Home Blog Pagina 5033

“Esito Regionali”, 5 Stelle in conferenza ad Agrigento

0

Il Movimento 5 Stelle è primo partito in Sicilia, e lo è anche in provincia di Agrigento dove la lista collegata alla candidatura a presidente della Regione di Giancarlo Cancelleri ha ottenuto ben due seggi all’Assemblea regionale. Uno, e si tratta di una riconferma, a Matteo Mangiacavallo, di Sciacca, candidato all’Ars più votato in provincia di Agrigento. E l’altro a Giovanni Di Caro, di Favara. Domani mattina, venerdì 10 novembre, ad Agrigento, al Villaggio Mosè, al Viale Leonardo Sciascia 13, nella sede agrigentina del Movimento 5 Stelle, si svolgerà una conferenza alle ore 11 di commento al voto e di prospettiva politica.

“Esito Regionali”, l’intervento di Salvatore Iacolino

0
Salvatore Iacolino

L’onorevole Salvatore Iacolino interviene a seguito dell’esito delle elezioni Regionali del 5 novembre, e afferma: “L’aver conseguito il 12% in provincia di Agrigento pone l’Udc in vetta ai partiti tradizionali, premiando lo sforzo dei sei candidati in lista che hanno ottenuto più di 20.000 preferenze. Desidero ringraziare gli amici e le amiche che hanno creduto in questo progetto politico, premiando la mia persona con 4.700 preferenze. La provincia di Agrigento è la più democristiana d’Italia, attestandosi, invece, in Sicilia in un pur apprezzabile 7%. Occorre ora trasformare lo slancio dei gruppi dirigenti in una struttura politica organizzata, attribuendo alla provincia di Agrigento il giusto e naturale riconoscimento politico sin dal momento della formazione della Giunta di Governo regionale per restituire centralità alle esigenze della nostra comunità”.

Firetto in conferenza: “Due milioni di euro per Villaseta”

0

Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, è stato impegnato al mattino di oggi in sala Giunta, in conferenza. Firetto ha presentato un finanziamento di 2 milioni di euro ottenuto a favore della frazione di Villaseta e, in particolare, per piazza Concordia. I dettagli nell’intervista a Firetto in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Tribunale Agrigento, altra udienza al processo “Discount”

0
L'imprenditore Giuseppe Burgio

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, si è svolta un’altra udienza del processo cosiddetto “Discount” a carico dell’imprenditore Giuseppe Burgio, 53 anni, di Agrigento, arrestato dalla Guardia di Finanza lo scorso 28 ottobre 2016 per bancarotta fraudolenta. In Aula ha deposto Filippo Lo Franco, curatore fallimentare di un’azienda di Burgio, la Cda, che, tra l’altro, ha affermato: “Il trasferimento di capitali è stato del tutto ingiustificato, vi sono stati dei fittizi finanziamenti da un’azienda all’altra del gruppo col risultato che c’è stata un’alterazione di 11 milioni di euro nella valutazione di tutti i capitali”. Il processo è in corso innanzi alla sezione penale del Tribunale presieduta da Luisa Turco. A sostenere l’accusa in dibattimento sono i pubblici ministeri Alessandra Russo e Simona Faga, intervenute dopo il trasferimento della collega Brunella Sardoni che ha coordinato l’inchiesta.

Agrigento, provvedimento giudiziario per “compagno esemplare”

0
Il palazzo di Giustizia di Agrigento

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Alfonso Malato, ha imposto ad un uomo di 50 anni l’allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinarsi entro 50 metri dalle persone offese. Il destinatario del provvedimento è indagato per le ipotesi di reato di maltrattamenti in famiglia, minaccia grave, percosse, lesioni e sequestro di persona. Lui avrebbe più volte aggredito la compagna, madre di suo figlio, difesa dall’avvocato Salvatore Amato. L’avrebbe anche minacciata di morte e rinchiusa in casa, sottraendole il cellulare e impedendole di chiedere aiuto.

Ad Agrigento una mostra del dolce e del gelato artigianale siciliano (video interviste)

0

Ad Agrigento, al Monastero di Santo Spirito, sabato 18 e domenica 19 novembre, l’associazione Duciezio, presieduta dal professor Salvatore Farina, organizza l’ottava mostra del dolce e del gelato artigianale siciliano. Ingresso e degustazioni gratuite. In proposito delle interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Omicidio Costanza – Ragone, ergastolo

0

La Corte d’Assise di Udine ha condannato il napoletano Giosuè Ruotolo all’ergastolo per il duplice omicidio della coppia di fidanzati, Teresa Costanza, originaria di Favara, e Trifone Ragone, originario di Bari, uccisi a colpi di pistola la sera del 17 marzo 2015 nel parcheggio del palazzetto dello sport di Pordenone. La sentenza, che comprende anche due anni di isolamento diurno, è stata emessa dopo oltre due giorni di camera di consiglio. Ruotolo, difeso dagli avvocati Roberto Rigoni Stern e Giuseppe Esposito, si è sempre proclamato innocente.

