Home Blog Pagina 5476

“Buona Scuola” a Favara

0

È tempo di risparmio energetico e di rispetto dell’ambiente anche per le scuole del Comune di Favara.
Infatti, grazie alla collaborazione con la “Esco”, la società che si occupa di energie rinnovabili, e grazie ai finanziamenti ottenuti lo scorso inverno, le scuole comunali, nello specifico la scuola “Monsignor Giudice”, la scuola “Bersagliere Urso”, la “Pirandello”, la “San Domenico Savio”, la “Don Bosco”, la “Falcone Borsellino” e la “Gaetano Guarino”, non bruceranno più gasolio per riscaldare ma utilizzeranno l’energia solare.
Il progetto, presentato oggi in conferenza dalla Sindaca Anna Alba, insieme agli assessori, e alla società Esco, determina un vantaggio ambientale e soprattutto economico perché saranno ridotte le spese per il gasolio e per la manutenzione delle caldaie che gravano sull’Ente Comunale.
I lavori, che partiranno da subito per dar la possibilità di avere cosi per il prossimo anno l’efficientamento energetico, riguarderanno l’isolamento della copertura sia interna che esterna dei solai e delle pareti perimetrali, l’installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici degli edifici, compresa l’installazione di sistemi di termoregolazione del calore. Altri interventi riguarderanno la sostituzione di impianti di climatizzazione già esistenti con pompe di calore o a gas, e l’installazione di collettori termici.
Intervista ad Anna Alba è in onda oggi 17 febbraio al Videogiornale di Teleacras.

All’ospedale di Sciacca una seconda Tac

0

A Sciacca una seconda apparecchiatura Tac sarà presto in funzione all’ospedale “Giovanni Paolo secondo”. Il macchinario proviene dall’Istituto di radiologia dell’Azienda universitaria Policlinico di Palermo, dove non è utilizzata, e la sua installazione consente di attivare a Sciacca un sistema alternativo nell’eventuale indisponibilità, ad esempio nel caso di guasti, della Tac di ultima generazione di cui dispone l’ospedale. Il tomografo assiale computerizzato integrativo è un General Electric e giunge a Sciacca grazie al primo caso in Sicilia di un accordo tra aziende sanitarie pubbliche per il riutilizzo di apparecchiature ancora efficienti ma non utili all’ente cessante. L’impegno delle direzioni generali dell’Azienda sanitaria di Agrigento e del Policlinico di Palermo permette dunque di assicurare al territorio saccense un servizio importante a costi contenuti in un’ottica di ottimizzazione dell’uso delle risorse tecnologiche in dotazione alle aziende sanitarie regionali.

Donazione sangue ad Aragona e a Grotte

0

Domenica prossima 19 febbraio la settimanale giornata di raccolta del sangue, organizzata dall’Adas, si svolgerà, dalle ore 8 alle 12, ad Aragona davanti la parrocchia del Rosario e a Grotte lungo la circonvallazione Ingrao. Ai donatori saranno recapitate le analisi del sangue.

Porto Empedocle, Todaro invoca interventi su terminal bus e strade

0
Giuseppe Todaro

A Porto Empedocle il Consigliere comunale di Sicilia Futura, Giuseppe Todaro, presidente della terza commissione Lavori pubblici, si è rivolto all’amministrazione comunale affinchè intervenga a rimedio delle condizioni di non agibilità in cui versa il terminal bus ‘’Barbieri’’. Lo stesso Todaro spiega: “Si tratta di un terminal punto di ritrovo per i cittadini che usufruiscono del servizio di trasporto urbano, in una città a vocazione turistica e in prossimità della stagione primaverile ed estiva, con il conseguente arrivo di tanti turisti. Ecco perché bisogna avviare al più presto i lavori di sistemazione di tale terminal, provvedendo inoltre alla manutenzione straordinaria di tutte le strade cittadine danneggiate dalle ondate di maltempo.”

