Home Blog Pagina 4884

“Montagna”, l’attentato incendiario in diretta

0

Il 14 settembre del 2014, a San Biagio Platani ha subito un incendio un escavatore di una impresa di Mussomeli, impegnata a San Biagio nei lavori di riqualificazione e arredo urbano di piazza Messina, il cosiddetto “Lu Chianu”, nel centro cittadino, per un importo dell’appalto di circa 600mila euro. Fu la seconda intimidazione a danno della stessa impresa che nel maggio precedente ha scoperto una bottiglia di liquido infiammabile e 2 cartucce a pallettoni su uno dei mezzi parcheggiati nel cantiere. Ebbene, adesso dalle indagini dei Carabinieri del Comando provinciale di Agrigento, sfociate nella maxi operazione antimafia “Montagna”, è emersa l’intercettazione relativa all’attentato incendiario.

Il video-audio dell’intercettazione è in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Proficua collaborazione tra Volontari di strada e Federconsumatori Agrigento (video intervista)

0

Ad Agrigento, dopo lo “Sportello Amico”, l’associazione dei Volontari di strada, diretta da Anna Marino, promuove un’altra iniziativa di sostegno a favore dei meno abbienti. Ancora nella sede dei Volontari di strada, ad Agrigento, al Viale della Vittoria 313, è prossimo all’attivazione uno sportello informativo di tutela al consumo, a favore delle famiglie che versano in disagio economico. Tale sportello è frutto di una proficua collaborazione tra la presidente dei Volontari di Strada, Anna Marino, e la presidente della sezione agrigentina di Federconsumatori, Ilenia Capodici. La stessa Capodici spiega: “La Federconsumatori metterà a disposizione dei Volontari di Strada propri operatori esperti sui diritti del consumatore abilitati anche alle procedure di conciliazione e arbitrato sulle materie più controverse e di maggiore conoscenza comune, quali telefono, energia, assicurazione, banca e finanza”. E Anna Marino aggiunge: “Con grande soddisfazione accogliamo nella nostra ‘famiglia’ la Federconsumatori, a favore di quei cittadini e di quelle famiglie, purtroppo sempre più numerose, che non hanno le possibilità economiche per far valere i propri diritti e per questo costretti a vivere nella più totale e completa marginalità”.

In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista alla stessa Ilenia Capodici.

Da Fontana ad Hamel (video interviste)

0
Nello Hamel

Dopo l’avvicendamento nella giunta comunale di Agrigento, da Mimmo Fontana a Nello Hamel. La scottante delega all’Ambiente.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Blitz “Montagna”, altri dettagli

0

Non solo associazione mafiosa ma anche droga: nell’ambito dell’inchiesta “Montagna” è emerso che il ricavato del traffico di cocaina, hashish e marijuana sarebbe servito per foraggiare le famiglie di Cosa Nostra, sostenendo soprattutto le spese per i detenuti. In tale contesto avrebbe assunto un ruolo di riferimento Giuseppe Quaranta, 50 anni, di Favara, “che – si legge nell’ordinanza cautelare – come esponente della famiglia mafiosa di Favara e rappresentante pro tempore della famiglia mafiosa di Santa Elisabetta, ha rivestito il ruolo di direttore e promotore dell’organizzazione occupandosi, in prima persona, dell’attività di reperimento della sostanza stupefacente attingendo, tra gli altri, a tre canali di approvvigionamento rappresentati da diversi fornitori, tra le famiglie mafiose di San Cataldo e di Comiso, e la criminalità organizzata calabrese. E Quaranta ha diretto e gestito la successiva attività di distribuzione della sostanza stupefacente tra i singoli sodali che egli selezionava e a cui affidava il compito della distribuzione finale ai consumatori”. E poi, altra fonte di approvvigionamento finanziario sarebbero state le estorsioni, in particolare sui lavori pubblici. Il contenuto di un’intercettazione svela finanche i consigli su come praticare l’estorsione, poca rigidità, più elasticità, e le parole intercettate tra due affiliati sono: “Certi negozi vogliono fatto lo sconto. Se dobbiamo prendere sempre il coltello, quelli saltano il vallone e se ne vanno dall’altra parte. In sostanza ci deve essere la molla…stringi e allarghi…come l’elastico!”. Le indagini dei Carabinieri hanno documentato pretese estorsive, da 2mila a 20mila euro, a danno di 27 imprese appaltatrici di opere pubbliche con importo elevato. Delle 27, almeno 10 sarebbero state assecondate. E a fronte di ciò sono stati compiuti numerosi attentati intimidatori. Bersaglio privilegiato sarebbero state le imprese del settore edile e del movimento terra, non solo della provincia di Agrigento ma anche di Palermo, Caltanissetta, Messina, Enna e Ragusa. E ad oggi, secondo gli esiti investigativi appena sfociati nei mandati di cattura, ecco quali sarebbero i rispettivi capi all’interno del costituito mandamento di Santa Elisabetta, che sarebbe capeggiato da Francesco Fragapane. E al suo fianco, Pasquale Fanara, Stefano Valenti, Giuseppe Quaranta e Luigi Pullara a Favara, Antonino Vizzì a Raffadali, Calogerino Giambrone, Vincenzo Giambrone e Salvatore La Greca a Cammarata e San Giovanni Gemini, Giuseppe Nugara a San Biagio Platani, e Giuseppe Spoto a Bivona, Giuseppe Scavetto a Casteltermini, Salvatore Di Gangi a Sciacca, Giovanni Gattuso a Castronovo di Sicilia.

