Home Blog Pagina 4870

Rapina a Delia, arrestato canicattinese

0

A Delia in provincia di Caltanissetta i Carabinieri hanno arrestato Angelo Sferrazza, 29 anni, di Canicattì. L’uomo sarebbe entrato in una tabaccheria travisato con un passamontagna e armato di coltello. Dopo le minacce e una colluttazione, ha arraffato 20 euro. Poi è fuggito ma è stato raggiunto dai Carabinieri in piazza Toronto e ammanettato.

Inchiesta “Montagna”, scarcerato il favarese Calogero Principato

0

Ancora pronunciamenti del Tribunale del Riesame nel merito dell’inchiesta “Montagna” nell’Agrigentino. I giudici del Riesame hanno scarcerato Calogero Principato, 27 anni, di Favara, arrestato ai domiciliari lo scorso 22 gennaio, accogliendo il ricorso del difensore di fiducia, l’avvocato Maurizio Buggea. L’ordinanza cautelare è stata annullata per carenza di gravi indizi di colpevolezza o comunque perchè poco motivata.

“Voci di Sicilia” al Circolo Empedocleo (video)

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, venerdì prossimo, 16 febbraio, alle ore 18, sarà in scena il quinto spettacolo della stagione della rassegna del Teatro da Camera, organizzata dal Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano e dallo stesso Empedocleo presieduto da Giuseppe Adamo. Sarà in scena “Voci di Sicilia”, con il popolare cantastorie Nonò Salamone, Maria Fantauzzo, Rosa La Franca Alfio Russo e Alfonso Marchica. Musiche del maestro Gioacchino Marrella. Collaborazioni artistiche di Maria Grazia Castellana, Andrea Cassaro, Alfonso Mossuto e Giuseppe Portannese. Ingresso gratuito per i soci del circolo e per gli appassionati di teatro da camera.

In proposito, un servizio è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Lampedusa, tunisino arrestato per furto in abitazione

0

A Lampedusa sono otto i tunisini, tutti ospiti del locale centro d’accoglienza in contrada Imbriacola, arrestati dai Carabinieri dallo scorso 14 dicembre in poi, per furto o tentato furto. L’ultimo ammanettato è stato un giovane sorpreso in atteggiamento sospetto, con uno zaino in spalla. L’uomo è fuggito lanciando lo zaino in un fossato non appena i militari si sono avvicinati a lui per un normale controllo. E’ stato inseguito e acciuffato. Nello zaino è stata scoperta parecchia refurtiva provento di un furto in una villetta di periferia. L’immigrato, approfittando della momentanea assenza della proprietaria, si è intrufolato e ha rubato oggetti ritenuti di valore. Risponderà del reato di furto in abitazione.

“Politiche”, Guzzetta e “Liberi e uguali” (video intervista)

0

Verso le elezioni Politiche: oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista alla candidata di Liberi e uguali nel collegio di Agrigento all’uninominale alla Camera e capolista nel plurinominale alla Camera, Bianca Guzzetta.

Sicilia, il caso Antoci

0
Giuseppe Antoci

In via Isidoro Carini a Palermo, dopo l’agguato mortale al prefetto Dalla Chiesa, una mano ignota scrisse su un muro: “Qui è morta la speranza dei siciliani onesti”. Il 3 settembre del 1982. Se bisogna trarre insegnamento dalla storia, allora in Sicilia forse si è imparato poco o nulla. E’ unanime il coro di critiche e di riserve espresso dopo la revoca dell’incarico a Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi, scampato, tra l’altro, miracolosamente ad un agguato a colpi d’arma da fuoco, e baluardo di legalità e di garanzia in un territorio ad elevata densità criminale e mafiosa. Lo stesso Antoci commenta: “Perché questa fretta con un presidente che scade tra sei mesi? A chi si doveva dare il segnale subito in maniera così urgente? Qualcuno ha brindato, certamente non hanno brindato le persone perbene. Musumeci non sta certamente dalla mia parte. E’ lo Stato in Sicilia e lo Stato non deve pensare alle appartenenze politiche. Per prima cosa lo Stato deve tutelare le persone come me. È un fatto politico che ovviamente dà un segnale forte e chiaro a certi ambienti”.

Enel, sciopero e manifestazione sindacale a Palermo (video interviste)

0

In fibrillazione il comparto dei lavoratori di E-distribuzione. Una manifestazione sindacale regionale, in coincidenza con lo sciopero, si è svolta a Palermo, innanzi alla sede di Enel in via Marchese di Villabianca.