Agrigento, ecco il “Mantello” 2017 (video interviste)

0

Ad Agrigento da domani venerdì 10 a domenica 12 novembre si svolgerà il quarto Convegno Regionale “Il Mantello”, sulle cure palliative e terapia del dolore, promosso dall’Unità operativa Hospice-Clinica del dolore “Giovanni Paolo secondo” e Unità Operativa di Cure Palliative di Agrigento, diretta da Gelardo Alongi in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, diretta dal commissario Gervasio Venuti. Domani venerdì 10 novembre la seduta mattutina del convegno si svolgerà dalle ore 10 in poi al Circolo Empedocleo in via Atenea, e poi la seduta pomeridiana al Teatro Pirandello dalle ore 15 in poi. Sabato 11 novembre ancora al Teatro Pirandello, dalle ore 9 in poi, si svolgerà anche la consegna dei premi agli studenti partecipanti al concorso “Premio Il Mantello” con Riccardo Gaz e Tony Sperandeo. Il convegno proseguirà nel pomeriggio di sabato, e dopo la chiusura alle 19:30 dei lavori, si esibiranno, alle ore 21:30, i “Patty Singers”. Infine domenica 12 novembre è in programma solo una sessione mattutina dalle 8:30 in poi che si concluderà alle 13:30. Al mattino di oggi, nel foyer del Teatro Pirandello, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’evento a cui, oltre Alongi e Venuti, hanno partecipato la psicologa Carmelinda Scalia, il conduttore radiofonico Riccardo Gaz, già impegnato in tour di sensibilizzazione nelle scuole, coinvolte nel concorso “Premio il Mantello”. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

“Regionali”, Forza Italia agrigentina ringrazia gli elettori (video interviste)

0

Manifestazione elettorale di ringraziamento di Forza Italia ad Agrigento, a Villa Hera. Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.

Demopolis e l’analisi del voto

0

L’astensione, come ampiamente previsto, si è rivelata e confermata il primo partito in Sicilia. Tra l’altro, anche dalle analisi dell’Istituto Demopolis, da luglio in poi, è emerso che circa 2 milioni e mezzo di aventi diritto al voto si sarebbero astenuti. E le loro intenzioni non sono mutate nel corso dei 4 mesi trascorsi: il 5 luglio avrebbe votato il 45, il 5 settembre il 46, il 5 ottobre il 44, il 12 ottobre il 46, e domenica scorsa, 5 novembre, hanno votato il 46,8% dei siciliani.

Demopolis ha indagato sulle ragioni del non voto, dell’astensione, e il direttore, Pietro Vento, spiega: “Emerge una chiara compromissione della fiducia dei cittadini. Il 53%, una larga maggioranza dei siciliani, appare convinta che la politica regionale, anche per cattiva gestione delle risorse, non sia più in grado, oggi, di incidere sulla vita reale delle famiglie nell’Isola. E poi il 25% non vota da molto tempo. E il 22% manifesta sfiducia e delusione verso partiti e candidati votati in passato”.

E poi, ancora, su ciò che ha inciso prevalentemente sulla scelta di voto, Vento spiega: “Tra quanti si sono recati alle urne si conferma una tendenza sempre più netta in Sicilia: soltanto una minoranza, il 19%, dichiara di aver votato in base alla propria appartenenza di partito. Ad influire è stata soprattutto la scelta del candidato alla Presidenza, dirimente per il 56% di chi si è recato alle urne. Ha pesato anche, per un quarto degli elettori, il 25%, il candidato in lista per l’Assemblea regionale a livello provinciale: e si tratta di un dato che si è rivelato determinante soprattutto per il Centrodestra, e che ha contribuito a favorire, nell’ultima settimana, un’ulteriore crescita del consenso al nuovo Presidente della Regione Nello Musumeci”.

E poi quanto ha inciso il voto personale o disgiunto? E il direttore di Demopolis spiega: “Un numero significativo di cittadini, 160mila, ha espresso solo il voto al Presidente, senza scegliere alcuna lista. Musumeci ha ottenuto 830mila voti, 22mila in più rispetto alla propria coalizione di Centrodestra. Cancelleri ha avuto 720 mila voti, 210mila in più rispetto alla lista del Movimento 5 Stelle che lo sosteneva, attraendo un segmento significativo dell’elettorato di Centrosinistra”.

E poi, ancora, la direzione dei flussi elettorali dal 2012 ad oggi, e Pietro Vento spiega: “L’analisi dei flussi elettorali conferma gli spostamenti del consenso: dei 617mila elettori che alle Regionali del 2012 avevano votato Rosario Crocetta, appena 51 su 100 hanno confermato il voto al candidato del Centrosinistra Fabrizio Micari. 3 su 10 hanno scelto Giancarlo Cancelleri, 14 su 100 Nello Musumeci, appena 2 il candidato della Sinistra Claudio Fava. L’eredità del Governo regionale uscente ha pesato negativamente sul voto odierno al Partito Democratico e al Centrosinistra”.

E poi, ancora, la composizione del consenso elettorale del nuovo Presidente della Regione, Nello Musumeci, e Vento spiega: “Su 100 elettori che hanno scelto oggi Nello Musumeci, 56 lo avevano già votato alle Regionali del 2012. 27 su 100 avevano optato per Gianfranco Miccichè: e ciò è una piena conferma della ritrovata compattezza del Centrodestra in Sicilia. 10 elettori odierni su 100 di Musumeci avevano votato nel 2012 per il candidato di Centrosinistra Rosario Crocetta. E un segmento di 4 su 100 è stato recuperato infine da quanti 5 anni fa avevano preferito astenersi”.