Home Blog Pagina 4976

Agrigento, sette colpi di pistola contro l’auto di un poliziotto

0

I poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento, coordinati da Giovanni Minardi, sono impegnati nelle indagini a seguito di sette colpi di pistola che sono stati esplosi nottetempo contro l’automobile di un poliziotto, posteggiata in strada, in una zona periferica di Agrigento. In proposito, la Procura della Repubblica di Agrigento ha avviato un’inchiesta.

“La frana al Viale”, rinvio a giudizio

0

Lo scorso 20 febbraio la Procura della Repubblica di Agrigento, tramite il sostituto Andrea Maggioni, ha chiesto il rinvio a giudizio dei cinque imputati di disastro colposo nell’ambito dell’inchiesta sul crollo, il 5 marzo del 2014, del costone ad Agrigento al Viale della Vittoria, a ridosso e a danno, tra gli altri, dei palazzi “Crea”, dal nome di una società che all’epoca del sindaco Finazzi Agrò, tra il 1948 e il 1952, propose e ottenne dal Comune uno scambio: “Io impresa ti sbanco tutto il costone e ti creo la ‘passeggiata’, così come è adesso. E tu Comune mi cedi l’area e io costruisco i due palazzi”. Ebbene, adesso il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Alfonso Malato, ha rinviato a giudizio l’ex sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, e il già capo dell’Ufficio tecnico comunale, Giuseppe Principato. E poi i tre proprietari della parte di costone franato, Maria Isabella Sollano, 76 anni, e i suoi figli Oreste e Valentina Carmina, di 47 e 50 anni. La prima udienza del processo è in calendario il prossimo 18 gennaio, innanzi alla giudice monocratico, Rosanna Croce. Più nel dettaglio, ai proprietari privati, Sollano e Carmina, è contestato di non avere adempiuto all’ordinanza sindacale che ha imposto di eseguire delle opere di manutenzione preventive. E il Comune, quindi il sindaco e il capo dell’Ufficio tecnico, rispondono invece di non avere vigilato affinchè i proprietari privati eseguissero le opere di manutenzione, perché, non avendole eseguite, il Comune, “a conoscenza della grave condizione di pericolo”, sarebbe stato obbligato ad intervenire in sostituzione del privato, a tutela della incolumità pubblica, e poi si sarebbe rivalso sui privati. Gli sfollati dei palazzi Crea, gravemente danneggiati dalla frana, sono costituiti parte civile e hanno chiesto e ottenuto dallo stesso giudice, Alfonso Malato, che il Comune di Agrigento fosse citato al processo come “responsabile civile”. Si tratta di una istanza finalizzata al risarcimento dei danni subiti. E’ stata dunque disposta la citazione “in garanzia” del Comune di Agrigento, ipotizzando una sua corresponsabilità in quanto accaduto, e dunque la citazione è a garanzia del risarcimento dei danni subiti dalle parti civili costituite in giudizio.

Agrigento, conclusa la due giorni del “Kaos Festival” (video interviste)

0

Ad Agrigento, all’Accademia di belle arti Michelangelo, presieduta da Alfredo Prado, in via Bac Bac, si è svolta l’edizione 2017 del Kaos festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana, tra arte, spettacolo, letteratura e musica, con la direzione artistica di Peppe Zambito.
Le immagini e le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

L’Agrigento-Palermo tra le peggiori linee ferroviarie d’Italia

0

Quale è la peggiore linea ferroviaria per i pendolari in tutta Italia? La risposta, secondo Legambiente, è la Agrigento-Palermo. Così è emerso dal dossier “Pendolaria 2017”. La stessa Legambiente commenta: “L’Italia ha bisogno di aumentare sensibilmente il numero di passeggeri che viaggiano in treno e, nelle principali città, di chi si sposta in metro e in tram, se vuole migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di Co2 come previsto dall’Accordo di Parigi. Ma
l’entrata in vigore dell’orario ferroviario invernale vede ancora una volta aumentare l’offerta di treni ad alta velocità e invece poche novità sul resto della rete, dove, come ad esempio sul treno Agrigento-Palermo, ricorrono carenze igieniche, vagoni sovraffollati, ritardi non conciliabili con le esigenze lavorative e, dunque, gravi disagi”.

A Porto Empedocle ha “squillato” Jo Squillo (video interviste)

0

A Porto Empedocle, il negozio Bellavia Moda ha inaugurato le festività natalizie con un “Gold Event”. Ospite speciale della serata è stata la celebre conduttrice Tv Jo Squillo, testimonial d’eccezione del negozio, che ha animato una serata all’insegna della moda e del glamour.
Le immagini e le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Maria Concetta Riina racconta la vita in famiglia col padre

0

Maria Concetta Riina, figlia del capomafia defunto Totò Riina, al microfono delle Iene, ha ribadito affetto e stima al padre come padre di famiglia, a prescindere poi dal contorno non privato. E, tra l’altro, Maria Concetta Riina ha affermato: “Quando ci fu la strage di Capaci l’abbiamo saputo dal Tg, eravamo tutti sul divano. Mio padre era normale, non era né preoccupato né felice, e non è vero che ha brindato con lo champagne. Io non posso prendere le distanze da mio padre, perché mio padre ai miei occhi era un’altra persona, non era il mostro che vedete voi, che vede l’Italia intera. È stato un buon padre. E poi penso che ci sono delle cose che in cuor mio non sono state commesse. Il problema è che nel momento in cui lo dico vengo attaccata, perché mio padre ha fatto comodo a tante persone. Si è accollato tante cose che altrimenti avrebbero dovuto accollarsi altri. Era un parafulmine. Non lo so se era uno stinco di santo, non lo devo giudicare io, sarà il Signore a giudicarlo, l’ha già giudicato del resto, è morto il 17 novembre. Se non era uno stinco di santo sarà all’Inferno, se lo era starà in Paradiso. Non lo so dove sarà. Noi eravamo con mio padre, stavamo insieme. In giro per l’Italia sempre, di continuo, non ci fermavamo mai. Non andavamo a scuola, era mia madre a farci da insegnante, perché giravamo sempre. Ma nonostante tutto facevamo una vita normale, andavamo a fare la spesa. Anche lui usciva normalmente, senza trucchi, senza maschere. Ti sembrerà allucinante eppure è così. Quando è stato arrestato noi non c’eravamo. L’abbiamo visto in tv. Abbiamo raccolto le nostre cose, chiamato un taxi e siamo andati, mia madre e i miei fratelli, a Corleone”.

