Ad Agrigento, da martedì 7 a venerdì 10 febbraio, nella zona industriale, nella sede dell’Irsap, l’Ice, l’Istituto per il commercio con l’estero, e l’Assessorato regionale delle Attività Produttive hanno organizzato un Workshop intitolato “A taste of southern Italy”. Gli operatori internazionali incontreranno le aziende siciliane al fine di valorizzare le eccellenze del Made in Italy sui Mercati Internazionali. Saranno infatti presenti ad Agrigento circa 30 buyer esteri che incontreranno le aziende siciliane che hanno manifestato l’interesse a partecipare, sulla base dell’avviso emanato dall’Ice. L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’assessore alle Attività produttive, Mariella Lo Bello, e dalla commissaria dell’Irsap, Mariagrazia Brandara, che commentano: “Agrigento ospiterà questo grande evento, che promuoverà il nostro territorio e l’impresa siciliana. E’ un grande orgoglio per la Regione Sicilia, e ringraziamo l’Ice che ha mostrato una lungimirante disponibilità a recepire la proposta di internazionalizzazione e promozione dei nostri operatori commerciali.” Dopo l’incontro di martedì 7 all’Irsap di Agrigento, le attività proseguiranno mercoledì 8 febbraio all’ Hotel della Valle di Agrigento, con 2 sessioni di incontri e degustazioni. Poi giovedì 9 febbraio sarà la giornata delle visite aziendali, con 2 tour settoriali in tutta la provincia.
La 104 secondo l’Ufficio Scolastico
Il fenomeno degli abusi legati all’applicazione della legge 104 non accenna a placarsi.
Soprattutto al Sud, in Sicilia, e nella provincia agrigentina in particolare, il numero dei beneficiari senza requisiti non tende a ridursi, come testimoniato dalle inchieste in corso e dalle centinaia di indagati. Ciò solleva di consulenza l’indignazione e la protesta del personale che, a causa degli abusi sulla 104, è costretto a subire prevaricazioni e trasferimenti.
Il Ministero della Pubblica istruzione ha avviato un intenso monitoraggio del settore, grazie al quale adesso vi è una consapevolezza maggiore e un’attenzione particolare all’uso distorto di una legge pensata per andare incontro a chi ha bisogno perché disabile o per chi ne assiste uno.
Fatto sta che ad Agrigento, sembra che la stragrande maggioranza dei trasferimenti su ambiti territoriali sinora abbia premiato proprio i beneficiari della 104. Molti gli insegnanti che più volte sono scesi in piazza a protestare per il loro diritto di usufruire della 104 perché in molti casi si tratta di mamme che hanno un figlio affetto da gravi patologie, e si battono affinché siano effettuate tutte le verifiche necessarie da parte dell’Inps, del Miur e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Agrigento.
Dunque, intensificare i controlli burocratici, e, se necessario, revocare i permessi e annullare i trasferimenti già in corso.
L’intervista al provveditore Raffaele Zarbo è in onda oggi 4 febbraio al VideoGiornale di Teleacras.
Costone minaccioso a Monserrato, Vullo sollecita interventi
Ad Agrigento il consigliere comunale del gruppo “Uniti per la città”, Marco Vullo, si è rivolto all’amministrazione comunale e ha sollecitato un intervento urgente a fronte della minaccia di crollo di un costone a ridosso delle abitazioni in via Favignana a Monserrato. Marco Vullo spiega: “Bisogna intervenire urgentemente. Occorre il recupero sicurezza del costone franoso che minaccia un complesso di palazzine in via Favignana, a Monserrato, compresa la Chiesa di San Lorenzo. Nelle ultime ore, a causa anche della pioggia abbondante, si sono verificati altri allarmanti eventi che non lasciano per nulla tranquilli i residenti della zona. Infatti, una fetta di costone si è distaccata dalla parete del costone. Che si renda subito esecutivo il progetto di consolidamento, reperendo i relativi fondi necessari a realizzare le opere. Rinnovo la richiesta di aiuto al Prefetto Diomede affinché possa imprimere un’accelerazione a questa vicenda che da anni si trascina pericolosamente.”
Teleacras, programmi in onda durante il fine settimana
A Favara, al Castello Chiaramonte, sabato 18 febbraio, alle ore 18, si svolgerà l’ottava edizione del Premio Pippo Montalbano. In proposito oggi sabato 4 febbraio e domani domenica 5, alle ore 21, su Teleacras sarà in onda uno speciale condotto da Simona Carisi con numerosi ospiti in studio e altrettanti insert artistici che rievocheranno il brillante attore agrigentino. Altra replica sarà in onda lunedì 6 febbraio alle ore 23.15.
E domani, domenica, alle ore 12 e alle ore 22.30, ancora su Teleacras sarà in onda una nuova puntata de “La Donna delle Domenica”. Ospite di Egidio Terrana è la dottoressa Viviana Giglia, che racconta la sua esperienza di donna molto impegnata nella vita sociale, e le sfide che devono affrontare quotidianamente quanti, come lei, vivono in condizione di disabilità. Altra replica lunedì 6 alle ore 21.
Ancora domani, domenica, alle ore 11 e alle ore 23.15, sarà in onda “Speciale Medicina”. Ospiti in studio di Simona Carisi sono il dottor Rosario Lupo, Direttore dell’ Unità Operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, e il dottor Ennio Ciotta, Direttore dell’Unità Operativa complessa di Cardiologia dell’ospedale San Giacomo d’Altopasso di Licata.
