Home Blog Pagina 4875

Porto Empedocle, un video sui social incastra tre “imbrattatori”

0

I poliziotti del Commissariato di Porto Empedocle, coordinati dal vice Questore, Cesare Castelli, hanno denunciato i tre presunti responsabili del ribaltamento in strada, ad ostruzione della carreggiata, di un’enorme quantità di rifiuti, nel quartiere “Grandi Lavori”. I tre risponderanno di danneggiamento e imbrattamento, e gli saranno contestati anche illeciti amministrativi per conferimento non autorizzato e per aver provocato l’interruzione della circolazione stradale. I tre sono stati riconosciuti grazie a un video pubblicato sui social dall’associazione ambientalista “MareAmico” diretta da Claudio Lombardo. Ecco il video…

FOLLIA A PORTO EMPEDOCLE

A PORTO EMPEDOCLE – NELLA ZONA DEI GRANDI LAVORI – DOPO DIVERSI GIORNI DI SCIOPERO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI, LA GENTE HA INIZIATO AD ABBANDONARE I SACCHETTI AI LATI DELLA STRADA. POI, PER MOTIVI CHE CI RISULTANO INCOMPRENSIBILI, ALCUNE PERSONE HANNO INIZIATO A SPARGERLI PER STRADA INCORRENDO NEL REATO DI IMBRATTAMENTO, CONFERIMENTO DI RIFIUTI NON AUTORIZZATO E PROVOCANDO L'INTERRUZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE (tutti questi reati sono stati contestati ad alcuni soggetti rintracciati ed individuati dalla Polizia di Porto Empedocle)

Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Domenica 28 gennaio 2018

Incidente lungo la statale 115, morto un centauro di Gela

0

Lungo la strada statale 115, in territorio di Licata, in contrada Caterlipe, si sono scontrate, per cause in corso di accertamento, una moto Yamaha e un’automobile Ford Fiesta. Rocco Saponetto, 36 anni, di Gela, sposato e padre di un bambino, alla guida della moto, è morto dopo il ricovero in gravissime condizioni prima all’ospedale di Licata e poi al “Sant’Elia” di Caltanissetta. Illeso l’uomo al volante dell’auto, un pensionato di Alimena, di 73 anni. I rilievi di rito sono stati compiuti dalla Polizia stradale agrigentina coordinata da Andrea Morreale.

Il Comune di Roccapalumba in visita alla “Miceli’s Snail” di Burgio (video)

0

A Burgio, in provincia di Agrigento, nell’azienda elicicola “Miceli’s Snail”, di Ciro Miceli, è stato in visita guidata il Comune di Roccapalumba, capitanato dal sindaco Guglielmo Rosa e dall’assessore Rosolino Romano. Dopo l’incontro informativo che si è svolto nei mesi scorsi a Roccapalumba, adesso molti imprenditori ed aspiranti elicicoltori si sono recati nell’azienda di Burgio. Ciro Miceli ha spiegato direttamente sul campo, sia tecnicamente che praticamente, come avviare un allevamento di lumache ai fini della commercializzazione. L’azienda Miceli’s Snail sarà il riferimento dove si appoggeranno i nuovi allevamenti che avvieranno le proprie attività favorendo nuova occupazione. Oggi il settore elicicolo è riconosciuto nel Psr, il Piano comunitario per lo sviluppo rurale, come innovazione di settore agricolo. Lo stesso Ciro Miceli afferma: “Oggi nella nuova agricoltura è importante la multi-funzionalità aziendale. Dobbiamo essere lungimiranti e cercare di fare un tipo di agricoltura innovativa più professionale, creando nuove opportunità di crescita, perché, se siamo dei buoni produttori garantendo qualità, allora anche in tempi di crisi il nostro prodotto sarà il primo ad essere ricercato creando una maggiore redditività”.

