Si profila una maxi promozione per i dirigenti della Regione Sicilia. Infatti, in Commissione Affari Istituzionali è stato approvato un emendamento alla Finanziaria 2017 che modifica la normativa attuale, che consiste in 3 fasce in cui sono al momento classificati i dirigenti in base alla legge regionale 10 del 2000. L’emendamento approvato invece crea un’unica fascia per i circa 1.400 dirigenti, il 95% dei quali dall’attuale terza fascia raggiungerà il resto dei colleghi in seconda fascia. Fino ad oggi la legge stabilisce il ruolo unico per la dirigenza regionale ma prevede la classificazione in 3 fasce, e il transito da una all’altra è possibile solo attraverso concorsi interni che in 17 anni non sono mai stati espletati. In prima fascia non vi è più alcun dirigente, mentre quelli di seconda sono una quarantina, e tutti gli altri appartengono alla terza fascia. L’emendamento consente a chi si trova in terza fascia di passare alla seconda.
Palma di Montechiaro, due arresti per furto aggravato
A Palma di Montechiaro i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato di furto aggravato di energia elettrica Bruno Sciumè, 49 anni, elettricista, e Baldassare Castellino, 38 anni, commerciante. Nel corso di controlli, insieme a personale Enel, i Carabinieri hanno riscontrato che l’abitazione di Sciumè e la concessionaria di automobili di Castellino, in concorso tra loro, si sono allacciate abusivamente alla rete elettrica pubblica. I due palmesi sono ristretti ai domiciliari.
Akragas, prevendita in corso per il derby contro Catania
Domenica prossima 12 febbraio l’ Akragas calcio gioca alle ore 14.30 allo stadio Esseneto il derby di Lega Pro contro il Catania. La Società biancoazzurra ha già avviato la prevendita dei biglietti che non potranno essere acquistati tramite internet. Ecco i prezzi, con diritto di prevendita incluso: 40 euro Tribuna vip, 21 euro Tribuna centrale coperta e ridotto 14 euro, poi gradinata 12 euro e ridotto 8 euro, poi curva sud 5 euro, e settore ospiti 5 euro. Hanno diritto al biglietto ridotto gli over 65, le donne, i ragazzi dagli 8-15 anni e le forze dell’ordine.
Domenica 12 febbraio i botteghini dello stadio Esseneto saranno a disposizione del pubblico dalle ore 11 in poi. I biglietti sono in vendita anche al:
Bar Gallo – via Manzoni
Bar Stazione – Piazza Marconi
Edicola Tabacchi Genova – contrada San Giusippuzzu
Caffetteria San Vito – via Picone
Akkamora Viaggi – via Cicerone
Bar Concordia – viale Leonardo Sciascia Villaggio Mosè.
La Società agrigentina ha abolito la “giornata biancoazzurra”, e, dunque, gli abbonati potranno recarsi allo stadio senza dover comprare il biglietto. Inoltre, non saranno attive iniziative speciali come ad esempio l’iniziativa “porta un amico”.
Siculiana, eletti baby sindaco e consiglio comunale
A Siculiana al Comune nella sala consiliare si è svolta la seduta di proclamazione del baby-sindaco e del baby-consiglio comunale. L’iniziativa è stata organizzata in sinergia con l’Istituto scolastico Garibaldi. Il sindaco, Leonardo Lauricella, ha proclamato la nuova baby-sindaco, Ilary Manzella, in presenza della dirigente scolastico, Graziella Fazzi, e della coordinatrice del progetto, la professoressa Linda Cottone, e dell’assessore alla pubblica istruzione, Dorita Galletto. E il sindaco Lauricella ha affermato: “Invito i ragazzi ad essere propositivi e collaborativi con l’Amministrazione Comunale, ricordando loro che le Istituzioni hanno bisogno delle loro giovani idee per migliorare concretamente le condizioni di vita del nostro paese.”
