Home Blog Pagina 4971

Il primo “Santino Trimboli” (video interviste)

0

Ad Agrigento, alla Pinetina, si è svolto il primo Memorial “Santino Trimboli”. Triangolare di calcio tra il capoluogo, Favara e Porto Empedocle.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un servizio.

Dalla Regione 282 milioni di euro ai Comuni in Sicilia

0

L’assessore regionale all’Economia Gaetano Armao, e l’assessore agli Enti Locali Bernardette Grasso, hanno firmato il provvedimento di riparto delle risorse di parte corrente, e si tratta di 282 milioni di euro, da trasferire ai Comuni per l’anno 2017, così come stabilito dalla legislazione vigente. In proposito, l’assessore Grasso afferma: “Nella consapevolezza che le risorse ripartite sono inferiori a quelle inizialmente previste, e non per colpa di questo governo, con conseguente penalizzazione dei Comuni aventi una popolazione superiore ai 5mila abitanti, voglio assicurare una particolare attenzione del governo Musumeci verso gli Enti locali, al fine di valutare la possibilità di incremento delle risorse nella Legge di Stabilità per l’anno 2018. Il presidente della Regione Nello Musumeci ha ammesso che c’è tanto da lavorare per rimettere Comuni e Province nelle condizioni di tornare ad essere il primo punto di riferimento sul territorio e di assicurare le risorse necessarie per i servizi essenziali, senza ritardi, interruzioni e incertezze. E la Regione deve tornare ad essere sostegno e non controparte, come finora è apparsa, nell’attività di protagonismo degli Enti locali in Sicilia”.

Verso il Forum del Turismo (video intervista)

0

Ad Agrigento “City of the temples” presenta la prossima edizione speciale del Forum del Turismo sulla filiera turistica della provincia.
I dettagli nelle interviste in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Agrigento, Comune in conferenza

0

E’ prossima alla firma la convenzione per il cosiddetto “Progetto Girgenti”, a favore del centro storico di Agrigento. Il sindaco Lillo Firetto è stato convocato a Roma lunedì prossimo 18 dicembre, alle ore 15:30, a Palazzo Chigi, con altri sindaci le cui città sono interessate dal “Programma Periferie”. Firetto firmerà, in presenza del premier Paolo Gentiloni, la Convenzione del “Progetto Girgenti”. E poi sono state approvate le graduatorie degli interventi Iacp, l’Istituto Autonomo Case Popolari, finanziati dall’Assessorato regionale alle Infrastrutture tramite fondi europei. E tra tali interventi vi sono il recupero di 16 alloggi, 5 magazzini e altre opere infrastrutturali nel Comune di Agrigento per un importo di 1 milione e 960mila euro. In proposito al mattino di oggi si è svolta una conferenza stampa al Comune convocata dallo stesso sindaco Firetto.

“Rifiuti”, il decisionismo è di destra

0

Il governo regionale non ha ancora deciso: se costruire i termovalorizzatori per bruciare i rifiuti, così come secondo volontà del governo nazionale, oppure proseguire con l’andazzo del ‘tirare a campare” che ha caratterizzato la legislatura Crocetta nel settore dei rifiuti. Il decisionismo è di destra, Nello Musumeci è un uomo di destra, eppure ancora non ha deciso. Tuttavia il presidente ha riunito i suoi assessori a Palazzo d’Orleans e ha raccomandato: “Evitiamo i proclami e affrontiamo le questioni concrete”. Secondo quanto trapelato, Musumeci non avrebbe gradito le dichiarazioni del suo assessore ai rifiuti, Vincenzo Figuccia, non tanto nel merito quanto nella forma, perché Musumeci le ha apprese dalla stampa, e perché non sono state discusse insieme. Ed ancora trapela che Musumeci sarebbe perplesso sui termovolorizzatori ma possibilista in ragione della condizione di emergenza. Altri tormenti tormentano il presidente, tra la formazione professionale e i precari, ma il nodo rifiuti sarebbe il più intricato ed esplosivo, almeno per il momento. La Regione Sicilia ha ottenuto dal ministro all’Ambiente, Galletti, l’ennesima proroga all’emergenza, per tre mesi, e si è impegnata ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata. Le discariche, infatti, sono prossime al collasso: ad esempio a Bellolampo nel Palermitano la fossa sarà satura tra due settimane. E’ stata progettata una settima vasca ma il vice sindaco di Palermo, Sergio Marino, oppone che – parole testuali – “i tempi della burocrazia non sono ancora maturi”. E che significa Marino? Significa forse che bisogna attendere la maturazione in primavera, quando forse negli uffici della burocrazia si avrà più voglia di lavorare? Per le bollette a caro prezzo spedite a casa dei cittadini si attende la maturazione dei tempi della burocrazia? Ha ragione Musumeci dunque quando raccomanda “no proclami, e basta parole al vento”, però lui nel frattempo non decide. Ancora nel frattempo l’assessore Figuccia ha compreso il rimprovero del presidente sul ‘no alle fughe in avanti solitarie’ e ha diffuso alla stampa un intervento di ravvedimento, e le sue parole sono: “Sono d’accordo con il presidente Musumeci sul fatto che occorra affrontare tempestivamente questioni concrete. Per questo ribadisco la necessita di una riforma reale del settore dei rifiuti capace di introdurre un nuovo modello industriale. Occorre valorizzare il rifiuto trasformandolo in risorsa e, per dirla con le parole del programma del presidente Musumeci, non si può più alimentare il sistema delle discariche, che è clientelare, oligarchico, talvolta contiguo ad associazioni criminali, e che ha solo prodotto un aumento indiscriminato dei costi di smaltimento, a vantaggio di pochi e a discapito dei più”.