Il Soroptimist nelle scuole con Garrett Souza (video interviste)

0

Ad Agrigento il Soroptimist Club, presieduto da Jaana Simpanen, ha organizzato oggi due incontri, prima al Liceo Classico Empedocle e poi all’Istituto tecnico-commerciale Foderà, con Garrett Souza, uno studente della prestigiosa università americana Mit, l’Istituto di tecnologia del Massachusetts con sede a Boston. L’iniziativa intende promuovere fra le giovani studentesse delle scuole secondarie l’interesse per la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica. I contributi delle Dirigenti scolastiche dei due istituti, le dottoresse Anna Maria Sermenghi e Patrizia Pilato, entrambe socie del Soroptimist Club, e la testimonianza personale di un’altra socia, Gabriella Battaglia, ingegnere edile, hanno arricchito il confronto moderato dalla stessa Simpanen.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

A Villa Aurea inaugurata una mostra di Orna Ben-Ami (video interviste)

0

Ad Agrigento, nella Valle dei Templi, a Villa Aurea, nei pressi del tempio della Concordia, su iniziativa dell’Ente Parco della Valle dei Templi, è stata inaugurata la mostra “Entire Life in a Package”, di Orna Ben-Ami, a cura di Ermanno Tedeschi. E’ stato presente, tra gli altri, l’Ambasciatore di Israele in Italia, Ofer Sachs.

Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Politiche” e liste del Pd nel collegio di Agrigento (video intervista)

0

L’avvocato Giuseppe Sodano
La scadenza del termine di presentazione delle liste: in casa Partito Democratico, nel collegio di Agrigento, nell’uninominale alla Camera il candidato è l’avvocato Giuseppe Sodano, figlio dell’ex sindaco della città dei Templi, Calogero. Giuseppe Sodano, giovane penalista, si è laureato a pieni voti all’Università Cattolica a Milano. E nell’uninominale al Senato la candidata è Maria Iacono, deputata alla Camera uscente.

Più in generale, sulle candidature del Pd, oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista al segretario provinciale di Agrigento, Giuseppe Zambito.

Gli architetti a Canicattì sulle vestigia del Castello (video interviste)

0
da sinistra, Francesco Romano, Giuseppe Ingaglio, Ettore Di Ventura, Alfonso Cimino, Pietro Fiaccabrino, Carmelo Faldetta

Il Castello di Canicattì
A Canicattì, sabato prossimo, 3 febbraio, al Teatro Sociale, dalle ore 9 in poi, su iniziativa dell’Ordine provinciale degli Architetti di Agrigento, in collaborazione con il Comune di Canicattì, si svolgerà una giornata di studi sul tema: “Conservazione e valorizzazione delle strutture e dei parametri murari. Il caso dei sistemi fortificati”, a cura della sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli. La Giornata di Studi, rivolta a progettisti, insegnanti e studiosi del settore, intende porre l’attenzione sulle vestigia in ordine alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio sopravvissuto. Il caso del castello di Canicattì è un eloquente e significativo esempio di complesso di ruderi stratificati nei secoli. Dopo il dibattito mattutino, nelle prime ore del pomeriggio è prevista la visita guidata al Castello di Canicattì.

In proposito, delle interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Casteltermini, due arresti per oltre un chilo di hashish

0

A Casteltermini i Carabinieri della locale Stazione si sono accorti di due giovani a bordo di un’automobile, una Fiat Bravo, intenti a compiere delle manovre insolite, apparentemente volte a sottrarsi ad un eventuale controllo. I militari hanno imposto l’alt sollevando la paletta rossa. I due a bordo dell’auto sospetta sono fuggiti a tutto gas, anche contromano, nel centro abitato. Al culmine di un pericoloso inseguimento, tra lo stupore dei passanti, i due fuggitivi hanno proseguito la corsa a piedi saltando giù dall’automobile, ma sono stati raggiunti e bloccati. Nel corso della perquisizione personale gli sono stati sequestrati due panetti di hashish del peso complessivo di oltre un chilo, pronti ad essere divisi in dosi da spaccio, e che sul mercato avrebbero fruttato circa 5mila euro. I due arrestati sono due fratelli, Vincenzo Falcone, 30 anni, e Calogero Falcone, 26 anni. Sono ristretti ai domiciliari.

