L’esame del testo della Finanziaria in corso all’Assemblea regionale, da approvare entro il 28 febbraio prossimo, preoccupa i sindacati agrigentini di Cgil, Cisl e Uil in riferimento alle prospettive del Consorzio Universitario di Agrigento. Ecco perché i segretari provinciali, Massimo Raso, Maurizio Saia e Gero Acquisto, tramite una lettera, si sono rivolti al presidente Crocetta, alla vice presidente Mariella Lo Bello, e all’assessore regionale alla Pubblica istruzione, Bruno Marziano, oltre che alla Deputazione regionale agrigentina. I sindacati puntano il dito contro l’articolo 9 della Finanziaria, che riforma la gestione e le modalità di finanziamento dei Consorzi Universitari, e riduce di 2 milioni di euro il capitolo di bilancio destinato ai Consorzi, “che, di conseguenza – sottolineano Raso, Saia e Acquisto – saranno costretti alla chiusura.” E, inoltre, secondo lo stesso articolo 9, il Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale riconosce un contributo annuale a titolo di rimborso delle spese di trasferta del personale docente impegnato nelle sedi decentrate delle Università della Sicilia. In termini più semplici significa che a carico dei Consorzi universitari incombe anche la spesa per pagare i docenti in trasferta. E Cgil, Cisl e Uil chiosano: “Non si capisce come si manterranno i Consorzi Universitari Siciliani senza il riconoscimento delle spese di funzionamento e per il personale amministrativo.” E, rivolgendosi ai destinatari della lettera, aggiungono: “Non possiamo che esprimervi la nostra preoccupazione, insieme alla richiesta di intervenire per correggere tale previsione che, se confermata, condurrà a morte certa il Consorzio Universitario di Agrigento. A meno che questo non sia quello che vi prefiggete. Ma in tal caso avete il dovere di dichiararlo e di assumerne per intero la responsabilità che dovete spiegare non solo ai lavoratori del Polo universitario, ma anche agli studenti e alle famiglie agrigentine. Invochiamo un incontro con il Governo regionale, e invitiamo tutti i sindaci agrigentini a mobilitarsi al nostro fianco.”
La Finanziaria contro i Consorzi universitari
Agrigento, “La comunicazione nel rapporto di genere”
Ad Agrigento, domani, sabato 11 febbraio, nei locali della Biblioteca comunale Franco La Rocca, alle ore 9.30, si svolgerà un convegno sulla “Comunicazione nel rapporto di genere”, e sul fenomeno del femminicidio, promosso dall’associazione Ciak Donna, presieduta da Angela Megna, in collaborazione con l’assessorato comunale alla Solidarietà sociale retto da Gerlando Riolo. Parteciperanno anche gli alunni delle scuole secondarie di Agrigento. Dopo il saluto delle Autorità interverrà Francesco Pira, Sociologo e Docente all’Università di Messina. Seguiranno letture di brani sul tema di Gaetano Aronica, Rodolfo Di Rosa, Salvo Di Salvo, Fabrizio Milano, Salvo Preti, e Francesco Setticasi.
Ecco i “Bambini del Mondo”
Il “Mandorlo in fiore”, giunto alla 72° edizione, comprende anche tanti eventi collaterali, e un ruolo di primo piano, tanto che da anni segna l’inaugurazione della kermesse, è il Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”, che sin dalla sua prima edizione, nel 2011, rappresenta una grande opportunità di favorire, tra i bambini di Agrigento e quelli provenienti da altre etnie e culture diverse, un ponte di conoscenza e di messaggi positivi, facilitando il processo di integrazione e socializzazione tra i popoli.
Dopo il patrocinio dell’Unicef, quest’ anno il festival ha ricevuto anche lo stesso prestigioso riconoscimento dall’Unesco. Hanno partecipato alla presentazione ufficiale il Direttore dell’Ente Parco Giuseppe Parello, il commissario generale Bernardo Campo, il presidente del Festival Giovanni Di Maida, il presidente dell’Aifa, Associazione International Folk Agrigento, Luca Criscenzo, la vicesindaco Elisa Virone, e il deputato regionale Enzo Fontana.