Ad Agrigento la terza edizione di “Soul & Gospel”

0
Agrigento, la chiesa di San Pietro

Ad Agrigento è stata organizzata la terza edizione della rassegna “Soul & Gospel”. I due concerti in programma si svolgeranno nello spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, in via Pirandello. Venerdì 22 dicembre sarà la volta di Joy Garrison & Nadia Straccia in “A jazzy soulful Christmas”, accompagnate da Adamo De Santis e Pietro Angelo De Girolamo. E poi venerdì 29 dicembre si esibirà la palermitana Daria Biancardi , già concorrente di “The Voice of Italy”, in un concerto dal titolo “Lady of soul”. Inizio concerti ore 21. La direzione artistica è di Osvaldo Lo Iacono.
Per info e prevendite: 0922 29742 o info@spaziotemenos.it. Disponibile anche una pagina Facebook.

“Resto al Sud” a Campobello di Licata e a San Giovanni Gemini

0

Maria Iacono

Prosegue l’attività di animazione del territorio di “Officine per il Mezzogiorno” sui provvedimenti Resto al Sud e Banca delle Terre incolte. Dopo gli incontri a Racalmuto, Sambuca di Sicilia, Caltabellotta, e Raffadali, sono prossimi altri due incontri: venerdì 15 dicembre a Campobello di Licata nella sala consiliare del Comune alle ore 17:30, e poi sabato 16 dicembre a San Giovanni Gemini nel salone della Chiesa Madre alle ore 17. Così annuncia la deputata nazionale del Partito Democratico, Maria Iacono, che aggiunge: “Si tratta di provvedimenti inseriti nel Decreto Mezzogiorno che favoriscono l’auto-impiego e la nascita di nuove esperienze imprenditoriali tra i giovani che risiedono nel Mezzogiorno. Su Resto al Sud il Governo nazionale ha previsto un investimento di 1.250.000 euro con l’obbiettivo di investire sull’imprenditoria giovanile delle Regioni del Mezzogiorno, ai quali si aggiungono i 50 milioni a favore dei giovani imprenditori agricoli del sud. Dal prossimo 15 gennaio potranno essere presentate le domande e i progetti. L’auspicio è quello che dalla provincia di Agrigento tanti giovani diventino protagonisti del proprio futuro e dello sviluppo di questa terra”.

Al premio “Karkinos” anche i fotografi di “Din 24”

0
I premiati "Karkinos" del 2016

Ad Agrigento, sabato prossimo, 16 dicembre, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, dalle ore 17:30 in poi, in occasione della cerimonia di consegna della seconda edizione del premio “Karkinos”, presentata da Elettra Curto, saranno presenti anche i fotografi dell’Associazione Fotografi Valle dei Templi “Din 24”, coordinati dal presidente dell’associazione, Massimo Palamenghi, e da Francesco Novara. I fotografi immortaleranno i più suggestivi momenti della cerimonia e parteciperanno così ad un contest fotografico. I migliori scatti saranno pubblicati nel catalogo dedicato al premio “Karkinos”, in cui sarà menzionato tra i credits anche il fotografo vincitore.

Festa del mandorlo in fiore, presentato ad Agrigento il gruppo della “Torre umana” (video)

0

Ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, sede dell’Ente Parco della Valle dei Templi, si è svolta una conferenza stampa di presentazione del gruppo Catalano “Collavella dels xiquets de valls”, che parteciperà alla prossima, numero 73, edizione della Festa del Mandorlo in fiore. Il gruppo è celebre in ambito mondiale per la sua spettacolare performance della “Torre Umana”, che è patrimonio immateriale dell’Unesco. Alla conferenza sono intervenuti, tra gli altri, il direttore del Parco, Giuseppe Parello, il sindaco Calogero Firetto, il presidente del gruppo Albert Pedret e il coordinatore dell’attività Francisco Martinez.

Comune Agrigento, no al triennale opere pubbliche, gli interventi di Giacalone e Alonge

0

Willy Giacalone
I consiglieri comunali di Agrigento, William Giacalone e Calogero Alonge, di Forza Italia, annunciano che il Piano triennale delle opere pubbliche è stato bocciato in Commissione Urbanistica. Gli stessi Giacalone e Alonge affermano: “Sono notevoli le criticità del Piano triennale delle opere pubbliche redatto dall’amministrazione comunale di Agrigento. Sono state infatti previste opere già realizzate, come gli impianti sportivi del Villaggio Peruzzo, oppure è stato inserito il ripristino e la gestione dell’impianto sportivo di piazza Vespro al Villaggio Mosè oggi adibito invece a centro di stoccaggio dei rifiuti. D’altra parte non è stata prevista, ad esempio, alcuna opera riguardante opere per illuminazione pubblica di vie che ne sono totalmente sprovviste. Si tratta di una ennesima testimonianza dell’assoluto scollegamento tra l’amministrazione in carica, la città e i cittadini. Il voto in aula da parte di Forza Italia – concludono Giacalone e Alonge – non è scontato”.
Calogero Alonge