Agrigento ed edilizia scolastica, concluse opere alla “Kolbe”
Agrigento ed edilizia scolastica: il Comune annuncia che sono stati conclusi i lavori di manutenzione straordinaria e recupero sicurezza della scuola primaria Kolbe in contrada San Michele. Si è provveduto al ripristino del prospetto esterno principale e laterale mediante la rimozione dell’intonaco degradato, e al ripristino delle travi di piano, nonché dei soffitti della zona pilastro circolare mediante asportazione della parte degradata dell’intonaco. Il sindaco, Calogero Firetto, commenta: “E’ un altro passo in avanti per il miglioramento di tutte le scuole di competenza del Comune di Agrigento.”
“Scuole belle”, l’Usb Sicilia presenta un dossier all’Anac
Costi, trasparenza, la razionale distribuzione del personale, l’ottimizzazione delle risorse a disposizione, la stabilità occupazionale e gli ostacoli burocratici: in proposito l’Usb, l’Unione sindacale di base, tramite il dirigente regionale, Aldo Mucci, ha presentato un dossier all’Anac, l’Autorità nazionale anti – corruzione di Raffaele Cantone, sull’appalto “pulizia e decoro scuola”, il progetto cosiddetto “Scuole Belle”. In proposito oggi sabato 4 febbraio al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista allo stesso Mucci.
Resort Siculiana, Claudia Casa: “Attendiamo riscontro prescrizioni”
Legambiente esprime riserve a seguito dell’ autorizzazione concessa per la costruzione di un Resort di lusso a Siculiana. L’associazione ambientalista, tra l’altro, attende il riscontro del rispetto delle prescrizioni imposte ai promotori dell’iniziativa, e prospetta un metodo alternativo di valorizzazione del territorio, più compenetrato nella natura dei luoghi preesistenti, contro gli stravolgimenti e le eventuali speculazioni. In proposito oggi sabato 4 febbraio al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista alla direttrice regionale di Legambiente, Claudia Casa.
“Immigrazione e sicurezza”, serrati controlli a Palma e a Favara
A Palma di Montechiaro la Polizia ha compiuto un maxi controllo del territorio. Più nel dettaglio è stato un intervento ad ampio raggio di prevenzione contro eventuali infiltrazioni terroristiche tra gli immigrati presenti nel territorio. Sono stati pertanto controllati gli extracomunitari dimoranti nella cittadina, soprattutto magrebini e senegalesi. Alcuni sono stati sorpresi senza permesso di soggiorno e, di conseguenza, hanno subito una denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Agrigento. Sequestrati inoltre centinaia di capi d’abbigliamento e di pelletteria contraffatti. Lo stesso intervento è stato contestualmente eseguito dai Carabinieri a Favara, dove i militari hanno letteralmente setacciato strade e quartieri avvalendosi anche dell’ ausilio di un elicottero. Anche a Favara, come a Palma, e in precedenza Agrigento e Canicattì, il lavoro degli investigatori ha interessato le zone più densamente popolate dagli immigrati nell’ambito di controlli, ormai ordinari e non più straordinari, di sicurezza e prevenzione. Nel corso delle perquisizioni, 4 soggetti extracomunitari sono stati sorpresi in possesso di 25 dosi di hashish, già confezionate con la carta stagnola, per un totale di circa 30 grammi. Si tratta di ragazzi provenienti dalla Nigeria, dal Ghana e dal Togo fra i 25 e i 35 anni, che sono stati denunciati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e anche per furto aggravato di energia elettrica.
“Borgo Scala dei Turchi”, prima udienza preliminare
Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, in occasione della prima udienza preliminare innanzi al Gup, Francesco Provenzano, nell’ ambito dell’ inchiesta sul progetto per la costruzione del villaggio residenziale “Borgo Scala dei Turchi”, a Scala dei Turchi, a Realmonte, Legambiente ha chiesto di costituirsi parte civile tramite l’avvocato Daniela Ciancimino. La stessa richiesta è stata avanzata, tramite l’avvocato Floriana Salamone, da una donna proprietaria di un lotto di terreno nella zona che sarebbe stato pregiudicato dal progetto. I difensori dei 12 imputati hanno chiesto un termine per formulare le spettanti osservazioni. Prossima udienza il 2 marzo.
“Istigazione al terrorismo”, condannata a Palermo Khadiga Shabbi
A Palermo, in tribunale, il giudice per le udienze preliminari, Lorenzo Iannelli, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato ad 1 anno e 8 mesi di reclusione, pena sospesa, la ricercatrice universitaria originaria della Libia, Khadiga Shabbi, per istigazione a delinquere in materia di reati connessi al terrorismo. La donna è stata arrestata nel dicembre 2015 dalla Digos e dalla Squadra Mobile di Palermo, ed è stata scarcerata dopo 8 mesi di detenzione. Adesso Khadiga Shabbi è libera, senza alcuna prescrizione. La Procura di Palermo, tramite il pubblico ministero, Calogero Ferrara, ne ha invocato la condanna a 4 anni e 6 mesi di reclusione allorchè, attraverso i social network, si sarebbe impegnata nella propaganda a gruppi estremisti islamici e avrebbe avuto contatti con organizzazioni terroristiche peraltro combattenti in Medio Oriente.