Home Blog Pagina 3024

Covid 19, in Sicilia in calo il numero dei contagi, i decessi aumentano: 36 nelle ultime 24 ore

0

Lieve flessione della curva dei contagi da Covid-19, nelle ultime 24 ore, in Sicilia, dove sono stati registrati 1.435 nuovi positivi, a fronte di 8.572 tamponi effettuati. Il tasso di positività al 16,7%. In aumento i soggetti ricoverati. E ci sono stati altri 36 decessi. I dati emergono dall’ultimo bollettino del Ministero della Salute, aggiornato alle 15 di oggi, giovedì 7 gennaio.

Questa la suddivisione dei nuovi casi nelle province siciliane: Catania: 413 (30.101 casi dall’inizio della pandemia); Palermo: 474 (27.987); Messina: 362 (12.304); Ragusa: 40 (7.214); Trapani: 5 (6.672); Siracusa: 22 (6.217); Caltanissetta: 89 (4.474); Agrigento: 9 (4.147); Enna: 21 (3.525).

Incidente stradale sulla 115 nei pressi di Licata: sei persone ferite e quattro mezzi coinvolti

0

Sei persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto sulla strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula”, a Licata, in provincia di Agrigento, dove il traffico è temporaneamente bloccato all’altezza del km 240. Lo rende noto l’Anas. Nel sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, sono coinvolti 4 veicoli. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico e per consentire la riapertura della strada.

Elle Gourmet seleziona il Dolce carrubbo, arancia e cioccolato dell’azienda Di Stefano di Raffadali, come uno dei migliori panettoni del 2020

0

Il Dolce Carrubo arancia e cioccolato, realizzato dall’azienda Di Stefano di Raffadali è tra i migliori panettoni in confezione regalo selezionati da Elle Gourmet.

Una gran bella soddisfazione in un anno molto difficile a causa della Pandemia Covid 19.

“Il riconoscimenti – dice Enzo Di Stefano – è un grande regalo per i tanti sacrifici affrontati. Ma tutto ciò conferma la nostra arte dolciaria sempre in evoluzione, conferma che il lavoro, alla fine paga sempre. Tutto ciò ci sprona a dare sempre di più per sorprendere anche i palati più complicati”.

La Lotteria Italia bacia i Monti Sicani. Duemilioni vinti a Prizzi, 50mila euro a Cammarata

0

I Monti Sicani sono stati baciati dalla consueta lotteria di inizio d’anno. Infatti, il secondo premio della Lotteria Italia è stato vinto a Prizzi. Al fortunato possessore del ticket vincente G162904 andranno due milioni di euro.

Tra i premi minori a Cammarata sono andati 50mila euro con il biglietto L361795.

Rifiuti radioattivi, “nessun timore”

0

Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, smorza l’apprensione per il deposito di rifiuti radioattivi in Sicilia. L’intervento.

Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, titola il proprio intervento così: “La Sicilia non sarà mai la casa delle scorie nucleari. Non è nei piani del governo. Non vi è un solo siciliano che intende compromettere una terra di agricoltura e turismo”. E poi spiega: “L’altro ieri è stato tolto il segreto di Stato sulla carta dei luoghi in cui potrebbero essere costruiti i siti dello stoccaggio nazionale dei rifiuti radioattivi. Si tratta di un documento risalente al 2015 che identifica le 67 aree più idonee a ospitare le scorie nucleari, per fortuna, per noi che amiamo la trasparenza, adesso pubblico. Cosa non è stato detto da alcuni quotidiani regionali e politici che hanno voluto utilizzare l’argomento per fare propaganda? In primis che i 4 luoghi identificati in Sicilia, su un totale di 67 in tutta Italia, sono in fondo alla classifica dei possibili siti di stoccaggio perché ben lontani dalle caratteristiche richieste. Approfondendo il tema si scopre che i luoghi identificati in Sicilia non sono per nulla appetibili, a causa dell’elevata attività sismica e dell’altitudine, come afferma Legambiente stessa. Per farla breve, non c’è possibilità alcuna che la Sicilia diventi la casa dei rifiuti nucleari italiani. Giustissimo mantenere l’attenzione sui temi ambientali perché dobbiamo fare della natura incontaminata uno dei nostri principali asset. Anche la crisi pandemica del Coronavirus ha fatto emergere l’importanza di vivere in territori non inquinati e di come ciò faccia la differenza. Rilancio dando un’informazione, precisa e puntuale: da Roma, con il Ministro Costa, abbiamo appena stanziato 13 milioni di euro per la Sicilia destinati alla bonifica delle aree più inquinate dell’isola. La Regione identifichi subito i siti da bonificare, per permettere a noi Siciliani di vivere e prosperare in sicurezza”.

Reintrodotta una varietà di grani antichi, la licatesa o Chiattulidda. Protagonista è l’appassionato Tony Rocchetta. Oggi, un suo intervento al Vg delle 14:05

0

Detto fatto. L’appassionato licatese, Tony Rocchetta, ha provveduto alla coltivazione di una varietà di Grano Autoctono “Licatesa o Chiattulidda”. Una varietà scomparsa, che il responsabile di Quintessenza Sapuri siciliani, ha deciso di reintrodurre nel territorio licatese come custode di un grande patrimonio genetico e culturale. Il tutto fatto in maniera tradizionale,a mano come si faceva una volta.

