Ad Agrigento, al Consorzio universitario, si è svolta una conferenza sul tema “Politiche di sviluppo del sistema universitario”, a cura del professor Marco Mancini, Capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Ministero alla Pubblica istruzione. Sono stati trattati argomenti relativi alle future politiche del Ministero anche in materia di decentramento universitario. Sono intervenuti, tra gli altri, la professoressa Laura Auteri, pro – rettore alla didattica dell’Ateneo di Palermo, il professor Gaetano Armao, Presidente del Consorzio universitario della provincia di Agrigento, e il professor Lucio Melazzo, Presidente del Polo territoriale universitario di Agrigento. Le interviste in onda al Videogiornale di Teleacras:
“Politiche di sviluppo del sistema universitario” ad Agrigento
Teatro Pirandello, grande successo per “Good and Evil”di Pippo Flora
Successo e consensi ad Agrigento, al Teatro Pirandello, in occasione dello spettacolo“GOOD AND EVIL” per la regia di Pippo Flora. Si tratta della rivisitazione scenica di due celebri opere, “Caino e Abele” di Tony Cucchiara, e “I Promessi Sposi”, con le musiche composte dal Maestro Pippo Flora, e nella versione teatrale testi e regia di Michele Guardì.
Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello – Valle dei templi, ha portato sul palcoscenico tanti degli artisti che sono stati interpreti de ‘I Promessi Sposi’ nella versione teatrale delle scorse stagioni, tra questi Enrico D’amore che ha curato anche l’allestimento scenico, Noemi Smorra, Christian Gravina, Chiara Luppi, Vincenzo Caldarola e Giorgia Flora che ha curato la messa in scena di “Caino e Abele”.
Con loro anche 25 allievi del Centro Sperimentale diretto dal Maestro Flora, provenienti da diverse parti della Provincia di Agrigento che condividono la passione per il teatro e che hanno avuto la possibilità di confrontarsi a livello nazionale con artisti professionisti.
I commenti post spettacolo del Sindaco, Calogero Firetto, e del direttore artistico Sebastiano Lo Monaco, al microfono di Irene Milisenda, sono in onda oggi 27 febbraio al Videogiornale di Teleacras.
Domenica 5 marzo ad Agrigento la “Maratona Concordia Città dei Templi”
Domenica prossima, 5 marzo, ad Agrigento, si corre la 14° edizione della Mezza Maratona della Concordia Città di Agrigento, organizzata dal Distretto Sicilia del Lions Club e Lions Club Agrigento Host, e dal Gruppo sportivo Valle dei Templi di Agrigento, con il patrocinio del Comune di Agrigento. La partenza alle ore 9.30 dal lungomare Falcone e Borsellino a San Leone, e poi il percorso anche lungo la Via Sacra della Valle dei Templi. E ricorrendo il 150° anniversario della nascita di Pirandello, gli organizzatori hanno dedicato l’effige delle medaglie al pino di Pirandello, così come nei piatti e nei vasi in ceramica realizzati dal maestro ceramista Gaspare Ragusa per la premiazione delle categorie. Si prevedono almeno 1.300 iscritti provenienti non solo dalla Sicilia ma anche da altre regioni e da paesi europei. In particolare da Liegi arriverà un’intera squadra con 22 atleti. Per ulteriori informazioni collegarsi al sito .
Cupa e crisi, soci in assemblea
La situazione del Polo universitario di Agrigento si aggrava sempre di più.
Meno fondi dalla Regione ai consorzi universitari e contenziosi con l’università di Palermo per un debito da 9 milioni di euro, che stanno soffocando una struttura importante per il territorio, che negli anni ha permesso a migliaia di studenti agrigentini di laurearsi sotto casa, senza essere costretti a viaggiare o a spostarsi in altre città.
E se da un lato si affronta il tema delle politiche di sviluppo del sistema universitario, cioè delle relative politiche del Ministero da adottare anche in materia di decentramento universitario, dall’altro lato, per far fronte alle problematiche e cercare di programmare le iniziative utili a salvare il Polo universitario agrigentino, il presidente Gaetano Armao ha convocato l’assemblea ordinaria dei soci.
Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2014 e la conferma dell’approvazione del rendiconto 2015.
Le interviste sono in onda oggi al Videogiornale di Teleacras.
Successo a Palermo dell’anteprima del “Mandorlo in Fiore 2017”
Successo e consensi a Palermo in occasione dell’anteprima della edizione 2017 del “Mandorlo in fiore”, che si è svolta domenica 26 febbraio al Mercato San Lorenzo di Palermo. A lanciare la manifestazione sono stati i “Tammura di Girgenti”, capitanati da Biagio Licata, al grido di “Viva San Calò”. E poi, al talk, moderato da Irene Milisenda e Alessia Rotolo, hanno partecipato il Commissario generale dell’Ente Parco Valle dei Templi, Bernando Campo, che ha presentato la 72° edizione del Mandorlo in Fiore, e poi l’ideatore di MandorlAra, la sagra del mandorlo a tavola, Totò Collura. Un numeroso e attento pubblico ha seguito anche lo show cooking di Pizzeria Sarda Salata, che ha preparato la specialità della pizza fritta. E poi è stata la volta della torta monumentale preparata dallo chef, Giovanni Mangione, e da un team di pasticceri, che hanno raffigurato l’albero del mandorlo in fiore, e vari decori attinenti alla Valle dei Templi e alla Festa del Mandorlo in Fiore.