Comune Agrigento e Pums, repliche tra consiglieri comunali
Alcuni giorni addietro, i consiglieri comunali di Agrigento del gruppo “Uniti per la città”, sono intervenuti motivando il loro no all’approvazione del Pums, il Piano urbano per la mobilità sostenibile, e hanno sostenuto, tra l’altro, che il Pums non è conforme al Piano regolatore, anzi ne è una variante. Ai consiglieri “Uniti per la città” replicano i consiglieri comunali dei gruppi “Agrigento cambia” e “Agrigento rinasce”, che affermano: “Il Pums, come espressamente precisato dal gruppo progettista in aula consiliare, è un piano di settore e non un piano urbanistico, rispetto al quale l’integrazione avverrà in sede di progettazione esecutiva cui si dovrà pervenire sulle sue singole previsioni. Dunque, nessuna variante urbanistica allo strumento generale ma correttamente una importante programmazione generale sul piano della mobilità. Dimentica il gruppo dell’onorevole Roberto Di Mauro, i cui consiglieri hanno peraltro partecipato attivamente alla stesura di taluni emendamenti che essi stessi hanno votato e promosso, così come emerge da lavori d’aula e commissione, che il Pum è strumento regolamentare che pone attenzione su uno specifico aspetto della mobilità cittadina. Non vorremmo che questa posizione sia invece espressione di una insofferenza dettata da ragioni diverse, che pongono al centro dinamiche altre che a questo punto ci rifiutiamo di commentare. Ci piace dialogare invece anche con le forze di opposizione quando gli interventi sono dettati da interesse generale, ma solo se su un terreno di chiarezza e trasparenza di intenti che oggi non ritroviamo.”
E pochi giorni dopo l’ intervento esplicativo del no all’approvazione del Piano urbano per la mobilità sostenibile di Agrigento, da parte del gruppo consiliare “Uniti per la Città”, il consigliere comunale dello stesso gruppo, Gerlando Gibilaro, ribadisce ancora le ragioni del no al microfono del Videogiornale di Teleacras…
Ad Agrigento a lavoro per l’anniversario della nascita di Pirandello
Ricorre il 150esimo anniversario della nascita di Luigi Pirandello, e il Comune di Agrigento è a lavoro per organizzare le iniziative in occasione della prestigiosa ricorrenza. Domani pomeriggio, mercoledì 8 febbraio, nella Sala Giunta, alle ore 18, si riuniranno i componenti di un apposito Comitato organizzativo, che traccerà un programma di eventi. In tale ambito, è stata già intitolata al poeta Fernando Pessoa una strada di significativo transito e pregevole per la sua collocazione nel paesaggio urbano di Agrigento, sancendo il gemellaggio culturale tra Agrigento e la città di Lisbona il cui maggiore letterato è Fernando Pessoa, insieme a Pirandello uno dei massimi scrittori del 900. Il sindaco, Calogero Firetto, commenta: “Il gemellaggio equivale a realizzare anche fisicamente lo scambio culturale tra le due città. Lisbona chiede che le iniziative legate ai due Autori non si esauriscano col 150esimo ma perdurino nel tempo, coinvolgendo in primo luogo i giovani e le scuole.” E ancora il sindaco Firetto, con propria determinazione, ha affidato all’ex Dirigente comunale, Luigi Ruoppolo, a titolo gratuito, e per la durata di un anno, l’incarico di collaboratore dell’Amministrazione Comunale per il coordinamento organizzativo delle iniziative connesse alle celebrazioni.
Ok al ricorso, un centinaio di aspiranti avvocati saranno riesaminati
Il Consiglio di giustizia amministrativa ha annullato la correzione delle prove di esame di abilitazione per gli aspiranti avvocati di Palermo e Messina. I giudici amministrativi d’appello hanno infatti disposto che gli elaborati siano nuovamente sottoposti a correzione da parte di diverse commissioni nel rispetto delle modalità indicate dallo stesso Cga con precedenti ordinanze. Tale decisione interessa un centinaio di aspiranti avvocati. L’avvocato Francesco Leone, che ha sostenuto il ricorso dei candidati bocciati, spiega: “Le ordinanze emesse dal Cga hanno disposto la ricorrezione degli elaborati dei candidati, da effettuarsi entro 90 giorni dalla notificazione o comunicazione del provvedimento stesso. Adesso, i compiti da riesaminare saranno assegnati a nuove e diverse commissioni, che esprimeranno il proprio motivato giudizio di sufficienza o insufficienza.”