Oggi, intervento di Tony Rocchetta al Vg delle 14:05.

Lo Spezia espugna il “Maradona” di Napoli. Che Befana per il tecnico agrigentino dei liguri Vincenzo Italiano. Oggi servizio al Vg delle 14:05

0
FROSINONE, ITALY - AUGUST 16: Vincenzo Italiano head coach of Spezia Calcio looks on during the Serie B Playoff Final first leg match between Frosinone Calcio and Spezia Calcio on August 16, 2020 in Frosinone, Italy. (Photo by Giuseppe Bellini/Getty Images for Lega Serie B )

Lo Spezia espugna il “Maradona” di Napoli. Che Befana per il tecnico agrigentino dei liguri Vincenzo Italiano. Oggi servizio al Vg delle 14:05.

Covid, Orlando: “Pronto a chiudere le scuole”

0

La pandemia covid, l’emergenza sanitaria che si aggrava in Sicilia ed il dilemma ancora irrisolto tra scuole aperte e scuole chiuse. Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, è intenzionato a chiudere tutte le scuole della città, e afferma: “La scuola è importante, certamente, ma non possiamo per questioni di principio provocare una strage. Lo stesso vale per le attività economiche per le quali torniamo a chiedere interventi adeguati. Non è inoltre accettabile continuare a bloccare la capacità dei Comuni di rendere servizi essenziali per vincoli e limiti di spesa che altri paesi europei hanno sospeso e che in Italia continuano a essere vigenti. Non sono tollerabili impuntature di burocrazie di Palazzo che sembrano vivere fuori dalla attuale realtà. Se è emergenza si adottino provvedimenti di emergenza che tutti gli altri paesi europei hanno già adottato. Non vi è più tempo da perdere”.

Caso di buona sanità all’ospedale di Agrigento

0
Giuseppe Caramanno

Un caso di buona sanità ricorre all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento. Maria Maggiore, da Lampedusa, ha diffuso una lettera inviata ai vertici dell’Azienda sanitaria di Agrigento tramite cui, a nome dell’intera famiglia, ringrazia il direttore Emodinamica, Giuseppe Caramanno, il direttore Chirurgia Generale, Carmelo Sciumè, e il direttore Rianimazione, Gerlando Fiorica, per le cure prestate alla madre, Rosa Maggiore, ricoverata d’urgenza verso la fine di ottobre per un volvolo intestinale e sottoposta ad un intervento chirurgico. “A seguito di alcune complicanze gravi – scrive Maria Maggiore – mia madre, dopo la dimissione ospedaliera, è stata nuovamente ricoverata per una dispnea ingravescente e un improvviso stato di shock cardiogeno. Nonostante le condizioni cliniche disperate è stata trasferita in urgenza in sala Emodinamica dello stesso ospedale per praticare, come ultima chance terapeutica, un tentativo di trombectomia percutanea, un intervento raro ed eccezionale, che è andato a buon fine, nonostante mi abbiano riferito che, nel corso dell’intervento, mia madre abbia avuto due arresti cardiaci. L’intervento, che ha permesso la sopravvivenza di mia madre è stato eseguito dal Direttore della Cardiologia ed Emodinamica dottor Giuseppe Caramanno, collaborato dal dottore Gerlando Pilato e dalla dottoressa Di Liberto, grazie anche alla diagnosi tempestiva del dottore Lo Presti. Per questo con la presente intendo ringraziare queste persone per la bravura dimostrata, il personale medico e sanitario della Cardiologia e quello dei reparti di chirurgia e di Rianimazione che hanno in seguito assistito con professionalità mia madre”.

Un webinar per il primo anno di “Tante case tante idee”

0

L’associazione turistico – ricettiva “Tante case tante idee”, coordinata da Domenico Vecchio, compie un anno di attività. Per l’occasione giovedì prossimo 14 gennaio alle ore 19 è stato organizzato un webinar intitolato “Il turismo che verrà”. Lo stesso Domenico Vecchio spiega: “Questo incontro on line, organizzato in collaborazione con l’Associazione Immagina Aps, è dedicato all’approfondimento del turismo che ci aspetta dopo la pandemia covid. Si proverà a dare nuove chiavi di lettura su opportunità che prima non erano prese troppo in considerazione ma che oggi, alla luce degli eventi contemporanei, possono trasformarsi in straordinari volani per la rinascita sociale, turistica ed economica del nostro territorio. Il focus non sarà più sul turismo come fenomeno, ma sul nuovo identikit del viaggiatore che, dai primi spiragli di questa nuova epoca, sembra privilegiare, e rivalutare, la prossimità a dispetto dei viaggi a lunga distanza” – conclude. In diretta online dagli uffici del Coworking Immagina interverranno Roberto Bruccoleri, Vice Presidente dell’Associazione e Consulente Turistico, e Domenico Vecchio, presidente dell’Associazione e Direttore del quotidiano on line Agrigentooggi.