Le immagini e le interviste ai dirigenti Cisl di categoria Carlo Santodonato, Leonardo La Piana ed Enzo Asaro sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Teleacras, in onda Tema elezioni Politiche (video)

0

Verso le elezioni Politiche del 4 marzo. Oggi, mercoledì 14 febbraio, su Teleacras, alle ore 15 e alle ore 21, sarà in onda una nuova puntata di Tema. Ospiti in studio sono i candidati Lillo Massimiliano Musso della Lista del Popolo per la Costituzione, Giuseppe Sodano di Civica Popolare, Anna Sciangula della Lega Salvini Premier, Maria Iacono del Partito Democratico e Michele Sodano del Movimento 5 Stelle. Replica domani sera giovedì alle ore 23:15.

Differenziata, ok dal 19

0

Conferenza stampa congiunta del sindaco Firetto e dell’assessore Hamel: da lunedì differenziata anche nel centro cittadino ad Agrigento.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Regione, i 27 dirigenti generali

0

Nominati i 27 dirigenti generali alla Regione: i dettagli tra superburocrati e incarichi. Gli interventi di Musumeci e Cracolici.

Gli assessori trascorrono, i direttori invece no. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha nominato i 27 dirigenti generali. Sono i cosiddetti “superburocrati”, i capi degli uffici alle dipendenze di ogni delega assessoriale. Le nomine del tutto nuove sono 16, le rotazioni 7, le conferme 6, e poi un interim. E Musumeci, dopo la firma, così si rivolge alla platea interessata: “Voglio ringraziare ancora tutti coloro che hanno servito l’amministrazione regionale in questi anni. Nella scelta abbiamo seguito il criterio della competenza e del rapporto fiduciario, così come prevede la legge. La nuova quadra di dirigenti generali comprende volti nuovi e dirigenti già collaudati. Ogni dirigente sarà messo alla prova e, tra un anno, opereremo una verifica dei risultati, specie per quanti si occuperanno di gestione della spesa. Sul trattamento economico è stata inoltre decisa la riduzione del venti per cento sulla parte variabile dello stipendio”. Dal banco degli ascoltatori solleva la mano l’ex assessore regionale Antonello Cracolici, del Partito Democratico, che interviene e lancia fiamme così: “Un repulisti! Hanno voluto ‘punire’ funzionari integerrimi per ragioni politiche, ascrivendo ad alcuni di essi un’appartenenza politica per il solo fatto di essere stati nominati dal precedente governo, senza che mai si fosse manifestata da parte loro alcuna ‘fedeltà’ se non quella all’amministrazione regionale ed alle istituzioni: è questo il criterio seguito dal governo Musumeci. Una brutta pagina che consegna le nomine dei dirigenti generali, a prescindere dalle qualità dei singoli, al principio di fedeltà ad una maggioranza che non c’è e che esercita le sue funzioni con arroganza e settarismo. Buon lavoro, presidente Musumeci”.
Ecco i 27:
Segreteria generale: Maria Mattarella
Ufficio legislativo e legale: Gianluigi Amico
Protezione civile: Calogero Foti
Affari extraregionali: Vincenzo Falgares
Programmazione: Vincenzo Falgares (interim)
Autorità certificazione programmi cofinanziati dalla commissione europea: Patrizia Valenti
Audit programmi coofinanziati dalla Commissione europea: Grazia Terranova
Agricoltura: Carmelo Frittitta
Sviluppo regionale e territoriale: Mario Candore
Pesca mediterranea: Dario Cartabellotta
Attività produttive: Rosolino Greco
Funzione pubblica e personale: Rosalia Pipia
Autonomie locali: Margherita Rizza
Beni culturali e identità siciliana: Maria Elena Volpes
Ragioneria generale: Giovanni Bologna
Finanze e credito: Benedetta Cannata
Coordinamento sistemi informativi regionali e attività informatica: Maurizio Pirillo
Acqua e rifiuti: Salvo Cocina
Energia: Tuccio D’Urso
Famiglia e politiche sociali: Salvatore
Giglione
Lavoro: Francesca Garoffolo
Infrastrutture, mobilità e trasporti: Fulvio Bellomo
Dipartimento regionale tecnico: Salvo Lizzio
Istruzione e formazione professionale: Giovanni Silvia
Pianificazione strategica: Mario La Rocca
Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico: Maria Letizia Di Liberti
Ambiente: Giuseppe Battaglia
Urbanistica: Giovanni Salerno
Corpo forestale: Filippo Principato
Turismo: Lucia Di Fatta