Home Blog Pagina 5499

“Rifiuti pericolosi”, assolto l’ imprenditore agrigentino Dario Vella

0

Il Tribunale di Caltanissetta ha assolto, perché il fatto non sussiste, l’Imprenditore agrigentino Dario Vella, imputato quale amministratore unico della Società Seap, con sede nella zona industriale Asi di Aragona, perché, con più azioni esecutive, sarebbe stata effettuata un’attività di raccolta, trasporto e smaltimento abusivo di rifiuti pericolosi contenenti amianto. L’imprenditore Dario Vella è stato difeso dagli avvocati Annalisa Russello e Angelo Farruggia.

Il 10 febbraio “prima” 2017 di Osservatorio Sportivo su Teleacras

0

Su Teleacras venerdì prossimo 10 febbraio sarà in onda alle ore 21 la prima puntata della nuova stagione di “Osservatorio Sportivo”, il rotocalco sportivo, tra calcio, pallacanestro e altri sport, a livello locale e regionale. In proposito oggi venerdì 3 febbraio al Videogiornale di Teleacras è in onda una intervista al conduttore, Domenico Vecchio.

“South Park”, i danni per il Parco Valle dei Templi

0

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, ha deposto in Tribunale il commercialista di Sciacca Calogero Cracò, consulente della Procura nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “South Park”, contro presunti casi di truffa sui biglietti dei parcheggi a danno dell’ Ente Parco Valle dei Templi. Ebbene, secondo il consulente, la condotta degli imputati, che avrebbero utilizzato park card non registrate, avrebbe provocato nel 2011 la sottrazione di 43mila euro al Parco dei Templi, e 27mila euro nel 2012.

Auto rubata e incendiata a Favara, Carabinieri a lavoro

0

I Carabinieri della Tenenza di Favara sono a lavoro perché a Favara, nel centro cittadino, è stata rubata nottetempo un’automobile, e poi il mezzo è stato ritrovato incendiato in contrada San Benedetto, al confine tra Favara, Agrigento e Aragona. Ad accorgersi dell’ auto, una Mercedes C240 in fiamme, è stato un automobilista in transito. A poco è servito l’ intervento dei Vigili del Fuoco. L’ automobile è di proprietà di un carrozziere di 62 anni che ha denunciato il furto.

Prossime demolizioni tra Licata e Palma di Montechiaro

0

Ancora demolizioni di immobili abusivi sotto diffida a Licata e a Palma di Montechiaro. A Licata, risolto un ricorso al Tar proposto dal proprietario di una struttura da abbattere, i lavori saranno intrapresi entro pochi giorni a cura della ditta Patriarca che si è aggiudicata il bando di gara. E a Palma di Montechiaro, orfana del sindaco Pasquale Amato, i Carabinieri della locale stazione hanno notificato altre 10 ingiunzioni alle demolizioni, emesse dalla Corte d’Appello di Palermo per sentenze definitive.

Crolla edificio disabitato nel centro storico di Agrigento

0

Fatiscenza, sgretolamento e crolli nel centro storico di Agrigento. Un edificio disabitato è franato nei pressi di via Madonna della Neve e della Cattedrale. Il tonfo ha provocato apprensione tra i residenti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco e l’Ufficio comunale della Protezione civile che hanno transennato la zona e compiuto gli interventi necessari per il ripristino sicurezza.

Ecco il “Mandorlo in Fiore”.

