene alla Camera al dibattito sul Def (video)

0

Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, l’agrigentino Michele Sodano, è intervenuto alla Camera in occasione del dibattito sul Def, il Documento economia e finanza. Sodano, tra l’altro, ha affermato: “Crescita e benessere devono diventare un binomio, una combinazione vincolante per l’indirizzo delle nostre politiche economiche. Perché la massimizzazione del benessere dei cittadini è la grande promessa democratica e spetta alla politica, a noi, realizzarla. Dobbiamo essere in grado di trovare spazio per un’analisi del benessere psicologico delle persone, di una valutazione dell’uso del tempo libero, della vitalità sociale di una comunità, dell’equilibrio con l’ambiente naturale, del senso di soddisfazione o, al contrario, di alienazione che può caratterizzare il lavoro di oggi”.

Michele Sodano interviene alla Camera

"Il progresso dal nostro punto di vista va inteso proprio così: la capacità di associare il benessere sociale e individuale alla crescita economica. Il progresso si realizza quando l'umanità fa un salto evolutivo vero andando avanti senza lasciare nessuno indietro!"L'intervento di Michele Sodano su discussione del Documento di economia e finanza 2018.

Pubblicato da MoVimento 5 Stelle Camera su Martedì 19 giugno 2018