Tre delegazioni, presenti alla conferenza, Giappone, Russia e Sardegna, hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale da parte dell’Ente Parco Valle dei Templi, e poi si sono esibiti.
I gruppi che parteciperanno sono 5, Azerbijan, Bulgaria, Indonesia, Polonia e Turchia. Con loro i gruppi agrigentini: Gergent, Oratorio Don Guanella, I Piccoli del Val d’Akragas, I Picciotti da Purtedda, Fabaria Folk e Fiori del Mandorlo, che apriranno il 4 marzo la festa del Mandorlo in fiore con la “Passeggiata della Pace e della Solidarietà” lungo la Valle dei Templi, e poi, il 5 marzo, con la tradizionale sfilata dei gruppi da piazza Don Minzoni a piazza Cavour.
Le interviste a Luca Criscenzo, Giuseppe Parello, e Giovanni Di Maida, sono in onda oggi 10 febbraio al Videogiornale di Teleacras.
Sondaggio Ixè, Partito Democratico ancora primo partito
Italiani e intenzioni di voto. E’stato pubblicato il sondaggio politico di voto dell’Istituto Ixè per Agorà (Rai Tre). Il partito dell’ex premier Matteo Renzi è primo partito al 31%. Segue il Movimento 5 Stelle che in 7 giorni, complice il caso Raggi, ha perso 2,3 punti percentuali, dal 29,9 al 27,6. Poi, la Lega è al 13,3%, e Forza Italia al 12,5%. Ancora secondo il sondaggio Ixè, il 76% degli elettori del Pd non condivide l’eventuale scissione. La maggioranza dell’elettorato (86%) ha ancora fiducia in Matteo Renzi, mentre il 42% ritiene che l’ex premier abbia concluso il suo ciclo.
Ritardi conclusione opere Ponte “Petrusa”, intervento Bosco
Il deputato nazionale di Area Popolare, Nino Bosco, interviene nel merito dei ritardi nella ultimazione delle opere in corso sul ponte Petrusa tra Agrigento e Favara da parte dell’Anas, e afferma: “L’Anas è ancora vergognosamente assente sugli interventi al Ponte Petrusa di Agrigento. La scorsa settimana ho presentato un’interrogazione al Ministero delle Infrastrutture per sollecitare e verificare i dati strutturali del Ponte. Ieri il sottosegretario Simona Vicari, accogliendo la mia sollecitazione, ha richiesto al Ministero l’avvio della procedura per la valutazione dell’avanzamento dei lavori e soprattutto della qualità degli stessi lavori. E l’Anas ancora non fornisce alcuna risposta. I lavori dovevano essere consegnati entro dicembre 2016. La situazione è davvero insostenibile, se si aggiunge pure che, nelle ultime ore, parte del manto stradale è crollato a causa delle abbondanti piogge. I cittadini richiedono interventi immediati, non sono più disposti a tollerare questo genere di disservizi e l’Anas deve, quanto prima, fornire risposte urgenti.”
Agrigento, celebrato “Il Giorno del Ricordo”
Ad Agrigento, in occasione della ricorrenza nazionale del “Giorno del Ricordo”, in memoria delle vittime delle foibe, in Prefettura si è svolto un incontro promosso dalla stessa Prefettura e dall’Ufficio scolastico provinciale. In presenza degli studenti delle scuole agrigentine e delle autorità provinciali è stata ascoltata, tra l’altro, la testimonianza di un professore coinvolto nell’esodo giuliano-dalmata. Sono state inoltre consegnate delle medaglie concesse dal Presidente della Repubblica in memoria dei cittadini del territorio agrigentino vittime delle foibe. Alla cerimonia ha partecipato anche una delegazione di extracomunitari, affinchè siano a conoscenza di un importante periodo della storia italiana. In proposito oggi, venerdì 10 febbraio, al Videogiornale di Teleacras sono in onda delle interviste.
