Apprensione a Realmonte, a Scala dei Turchi, perché da sabato scorso si registrano dei movimenti franosi nella parte più elevata del costone, nei pressi del “terrazzo”, dove dei massi si sono staccati e sono precipitati sulla spiaggia sottostante. Il sindaco di Realmonte, Calogero Zicari, ha firmato un’ordinanza di interdizione dell’area. Sono state già collocate le transenne del divieto di accesso. Lo stesso Zicari spiega: “E’ stato un cedimento di calcarenite di modesta entità. In via precauzionale, abbiamo però deciso di interdire l’area e sbarrarla con delle transenne. E’ vero che quello attuale non è il periodo estivo, quando la zona è meta di migliaia di turisti. Ma è pur vero anche che bisogna evitare pericoli per la pubblica incolumità. La frana da crollo si è verificata dalla parte sommitale del terrazzo marino. E’ accaduto a qualche metro di distanza dalla Scala dei Turchi. I massi di calcarenite si sono scollati e sono precipitati”. Genio civile e la Protezione civile regionale sono a lavoro per gli adempimenti necessari.
Fortitudo Moncada basket vittoriosa. Risultati e classifica
La Fortitudo Moncada basket Agrigento vittoriosa in casa al PalaMoncada contro Legnano, 92 a 82, in occasione della 12esima giornata del campionato di serie A2.
Ecco i risultati:
Eurobasket Roma-Trapani 75-82
Scafati-Napoli 88-63
Cagliari-Casale Monferrato 75-74
Biella-Virtus Roma 72-70
Reggio Calabria-Treviglio 111-101
Agrigento-Legnano 92-82
Latina-Tortona 90-99
Siena-Rieti 69-81
La classifica:
Casale Monferrato 20
Biella 18
Trapani 16
Scafati 14
Agrigento 14
Tortona 14
Cagliari 14
Legnano 12
Latina 12
Rieti 10
Reggio Calabria 10
Siena 10
Eurobasket Roma 8
Treviglio 8
Virtus Roma 6
Napoli 4
Calcio, turno di riposo per l’Akragas. Risultati e classifica
L’Akragas calcio ha riposato in occasione della 19esima giornata di campionato. Ecco i risultati:
Bisceglie-Fondi 0-2
Catanzaro-Paganese 1-1
Juve Stabia-Reggina 2-1
Lecce-Monopoli 2-0
Matera-Casertana 1-0
Rende-Catania 0-3
Sicula Leonzio-Siracusa 0-0
Trapani-Cosenza 1-2
Francavilla- Andria 2-1
La classifica:
Lecce 41
Catania 38
Trapani 35
Siracusa 31
Francavilla 28
Matera 27
Juve Stabia 25
Rende 25
Catanzaro 25
Monopoli 23
Bisceglie 23
Cosenza 23
Fondi 21
Sicula Leonzio 19
Reggina 18
Paganese 16
Andria 15
Casertana 15
Akragas 9
Agrigento, assegnato il “Karkinos” 2017 (video interviste)
Ad Agrigento, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, si è svolta la seconda edizione del Premio Karkinos 2017, organizzato dall’Associazione Culturale “Antiche Tradizioni Popolari” presieduta da Carmelo Cantone. I premi sono stati assegnati a: Giusy Parolino per lo sport, Oceano Mare, Peppe Vita e Giancarlo Prosperi per l’imprenditoria, Antonio Liotta per l’editoria, Daniela Vetro per le arti figurative, Vincenzo Galluzzo per cultura e spettacolo, Silvio Schembri per il giornalismo, Antonella De Miro per la legalità, Gaetano Aronica per il teatro e il cinema, e poi il premio speciale a Piero Barone, il cantante di Naro de “Il Volo”.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Eletta l’Assemblea Congressuale di “Diventerà Bellissima”
L’assemblea congressuale del movimento di Diventerà Bellissima, su proposta del Presidente Musumeci, ha eletto un’assemblea composta da 150 rappresentanti di tutte le province, e a cui partecipano di diritto i parlamentari e gli amministratori dei comuni con più di 20mila abitanti.
L’assemblea ha eletto l’avvocato Raffaele Stancanelli nel ruolo di coordinatore del movimento.
È stata altresì votata all’unanimità una mozione con cui il movimento, nel ringraziare la cabina di regia uscente, composta dai deputati Alessandro Aricò e Giusi Savarino e dall’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, ha approvato il nuovo statuto e ha incaricato l’assemblea eletta di riunirsi nel mese di gennaio per delineare la strategia di partecipazione alle imminenti elezioni politiche del marzo 2018. Lo stesso Nello Musumeci commenta: “Quella che si apre oggi é una stagione nuova e costituente, al termine della quale, entro sei mesi, si procederà alle assemblee congressuali di tutte le province e, quindi, ad un nuovo congresso regionale. È un metodo di partecipazione al quale abbiamo ispirato la prima fase del nostro percorso e dal quale non vogliamo discostarci. Per noi la democrazia nei partiti è una scelta irrinunciabile”. E Raffaele Stancanelli afferma: “Ringrazio l’assemblea e il presidente per la fiducia accordatami e sono consapevole della responsabilità che mi é stata affidata. Ringrazio tutti i dirigenti del movimento, i componenti della cabina di regia, gli amministratori e tutti coloro che ci hanno creduto fin dall’inizio, quando sembravamo dei visionari. Ed invece avevamo ragione e oggi tocca a noi realizzare le aspettative dei siciliani”. Giusi Savarino, Alessandro Aricò e Ruggero Razza concludono: “Siamo felici per aver accompagnato il nostro movimento a diventare grande, e vogliamo continuare a contribuire, nella sede istituzionale, ad essere interlocutori dell’intero popolo siciliano. Oggi siamo chiamati ad una responsabilità nuova: fare diventare le nostre idee leggi e azioni di governo. É tempo di fatti e l’esperienza meravigliosa di questi primi anni ci rende enormemente orgogliosi per aver dato passione e vigore a Diventerà Bellissima”.