L’assessore Mimmo Fontana si dimette

0

Nel corso di una conferenza stampa, nel pomeriggio di oggi, nella sala giunta del Comune di Agrigento, si è dimesso l’assessore comunale all’Ambiente, Mimmo Fontana. Fontana, in carica dal giugno 2015, quando è stato eletto sindaco di Agrigento Calogero Firetto, è stato presidente regionale di Legambiente, e attualmente è responsabile per le politiche ambientaliste nel Mezzogiorno dell’associazione del “cigno verde”. Al posto di Fontana subentra il consigliere comunale Nello Hamel. Le dimissioni di Fontana sono motivate da impegni assunti, e non più rinviabili, con Legambiente.

Agrigento, prima riunione dell’Assemblea provinciale di Mgs

0

Ad Agrigento, nella sede provinciale del Movimento Democratici e Progressisti, si è svolta la prima Assemblea Provinciale del Movimento Giovanile della Sinistra di Agrigento. Si sono riuniti i giovani provenienti da ogni parte della Provincia, per discutere e confrontarsi sui tanti problemi che affliggono il territorio, tra scuola, università, lavoro e precariato. Il coordinatore provinciale, Francesco Miccichè, e il componente del comitato regionale Mgs, Francesco Navarra, affermano: “Noi vogliamo partire da questi problemi, vogliamo radicarci sempre di più per portare ai giovani e non solo le nostre prospettive di cambiamento, vogliamo tornare a essere la Sinistra che parla agli ultimi e ai meno abbienti, una Sinistra di rottura e di governo, che si ponga l’obiettivo di dare un contributo sano e propositivo nel mondo della politica, per una politica che sia per i molti e non per i pochi”.

Agrigento, il 6 febbraio scade il termine per iscriversi ad Euroform

0

Scade il prossimo 6 febbraio il termine entro cui è possibile iscriversi alla scuola professionale dei mestieri Euroform di Agrigento. Si tratta della scuola per il lavoro, con qualifica e diploma di tecnico in 4 anni nel settore: ristorazione, acconciatore, estetista, operatore elettrico, termoidraulico. Le informazioni sono a disposizione sul sito www.euroformweb.it e sulla pagina facebook euroformscuoladeimestieri.

In proposito, oggi, al termine del Videogiornale di Teleacras, sarà in onda uno speciale di Gabriela Mangione.

Agrigento, riconoscimenti dell’Ancri a Volpe e Pira

0

Ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, in occasione di un’apposita cerimonia, l’Ancri, l’Associazione Nazionale dei Cavalieri al Merito della Repubblica, ha reso omaggio a due insigniti agrigentini dalla Presidenza della Repubblica. Il Presidente Provinciale dell’Ancri, cavalier Pietro Sicurelli, in presenza anche del Vice Presidente, cavalier Giuseppe Comignano, ha consegnato due pergamene all’Ispettore Capo della Polizia, Maria Rosa Volpe, Responsabile dell’Ufficio Minori della Questura di Agrigento, e al professor Francesco Pira, sociologo, giornalista e docente di comunicazione all’Università di Messina. Lo stesso presidente Sicurelli spiega: “Si tratta di due eccellenze della nostra provincia, che si sono distinte nei loro rispettivi ambiti professionali e che sono quotidianamente impegnate, contribuendo alla crescita del nostro territorio. L’Ispettore Capo Maria Volpe è stata insignita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana per la sensibilità e la professionalità con cui accoglie ed assiste i minori non accompagnati giunti nel nostro paese. Il professor Francesco Pira è stato nominato Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica per la sua attività di ricerca, di saggista e giornalista. Siamo contenti di averli accolti nella nostra Associazione, convinti che potranno dare un contributo eccellente e che rappresenteranno un alto valore aggiunto”.

Lampedusa, arrestati quattro tunisini per furto

0

A Lampedusa i Carabinieri della locale stazione hanno arrestato quattro migranti tunisini perché avrebbero scassinato alcune abitazioni dell’isola. Gli extracomunitari, ospiti dell’hotspot, sono stati pedinati dai militari, e sono stati bloccati durante la fuga con la refurtiva rubata in case disabitate durante la stagione invernale. I quattro saranno trasferiti ad Agrigento, e così anche altri 50 migranti attualmente ospiti dell’hotspot di Lampedusa, saturo, e già teatro di disordini e di una sassaiola, con il ferimento alla testa di un carabiniere lo scorso venerdì sera. Tale episodio, come si è appreso in seguito, è stato scatenato dalla rissa tra due tunisini, uno dei quali, poi arrestato, ha sferrato una coltellata al volto dell’altro, sfregiandolo.

Al Circolo Empedocleo in scena “Ettore Petrolini”

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Ettore Petrolini
Ad Agrigento, venerdì prossimo, 26 gennaio, al Circolo Empedocleo, alle ore 18:15, su iniziativa del Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano, e dello stesso Empedocleo diretto da Giuseppe Adamo, sarà in scena Ettore Petrolini con “Tanto pe cantà -Serata Petrolini”, nell’ambito della stagione teatrale indipendente all’Empedocleo. Gli stessi Gaziano e Adamo commentano: “Si tratta di un vero e proprio divertentissimo excursus nel mondo fantasioso, irriverente e comico di Petrolini, ripreso poi dai grandi interpreti dello spirito romanesco: Gigi Proietti, Fiorenzo Fiorentini ed Enrico Montesano. In scena, tra gli altri, Lillo D’Aleo, Alfio Russo, Angelo Provenzano, Giuseppe Gramaglia e Alfonso Marchica. Musiche del maestro Gioacchino Marrella. Collaborazione artistica di Maria Grazia Castellana e Andrea Cassaro. L’ingresso è gratuito per i soci e gli appassionati di teatro.