“Mandorlo in fiore”, in corsa il Treno Express
Ad Agrigento sabato 11 e poi domenica 12 marzo, nell’ambito dell’edizione 2017 del “Mandorlo in fiore”, sarà la volta del Mandorlo in Fiore Express, il treno storico della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane che, in occasione dell’evento, viaggerà lungo i binari storici tra Agrigento Centrale e Porto Empedocle. Automotrici d’epoca perfettamente restaurate partiranno da Agrigento Centrale e sosteranno sia nel Parco archeologico, in prossimità del Tempio di Vulcano, sia nelle due stazioni di Porto Empedocle, fruibili a fini turistici. Il biglietto comprende il viaggio di andata e ritorno ed già possibile acquistarlo, al prezzo di 6 euro, su tutti i canali di vendita Trenitalia, inclusi quelli telematici, le agenzie di viaggio e gli esercizi commerciali convenzionati. Tutte le informazioni sui viaggi con i treni storici sono disponibili al Presidio della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, al piano binari della stazione di Agrigento Centrale, oppure contattando il numero telefonico 313 87 19 696 o consultando il sito www.fondazionefs.it . Ancora più nel dettaglio: sabato 11 marzo una sola partenza, alle ore 15, dalla stazione di Agrigento centrale, con ritorno da Porto Empedocle alle ore 17,25. Domenica 12 marzo partenze da Agrigento alle ore 8, alle ore 12,20, e alle ore 15,25. E da Porto Empedocle alle 9,15, e alle 13,55.
Agrigento, Gibilaro invoca bonifiche ambientali a San Leone
Il consigliere comunale di Agrigento, Gerlando Gibilaro, si è rivolto al sindaco, Calogero Firetto, affinchè si proceda urgentemente alla bonifica di Via Edera, e traverse limitrofe, a San Leone, a tutela della salute dei cittadini. Lo stesso Gibilaro sottolinea di avere ricevuto numerose segnalazioni da parte dei residenti, riscontrate con un sopralluogo, sulla presenza di una discarica a cielo aperto con molti rifiuti speciali e pericolosi tra cui eternit.
Sicilia e disabili, ok ai fondi
A seguito dell’incontro – scontro con Pif, il presidente della Regione, Rosario Crocetta, si è rivolto all’assessore all’Economia, Alessandro Baccei, invitandolo a reperire i fondi per i disabili gravi aumentando l’attuale dotazione di 20 milioni fino a 36 milioni di euro. Ebbene, nelle more dell’adempimento è un altro esponente renziano, il sottosegretario alla Sanità Davide Faraone, a garantire la copertura di quanto richiesto, a conclusione di una veloce e intensa contrattazione tra Stato e Regione Sicilia. E lo stesso Faraone spiega: “É stato raggiunto in queste ore l’accordo fra lo Stato e la Regione siciliana sulla ripartizione dell’Iva. Alla Sicilia arriveranno nuove risorse e una parte di queste saranno anticipate da subito per garantire l’assistenza ai disabili gravi.” E poi Faraone rileva il dato politico del provvedimento e sottolinea: “Si tratta di atti concreti, che governo nazionale e governo regionale compiono insieme guardando alle reali esigenze, e non alle polemiche e alle divisioni che non devono mai pesare sulle azioni che si compiono nell’interesse dei cittadini, in questo caso dei disabili gravi.” Ancora nel frattempo non si placano le reazioni alle notizie sul presunto aumento vertiginoso e incontrollato del numero dei disabili in Sicilia, con riferimento particolare al “caso Agrigento”. E la delega alla Sanità impone a Faraone un intervento a commento: “Il fenomeno – afferma – è già in parte noto soprattutto nell’Agrigentino, dove sono state tante le revoche dei privilegi derivanti dalla 104. Chi rilascia attestazioni con leggerezza, chi si inserisce nelle maglie del sistema per piegarlo a proprio uso, va individuato a colpito. La nostra politica deve essere di tolleranza zero verso questi fenomeni. Allo stesso tempo dobbiamo però garantire senza ritardo l’assistenza a chi ne ha necessità e impedire che questi atteggiamenti criminali diano un’immagine distorta della realtà. Chi si finge disabile ruba il diritto a chi invece lo è davvero. Approfittare delle norme di civiltà, pensate per fornire assistenza a chi ne ha bisogno, al fine di ottenere vantaggi personali, è una cosa indegna, un atteggiamento che in più di una occasione ho definito e continuo a definire criminale perché, oltre a perpetrare una truffa, si danneggia proprio chi ha bisogno di una assistenza 24 ore su 24.”
Agrigento, affidato il servizio per il ricovero e la cura dei cani randagi. I telefoni di riferimento
Ad Agrigento il Comune, a seguito peraltro dell’unica offerta pervenuta al bando, ha aggiudicato la gara per l’affidamento del servizio di cattura dei cani randagi, il ricovero, la cura e il mantenimento in un canile rifugio. Per un anno si occuperà di tale servizio l’impresa “Sigma” di Riccardo Lauricella, di Siculiana. Pertanto, i cittadini collaborino a garantire efficienza a tale servizio, segnalando i diversi casi alla stessa impresa Sigma al telefono 338 54 68 237. Ovviamente ci si può rivolgere anche alla Polizia Municipale di Agrigento, che risponde al numero 0922 59 85 85, oppure all’Ufficio Veterinario dell’Azienda sanitaria, al telefono 0922 40 71 95.