“Sfilata Gucci”, Firetto rilancia la disponibilità della Valle dei Templi

0

Il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, rilancia la disponibilità della Valle dei Templi, annunciata dal direttore dell’Ente Parco dei Templi, Giuseppe Parello, ad ospitare la sfilata di moda dello stilista Gucci al quale ad Atene in Grecia è stato negato il Partenone. Firetto afferma: “Eventi riservati a pochi ospiti sono oggetto di un regolamento del Parco archeologico della Valle dei Templi e, in linea con le norme nazionali, sono stabiliti canoni e diritti di immagine. Penso che la Valle dei Templi, scelta per altri eventi privati di carattere internazionale, possa essere uno scenario anche più suggestivo dal punto di vista della qualità dell’immagine e della resa pubblicitaria. Abbiamo appena vinto il Premio nazionale del Paesaggio e siamo candidati per l’Italia allo stesso premio del Consiglio d’Europa. L’archeologia ad Agrigento non è statica, ma pulsa di vita, attraverso la creatività di uomini e donne, che nell’arte, nella poesia, nella letteratura, nella scienza, nelle attività produttive, con un carattere fortemente innovativo e nel rispetto dei luoghi, riescono a legare magicamente classicità e contemporaneità. Per Agrigento e per Gucci sarebbe un’opportunità: il reciproco vantaggio è abbastanza ovvio. Inoltre la nota casa di moda potrebbe rispettare il suo intendimento di realizzare una sfilata tra i Templi greci, in un luogo che è patrimonio dell’Umanità dichiarato dall’Unesco. L’orgoglio verso il nostro passato si esprime ogni giorno in un paesaggio vivo e non imbalsamato, pronto ad accogliere tutto ciò che rappresenta la cultura contemporanea ad alti livelli, in Italia e nel mondo.”

Porto Empedocle, viola prescrizioni, trasferito in carcere

0
James Burgio

I poliziotti del commissariato di Porto Empedocle, coordinati dal vice questore, Cesare Castelli, hanno eseguito un’ordinanza di sostituzione e aggravamento della misura cautelare della custodia, dai domiciliari al carcere, a carico di James Burgio, 24 anni, di Porto Empedocle, già ristretto ai domiciliari per detenzione a fini di spaccio di cocaina. Burgio avrebbe violato in modo reiterato le prescrizioni cautelari che gli sono state imposte, frequentando, più volte, persone già condannate o sottoposte a misure di prevenzione o di sicurezza.

Agrigento, strade e pericoli, Gibilaro e Picone chiedono relazione

0

I consiglieri comunali di Agrigento del gruppo Uniti per la città, Gerlando Gibilaro e Giuseppe Picone, hanno presentato una interrogazione al sindaco Firetto e al segretario generale Rizzo al fine di ottenere una relazione dettagliata che comprenda, dal 2015 in poi, tutte le richieste di intervento di manutenzione di strade cittadine soprattutto a tutela della pubblica incolumità. Gibilaro e Picone sottolineano che la soluzione in tali casi non è la chiusura al transito, bensì gli interventi di riparazione e di rimedio.

Licata, controllo straordinario del territorio. Il consuntivo dei Carabinieri

0

Controllo straordinario del territorio ad opera dei Carabinieri della Compagnia di Licata. Ecco gli esiti nel corso di 48 ore: controllate 134 persone e 110 veicoli. Poi, 2 esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande, 2 perquisizioni domiciliari e 5 perquisizioni personali e veicolari finalizzate alla ricerca di armi e droga. E poi, 10 contravvenzioni al Codice della Strada per complessivi 3000 euro circa. Controllate 18 persone destinatarie degli arresti domiciliari, della misura di sicurezza della Libertà vigilata e della Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno.

Si ribalta trattore tra Naro e Castrofilippo, morto agricoltore

0

Incidente mortale nelle campagne tra Naro e Castrofilippo, in contrada Pernice, nei pressi della diga San Giovanni, dove un bracciante agricolo di 77 anni, Giovanni Sferrazza, è morto sul colpo ribaltandosi a bordo del suo trattore agricolo impegnato in lavori tra le vigne. L’allarme è stato lanciato da altri agricoltori nella zona. Sul posto hanno compiuto i rilievi di rito i Carabinieri. Indaga la Procura della Repubblica di Agrigento.

Porto Empedocle, denunciati due romeni per tentato furto

0

A Porto Empedocle i poliziotti del locale Commissariato, coordinati da Cesare Castelli, hanno denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento due romeni. Gli agenti, allarmati da una telefonata al 113, sono intervenuti nei pressi di una villetta a Marinella, e hanno sorpreso i due immigrati in possesso di arnesi atti allo scasso. Altri complici si sono dileguati e sono ricercati. Per i due denunciati sarà proposto il foglio di via obbligatorio da Porto Empedocle.