Ars, Vinciullo: “Soldi alle ex Province o no alla Finanziaria”
Il prossimo 28 febbraio scade l’esercizio provvisorio del Bilancio alla Regione Sicilia e sarà necessario, entro tale data, approvare la Finanziaria. Il percorso si profila alquanto impervio. Infatti, il presidente della Commissione Bilancio, Vincenzo Vinciullo, che ha sotto esame il testo proposto dal Governo Crocetta, tira i remi in barca, e afferma: “Le risorse destinate dal governo regionale nella finanziaria alle ex Province sono del tutto insufficienti e non contribuiscono ad aiutare gli enti ad uscire dalla crisi in cui si dibattono da tempo a causa dal prelievo forzoso imposto dallo Stato, nonchè per lo scioglimento delle stesse Province, che, comunque, solo marginalmente sono la causa della loro crisi finanziaria. Le risorse previste dal governo regionale forse bastano solo per pagare gli stipendi di gennaio e, in alcune province, anche quelli di febbraio, ma come faranno a sopravvivere le ex Province e le famiglie dei lavoratori dal primo marzo in poi? Occorre, quindi, intervenire immediatamente. Il governo, con un emendamento, ci dica dove vuole prendere queste risorse, altrimenti, come Commissione, saremo costretti ad intervenire in maniera autonoma, recuperando almeno ulteriori 50 milioni di euro, che sono le risorse minime necessarie per consentire il pagamento degli stipendi ai lavoratori delle 9 province siciliane. È chiaro che, se non si trova una soluzione per i lavoratori delle ex Province, la finanziaria non può passare.”
Amministrative, Caputo coordinatore “Noi con Salvini” in provincia di Palermo
Il coordinatore per la Sicilia occidentale del movimento “Noi con Salvini”, Alessandro Pagano, ha nominato Salvino Caputo, avvocato, ex sindaco di Monreale e deputato regionale, nuovo commissario straordinario ed unico per i comuni della provincia di Palermo al voto amministrativo nella prossima primavera. Si tratta di Alia, Altofonte, Balestrate, Belmonte Mezzagno, Bisaquino, Blufi, Bolognetta, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Camporeale, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Chiusa Sclafani, Ciminna, Corleone, Ficarazzi, Ganci, Giardinello, Isnello, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Piana degli Albanesi, Prizzi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Flavia, Termini Imerese, Tappeto e Valledolmo. Lo stesso Alessandro Pagano afferma: “Tutto il movimento si stringerà attorno a Caputo con grande impegno, al fine di portare avanti il nostro progetto insieme a Matteo Salvini in tutto il territorio siciliano. Nella provincia di Palermo Caputo sarà il nostro punto di riferimento a livello organizzativo nei comuni che hanno imminenti scadenze elettorali. A Francesco Vozza il ringraziamento per l’opera fin qui prestata.”
Competizioni elettorali, lavoro straordinario per partiti e movimenti
E’ tempo di lavoro straordinario nelle segreterie dei partiti e nelle sedi dei movimenti, in occasione delle prossime e numerose competizioni elettorali. Così conferma il coordinatore provinciale di Forza Italia di Agrigento, l’onorevole Vincenzo Giambrone, sindaco di Cammarata, impegnato, insieme ai vertici regionali degli Azzurri nel tracciare il percorso politico verso le Amministrative in primavera, la Regionali in autunno, e, forse, ma è ancora un’incognita, le elezioni Politiche. In proposito oggi martedì 7 febbraio al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista allo stesso Giambrone.