“Politiche”, gli ultimi sondaggi

0

In coincidenza con la scadenza del termine di presentazione delle liste, ecco, in ordine di tempo, gli ultimi sondaggi, che sono pubblicabili fino al 15 febbraio. Secondo Index per Piazza Pulita La 7, come coalizioni, il Centrodestra è al 37,3%. Il Centrosinistra è al 27,9 per cento. Il Movimento 5 Stelle, che compete da solo, è al 27%.
Poi, nel dettaglio delle intenzioni di voto per i singoli partiti, il Movimento 5 Stelle è primo con il 27%. Poi il Partito Democratico al 24%. Forza Italia al 15,8%. Lega Salvini 13,7%. Liberi e Uguali al 6,5%. Fratelli d’Italia al 5,2%. Noi con l’Italia 2,1%. Insieme (Verdi e Socialisti) 1,6%. Più Europa Bonino 1,3%. Civica Popolare Lorenzin 1%.
Poi, altro sondaggio, di Swg, e, in riferimento alle intenzioni di voto per il singolo partito il Movimento 5 Stelle è primo al 27,8%. Poi il Partito Democratico è al 24%. Forza Italia al 16%. Lega Salvini al 13%. Liberi e Uguali al 6,4%. Fratelli d’Italia al 5,7%. Noi con l’Italia 2,3%. Civica Popolare Lorenzin 1,3%. Più Europa Bonino 1,2%. Insieme (Verdi e Socialisti) 0,8%.
Poi, il termometro politico delle coalizioni, ancora secondo Swg, è al 36,7% per il centrodestra. Il centrosinistra è al 28,1%. Il Movimento 5 Stelle, che non è coalizzato, è al 27,8%.
E infine, a testimonianza che le percentuali in diversi sondaggi più o meno si equivalgono, e che l’assetto dei consensi si è altrettanto più o meno stabilizzato con minori oscillazioni, ecco il sondaggio Demos & PI per Repubblica:
Movimento 5 Stelle 28%
Partito Democratico 23%
Forza Italia 15,8%
Lega Salvini 12,8%
Liberi e uguali 6,9%
Fratelli d’Italia 5,2%
Più Europa – Centro democratico: 2,8%
Altri: 5,5%
E per le coalizioni:
Centrodestra al 37,2%
Centrosinistra al 27,2%

Forza Italia Giovani Agrigento: “Ottima la scelta della Bartolozzi ad Agrigento”

0

Il coordinamento giovanile di Forza Italia della provincia di Agrigento esprime ampio apprezzamento e condivide con entusiasmo la scelta del presidente Silvio Berlusconi e del coordinatore regionale Gianfranco Miccichè di candidare alle prossime elezioni Politiche, quale capolista nel plurinominale alla Camera, nel collegio di Agrigento, la dottoressa Giusi Bartolozzi, magistrato.

Giusi Bartolozzi, nata a Gela e cresciuta a Licata, ha lavorato come giudice tra Agrigento e Caltanissetta.

“Si tratta – sottolinea la coordinatrice provinciale dei Giovani di Forza Italia, Lilly Di Nolfo – di una personalità di rilievo sotto il profilo professionale, per le sue capacità di lavoro espresse nel territorio di appartenenza, che ben rispondono ai criteri di rappresentatività e di collegamento con il territorio rispetto ai quali la precedente candidatura indicata, seppur nel massimo rispetto per la validità della persona, non può garantire. Il collegio di Agrigento si riappropria pertanto della possibilità di scelta di una figura professionale e sociale di indubbio spessore, anello e collante di congiunzione con la base del partito e con le comunità agrigentine, rilanciando e consolidando l’impegno politico ed elettorale di tutte le forze politiche e risorse umane che animano Forza Italia agrigentina”.

Lilly Di Nolfo