Riecco il “Mandorlo in Fiore Express”
Ad Agrigento sabato 11 e poi domenica 12 marzo, nell’ambito dell’edizione 2017 del “Mandorlo in fiore”, sarà la volta del Mandorlo in Fiore Express, il treno storico della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane che, in occasione dell’evento, viaggerà lungo i binari storici tra Agrigento Centrale e Porto Empedocle. Automotrici d’epoca perfettamente restaurate partiranno da Agrigento Centrale e sosteranno sia nel Parco archeologico, in prossimità del Tempio di Vulcano, sia nelle due stazioni di Porto Empedocle, fruibili a fini turistici. Il biglietto comprende il viaggio di andata e ritorno ed già possibile acquistarlo, al prezzo di 6 euro, su tutti i canali di vendita Trenitalia, inclusi quelli telematici, le agenzie di viaggio e gli esercizi commerciali convenzionati. Tutte le informazioni sui viaggi con i treni storici sono disponibili al Presidio della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, al piano binari della stazione di Agrigento Centrale, oppure contattando il numero telefonico 313 87 19 696 o consultando il sito www.fondazionefs.it.
Valle dei Templi al premio “Paesaggio d’Europa”, intervento Maria Iacono
Sarà la Valle dei Templi di Agrigento a rappresentare l’Italia al “Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa”: il sito è stato infatti selezionato tra ben 97 candidati, sbaragliando l’agguerrita concorrenza. La candidatura è stata presentata in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano, protagonista del recupero del sito del Giardino della Kolymbethra, e con Ferrovie Kaos, che nel 2009 ha avviato le prime iniziative di ripristino della linea ferroviaria storica Agrigento – Porto Empedocle, oggi gestita dalla Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane e punta di diamante del sistema delle ferrovie turistiche nazionali. In proposito interviene la deputata nazionale del Partito Democratico, Maria Iacono, che commenta: “Non possiamo che essere tutti orgogliosi di questo riconoscimento, che omaggia i grandi sforzi posti in essere in questi anni da numerose realtà territoriali che hanno tanto lavorato per sviluppare un modello di sviluppo pienamente sostenibile. Oggi il “sistema Parco archeologico” può vantare il contributo di grandi attrattori, di eccellenze territoriali come il Giardino della Kolymbethra e la ferrovia turistica dei Templi. L’attribuzione di questo riconoscimento non può che essere da sprone per continuare a proseguire nella strada tracciata della collaborazione tra le realtà presenti nel territorio, per costruire un comune progetto di sviluppo turistico e, quindi, economico.”
Eletto Consiglio Direttivo Abba, Carmelo Cantone presidente
A conclusione dell’assemblea, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo, per l’anno sociale 2017, dell’Abba, l’Associazione Bed and Breakfast Agrigento. Il presidente è Carmelo Cantone. Vice presidente Silvia Colletti. Segretaria Giusi Bonvissuto. Tesoriere Michela Iacono Cavaleri. Consigliere Giuseppe Bosco. In proposito oggi venerdì 10 febbraio al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista allo stesso Carmelo Cantone.
Palma di Montechiaro, arrestato ladro in flagranza di reato
I Carabinieri della Stazione di Palma di Montechiaro, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno arrestato in flagranza di reato Dan Rotaru, 24 anni, originario della Romania e residente a Butera, responsabile di furto aggravato in abitazione. I Carabinieri, in collaborazione i poliziotti del Commissariato di Palma, sono intervenuti a Marina di Palma, al lungomare Todaro, e hanno sorpreso e arrestato Dan Rotaru all’interno dell’abitazione di proprietà di un imprenditore palmese, intento a svaligiare la villetta estiva. La refurtiva è stata restituita al proprietario.