In Sicilia la classe politica al governo della Regione, spronata anche dalle recenti polemiche, intende concretizzare i tanti e ricorrenti annunci sul potenziamento dell’assistenza ai disabili. Nella proposta di Finanziaria, ancora giacente all’Assemblea regionale a causa della proroga a marzo dell’esercizio provvisorio del Bilancio, l’assessore all’Economia, Baccei, sollecitato da Crocetta, ha aumentato da 20 a 36 milioni di euro il capitolo di spesa relativo all’assistenza dei disabili gravi. E nel frattempo, il presidente della Regione ha coordinato un incontro al quale hanno partecipato, oltre al governatore, l’assessore alla Sanità, Gucciardi, i dirigenti degli assessorati a Sanità, Famiglia e Lavoro, e tutti i manager delle Aziende sanitarie siciliane. Nel corso della riunione, le stesse Aziende sanitarie sono state invitate ad avviare i cosiddetti “Piani individuali di assistenza”, che comprendono non solo l’assistenza sanitaria domiciliare ma anche il compito di accudire l’assistito, sulla base dei livelli di gravità della patologia. Ancora nel frattempo è stata costituita una task force sulla disabilità e già da domani, giovedì 9 marzo, inizieranno gli incontri di tale cabina di regia ideata in ragione della necessità di sostenere un confronto serrato con le esigenze del territorio. Infatti, il presidente Crocetta spiega: “La Regione vuole confrontarsi con urgenza con tutte le associazioni, in modo da arrivare a un protocollo condiviso. Agli incontri saranno invitate tutte le associazioni di categoria più rappresentative. A conclusione dei lavori di concertazione, sarà redatto un Piano regionale di assistenza ai disabili che sarà il più coerente possibile con le effettive esigenze. Su una cosa voglio essere chiaro: nelle more degli studi da effettuare, pur essendo disponibile a discutere con tutti, non si possono lasciare i malati gravissimi senza la necessaria assistenza. Pertanto alcuni interventi incisivi, compreso un aumento dei fondi già previsti nella Finanziaria all’esame dell’Assemblea, saranno compiuti nell’immediato, per permettere a tutti di ricevere una dignitosa assistenza.”
“Disabili”, pronti i piani individuali
Porto Empedocle, Todaro interroga su condizioni strade
Il Consigliere comunale di Porto Empedocle, Giuseppe Todaro, di Sicilia Futura, ha presentato una interrogazione all’amministrazione comunale affinchè si intervenga a rimedio delle precarie condizioni in cui versa il manto stradale nelle vie Armando Diaz e Ammiraglio Giuseppe Sciangula. Lo stesso Todaro afferma: “Già lo scorso 17 febbraio con una interrogazione scritta avevo invitato l’amministrazione all’avvio dell’iter per la sistemazione del terminal bus Barbieri, chiedendo anche una manutenzione straordinaria delle vie cittadine. Il manto stradale di tali vie risulta in condizioni precarie e per diversi tratti sconnesso, pieno di buche ed avvallamenti. E la situazione tende progressivamente a peggiorare a causa delle condizioni climatiche e dalla mancata manutenzione ordinaria. Si intervenga a rimedio nel rispetto dei residenti e degli utenti che pagano le tasse.”
Ad Agrigento prosegue “Open Studio 2017, Artisti in Residenza” (Foto Galleria)
Ad Agrigento è in corso di svolgimento il progetto “Open Studio 2017, Artisti in Residenza”, organizzato dalla Soprintendenza di Agrigento, diretta da Gabriella Costantino, in collaborazione con il Parco Valle dei Templi. Le attività si svolgono in alcuni prestigiosi siti della Valle dei Templi e del Centro storico, con protagonisti gli artisti che lavorano a stretto contatto con il pubblico. L’iniziativa si concluderà venerdì prossimo, 10 marzo, al Palazzo Filippini, dalle ore 17.30 in poi, con la mostra dei lavori degli artisti e un dibattito sulle
residenze e sui rapporti tra patrimonio culturale e storico e l’arte contemporanea.
“Mandorlo in fiore”, l’accensione del Tripode
L’accensione del Tripode dell’Amicizia, nella Valle dei Templi, innanzi al Tempio della Concordia, testimonia e rilancia il valore della pace e della fratellanza tra i popoli, e inaugura l’edizione 2017 del “Mandorlo in fiore”, accogliendo in città anche i gruppi internazionali.
Si tratta di Tunisia, Marocco, India, Israele, Palestina, Spagna, Repubblica di Corea, Repubblica Ceca, Iran, Lettonia, Slovacchia, Albania, Giordania, Azerbaijan, Algeria, Bulgaria, Indonesia e Turchia. E si sono radunati nella zona della recente e prestigiosa scoperta archeologica, il Teatro Ellenistico. Sul posto si è svolta una breve performance, ideata e realizzata dal regista Marco Savatteri, che ha visto l’attore Silvio Laviano con i ragazzi della Casa del Musical e del Laboratorio teatro del Liceo Classico Empedocle, dare omaggio alla scoperta del teatro. Nelle intenzioni degli autori è stato un inno Omerico, alla Dea Terra, come a voler esortare alla rinascita dell’antico monumento.
Successivamente, con le fiaccole accese, i gruppi hanno camminato verso la via Sacra discendendo lungo il Decumano, insieme, tra gli altri, al direttore del Parco Valle dei Templi, Giuseppe Parello, al Commissario Generale Bernando Campo, al sindaco Lillo Firetto, il prefetto Nicola Diomede, le autorità militari, civili, compresi tanti sindaci della provincia. Giunti al Tempio della Concordia sono state dunque sollevate le fiaccole sul Tripode, a coronamento della manifestazione, sempre suggestiva e pregnante di significato, in ragione del luogo dove si svolge e per il messaggio che tramanda anno dopo anno.
Le interviste in onda oggi 8 Marzo al Videogiornale di Teleacras.
“Festa della Donna”, intervento Maria Iacono
La deputata nazionale del Partito Democratico, Maria Iacono, interviene in occasione della ricorrenza della Festa della donna, e afferma: “La spirale di violenza contro le donne sembra non avere mai fine, ma il nuovo protagonismo al femminile che contraddistingue le istituzioni democratiche del nostro Paese rappresenta un fatto nuovo ed è un segno di rinnovamento e di civiltà. Ben 30 anni fa le sole donne sindaco in Italia erano 145, e oggi sono 1097. Oggi il Parlamento Italiano può contare su una presenza femminile alla Camera del 31,30 e del 29,60 per cento al Senato. E quella attuale è la legislatura che tanto sta facendo per una legislazione a favore delle donne. Oggi il nostro Paese , anche se in ritardo rispetto ad altre democrazie continentali, può contare su una classe dirigente che comprende anche le donne. Vi è poi il delicato tema del lavoro che soprattutto al sud rappresenta per tantissime donne una priorità non più rinviabile. Per questo mi auguro che le azioni del governo a favore del Mezzogiorno possano tradursi in un impegno straordinario a favore dell’inserimento lavorativo delle donne.”
Agrigento, estemporanea di pittura alla Kolymbethra
Ad Agrigento, domani, giovedì 9 marzo, nella Valle dei Templi, al Giardino della Kolymbethra, dalle ore 15.30 in poi, si svolgerà una manifestazione legata al progetto “Dipingendo la Kolymbethra” – Prima giornata di estemporanea di pittura per le scuole, curato da Maria Ala, Responsabile servizi educativi per il Giardino della Kolymbethra. Gli studenti coinvolti provengono dal Liceo Artistico “Majorana” di Gela.