0

Tutto pronto per la 72° edizione del Mandorlo in Fiore.
Il programma ufficiale dell’evento tra i più conosciuti nel mondo, con i dettagli anche del 17° festival «I Bambini del mondo», è stato presentato alla stampa oggi, 3 febbraio, a Palazzo Filippini in via Atenea, dal sindaco di Agrigento, Lillo Firetto insieme al direttore del Parco Archeologico Valle dei templi, Giuseppe Parello, e il commissario regionale Bernardo Campo.
 Tante novità che si vanno ad aggiungere alle consuete tradizioni, e che, grazie all’intuizione dell’Assessorato dei Beni Culturali e all’Identità siciliana, in collaborazione con il Parco Archeologico Valle dei Templi, puntano a valorizzare i valori e i patrimoni dell’Unesco, mantenendo vivo il concetto di tradizione e di identità.
La manifestazione, non più “Sagra” ma semplicemente “Mandorlo in fiore”, si svolgerà dal 4 al 12 Marzo. Il “Festival Bambini del Mondo”, giunto alla sua 17esima edizione, ottenendo un anche il patrocinio da parte dell’Unesco, aprirà le danze della Festa giorno 4 marzo, con la passeggiata della pace e della fratellanza lungo la Via Sacra.
Poi, come da tradizione, ci sarà l’Accensione del tripode dell’Amicizia, e la cerimonia partirà dagli scavi che hanno portato alla luce il Teatro antico di Akragas fino ad arrivare al Tempio della Concordia. Ci saranno oltre ai gruppi internazionali del Folkore, altri gruppi che sono iscritti sulla lista del patrimonio immateriale Unesco, come Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Spagna, Iran, Slovacchia, India,Lettonia, Albania, e l’Italia che include come beni immateriali la dieta mediterranea, il canto di Tenores, l’opera dei Pupi e la coltivazione delle vite ad alberello di Pantalleria.
La festa non si svolgerà solo all’interno della Valle dei Templi, ma saranno interessate anche altre strutture collocate all’interno del centro storico Girgenti, che ospiteranno eventi collaterali. Piazza Cavour ospiterà il concerto di Qbeta insieme a Lello Analfino e il Festival Bandistico Terre di Sicilia. A Villa Aurea si terranno spettacoli di musica contemporanea. Al teatro PostaVecchia oltre i laboratori con la scuola ci saranno degli spettacoli che hanno come tema Giufà.

Insomma un format nuovo, con tanti eventi importanti e che si sofferma sui tema di Identità e di Patrimonio.
Le interviste a Luca Criscenzo, Calogero Firetto, Giuseppe Parello, Bernando Campo sono in onda oggi 3 febbraio al VideoGiornale di Teleacras.

Revocata confisca beni ad Anna Patrizia Messina Denaro

0

La Corte d’Appello di Palermo, accogliendo le istanze della difesa, ha revocato il provvedimento di confisca dei beni, su 3 terreni agricoli per un valore di 70 mila euro, disposto nel settembre 2015 dal tribunale di Trapani a carico di Anna Patrizia Messina Denaro, sorella del boss latitante Matteo. I beni sottoposti a confisca sono stati l’equivalente che, secondo gli inquirenti, sarebbe stato estorto da Anna Patrizia Messina Denaro a Girolama La Cascia attraverso 3 assegni per 70 mila euro. La donna però è stata assolta da tale imputazione. Contestualmente è stata confermata la misura di prevenzione personale a carico della sorella di Messina Denaro, tra la sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno.

“Messina Denaro”, maxi sequestro di beni nel Trapanese

0

La Direzione investigativa antimafia di Trapani ha sequestrato beni per 5 milioni di euro agli imprenditori Marco ed Enrico Adamo (padre e figlio), originari di Castelvetrano, molto noti nella cittadina trapanese per il loro impegno nella politica locale e presunti contigui al boss latitante Matteo Messina Denaro. Enrico Adamo è stato consigliere e assessore comunale a Castelvetrano. Marco Adamo è un imprenditore nel settore del movimento terra ed è stato impegnato in numerose opere pubbliche e private, nelle province di Trapani e Agrigento, tra la distribuzione irrigua delle acque invasate nella diga Delia di Castelvetrano, il metanodotto tra Menfi e Mazara del Vallo, e l’Acquedotto Montescuro Ovest tra Palermo, Agrigento e Trapani. Secondo la Dia, Adamo avrebbe utilizzato metodi mafiosi per sbarazzarsi delle imprese concorrenti, anche grazie all’appoggio del gruppo guidato da Messina Denaro con cui avrebbe rapporti sin dall’infanzia.