Solidarietà, i vaccini contro il morbillo dal Lions Club Agrigento Chiaramonte

0

Ad Agrigento il Lions Club Agrigento Chiaramonte, presieduto da Enrico Fiorella, in occasione di uno spettacolo di cabaret con Toti e Totino che si è svolto al teatro Pirandello, ha raccolto in beneficenza quanto necessario per comprare almeno 2500 vaccini contro il morbillo. Lo stesso Enrico Fiorella afferma: “Ringrazio tutte le persone presenti in teatro che con il loro piccolo gesto salveranno delle vite umane. E’ una comunità quella agrigentina che sa essere solidale. Vedere tanta gente ci ha reso felici”. Nel corso della serata è stato anche proiettato un video sulla Campagna Lions nel mondo contro il morbillo e la rosolia, malattie che minacciano la vita di milioni di bambini nei paesi in via di sviluppo e che possono essere prevenute grazie a un vaccino.

Agrigento, è in corso la “Lotteria della Solidarietà”

0

Ad Agrigento è in corso la Lotteria della Solidarietà, organizzata, in occasione delle festività natalizie, dall’associazione Volontari di Strada, presieduta da Anna Marino. Una trentina di sponsor hanno consentito di offrire 28 premi da assegnare. L’estrazione dei premi si svolgerà il 27 dicembre prossimo, alle ore 17:30, nella sede dell’Associazione dei Volontari di Strada, ad Agrigento al Viale della Vittoria 313. I biglietti potranno essere prenotati e ritirati direttamente nella sede dell’Associazione, telefonando al numero 329 41 55 467. La stessa Anna Marino afferma: “Anche quest’anno abbiamo voluto dare un senso al Natale organizzando la Lotteria della Solidarietà. E come sottotitolo abbiamo scelto: Acquista anche tu il biglietto e aiuterai chi ha bisogno. La nostra associazione, che opera nel territorio agrigentino da un lustro, aiuta quasi 160 famiglie. Ma, purtroppo, non è mai abbastanza. Ecco perché ancora una volta facciamo appello agli agrigentini, che nei nostri confronti sono stati sempre generosi, affinché acquistino i biglietti”.

Agrigento, “Teatro da Camera Natalizio” al Circolo Empedocleo

0
Agrigento, il Circolo Empedocleo

Ad Agrigento venerdì prossimo, 15 dicembre, in via Atenea, al Circolo Empedocleo, alle ore 18, sarà in scena il terzo spettacolo della seconda edizione della rassegna del Teatro da Camera. Gli artisti del Pirandello stable festival di Mario Gaziano e della Compagnia teatrale “Le Beatitudini” di Giuseppe Adamo saranno protagonisti de “I Sentimenti del Natale” tra recitazione, danze e canti Natalizi. Sul palco, con la direzione artistica degli stessi Gaziano e Adamo, vi saranno Maria Grazia Castellana, Maria Fantauzzo, Rosa La Franca, Alfo Russo, Giuseppe Gramaglia, Alfonso Marchica e Tonino Migliaccio. Coreografie di Simona Vita. Interventi artistici della scuola di ballo Lunarossa, con Alessia Crapanzano e Luca Agrò. Collaborazione Artistica di Andrea Cassaro. Collaborazione tecnica Di Salvo, audioservice Cucchiara. L’ingresso gratuito è riservato ai sci del Circolo e agli appassionati di teatro da camera e di teatro culturale.

Ad Agrigento seminario informativo “Liberi dall’amianto”

0

Ad Agrigento, domani, martedì 12 dicembre, nella sede dell’Ordine degli Architetti, in via Gaglio 1, alle ore 15:30, si svolgerà un seminario di formazione e di informazione sul tema: “Liberi dall’amianto: i rischi per la salute e l’ambiente, e le soluzioni per uscire dall’emergenza amianto”. L’iniziativa è promossa dall’Ordine provinciale degli Architetti presieduto da Alfonso Cimino, in collaborazione con Legambiente Sicilia e con l’Ecosportello del Circolo Rabat di Agrigento. All’incontro, oltre allo stesso Cimino e al direttore di Legambiente Sicilia Claudia Casa, interverranno i presidenti e i dirigenti di numerosi ordini professionali. Relazioneranno sui temi proposti dal seminario la dottoressa Liliana Parrinello, responsabile dell’Unità Operativa di Prevenzione Igienico-Sanitaria dell’Azienda sanitaria di Agrigento, l’assessore all’Ambiente del Comune di Agrigento Mimmo Fontana, e Tommaso Castronovo, coordinatore regionale del progetto “Liberi dall’Amianto”, promosso da Legambiente Sicilia. In occasione dell’incontro sarà presentata l’iniziativa dei Gruppi di acquisto dei servizi per la rimozione e lo smaltimento dei manufatti in cemento amianto. Si tratta di uno strumento a disposizione di cittadini ed aziende per ridurre i costi dello smaltimento e rendere più semplici le procedure burocratiche.