Ars a lavoro (video intervista)
Dopo l’elezione del presidente oggi ancora in aula l’Assemblea regionale per l’elezione dei vice presidenti.
Oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista alla neo deputata Giusi Savarino in occasione dell’insediamento dell’Ars.
Valle dei Templi con il Web Gis
Ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, sede dell’Ente Parco dei Templi, è stato presentato alla stampa il Web GIS Archeologico del Parco dei Templi, un nuovo strumento di divulgazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico. Il Web GIS è frutto di una convenzione stipulata tra il Parco e il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, ed in particolare con la cattedra di Topografia Antica. E’ un sistema informativo territoriale finalizzato a raccogliere, gestire ed interpretare tutti i dati archeologici, ambientali e paesaggistici relativi all’area dal Parco. Il tutto sarà accessibile agli utenti di Internet.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Sicilia, il tracollo dell’edilizia
A testimonianza della crisi dell’edilizia pubblica, la città di Agrigento è da esempio. Perché nella città dei Templi, a fronte di proclami e annunci che si sono susseguiti da 20 anni, non si è costruita nessuna infrastruttura pubblica da 20 anni. E i piani triennali delle opere pubbliche sono sempre stati la raccolta delle fesserie da raccontare da oggi e per i prossimi tre anni. A fronte di ciò l’edilizia siciliana subisce l’emorragia di 11mila posti di lavoro all’anno. E coloro che ancora lavorano rivendicano il rinnovo del contratto nazionale. E i sindacati di Cgil, Cisl e Uil oggi sono a loro fianco, e manifestano a Palermo, da piazza Verdi a via Volta, dove ha sede l’Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili. Secondo le stime della Regione, cinque anni addietro, nel 2012, nelle costruzioni in Sicilia sono state a lavoro 102mila persone, che poi a fine 2016 si sono ridotte a 84.359, più del 17 per cento in meno. E ciò soprattutto perché non sono bandite gare d’appalto. Infatti, secondo i calcoli della stessa Ance, tra gennaio e agosto 2017 le gare sono state solo 75 per 112 milioni di euro, e si tratta del meno 90,93 per cento rispetto allo stesso periodo del 2007. E i sindacati battagliano così: “L’edilizia è un settore in evidente crisi. Sono necessari interventi immediati anche a livello regionale per sbloccare la spesa e rilanciare i cantieri. La manifestazione è mirata anche a sollecitare alle istituzioni un’attenzione forte nei confronti di questo settore”. E sulla piaga sanguina non solo la crisi di lavoro e di appalti, ma anche il fenomeno delle incompiute, ossia i lavori che iniziano e poi stop, per tante ragioni o irragionevolmente. Nel 2016 i cantieri bloccati sono stati 159, e il valore dei lavori pubblici in stallo ha superato il mezzo miliardo di euro. E poi, altra ferita, il lavoro nero, e i sindacati denunciano: “Complice di questa situazione è la crisi. I lavoratori, presi dalla necessità di garantirsi, in tutti i modi, un minimo di salario, si ritrovano nelle mani dei datori di lavoro che approfittano della situazione di disperazione in cui versano. E gioca a favore dei datori di lavoro la mancanza di controllo da parte degli Organi Ispettivi, in quanto carenti di risorse economiche e di personale ispettivo. Non possiamo continuare ad avere nei cantieri la presenza di lavoratori con contratti di lavoro diverso da quello edile”.
Gianfranco Miccichè eletto presidente dell’Ars
Alla terza votazione, e grazie al soccorso del centrodestra, di Sicilia Futura a di alcuni deputati dem, il commissario di Forza Italia in Sicilia, Gianfranco Miccichè, è stato eletto presidente dell’Assemblea regionale siciliana. Dopo il mancato quorum nelle due votazioni di ieri, al mattino di oggi è stato sufficiente ottenere la maggioranza dei voti tra i presenti. E alla conta dei voti, Miccichè ha ottenuto 39 voti. A nulla è servito il tentativo del Movimento 5 Stelle di spaccare la maggioranza votando la deputata Udc Margherita La Rocca Ruvolo.
Teleacras, nuova puntata di “Speciale Medicina”
Domani, domenica 17 dicembre, su Teleacras, alle ore 10:30, sarà in onda una nuova puntata di “Speciale Medicina”. Ospiti in studio di Simona Carisi sono Dario Buccheri, cardiologo emo-dinamista, e Giuseppe Camilleri, urologo. Tra gli argomenti affrontati vi sono l’infarto del miocardio, la malattia cosiddetta del cuore infranto, i disturbi urinari, le patologie della prostata e altro.
Repliche in onda martedì alle 21 e giovedì alle 15.